Vai al contenuto

Quando i giocatori utilizzano le proprie conoscenze


Pau_wolf

Messaggio consigliato


ma in quel caso come master cosa gli dici?

"il tuo pg è sc3mo e non può aver avuto questa idea?"

...perchè in tal caso se il pg ha in 22 ma spara idee degne di paperoga ogni 3x2 (perchè si dice così poi? si riferisce all'offerta?) che gli dici?

"non dire fesserie, non puoi usare incantesimi sulla tempra contro di lui, non vedi? ha armatura pesante, lo spadone, sarà un guerriero! fagli ben una suggestione!"

è ovvio che è megio se il pg ruola in qualche modo le sue caratteristiche (arrivando a tossire per tutta la sessione in caso di cos bassa)...però non si può forzare,altrimenti si arriva a contraddizioni strane...

Link al commento
Condividi su altri siti

uno con QI millemila puo sparare vaccate ma uno col QI di una capra non puo spiegarti l'universo....

un pg con int alta puo spararti un idea da suicidio ma uno con int bassa non ti creera mai un piano a piu fasi per raggirare tizio che andra a riferire a caio che qua e la...... ......... e cosi bepi capisce e non difende piu gianni che e' il bersaglio da killare.

se uno con int basso ti spara una cosa simile gli farei ricordare la sua int in maniera che sistemi l'idea.... "perche non diciamo a bepi che gianni e' malvagio e non va difeso" (lol int bassissima)

[poi ovvio che oramai l'idea madre e' gia stata detta e che il metaplaying esiste sempre pero almeno si rende la situazione un po piu normale]

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco il mio dubbio era anche quello: se un giocatore tira fuori l'idea del cavallo di Troia, devo punirlo facendo fallire il piano? Sgridarlo forse no, perchè interrompo lo spirito di gioco per parlare off game quando non necessario. Però a me non va giù che si inizi ad abusare delle conoscenze del giocatore.

Sorvolando sulla questione dell'int alta o bassa, che mi pare OT, non ci vedo nulla di male nell'usare il cavallo di Troia.

Ma bisogna ricorcordare che l'espediente del cavallo di Troia, nella mitologia greca, ha funzionato per una serie di fattori che non è detto che siano presenti anche nella campagna.

Il capo della città nemica, perché dovrebbe portare dentro le mura un cavallo di legno gigante creato e donato dai suoi assalitori?

Può essere anche divertente prendere spunto dalla mitologia o dalla storia per giocare le sessioni.

Sul "punire il giocatore", invece, sono scettico. Più semplicemente io farei in modo che l'espediente del cavallo risultasse inefficace.

Che magari dopo uno di loro mi tira fuori qualche erba medica che esiste davvero e cresce in montagna, o appunto mi spiega nel dettaglio come pratica la respirazione bocca a bocca, o il massaggio cardiaco, per farsi dare dei bonus in "guarire"

Questo, invece, non ci sta. Per guarire un personaggio ci sono delle regole. Se il giocatore conosce le tecniche della respirazione bocca o bocca o è un esperto erborista, non può avere dei bonus in "guarire". A meno che, come ha scritto Blackstorm, non abbia messo dei gradi nelle opportune abilità

Link al commento
Condividi su altri siti

Nota: il cavallo, stando a Virgilio, viene lasciato come voto ad Atena.

Votum pro reditu simulant. Ea fama vagatur.

E c'è chi propone comunque di distruggerlo, prima che Sinone ponga in atto l'inganno studiato col degno compare Odisseo.

Scusate la breve nota mitologica.

Link al commento
Condividi su altri siti

Solo una nota. Il tuo giocatore la conosce veramente, la storia del cavallo di Troia?

Perché esso è un'inganno che nel mondo reale è ben difficile che funzioni. A Troia c'è stato bisogno, oltre che del cavallo, anche di un vaticinio e della mano di un dio in persona (che ha mandato il serpente a strangolare Laocoonte e i suoi figli).

Link al commento
Condividi su altri siti

più che altro mi sa che sono io a non conoscerla bene... so solo le cose generali. Probabilmente pure il mio giocatore. E vedendo che, secondo Omero, ha funzionato, ero in dubbio se far fallire l'idea o no. Ho scelto di rimproverare il giocatore chiedendogli di inventare di suo conoscendo le risorse dell'esercito, e non prendere da altre storie

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente registrato per poter lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account e registrati nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.
 

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo...