Vai al contenuto

Assegnazione PE


OvololloDM

Messaggio consigliato

Ciao a tutti, mi chiamo Samuele, e mi sono registrato ora ora per porvi una domanda:

Ieri, i miei amici ed io, abbiamo giocato una sessione di D&D 3.5 ambientata nei Forgotten Realms, e subito il gruppo (4 PG di liv 1: Paladino, Chierico, Ladro, Guerriero) si è diviso in due prendendo strade diverse per seguire le tracce di 2 gruppi. Ora arriva il bello, io interpreto il guerriero, un umano arcere, ed ho deciso di seguire la ladra halfling del gruppo intento a seguire le tracce di un carro; arrivati nella prateria dove tre uomini si erano accampati con il loro carro abbiamo visto 2 schiavi all' interno del mezzo di trasporto e volendoli liberare abbiamo provato delle trattative per comprarne almeno uno (per renderlo libero e farci spiegare da lui cosa stesse succedendo: chi fossero e perchè costretti alla schiavitù) ma le trattative sono fallite e i "briganti" ci hanno attaccato. Subito la ladra, iniziata per prima, si è gettata a capofitto nella mischia, con il suo stocco e e la sua spada corta (o i suoi due stocchi, nn ho capito bene) riuscendo a ferire uno di quegli uomini; dopo che il suo turno è terminato è toccato al mio guerriero impugnare il suo arco e scagliare una freccia al loro capo (un espetro di liv 2!) e sono anche riuscito a farlo cadere a terra privo di senzi (meno di 0 hp), di segiuto le guardie del corpo del capo anno attaccato prima la ladra, facendola arrvare a 0 hp, e poi me. mi sono difeso bene ma alla fine gli avversari si sono dati alla fuga lasciandosi un loro compagno (ferito da me quando mi ha caricato).A quel puno io ho curato la ladra, messo in catene il brigante e pian pianino abbiamo fatto ritorno alla città di partenza.<br>La domanda che vi propongo adesso è se meritiamo (il guerriero e la ladra) un minimo di punti esperienza. Il master non vuole darci i suddetti punti perchè dice che non abbiamo ucciso nessuno, però siamo sopravvissuti (e un combattimento 3 vs 2 contro 1 esperto di liv 2 e 2 guerrieri di liv 1 non è affatto facile per un arciere ed una ladra...). Fossero anche scappati tutti senza riportare grossi danni avrei dato ragione al mio DM, ma abbiamo (...ho) fatto quasi fuori il loro capo e poi abbiamo catturato un componente del gruppo avversario...

Quindi lascio giudicare a voi, chiedendovi cosa secondo voi avreste fatto nei panni del Master.

Grazie del vostro tempo anke solo per essere passati a vedere questo topic

Link al commento
Condividi su altri siti


Da noi se i nemici scappano sono considerati sconfitti, quindi con i normali px del caso.

Ovviamente ogni gruppo fa regola a se, soprattutto nell'assegnazione dei punti esperienza, ce chi li da solo per nemici morti, chi aggiunge anche quelli che fuggono, chi premia belle idee, chi li da anche per quest concluse, chi toglie per cattiva interpretazione e chi fa salire ogni tot sessioni senza neanche guardarli, discutetene tra di voi :]

Link al commento
Condividi su altri siti

Posto che è sempre il master a decidere, da manuale mettere in fuga i nemici, oppure addirittura scappare con successo da essi, sono cose che fanno guadagnare i PE relativi alla difficoltà della sfida affrontata. Persino prendersi una trappola in faccia piuttosto che disattivarla li fa guadagnare (ammesso di essere sopravvissuti, ovvio).

Naturalmente ogni situazione va valutata, altrimenti i PG si mettono a fuggire da ogni cosa e diventano di 20° senza aver mai inflitto un danno.

