Vai al contenuto

Curiosità su Dragonlance


Chuck Norris

Messaggio consigliato

Salve, mi chiamo Massimiliano sono delle Marche. Ho cominciato a giocare a Dungeon questa estate e sono nuovo di questo forum(scusate per l'off topic). Il motivo di questo topic è che ci sono alcune cose di questo gioco che mi sono ancora incerte:

-1 Come mappa va bene quella di Dragonlance?

-2 Si può diventare re di un regno, governarlo e guidarlo in guerra? Se si come funziona? Si ricevono soldi dalle tasse e hai una sorta di castello in cui vivi?

-3 Si può diventare lupi mannari?

-4 Si possono utilizzare oggetti solo di quell'epoca?

-5 Dove si trovano le miniature di cavalli, ragni o draghi da cavalcare con il proprio personaggio?

-6 Si passa di livello facendo sempre il doppio dei dungeon(es per passare da 5 a 6 si devono fare 12 dungeon) oppure per esperienza e basta?

-7 Si possono utilizzare armi inventate o c'è un elenco di tutte le armi disponibili nel gioco?

-8 Il personaggio miniatura rimane sempre lo stesso o si cambia oltre un tot di livelli?

-9 Si possono inventari poteri magici come ad esempio quello di evocare orchi?

Vi ringrazio in anticipo per le risposte, spero possiate aiutarmi nel caso abbia altri dubbi

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 47
  • Creato
  • Ultima risposta

Principali partecipanti

Intanto benvenuto!

Per quanto riguarda le tue domande:

1) La mappa di Dragonlance va bene finché si gioca nell'ambientazione di Dragonlance. In ogni caso niente ti vieta di usarla come mappa per un altra ambientazione, "riciclando" nomi e luoghi per una ambientazione creata da voi.

2) Si può diventare quello che si vuole. Ovviamente per diventare Re di un regno dovrai dimostrarti degno di tale compito durante le innumerevoli avventure vissute dal tuo personaggio. Oppure puoi creare un background che dica che sei il figlio del Re, ma credo sarebbe meno divertente. Le tasse funzionano normalmente: non vengono dal castello, ma dovrebbero essere prelevate dagli addetti alle finanze del regno.

3) Sì, la licantropia è una malattia trasmissibile da mannari a umani (o altre razze). Oppure, di nuovo, crei direttamente il personaggio applicando l'archetipo del licantropo desiderato (nel manuale dei mostri è spiegato per filo e per segno come si fa)

4) Introdurre oggetti non appartenenti alla tecnologia del periodo in cui si gioca potrebbe creare non pochi problemi di bilanciamento...

5) Qualsiasi negozio reale o online di materiali ludici.

6) non mi è chiara la domanda

7) ci sono centinaia di armi, come al punto 4 inventarne di sana pianta non è banale e rischia di sbilanciare il gioco.

8) Evito di rispondere ... :D

9) Come al punto 4 e 7. Qui si può porre rimedi sostituendo magari i mostri dei vari "Evoca mostri" con altre creature con lo stesso GS...

Link al commento
Condividi su altri siti

la 6 intendo per passare da un livello all'altro dipende dal numero di dungeon o dai punti esperienza? o ancora da ciò che dice il DM?

Mi potresti anche dire cos'altro succede quando sei re? Ci si possono inventare diciamo i "poteri" del monarca o ci sono già?

Grazie per le tue risposte comunque e che è un gioco talmente "infinito" che non so ancora cos'altro ho da scoprire.

PS: ma la 8 nn la rispondi perchè ti rifiuti o perchè non lo sai?

Ah, eppoi se sei lupo mannaro che succede? Ti controlla il Dm?

Link al commento
Condividi su altri siti

hola

in d&d puoi fare tutto ciò che vuoi, fin quando si rimane all'interno delle regole, dipende dal master

la domanda 6 mi ha lasciato perplesso, in d&d i pg (il personaggio che guidi) guadagnano esperienza sia da incontri contro mostri che direttamente dal master, qualche volta

e raggiunti certi valori passano di livello

potresti dirmi in che gioco i personaggi passavano di livello con i piani superati di un dungeon?

da quella domanda mi era sembrato di capire che pensassi che d&d lo si passa tutto il tempo nei dungeon :| , ma mi sembrava troppo strana..

te hai fatto molti riferimenti ad inventare, in d&d inventare cose è un'azione molto pericolosa, perchè rischia di sbilanciare il gioco

ogni giocatore controlla il proprio personaggio, l'unico caso che io sappia in cui il master controlla un personaggio altrui è quando il giocatore è assente e per non lasciare indietro il personaggio lo guida il master (niente a che vedere con i mannari, se perdi il controllo allora si il master può dire qualcosa)

non è molto pulito, ma se cerchi su google qualche scannerizzazione del manuale la trovi

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

dunque voi non inventate sempre storie? certo che sto gioco è un mistero infinito....

