Vai al contenuto

Featured Replies

comment_154978

Premesso che le variabili numeriche si trovano soprattutto nella descrizione dell'incantesimo (altrimenti palla di fuoco non si massimerebbe) e che quanto dico lo faccio senza conoscere faq ufficiali, ma la regola generale che: "quanto non vietato è permesso" (salvo la data dei manuali, perché magari nuovi fattori non potevano essere contemplati nei manuali precedenti...), rispondo:

Flame arrow: " Each piece of ammunition deals an extra 1d6 points of fire damage to any target it hits. " Quindi 6 danni extra e non tiro il dado. Il talento non colpisce il txc, né il danno intrinseco della freccia.

Summon Monster II: "you can summon one creature from the 2nd-level list or 1d3 creatures of the same kind from the 1st-level list." Quindi semmai 3 mostri della prima lista (o 1 della seconda). I danni che possono infliggere sono legati all'attacco di questi non all'incantesimo... Sono in dubbio sui pf della creatura evocata (ovvero se c'è un valore standard o debba tirare i dv, nel secondo caso grazie al talento permetterei di avere un mostro a pieno regime senza tirare i dv).

Incantesimi con attacchi:

raggio rovente ti dà uno più raggi roventi che fa x danni,

infliggi ferite to dà un attacco a contatto che fa x danni,

morso del ratto mannaro ti dà un morso che fa x danni,

evocare mostri ti dà x creature che fanno y danni.

Massimimizzi il fattore x, non il fattore y che dipende da x...

(nel caso di flame arrow, dai x danni extra a 50 "munizioni", ma non sarebbe cambiato niente se dovevi stabilire a caso il numero di munizioni, perché il danno extra x è cmq stabilito dall'incantesimo, non dal tipo di munizione soggetto all'incatesimo, come nel caso avessi previsto danno extra da fuoco pari al danno dell'arma)

Se poi dico vaccate (non sarebbe la prima volta), mi scuserò...

  • Risposte 887
  • Visualizzazioni 105,9k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • C'è da dire che le metamagie "sudden" (Immediate in italiano) possono essere usate solo una volta al giorno ciascuna, quindi non sono molto utili alla lunga, ma possono fare la differenza nel momento

  • Ci sono ad esempio Cerchio di morte e Non morto a morto, i primi che mi vengono in mente, incantesimi in cui il numero di creature (o meglio, di DV) soggette all'incantesimo è di 1d4 per livello.. &#

  • Asferio van Necker
    Asferio van Necker

    Fa lo stesso. Manuale dei Livelli Epici pag. 73: "è impossibile applicare agli incantesimi epici i talenti di metamagia e gli altri talenti epici con cui si manipolano i normali incantes

  • Amministratore
comment_155114

Io vorrei una risposta chiara e regolistica, perché ragionando a spanne non sono arrivato a una soluzione soddisfacente ;-)

Comunque l'esempio di flame arrow è lampante: "Each piece of ammunition deals an extra 1d6 points of fire damage" vuol dire che è la freccia a fare i danni bonus, non l'incantesimo, mentre invece raggio rovente o fireball dice che è l'incantesimo a fare i danni... non centra che ci sia il tiro per colpire o no ;-)

comment_155140

Forse sono io che sbaglio ad andare a leggere, ma proprio non ne esco...

Un incantesimo influenzato da Incantesimi Massimizzati, occupa un slot di incantesimo di ben 3 livelli superiore; ma se l'incantesimo al quale si applica incantesimi massimizzati è di 9°??

comment_155142

Ti serve uno slot di 12° per poter massimizzare un incantesimo di 9°.

Alternativamente, usi una verga superiore della massimizzazione (Guida del Dungeon Master), oppure il talento sudden maximize (complete arcane), o la capacità di classe dell'ultimate magus.

comment_155144

Quindi devi essere epico?

Direi proprio di sì. A meno che tu non conosca un modo per avere slot di 12° prima del 21° livello.

comment_155155

Esiste un talento epico, che si chiama "capienza di incantesimi migliorata" che ti permette di aver slot superiori al 9° dediti all'utilizzo di incantesimi che nel loro totale superano il 9° livello di incantesimo

comment_155195

Alternativamente, usi una verga superiore della massimizzazione (Guida del Dungeon Master), oppure il talento sudden maximize (complete arcane), o la capacità di classe dell'ultimate magus.

Scusa quali sono i benefici e i requisiti di sudden maximize?

comment_155212

Con la verga superiore della massimizzazione, che costa la bellezza di 121500 m.o., puoi lanciare tre incantesimi di livello nono o inferiore come se vi fosse applicato il talento incantesimi massimizzati, ma senza il bisogno di usare slot di livello superiore.

Incantesimi massimizzati immediati (o sudden maximize) ha come prerequisito un qualsiasi talento di metamagia e permette di massimizzare un incantesimo al giorno senza usare slot di livello superiore.

L'ultimate magus non epico applica la metamagia solo ad incantesimi di livello 5 o inferiori e quindi non ha importanza ai fini di questa discussione.

comment_155253

Io vorrei una risposta chiara e regolistica, perché ragionando a spanne non sono arrivato a una soluzione soddisfacente ;-)

Comunque l'esempio di flame arrow è lampante: "Each piece of ammunition deals an extra 1d6 points of fire damage" vuol dire che è la freccia a fare i danni bonus, non l'incantesimo

Sì, ma la freccia fa danni bonus grazie all'incantesimo! Come vedi infatti, esso ha il descrittore [fuoco]...

Per me sono 6 danni da fuoco in più a freccia e via...

PS: purtroppo è solo la mia opinione, non ho trovato regole a supporto :bye:

comment_155272

Io vorrei una risposta chiara e regolistica, perché ragionando a spanne non sono arrivato a una soluzione soddisfacente ;-)

Comunque l'esempio di flame arrow è lampante: "Each piece of ammunition deals an extra 1d6 points of fire damage" vuol dire che è la freccia a fare i danni bonus, non l'incantesimo, mentre invece raggio rovente o fireball dice che è l'incantesimo a fare i danni... non centra che ci sia il tiro per colpire o no ;-)

Ma è l'incantesimo a conferire i danni bonus, e dato che sono variabili scondo me si massimizzano.

comment_155383

Secondo me, quello che trae in inganno, è proprio il fatto che i casi citati, non sono incantesimi che si esauriscono in una botta sola.

Come è già stato fatto notare da altri, per quanto riguarda la freccia infuocata, è l'incantesimo che dona la capacità alla freccia di infliggere 1d6 extra.

Se l'effetto dell'incantesimo è massimizzato, quel d6 diventa automaticamente 6, in quanto la variabile numerica nell'incantesimo è presente, e quindi ha tutti i "diritti" di essere massimizzata.

In questi casi i danni sono massimizzati (perché derivano dall'incantesimo) o no (perché derivano dalla fonte a cui sono applicati)?

Dal punto di vista logico, se sono incantesimi vanno massimizzati, indipendentemente dalla fonte da cui derivano

Scusa quali sono i benefici e i requisiti di sudden maximize?
E' un talento che ti permette una volta soltanto per giorno di massimizzare un incantesimo senza consumare slot di incremento.
  • Amministratore
comment_155386

A me sembra che nessuno qui stia facendo caso a uno dei fondamentali degli incantesimi, e cioè il concetto di effetto. Come ho già detto, la mia perplessità non dipende da una questione di logica, ma dell'esatta formulazione delle regole. Stando alle RAW, massimizzare incantesimi massimizza le variabili numeriche dell'effetto, per cui se l'effetto ha direttamente variabili (come fireball) vengono massimizzate, ma se l'effetto è di modificare qualcos'altro, e la modifica a sua volta ha delle variabili, allora no.

comment_155449
A me sembra che nessuno qui stia facendo caso a uno dei fondamentali degli incantesimi, e cioè il concetto di effetto. Come ho già detto, la mia perplessità non dipende da una questione di logica, ma dell'esatta formulazione delle regole. Stando alle RAW, massimizzare incantesimi massimizza le variabili numeriche dell'effetto, per cui se l'effetto ha direttamente variabili (come fireball) vengono massimizzate, ma se l'effetto è di modificare qualcos'altro, e la modifica a sua volta ha delle variabili, allora no.
che e` esattamente quello che dicevo io.
comment_155659

Io vorrei una risposta chiara e regolistica

Poiché flame arrow ed il talento provengono dallo stesso manuale, salvo errata e faq che provino il contrario, vai a massimizzare tutte le variabili numeriche tranne quelle specificatamente vietate dal talento!

Mi spiace, anche perché così restiamo su sponde diverse, ma per me l'effetto dell'incantesimo suddetto è dare +1d6 ai danni e tale bonus è indipendente dal tipo di munizione soggetta.

comment_155664
Mi spiace, anche perché così restiamo su sponde diverse, ma per me l'effetto dell'incantesimo suddetto è dare +1d6 ai danni e tale bonus è indipendente dal tipo di munizione soggetta.
pero` l'incantesimo specifica che l'effetto sono 50 frecce, non dare 1d6 in piu`.
comment_155760

pero` l'incantesimo specifica che l'effetto sono 50 frecce, non dare 1d6 in piu`.

Però è anche vero, che 50 non è una variabile numerica, mentre 1d6 si.

E dato che l'infliggere 1d6 danni è una cosa che è compresa nell'incantesimo, o comunque sia è una conseguenza strettamente legata ad un suo effetto, io dico che si possa tranquillamente massimizzare.

comment_155814

Francamente, dopo tutto questo discutere, non vedo ancora una valida ragione per cui non debba essere massimizzato. E' una domanda che mai ho trovato sui forum inglesi, forse vi state perdendo in un bicchier d'acqua.

Qual'è la definizione di "effetto" d'incantesimo? Tutto ciò che l'incantesimo modifica, forse?

  • Amministratore
comment_155915

Francamente, dopo tutto questo discutere, non vedo ancora una valida ragione per cui non debba essere massimizzato. E' una domanda che mai ho trovato sui forum inglesi, forse vi state perdendo in un bicchier d'acqua.

Qual'è la definizione di "effetto" d'incantesimo? Tutto ciò che l'incantesimo modifica, forse?

No, quello che è scritto alla descrizione dell'incantesimo, sotto la voce effetto.

Crea un account o accedi per commentare