Per farla semplice, bisogna vederla da un punto di vista più ruolistico/di storia; tutto ciò che può essere considerato una sfida, un ostacolo o una "conquista/raggiungimento di tappa" più o meno importante concede PE: un combattimento, quale che ne sia l'esito, il reperimento di un'informazione importante, l'uso di una capacità o abilità al momento giusto, eccetera.

Nel caso in questione di questa discussione, io direi che l'esperienza era da assegnare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da Manuale del Master, com'è già stato detto, l'esperienza va assegnata dopo il superamento di una sfida, non dopo la morte di un nemico!

Già il sistema dell'esperienza è alquanto surreale, considerare i punti esperienza come un "Il nemico è morto e *DING* sei salito di livello" e non come un "nel corso dei vari combattimenti, grazie ai colpi che hai sferrato e alle mazzate che hai preso, sei divenuto più abile ed esperto" rende il tutto ancora peggiore!

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che è una domanda sui PE ricevuti ne approfitto anche io..

nell'ultima campagna fatta il nostro master non ci dava PE per i cattivi della storia che uccidevamo (per riceverli da noi bisognava uccidere il nemico di turno) perché subito dopo venivano fatti resuscitare dai loro incantatori

voi che pensate di questa scelta?

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è né giusto né sbagliato, ogni gruppo può adottare la sua filosofia, basta che siano tutti d'accordo.

Esattamente.

Alla fine non esiste un sistema corretto per l'assegnazione. Esiste solamente quello adottato da un dato gruppo.

Personalmente non do esperienza per i mostri uccisi ma ne do per l'interpretazione, per gli obiettivi raggiunti, e per come le sfide vengono superate. Se sconfiggono un nemico caricando a testa bassa è un conto, se riescono ad intrappolarlo e ad estraporagli informazioni preziose è tutto un altro paio di maniche.

Quindi, se non sei d'accordo con il metodo adottato dal tuo master parlane con lui. Se lui va avanti con il paraocchi per la sua strada fregandosene delle richieste dei suoi giocatori, è brutto da dire, ma o ti adegui oppure non è necessario giocare assieme.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ OvololloDM

Anch'io li avrei dati. La sfida è superata. Io non collego i PE necessariamente all'uccisione degli avversari.

Noi facciamo anche delle sessioni intere in cui non avviene nemmeno un combattimento, ma se i giocatori giocano bene i loro PG, assegno comunque dei PE.

Questo, però, fa parte di un modo di giocare che è il master che lo deve decidere, al massimo condividendolo coi giocatori.

Visto che siete all'inizio, provate a discuterne insieme con tutti gli altri giocatori.

@ Alucard Nosferatu

Ma qual'è la giustificazione in base alla quale non vi assegna i PE?

Faccio fuori un ogre e mi becco i PE. Poi passa di lì un incantatore e lo resuscita e io i PE guadagnati li perdo?

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti per le risposte

@ Alucard Nosferatu

Ma qual'è la giustificazione in base alla quale non vi assegna i PE?

Faccio fuori un ogre e mi becco i PE. Poi passa di lì un incantatore e lo resuscita e io i PE guadagnati li perdo?

per fortuna non succede con ogni nemico che passa ma di solito quando combattiamo con il solito gruppo di nemici che conosciamo e ne uccidiamo uno non riceviamo PE. Successivamente il master ha detto che non ci da PE perché un incantatore (uno o tanti non sappiamo neanche quanti sono in tutto e conoscendo il master potrebbe essere anche un incantatore epico) gli resuscita. Alcune volte poi noi cerchiamo di eliminare i corpi dei nemici anche usando delle magie ma comunque tornano e non riceviamo PE...

Ma mi sembra che normalmente nel gioco i PE dovrebbero essere le esperienze apprese in un combattimento (o in una sessione se il master da così i PE) e non dei punti che ha ogni nemico e che se resuscita se li riprende tipo energia vitale...