Comunque si noi passavamo di liv in base ad i dungeon, due dungeon per il liv 2, sei per il 3, eccc....

Dunque finita un "avventura" il dm da un tot di punti esperienza e stop se ho ben capito giusto?

Sul manuale c'è proprio tutto?

Link al commento
Condividi su altri siti

non ho ancora capito che versione di gioco è la mia ma se più o meno i manuali 3 3.5 e 4 sono uguali allora basta che neprendo uno. Però quanti manuali devo prendere? per capire totalmente il funzionamento del gioco basta il manuale del giocatore o mi servono anche quello del DM e dei mostri e dei personaggi?

Link al commento
Condividi su altri siti

ho letto il tuo post dove racconti la tua prima partita, e mi è giunto un dubbio.... per caso le miniature che avevi erano esclusivamente di colore viola per gli eroi e verdi, rosse o bianche per i mostri? perché in tal caso tu stai parlando di un altro gioco XD si chiama sempre dungeon & dragon ma è la versione "gioco cacca da tavola" e non quella di cui si parla in questo forum :tongue:

Link al commento
Condividi su altri siti

Innanzitutto buongiorno!

Ti dico che anc'io quando ho iniziato a giocare ho fatto un po' di casino, io e i miei amici abbiamo iniziato con un po' di regole a spanne e prima che io leggessi tutte le rgole ci ho messo davvero un bel po'.

Prima di tutto, quella con cui state giocando probabilmente è un'avventura che fa parte dell'ambientazione di Forgotten Realms.

Un'ambientazione è un mondo in cui ambientare le avventure, e spesso fa uso di regole specifiche. Tutte le informazione a rigurado in questo caso si trovano nel manuale dell'ambientazione di Forgotten Realms. Altre ambianetazione che esitono sono Eberron, Dragonlance eccetera, e anche queste hanno i loro manuali specifici.

Un'avventura è un singolo episodio in cui i personaggi portano a termine un compito. Ce ne sono di vari tipi, puoi usarne di già fatte o inventarle di sana pianta, ma tieni conto che per creare un avventura da zero spesso è utile conoscere molto bene le regole. Possono essere ambientate nei dungeon, ma possono essere anche centrate su uno scontro con un drago in mezzo a un deserto oppure i personaggi potrebbero sventare un assassinio a corte.

Tutte le regole di base sono contenute nel manuale del giocatore. L'edizione 3 e 3.5 sono sostanzialmente ugauli, solo una è la revisione dell'altra, ma sono compatibili al 90%. la quarta edizione, invece, che è uscita quest'anno, presenta delle regole diverse in molti modi, e sono compatibili solo le linee generali di gioco, cioè il fatto che bisogna tirare dei dadi per decidere se colpisci l'avversario ecc.

Comunque, probabilmente all'inizio dell'avventura è scritto a quale edizione si riferisce. Se potessi dirci il titolo, magari potrei aiutarti un po' meglio.

Nella guida del Dugeon master, sono presenti tutte le regole di cui puoi avere bisogno per creare avventure, gestire l'avanzamento di livello e mantenere equilibrato il gioco.

Nel manuale dei mostri, infine, sono presenti le regole per gestire tutti i mostri e le schede di goni mostro. Questi tre sono i manuali base, mentre tutti gli altri manuali sono opzioni che puoi voler utilizzare oppure no.

Comunque se stai giocando un po' a spanne, ti consiglio di decidere tu quali regole utilizzare e quali no. Se invece vuoi avere regole precise su cui orientarti, ti posso consigliare di acquistare almeno un manuale del giocatore e di leggertelo.

Passiamo alle risposte

sempre se giochi a spanne, puoi usare tute le mappe che vuoi, anche inventarle tu. Altrimenti puoi decidere tu se usare la mappa dell'ambientazione che vuoi.

Nel mnaule del Giocatore ci sono tutte le regole riguardo a ciò.

Se vuoi giocare con le miniature (non è obbiligatorio; per esempio, a me non piace per niente), manuali, miniature ecc li puoi trovare nei negozi di giochi ludici oppure talvolta in alcune librerie. Quà c'è un elenco per regione di alcuni di questi negozi: http://www.girsacrew.it/info/dove/negozi.html#MARCHE

Noermalmente si usa il metodo dei Punti Esperienza (PE). Ogni volta che fai un incontro (combattimenti, trappole, sfide di abilità ecc) ti viene assegnato un numero di punti esperienza. Quando superi un certo numero di PE, il tuo personaggio sale di livello. Nell'edizione 3/3.5, servivano in media 13-14 incontri per salire di livello. Per salire al secondo livello, servono 1000 punti esperineza, per salire al terzo 2000 (quindi ne devi avere 3000 in totale), per salire al 4° te ne servono 3000 (in totale 6000) e così via. Sula Guida del Dungeon master ci sono tutte le informazioni necessarie per assegnare i PE ai giocatori.

In genere sfogliando fra tutte le pubblicazioni, puoi trovare ciò che ti serve. Per esempio, quando mi capita di creare una nuova arma specifica, oppure un nuovo incantesimo, in genere chiedo prima sul forum a qualcuno se gli pare equilibrato.

puoi usare le miniature che preferisci, non c'è limite in questo senso. Io per esempio ai miei giocatori facevo fare un disegno con un programma per computer dei loro personaggi, lo stampavo su cartoncino e usavo quello come miniatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Aloa Massimo.

A tutti quelli che ti hanno risposto fino ad ora non tornano alcune cose, alcune le cose che non tornano delle tue domande, almeno a me sono queste:

-5 Dove si trovano le miniature di cavalli, ragni o draghi da cavalcare con il proprio personaggio?

-8 Il personaggio miniatura rimane sempre lo stesso o si cambia oltre un tot di livelli?

Perché D&D non è un gioco di miniature.

Cioè la miniatura serve solo per rappresentare il tuo personaggio sulla griglia di battaglia, viene comodo per visualizzare in maniera immediata costa sta accadendo, ci sono giochi di ruolo in cui non è previsto l'uso delle miniature ad esempio; che sia somigliante o meno centra niente, il sottoscritto e altri prima di me utilizzavano le pedine della dama, i tappi di bottiglia, vetrini colorati per segnalini, insomma non è di certo una cosa così fondamentale, anzi. Ecco perché ci/mi suona strano.

La Wizard of the coast licenziataria dei diritti di D&D, fa dei set di miniature tratte dalle illustrazioni del manuale dipinte, solo che non sono "componibili", cioé non puoi prendere il cavaliere e attraverso agganci strani metterlo sulla cavalcatura.

Il fatto è che è da tempo che miniature di quel tipo non ne fanno, quindi non credo che le troverai in giro, prova a guardare su questo sito, la questione è che l'azienda che aveva in mano le licenze praticamente sta chiudendo.

Però se hai pazienza, pennelli, colla e quant'altro e lo ritieni fondamentale per il tuo divertimento ci sono un sacco di War game fantasy da cui prendere le miniature, però devi montarle e colorarle tu, te ne elenco qualcuno:

Warhammer, allo stesso indirizzo trovi le miniature del Signore degli anelli Wargame;

Confrontation, sullo stesso sito ci sono anche delle miniature chiamate HellDorado che sono molto belle, dacci un occhio.

Reaper

Per le miniature direi che siamo apposto.

Andiamo a rispondere alle altre domande.

Io ti rispondo, ma toglimi una curiosità, vuoi iniziare a fare il master?

Se si è meglio che ti scar... hem compri i manuali, consigli la 4° edizione, sia perché è l'ultima e potrai avere maggiore supporto, sia perché rispetto alle sue versioni precedenti (prima a parte) ha il manuale del master dove viene spiegato mooolto bene come si fa il master in D&D.

Guarda di gente che è delusa dalla traduzione italiana (per motivi tutti loro spesso) e che vende in blocco i manuali ad un prezzo decente ne trovi e ne troverai nel tempo a venire.

Se invece avete acquistato i manuali tutti assieme, beh, fatteli prestare e leggili.

-1 Come mappa va bene quella di Dragonlance?

Dipende da te, puoi anche prendere la mappa del risiko e giocare con quella, dipende da quello che ci metti dentro nella tu nella mappa, dalle popolazioni, dagli usi e costumi delle stesse, dai pericoli in cui i personaggi potrebbero imbattersi ecc ecc, la mappa è solo un indicazione geografica, ne più ne meno fondamentale della mappa sulle pagine della rilegatura alla fine di un libro fantasy.

-2 Si può diventare re di un regno, governarlo e guidarlo in guerra? Se si come funziona? Si ricevono soldi dalle tasse e hai una sorta di castello in cui vivi?

La domanda è da futuro master o da giocatore.

Da futuro master la risposta sta nel fatto se diventare re sia l'obiettivo di un giocatore o se sia il primo passo. Se è l'obiettivo, il compito del master è mettere i bastoni fra le ruote a quell'intento, con imprevisti, accuse, denigrazioni, la vita corte è molto complicata; se è solo il primo step e hai pensato ad una cosa alla "re artù", dove ci finisce per caso sul trono, allora è meglio dire che le battaglie campali non sono tutto sto forte, spesso sono molto meglio nella testa dei master che in gioco - però se ti piacciono le battaglie campali, magari è meglio se ti informi su giochi dove le battaglie campali siano fondamentali, come appunto i Wargame alla Warhammer, quelli rendono meglio l'idea della battaglia campale - ma se vuoi farle allora preparati a scartabellare su Google in cerca di qualcuno che abbia creato delle regole "casalinghe" per quello specifico scopo, magari preparati a leggerti una carrellata di regole inutili inframmezzati da colpi di genio mezzo.

Da giocatore, invece, dipenderà da come il tuo personaggio sarà in grado di affrontare le avversità che il tuo master ti mette di fronte per arrivare al trono, può darsi anche che al trono non ci arrivi mai, ma l'importante è il percorso che il tuo personaggio fa.

-3 Si può diventare lupi mannari?

Si. Come da regole.

Anche qui, non è che non te le vogliamo postare le regole, ma dipende dalla versione che utilizzi, fai luce su questo nostro dubbio e vedrai che potremmo darti un aiuto più concreto, ma andare a spanne non serve a nulla. Anche perché per alcune versioni è possibile postare tutti i dati che ti servono in altre quei dati sono sotto licenza e non è possibile postare con troppa disinvoltura.

Non chiedere a me, io non ho buona memoria, ho i manuali e leggo come si fa da li di volta in volta.

-4 Si possono utilizzare oggetti solo di quell'epoca?

Che epoca? Dipenderà da te stabilirlo, è possibile giocare in vari setting e con varia tecnologia. La già citata ambientazione Eberron ha in se elementi non strettamente fantasy-medievali, ma vicini alla tecnologia del diciottesimo secolo, c'è anche il treno per capirci.

Dipende da te se fai il master, dal master che potrebbe accettare o rifiutare un arma mettendo un veto sulla sua coerenza con il mondo che si immaginava: un uzi andrà benissimo nella I guerra mondiale, ma molto meno bene in un ambientazione basata sui popoli primitivi.

-6 Si passa di livello facendo sempre il doppio dei dungeon(es per passare da 5 a 6 si devono fare 12 dungeon) oppure per esperienza e basta?

No. Si passa di livello prendendo punti esperienza. Ad ogni tot di punti esperienza si passa di livello. I punti esperienza sono punti che vengono dati ai giocatori in base a:

- Combattimenti

- Quest riuscite

- Interpretazione

- Varie ed eventuali

Alcuni master possono decidere di far passare di livello i suoi personaggi solo dopo il concludersi di un avventura o di una quest specifica, ma il meccanismo da regole è sempre stato questo (con varianti monetarie nelle prime versioni).

-7 Si possono utilizzare armi inventate o c'è un elenco di tutte le armi disponibili nel gioco?

Puoi usare quello che vuoi. E' consigliato partire dalle statistiche di un arma esistente e simile, o che potrebbe avere effetti simili durante un combat.

-9 Si possono inventari poteri magici come ad esempio quello di evocare orchi?

Anche qui c'è tutto sui manuali.

Fiu, ce l'abbiamo fatta.

Aloa!

Link al commento
Condividi su altri siti

grz tnt, per ora credo che il manuale più importante sia però quello del giocatore rispetto a quello del master, poi se ireso li prendo entrambi(non è che costano poco...)

PS: potresti parlarmi un po' di più del regno? ho fatto diventare un mio amico re e adesso non so come farlo agire. Come riscuote le tasse? E poi ha un castello dove vivere?

Per il resto più o meno ci sono per le battaglie mi inventerò qualcosa io

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao e benvenuto.

Dunque, prima di tutto, D&D e' un gioco di ruolo. Un gioco di ruolo e' un gioco che mischia delle regole da seguire con la narrazione.

Con la narrazione si puo' fare di tutto, basta la fantasia. Pero' ci sono anche delle regole che usano numeri e dadi per definire meglio i personaggi, le azioni che compiono, cio' che hanno, come aumentano di livello e cosi' via.

Infine, di D&D ci sono state nel corso degli anni piu' edizioni. Quella che trovi oggi nei negozi e' la Quarta Edizione, anche se puo' darsi che qualche negozio abbia ancora manuali di quella vecchia (3.5). Quale vuoi giocare sceglila tu, ma assicurati di comprare manuali che siano tutti della stessa edizione, perche' le regole possono essere anche parecchio diverse e anziche' aiutarti ti metterebbero confusione.

Di D&D Quarta Edizione esiste anche uno Starter Set con i dadi e tutto il necessario per cominciare, ma purtroppo non e' stato ancora tradotto in italiano! Come te la cavi con l'inglese?

Ora rispondo piu' nel dettaglio alle tue domande:

-1 Come mappa va bene quella di Dragonlance?

Le regole di D&D si possono usare in molti mondi diversi: ce ne sono tanti di pubblicat e poi ne puoi sempre creare uno tutto tuo con la tua fantasia.

Come mappa del mondo usi quella del mondo che usi se ne usi uno specifico oppure se fai il tuo ne puoi prendere una qualsiasi o farla tu!

Poi se dal mondo passi in una localita' (dungeon, ma anche citta', una foresta ecc.) di solito fai una mappa piu' grande di quella localita'. Le avventure in vendita hanno mappe gia' fatte.

-2 Si può diventare re di un regno, governarlo e guidarlo in guerra? Se si come funziona? Si ricevono soldi dalle tasse e hai una sorta di castello in cui vivi?

In D&D non ci sono regole per gestire queste cose.

-3 Si può diventare lupi mannari?

In D&D Quarta Edizione i lupi mannari nascono cosi'. Pero' volendo puoi creare un personaggio lupo mannaro.

-4 Si possono utilizzare oggetti solo di quell'epoca?

Se utilizzi una ambientazione pronta, che cosa trovi in giro te lo dice il manuale dell'ambientazione. Se crei il tuo mondo lo puoi decidere tu. Pero' se vuoi usare un oggetto di cui non ci sono le regole, devi fartele da solo!

-6 Si passa di livello facendo sempre il doppio dei dungeon(es per passare da 5 a 6 si devono fare 12 dungeon) oppure per esperienza e basta?

Si passa con l'esperienza. Le regole le trovi sul manuale del Dungeon Master.

-7 Si possono utilizzare armi inventate o c'è un elenco di tutte le armi disponibili nel gioco?

Si possono inventare anche cose nuove (non solo armi, ma ogni tipo di oggetto), ma come ho detto devi crearti da solo le regole per farlo.

-8 Il personaggio miniatura rimane sempre lo stesso o si cambia oltre un tot di livelli?

Le miniature si usano solo come aiuto visivo, per cui puoi scegliere quella che ti piace di piu' e puoi cambiarla quando vuoi o anche mai (beh, magari non ogni 5 minuti, per la gioia dei tuoi amici :laugh: )

Il personaggio che conta e' quello della storia.

-9 Si possono inventari poteri magici come ad esempio quello di evocare orchi?

Si possono anche inventare nuovi poteri magici, come per gli oggetti ti devi inventare le regole per farli.

grz tnt, per ora credo che il manuale più importante sia però quello del giocatore rispetto a quello del master, poi se ireso li prendo entrambi(non è che costano poco...)

Eh ti capisco!

In realta' il Manuale del Dungeon Master contiene tante regole e tanti utili consigli per giocare e creare le tue avventure e il tuo mondo...

Ma dato che si gioca in gruppo potreste anche comprarli facendo una colletta, mica sei solo tu Dungeon Master che devi comprare tutto!

C'e' anche un'altra possibilita'. Io faccio parte di un'associazione, abbiamo una ludoteca (tra cui anche i manuali di D&D) che sono negli armadi a disposizione di chi viene a giocare da noi.

Ora noi stiamo a Torino che magari ti e' un po' scomodo :) ... ma magari c'e' qualche associazione anche dalle tue parti! Prova a chiedere in giro. In un'associazione potresti trovare anche Dungeon Master esperti che ti diano una mano.

In bocca al drago!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo...