Vai al contenuto

Dubbi del Neofita (3)


KlunK

Messaggio consigliato

1) Le componenti materiali devono essere manipolate in qualche modo e i foci, divini e non, sono comunque componenti materiali...

2) E' scritto all'inizio del capitolo sugli oggetti magici, dove spiega come si attivano e le varie modalità di attivazione... Sul Magic Item Compendium potrebbero esserci delle versioni più recenti di tali regole...

Per quanto riguarda Consacrare, chi fa la prova di carisma è il chierico, perciò è LUI che deve trovarsi nell'area per ottenere un bonus a quella prova... I non morti nell'area subiscono altri effetti, chiaramente indicati...

Scusate, vi faccio una domanda unendo il quesito uno e l'incantesimo consacrare... come diavolo faccio in tre secondi (che se non vado errato è la durata di un azione standard) a spargere e spruzzare in un area di 113 metri quadri mezzo litro d'acqua santa e 2,5kg di polvere d'argento? Spero che sia un effetto scenico bellissimo che fa uscire l'acqua dall'ampolla e solleva e sparge la polvere per poi fa ricadere tutto sul terreno!!! Perché, se deve farlo mano, l'incantatore ci mette 10/20 minuti solo per preparare il terreno... e l'utilità dell'incantesimo durante un viaggio tende a 0.

Link al commento
Condividi su altri siti


Quello che è complicato è portarsi dietro tutti quei chili di argento, visto che, essendo una componente costosa, non è automaticamente nella borsa per componenti, soprattutto se lo si vuole usare più di una volta quell'incantesimo...

Comunque, visto che il raggio d'azione è di parecchi metri, è probabile che vada come dici tu, ovvero che il chierico inumidisca la polvere con l'acqua santa, incanti il tutto e poi questa vada a cospargere l'area prescelta con un effetto scenico non indifferente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo devi fare a mano perché lo spargimento è descritto nella voce componenti, non fa parte dell'effetto.

Di sicuro non c'è bisogno di 20 minuti. Puoi spargere tranquillamente i materiali camminando alla tua normale velocità, preparando quindi 1,5x9 metri quadri a round (13,5 metri quadri) un minuto è sicuramente sufficiente anche per aree molto estese

Link al commento
Condividi su altri siti

La preparazione del terreno avviene prima del lancio dell'incantesimo.

Quindi quest'incantesimo è utile se so in anticipo che incontrerò dei non morti in un determinato luogo, non posso certo lanciarlo se li incontro casualmente.

Un'altra domanda: ieri mi sono trovato nel mezzo di una foresta con la necessità di lanciare scrutare (sono un chierico) e ho creato l'acqua santa in questo modo:

1) Creare acqua 2l

2) Benedire acqua usando monete d'argento anziché la polvere

3) Ho usato lo scudo come polla

Il peso dei 10kg d'argento non è un problema grazie al mio pratico zainetto pratico dello zio heward.

Il mio DM è stato troppo permissivo?

L'acqua santa s'è consumata o me la posso tenere per futuri utilizzi?

Grazie ancora della pazienza/dei chiarimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh, ma se si vanno a seguire le regole, la manipolazione delle componenti materiali avviene come parte del lancio dell'incantesimo e non prima o dopo, quindi si ritorna al lanciatore olimpionico di sacchetti di polvere e fialette di acqua...

Io sul manuale del giocatore (versione italiana), a pagina 140, ho trovato questo:

"A meno che questi materiali non siano complessi, come lo specchio di 60x120 che serve a un mago per scrutare, la preparazione di tali materiali è un azione gratuita.

Suppongo quindi che, secondo quanto detto nel capitolo 10 dello stesso manuale, costi non specificati = materiali non complessi.

Però qui stiamo supponendo... devo parlare con il DM e stabile un HR, oppure c'è qualche "chiarimento normativo" in quella maledetta lingua che è l'inglese?

Thanks.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quanto riguarda la CdP, hai capito bene invece... La citazione dell'altra CdP è lì perchè le due essenze escluse sono proprio capacità di classe dell'Eldritch Theurge...

Allora perdonami ma non ne capisco l'utilità cioe' io con questo potere potrei fare esempio un infliggi ferite e rendere i danni di fuoco ? vabbe' ma è un potere inutile cioe' il potere del teurge è illegale mentre quello del disciple è praticamente nullo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non se vuoi infliggere ferite a un non morto sensibile al fuoco, ad esempio... La sua utilità dipende molto da quali essenze possiedi e da quali incantesimi puoi preparare (non mi è parso di vedere nulla che escluda gli incantesimi di dominio da questa capacità)...

Di certo è una capacità per warlock/chierici orientati all'offesa più che all'utilità...

Però qui stiamo supponendo... devo parlare con il DM e stabile un HR, oppure c'è qualche "chiarimento normativo" in quella maledetta lingua che è l'inglese?

E' una parte volutamente lasciata aleatoria, così è sicuramente meglio che ne parli col DM... E' anche il motivo per cui molti DM evitano proprio di usare le componenti materiali, finendo per togliere un altro freno agli incantatori...

Link al commento
Condividi su altri siti

E' una parte volutamente lasciata aleatoria, così è sicuramente meglio che ne parli col DM...

Quel che ho fatto... anche se personalmente sono combattuto tra l'effetto spettacolare e il fatto che gli incantatori devono avere dei limiti e quindi l'opzione più restrittiva sembra più ragionevole.

Vederemo quel che risponderà.

Per quel che riguarda la creazione dell'acqua santa cosa mi dite, è una procedura corretta?

Link al commento
Condividi su altri siti

se io ho tutti i prerequisiti ,talenti livello di incantatore posso creare una bacchetta con un incantesimo che voglio io ?? oppure le bacchette che si possono creare sono solo quelle scritte nei manuali?

ES ho il talento creare bacchette liv incantatore 17 e voglio creare una bacchetta della matamorfosi posso?

Link al commento
Condividi su altri siti

esiste un modo per fare più di 1 attacco di opportunità per ogni opportunità?? se no ed io ho il colpo karmico e la capacità di REVERSE HAND del MONK OF ENABLED HAND del DRAGON COMPENDUIM 1 pag 80 se nn ricordo male posso fare solo 1 dei 2 attacchi di opportunità

aggiungo un altra domanda

qualcuno mi spiega come funziona il modificatore di livello di un pg, mettiamo io abbia una stregone di 15 livello lich quindi grado +2 il "malus" ai punti esperienza và ripartità al gruppo? cioè io ho un gruppo di pg mettiamo 4 tutti lv 15 ma uno è lich quindi +2 e un altro è licantropo un altro +2 il "malus" derivato da questi gradi sfida devo ripartirli a tutti dato che un gruppo quando do i punti esperieza oppure faccio conti separati per quelli nomali e altri per chi ha il modificatore?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ancora una domanda sulle azioni preparate:

un mago prepara la seguente azione: "appena lo stregone avversario inizia a lanciare un incantesimo contro di me lancio anche io un incantesimo".

Lo stregone lancia "Blocca persone" sul mago. Si innesca l'azione preparata del mago il quale lancia "Foschia occultante" centrandola su se stesso.

Lo stregone adesso si trova a non avere più Line of Sight sul mago (perché mago e stregone si trovano più lontani di 3 metri l'uno dall'altro). Perde l'incantesimo? Oppure può ridirezionarlo su un altro pg con cui ha Line of Sight?

Link al commento
Condividi su altri siti

...un mago prepara la seguente azione: "appena lo stregone avversario inizia a lanciare un incantesimo contro di me lancio anche io un incantesimo".

Io da Master ti chiederei come fai a sapere che l'incantesimo è diretto a te mentre lo sta lanciando e non dopo che i suoi effetti si sono materializzati, correggetemi se sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

esiste un modo per fare più di 1 attacco di opportunità per ogni opportunità??

Da pagina 138 del MdG:

"Questo talento (Riflessi in combattimento) comunque non consente di compiere più di un attacco per ogni opportunità, ma se lo stesso avversario provoca due attacchi di opportunità, come uscire da un quadretto minacciato e poi lanciare un incantesimo in un altro quadretto minacciato, il personaggio può effettuare due attacchi di opportunità separati (poiché ciascuno di essi rappresenta una diversa opportunità). Si noti che uscire da uno o più quadretti minacciati dallo stesso avversario nello stesso round conta a tutti gli effetti come una sola opportunità."

Non so se ci sono altre regole che parlano di queste situazioni ma, stando al manuale, ti rispondo "NO".

Link al commento
Condividi su altri siti

Il modificatore di livello serve a stabilire il LEP di un personaggio giocante. Nel tuo esempio il Lich, con modificatore +2, dev'essere considerato due livelli superiore; perciò con quindici livelli da stregone, il suo LEP sarebbe 17. Assumiamo che tu abbia 5 personaggi nel tuo gruppo ed abbattano un mostro con GS 16:

-Vai a Pag. 38 del GDM

-Confronti il livello di ogni personaggio con il GS del mostro abbattuto

-Dividi questo valore per il numero di PG nel gruppo (5 in questo caso) ed assegni questo valore

I personaggi senza modificatore di livello in questo caso otterrebbero 6750/5 = 1350 PE

Il Lich ed il Licantropo invece otterrebbero 3400/5 = 680 PE dal momento che vanno considerati di due livelli superiori agli altri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...