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti per aver risposto sia a me che a Alucard Nosferatu, devo dire che il nostro DM ci ha pensato un po e dopo ci ha fatto "tornare in dietro nel tempo" per rifare la sfida (??).

dopo la sessione (ke io ed il mio compagno che interpreta la ladra) non abbiamo neanche capito come è andata a finire, e finendo la sessione alle 3 tutti tranne il master volevano giocare ancora.

(scrivo solo per informarvi...xD)

A quel punto il master si è incazzato perchè, nonostante un anno di preparativi (cosi ci aveva fatto credere) nn aveva fatto niente...

Ora sono io il master temporaneo e ho deciso di far fare al gruppo un' avventurina presa propio da qui La Sacra Fonte, fortuna volle che eravamo lì vicino e si ricollegava benissim.

Spero sinceramente ke il nostro master possa prendere le redini alla fine dell' avventura perchè io essendo master in un altro gruppo stò preparando una campagna e non posso prepararne 2 contemporaneamente.

grazie ancora e ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

per fortuna non succede con ogni nemico che passa ma di solito quando combattiamo con il solito gruppo di nemici che conosciamo e ne uccidiamo uno non riceviamo PE. Successivamente il master ha detto che non ci da PE perché un incantatore (uno o tanti non sappiamo neanche quanti sono in tutto e conoscendo il master potrebbe essere anche un incantatore epico) gli resuscita. Alcune volte poi noi cerchiamo di eliminare i corpi dei nemici anche usando delle magie ma comunque tornano e non riceviamo PE...

Ma mi sembra che normalmente nel gioco i PE dovrebbero essere le esperienze apprese in un combattimento (o in una sessione se il master da così i PE) e non dei punti che ha ogni nemico e che se resuscita se li riprende tipo energia vitale...

I PX van dati per la sfida superata come han già fatto notare e la cosa è anche piu generica... van dati da manuale anche se la sfida viene superata in malo modo (una trappola scattata in faccia al guerriero di turno da exp a tutto il party esattamente come una trappola disinnescata dal rogue ne darebbe), van dati a prescindere dalla sfida e il manuale chiarisce piu volte che una sfida non è solo "combattimento", ma qualsiasi situazione che consuma risorse, mette a rischio i PG o in generale ha effetti negativi se non viene superata e può essere qualsiasi cosa. "Mettere in fuga dei banditi", "Uccidere dei banditi", "Pagare i banditi perchè se ne vadano", "convincere i banditi ad andarsene" etc... sono tutte sfide che presentano lo stesso rischio bene o male e dovrebbero dare circa gli stessi XP.

Personalmente non do esperienza per i mostri uccisi ma ne do per l'interpretazione, per gli obiettivi raggiunti, e per come le sfide vengono superate.

Fermo restando che chiunque può giocare come vuole e cambiare le regole a piacere finchè il party è d'accordo, ci tengo a far notare per la cronaca, che fare cosi è una Houserule e che le regole ufficiali sono molto chiare sul fatto che l'exp data per ottime idee, saper giocare di ruolo molto bene, fare qualcosa che fa ridere e divertire il party e in genere tutto quello che non sono sfide va limitata a circa il 50 xp per livello del pg per ogni AVVENTURA (non sessione, avventura).

Link al commento
Condividi su altri siti

Fermo restando che chiunque può giocare come vuole e cambiare le regole a piacere finchè il party è d'accordo, ci tengo a far notare per la cronaca, che fare cosi è una Houserule e che le regole ufficiali sono molto chiare sul fatto che l'exp data per ottime idee, saper giocare di ruolo molto bene, fare qualcosa che fa ridere e divertire il party e in genere tutto quello che non sono sfide va limitata a circa il 50 xp per livello del pg per ogni AVVENTURA (non sessione, avventura).

Avendo detto personalmente e non avendo citato in nessun modo il manuale, credo che fosse chiaro che la mia fosse una HR e tranquillo che so cosa comporta. È il mio stile, conoscendo bene anche i miei giocatori, quello di assegnare l'esperienza in questo modo, per incentivare il ruolo e lasciar perdere l'atteggiamento "Mostro sotto 0 pf -> PE -> Livello! Adesso ho iniziativa +sessantordici". Sicuramente con giocatori diversi non utilizzerei da subito questo metodo di assegnazione, perchè ogni gruppo è diverso, e mi atterrei a quello suggerito dal Manuale del Master almeno per i primi tempi. Poi, anche quel 50 PE per livello è molto relativo, perché come fanno notare chiaramente le regole ufficiali, si può arrivare a 100-150 punti esperienza per livello con sfide molto impegnative.

Detto ciò, ci tengo a rimarcare che quello dell'esperienza è forse uno degli aspetti più delicati del gioco, e sta al DM di turno, insieme al party, ponderare sulle metodologie di assegnazione, di livellamento ecc ecc sulla base delle proprie esperienze. Una campagna può essere molto lenta, e nonostante tutte le avventure che i personaggi compiono potrebbero trovarsi a livelli alti troppo presto utilizzando le regole ufficiali. Oppure una campagna può essere molto celere e reattiva, necessitando di un rapido power-up di tutto il party, trovandosi nella situazione opposta alla precedente.

Questi sono esempi un po' tirati forse, ma possono essere presenti nel gioco e non vanno sottovalutati.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Vi pongo anche io un mio dilemma...

Sono un master da ormai molto tempo, e penso di essere abbastanza coerente sulle scelte che faccio, mi attengo molto alle regole, e se cambio qualcosa lo faccio subito sapere ai personaggi, ascoltando anche le loro remore ed opinioni.

Detto questo però, leggendo il post mi sono sorti dei dubbi riguardo una piccola parte dell'esperienza: Se l'assegnazione dei PX è data dopo il superamento di una sfida, come calcolare i punti esperienza per l'abbattimento di un mostro evocato??? Di regola sapevo che rientrava nel GS dell'incantatore/mostro che lo evocava, ma adesso mi sono sorti dei dubbi...

Voi che ne dite ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Tuttavia, dato che in un modo o nell'altro che non sia la morte, i PG supereranno la sfida, alla fine prendono comunque l'esperienza relativa al GS del Mago in questione (o di un GS inferiore, se si ritiene che la sfida per i PG sia stata inferiore, a prescindere da loro eventuali tiri di dado fortunati). Che sia sconfiggendo il Mago, fuggendo o salvandosi in qualche altro modo, una sfida è in ogni caso superata, e da manuale fornisce punti esperienza.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Secondo me ogni master usa le regole a suo modo. Io ho avuto master che per dare un arma +1 ti facevano sudare 7 livelli, altri che davano il doppio dei tesori standard, stessa cosa con i PX.

Detto questo io personalmente, da come ha descritto l'azione di guerriglia OvololloDM avrei dato i PX, MA mi sorge un dubbio: E se il DM avesse fatto scappare i briganti per non "portare a 0hp" anche il secondo persoanggio? Mi spiego, a quanto ho capito sono alle prime armi e magari il DM voleva evitare di uccidere 2 dei 4 personaggi la prima sessione di gioco, ha pensato di far allontanare i bringamti, pensalizzare i due PG non dando PX per l'incontro. Certo magari spiegare il tutto anche ai PG sarebbe stato meglio :D

Detto questo secondo me non ha senso chiedere se è giusto o sbaglaito. E' andata così, se il DM è restio a dare i PX (cosa che scoprirai solo nelle prossime settimane ;) ) chiedi di essere più magnanimo.

Ma in verità il vero consiglio che ti d'ho è questo: l'obiettivo è divertirsi, se ti diverti non pensare ai PE ricevuti o meno, lascia gestire al DM queste cose, pensa a ruolare e a fare delle risate con gli amici, è questo il vero spirito del GdR.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo...