Vai al contenuto

Featured Replies

Pubblicato
comment_329659

Io trovo il maestro del sapere ( oppure Loremaster ) totalmente inutile, i bonus che dona sono orripilanti e sostituibili con eventuali talenti o privilegi di classe. Che ne dite? Come la pensate?

  • Risposte 54
  • Visualizzazioni 13,5k
  • Creata
  • Ultima risposta

Utenti più attivi in questa discussione

Messaggi più popolari

  • Hiade Airik
    Hiade Airik

    A prescindere dalla questione manfredellobello94; presumendo che il numero in fondo all tuo nick sia il tuo anno di nascita, mi permetto di considerarti piuttosto giovane. Al di la della durezza

  • Hiade Airik
    Hiade Airik

    Non vorrei suonarti inviso o scorbutico ma questa è una questione di lana caprina... mi pare ovvio che dipende, se non dal buon vecchio ruolo che tutti paiono relegare in un cantuccio, quantomeno dal

comment_329675

Io trovo il maestro del sapere ( oppure Loremaster ) totalmente inutile,

La conoscenza è potere.

i bonus che dona sono orripilanti e sostituibili con eventuali talenti o privilegi di classe. Che ne dite?

Si, peccato che per prendere i suddetti talenti devi sprecare slot che puoi usare per altro. E peccato che i suddetti talenti che sono benissimo rimpiazzabili (come se avessi talenti da buttare... figurarsi), si sommano ai segreti di cui sopra.

Come la pensate?

In maniera molto diversa da te.

comment_329680

Secondo me ci sono CDP 100 volte meglio di questa.

Nessuno ha detto che è la migliore del mondo, ma sostenere che sia totalmente inutile è altrettanto sbagliato.

comment_329702

Chi in questo forum ha mai giocato con quella classe??

Un mio giocatore, in una campagna partita da livello 9 e arrivata a livello 15, perchè?

comment_329726

Chi in questo forum ha mai giocato con quella classe??

Un mio giocatore la sta tuttora giocando: chierico cenobita di Deneir/loremaster.

...

....

.....

Non vi accalcate, uno alla volta... :eek:

Lo sai che nei 20 minuti che sono passati fra i due post la gente può avere anche altro da fare?

comment_329759

Noi ce la siamo guardata per bene proprio ieri sera.

A me personalmente piace, rappresenta molto bene il cammino di conoscenza tipico di chi approfondisce i mezzi che utilizza (in primis la magia).

Tra l'altro, la versione aggiornata di Pathfinder è ancora meglio, perché hanno rivisto le meccaniche delle conoscenze bardiche (molto più integrate con le abilità di Conoscenze).

Insomma, non è affatto da buttare secondo me, anzi. ;-)

comment_329764

Chi in questo forum ha mai giocato con quella classe??

Io, per tutti e 10 i livelli.

Non vi accalcate, uno alla volta... :eek:

Rinuncia alla vita da comico, datti all'allevamento di chocobo!

;-)

comment_329835

Noi ce la siamo guardata per bene proprio ieri sera.

E indovinate per chi?! ;-)

Yes, il tredicesimo livello di Hiade è stato il suo primo da Maestro del Sapere. Ci son voluti 15 giorni di ragionamenti per trovare una classe (maledetto DnD :lol:) che rappresentasse al meglio l'inclinazione morale del personaggio.

Mi scervellavo per capire come coniugare durante l'avanzamento il mio amore per la conoscenza e la magia, la mia devozione per Mystra e la profonda inclinazione personale alla non belligeranza.

Nella campagna di Megres la magia è stata resa inservibile ormai da mesi e Hiade (comunque un incantatore di livello medioalto) si è visto privato di quello che nell'ottica di molti giocatori è senza dubbio la raison-d'etre del mago come classe.

Alla luce di un'esperienza che conferma in pieno ciò che ho sempre pensato, la magia è il fanalino di coda delle possibilità di questa classe, che fa della conoscenza e della logica la sua vera forza.

Hiade progredirà quindi come maestro del sapere e formulerà un voto di non violenza, che rappresenti il suo spirito e la sua inclinazione personale.

Ora, manfredellobello94, se quello che ho scritto fin qui ti suona come un'enorme idiozia o se non riesci a percepire il motivo che mi può spingere a formulare un voto di non violenza, probabilmente hai un modo di giocare più ludico e per il quale forse il Maestro del Sapere è certamente meno indicato rispetto a classi come l'Ultimate Magus o simili.

A mio avviso non si dovrebbe scegliere una classe per i poteri/privilegi/capacità che offre, bensì pensando a quanto attinente essa sia al personaggio ed alla sua natura.

Cordialmente! ;-)

Buona strada

comment_329837

Un mio giocatore sta per intraprendere questo cammino.

La classe è valida, ha tutto quello che ha un mago, più una serie di bonus "aggratis" e un numero superiore di PA per livello (e buttali via...).

Magari non è votata ad un min-maxing spinto, ma è:

1) valida (di certo non sconveniente da intraprendere)

2) ben caratterizzata

3) aderente al profilo narrativo che descrive

pollice alzato per il maestro del sapere, decisamente.

comment_329917

Concordo appieno sulla validità del Maestro del Sapere sia a livello di puro game che sul piano interpretativo/narrativo.

Quote:

Originariamente inviata da black mark

Chi in questo forum ha mai giocato con quella classe??

...

....

.....

Non vi accalcate, uno alla volta...

A me in realtà ha fatto ridere :P

comment_329920

Io non dico che ruolisiticamente sia fantastica, ma io non la trovo una classe eccellente...

Ma per carità. Il concetto di eccellenza però è relativo, no? Nel senso: come fai a dire che una classe "eccelle"?

Eccelle in potere? Eccelle in stranezza? Eccelle in possibilità?

Io personalmente trovo pessime un sacco di classi interpretativamente assurde, che però tu trovi eccelse per il loro livello di potere o perchè hanno capacità di classe esotiche o strane.

Cosa intendi tu per "eccellente" in questo caso? :-)

  • Author
comment_329925

Cosa intendi tu per "eccellente" in questo caso? :-)

Intendo che non è particolarmente utile in nessuna situazione, ma stabile i tutto, un po come il bardo. (che io personalmente non sopporto se non dal lato interpretativo che è veramente fico!)

comment_329955

Intendo che non è particolarmente utile in nessuna situazione, ma stabile i tutto, un po come il bardo. (che io personalmente non sopporto se non dal lato interpretativo che è veramente fico!)

Beh, un sapiente ad alti livelli è una figura che decisamente salva la vita.

Ad alti livelli spesso gli avventurieri hanno a che fare con creature mitiche, segreti oscuri e ancestrali, argomenti sconosciuti magari anche ai più eminenti sapienti del mondo.

Un maestro del sapere può rivelarsi la chiave di volta per poter effettuare la scelta giusta al momento giusto, Blackstorm la dice giusta quando afferma che "sapere è potere".

Il bardo può non piacerti (io non sono d'accordo, ma diamine, son gusti!) ma considera che in ogni caso il Maestro del Sapere eccelle decisamente in quello che fa, ed è spesso una competenza cruciale per il gruppo.

comment_329965

Intendo che non è particolarmente utile in nessuna situazione, ma stabile i tutto, un po come il bardo. (che io personalmente non sopporto se non dal lato interpretativo che è veramente fico!)

Qui, se posso, mi permetto di dire che secondo me commetti un errore di valutazione.

Come pocanzi scritto, in una campagna di dodicesimo livello (che peraltro iniziò dodici anni fa, quindi ne abbiamo giocate parecchie), Hiade ha sempre per lo più usato le sue conoscenze, prima dei suoi incantesimi.

Senza considerare che anche sul piano puramente regolistico, se ad ogni avanzamento puoi guadagnare bonus sui TS, talenti in più, gradi in abilità non addestrate, bonus ai TC e chi più ne ha più ne metta, questo è tutto fuorchè inutile!

Ho l'impressione che per "utile" tu intenda "spettacolare". I vantaggi sono molti e fondamentalmente uno per livello; come non bastasse li puoi scegliere tu! Altro che poco utile, scusa...

Se cerchi qualcosa di più colorato o vistoso, per l'amor del cielo, ma non si può dire che come classe sia poco utile!

Senza contare il raddoppio netto di punti abilità rispetto al mago (ricordando sempre che un MdS non è per forza un mago di base), che già da solo da una bella spinta.

Crea un account o accedi per commentare