Alonewolf87
Supermoderatore
-
Iscritto
-
Ultima visita
-
Attualmente
Visualizza la discussione: Le Nazioni dei Forgotten Realms nel 1372 #29: Sembia
Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
impresa notevole per novizio DM
Potresti intanto cominciare a fare qualche sessione di prova con delle avventure one shot o da 2-3 sessioni per mettere alla prova sia te che il gruppo e vedere come ingranate.
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Semmai è sbilanciato a livello di sistema ma si può riuscire a giocarlo in maniera equilibrata con chiare scelte di un certo tipo da parte dei giocatori. Ma quello che stiamo affermando noi è che è sbilanciato a livello di sistema, tutto lì (l'hanno già detto anche Tamriel e The Stroy questa cosa). Il fatto che ci siamo messi a spulciare le dichiarazioni di Monte Cook sulla system mastery è perché Dadone stava cercando di capire appieno il significato ed uso del termine quindi ci stava, mica stiamo dicendo che Jacobs è Cook. Però se vogliamo proseguire in un discorso dobbiamo cercare di metterci d'accordo sui termini che usiamo e il significato che hanno. Questo nella tua esperienza e più in generale in un gruppo che decide di perseguire l'equilibrio. Se però un giocatore Non vogliamo dire che non si può giocare a PF in modo bilanciato, ma che volendo si possono sfruttare opzioni strettamente migliori e presenti nel sistema di fondo per primeggiare su altri personaggi che non compiono tali scelte. Vuoi chiamarlo per tua migliore tranquillità di pensiero "sbilanciamento potenziale", prego fai pure. Però rimane in fatto che tale potenziale esiste. Praticamente puoi guidare una Ferrari sempre al massimo a 130 all'ora per rispettare i limiti in autostrada, però è una macchina con il chiaro potenziale per fare i 300 e battere tutti. Veramente l'aveva già fatta prima quella mossa Puoi avere grande varietà ed equilbrio (leggi non sbilanciamento) tra i percorsi e le opzioni da scegliere, per dire vedi la 4E.
-
Tutti hanno un passato
Venerdì, Maggio 11, 2018 Anche se tutti viviamo nel momento, siamo anche plasmati dal nostro passato. Questo è specialmente vero per gli avventurieri. Dopotutto ben pochi elfi alla tenera età di 14 anni pensano "hey, diventerò un barbaro". C'è un percorso che conduce un personaggio alla propria classe. Questo potrebbe sinergizzare chiaramente con la disciplina della classe oppure a primo acchito sembrare un non sequitur, ma il collegamento rimane. Nel Playtest di PF2 la vostra ascendenza parla di parte del vostro passato, ma anche del vostro presente e delle promesse del vostro futuro, in virtù del fatto che continuate ad ottenere talenti di ascendenza nel corso della vostra carriera di avventurieri. Ma per aiutarvi ad esplorare meglio il vostro passato sceglierete un background. Genericamente parlando i background vi consentono di selezionare una parte della storia del vostro personaggio in modo da influenzare meccanicamente lo stato attuale del vostro personaggio. La prima cosa che un background conferisce sono due Aumenti di Caratteristica (con alcune limitazioni su uno di questi Aumenti), poi fornisce un talento di abilità legato al tema del vostro background e competenza in un'abilità di Sapienza a sua volta legata al background. Per esempio ecco un grande classico: Fabbro (Background) Il personaggio era un fabbro oppure l'apprendista di un fabbro e, durante svariate ore passate a lavorare alla forgia, ha imparato a forgiare armature e spade. Forse lavorava duramente ogni giorno, sognando di andare all'avventura di notte, oppure la vita da avventuriero gli è capitata tra capo e collo. Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Forza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero. Il personaggio ottiene il talento di abilità Artigiano Specializzato (Specialty Crafting, traduzione non ufficiale) per la forgiatura ed è addestrato nell'abilità Sapienza (Forgiatura) (Smithing Lore, traduzione non ufficiale). Certo è un pò un cliché, ma almeno è un cliché interessante. Prima di diventare un guerriero, il personaggio era l'apprendista di un fabbro. Magari si era creato la sua arma o armatura, e ha deciso di proteggere la sua terra natia dai mostri. Ma diamo un'occhiata al background, che è più flessibile di come appaia. Potrebbe anche essere un ottimo background per un alchimista o un altro personaggio che si vuole specializzare nell'artigianato. Dato che si può potenziare l'Intelligenza con questo background e che essa è la caratteristica chiave sia per l'abilità di Artigianato che per la classe dell'Alchimista, potete modificare questo background per far diventare il personaggio un inventore intelligente, che usava tecniche innovative invece di sudare e faticare per forgiare il metallo. E chissà, magari più avanti nella vostra carriera potreste fondere questo background con altri talenti di abilità per inventare una nuova forma di armatura alchemica o altro costrutto metallico. Non tutti i background sono collegati ad un mestiere; altri hanno a che fare con le circostanze della vostra gioventù, che possono avervi insegnato utili abilità. Ecco un altro esempio di un classico del fantasy: Monello (Background) Il personaggio è sopravvissuto tra gli stenti derubando i passanti nelle strade di una grande città, senza mai sapere dove trovare il prossimo pasto. Mentre alcune persone vanno all'avventura per la gloria, altre lo fanno per sopravvivere. Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Destrezza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero. Il personaggio ottiene il talento di abilità Borseggiare (Pickpocket, traduzione non ufficiale) ed è competente nell'abilità Sapienza (malavita). Anche se è un classico background da ladro, ha sufficiente flessibilità per essere un background perfettamente adatto ad un mago o un alchimista, e questo solo basandoci sull'aumento limitato di caratteristica. Ricordate che uno degli aumenti di caratteristica è libero, quindi potete andare contro corrente e creare comunque un personaggio perfettamente adeguato. Immaginate un paladino con questo background, cosa non certo difficile se sapete qualcosa riguardo un certo paladino iconico.... Non tutti i background sono così generici. Dopotutto il vostro background non ha a che fare solo con delle attività svolte, ma anche con dei vostri obiettivi personali. Potreste essere stati degli apprendisti fabbri, anche per lungo tempo, ma non averne mantenuto alcun beneficio dato che eravate troppi presi a sognare di diventare dei Cercatori. Aspirante Cercatore (Background) Il personaggio sogna da lungo tempo di entrare nella prestigiosa Società dei Cercatori, un'organizzazione di cacciatori di reliquie ed avventurieri diffusa in tutto il mondo. Questa aspirazione lo ha portata a vivere la pericolosa vita di un avventuriero, desideroso di farsi un nome nel mondo e di attirare l'attenzione della Società dei Cercatori. Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Forza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero. Il personaggio ottiene il talento Sapienza Addizionale (Additional Lore, traduzione non ufficiale) ed è competente nell'abilità Sapienza (Società dei Cercatori) (Pathfinder Society Lore, traduzione non ufficiale) Anche se gli aumenti sono simili a quelli del background da fabbro, la selezione di abilità è, ovviamente, differente. Posso facilmente immaginarmi questo background come quello di un giovane sognatore, che fatica per fare ciò che deve ma che spende il suo poco tempo libero leggendo varie Cronache dei Cercatori (sia vere che finte) e affinando il suo corpo e la sua mente per unirsi alla Società dei Cercatori. Nota a margine, questo non è un background che troverete nel Pathfinder Playtest Rulebook. Anche se quel corposo manuale fornisce 19 possibili background, ne troverete altri sei nell'avventura del playtest, L'Alba del Giorno del Destino. Quei sei background sono pensati appositamente per l'avventura, dandovi l'opportunità di ottenere piccoli vantaggi incidentali durante il gioco se li scegliete, adattando al meglio il vostro personaggio alla trama. Questo è uno dei principali benefici del sistema dei background - può essere usato per creare dei background molto generali oppure per inventarne altri specifici per un'avventura o una campagna. E quindi ecco a voi i fatti salienti riguardo i background. Quali background vi siete immaginati? Stephen Radney-MacFarland, Senior Designer Link all'articolo originale http://paizo.com/community/blog/v5748dyo5lks3?Everyone-Has-a-Past
-
Tutti hanno un passato
Diamo una prima occhiata ai background in Pathfinder Seconda Edizione. Venerdì, Maggio 11, 2018 Anche se tutti viviamo nel momento, siamo anche plasmati dal nostro passato. Questo è specialmente vero per gli avventurieri. Dopotutto ben pochi elfi alla tenera età di 14 anni pensano "hey, diventerò un barbaro". C'è un percorso che conduce un personaggio alla propria classe. Questo potrebbe sinergizzare chiaramente con la disciplina della classe oppure a primo acchito sembrare un non sequitur, ma il collegamento rimane. Nel Playtest di PF2 la vostra ascendenza parla di parte del vostro passato, ma anche del vostro presente e delle promesse del vostro futuro, in virtù del fatto che continuate ad ottenere talenti di ascendenza nel corso della vostra carriera di avventurieri. Ma per aiutarvi ad esplorare meglio il vostro passato sceglierete un background. Genericamente parlando i background vi consentono di selezionare una parte della storia del vostro personaggio in modo da influenzare meccanicamente lo stato attuale del vostro personaggio. La prima cosa che un background conferisce sono due Aumenti di Caratteristica (con alcune limitazioni su uno di questi Aumenti), poi fornisce un talento di abilità legato al tema del vostro background e competenza in un'abilità di Sapienza a sua volta legata al background. Per esempio ecco un grande classico: Fabbro (Background) Il personaggio era un fabbro oppure l'apprendista di un fabbro e, durante svariate ore passate a lavorare alla forgia, ha imparato a forgiare armature e spade. Forse lavorava duramente ogni giorno, sognando di andare all'avventura di notte, oppure la vita da avventuriero gli è capitata tra capo e collo. Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Forza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero. Il personaggio ottiene il talento di abilità Artigiano Specializzato (Specialty Crafting, traduzione non ufficiale) per la forgiatura ed è addestrato nell'abilità Sapienza (Forgiatura) (Smithing Lore, traduzione non ufficiale). Certo è un pò un cliché, ma almeno è un cliché interessante. Prima di diventare un guerriero, il personaggio era l'apprendista di un fabbro. Magari si era creato la sua arma o armatura, e ha deciso di proteggere la sua terra natia dai mostri. Ma diamo un'occhiata al background, che è più flessibile di come appaia. Potrebbe anche essere un ottimo background per un alchimista o un altro personaggio che si vuole specializzare nell'artigianato. Dato che si può potenziare l'Intelligenza con questo background e che essa è la caratteristica chiave sia per l'abilità di Artigianato che per la classe dell'Alchimista, potete modificare questo background per far diventare il personaggio un inventore intelligente, che usava tecniche innovative invece di sudare e faticare per forgiare il metallo. E chissà, magari più avanti nella vostra carriera potreste fondere questo background con altri talenti di abilità per inventare una nuova forma di armatura alchemica o altro costrutto metallico. Non tutti i background sono collegati ad un mestiere; altri hanno a che fare con le circostanze della vostra gioventù, che possono avervi insegnato utili abilità. Ecco un altro esempio di un classico del fantasy: Monello (Background) Il personaggio è sopravvissuto tra gli stenti derubando i passanti nelle strade di una grande città, senza mai sapere dove trovare il prossimo pasto. Mentre alcune persone vanno all'avventura per la gloria, altre lo fanno per sopravvivere. Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Destrezza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero. Il personaggio ottiene il talento di abilità Borseggiare (Pickpocket, traduzione non ufficiale) ed è competente nell'abilità Sapienza (malavita). Anche se è un classico background da ladro, ha sufficiente flessibilità per essere un background perfettamente adatto ad un mago o un alchimista, e questo solo basandoci sull'aumento limitato di caratteristica. Ricordate che uno degli aumenti di caratteristica è libero, quindi potete andare contro corrente e creare comunque un personaggio perfettamente adeguato. Immaginate un paladino con questo background, cosa non certo difficile se sapete qualcosa riguardo un certo paladino iconico.... Non tutti i background sono così generici. Dopotutto il vostro background non ha a che fare solo con delle attività svolte, ma anche con dei vostri obiettivi personali. Potreste essere stati degli apprendisti fabbri, anche per lungo tempo, ma non averne mantenuto alcun beneficio dato che eravate troppi presi a sognare di diventare dei Cercatori. Aspirante Cercatore (Background) Il personaggio sogna da lungo tempo di entrare nella prestigiosa Società dei Cercatori, un'organizzazione di cacciatori di reliquie ed avventurieri diffusa in tutto il mondo. Questa aspirazione lo ha portata a vivere la pericolosa vita di un avventuriero, desideroso di farsi un nome nel mondo e di attirare l'attenzione della Società dei Cercatori. Il personaggio sceglie due aumenti di caratteristica. Uno deve essere a Forza o Intelligenza, e l'altro è un aumento di caratteristica libero. Il personaggio ottiene il talento Sapienza Addizionale (Additional Lore, traduzione non ufficiale) ed è competente nell'abilità Sapienza (Società dei Cercatori) (Pathfinder Society Lore, traduzione non ufficiale) Anche se gli aumenti sono simili a quelli del background da fabbro, la selezione di abilità è, ovviamente, differente. Posso facilmente immaginarmi questo background come quello di un giovane sognatore, che fatica per fare ciò che deve ma che spende il suo poco tempo libero leggendo varie Cronache dei Cercatori (sia vere che finte) e affinando il suo corpo e la sua mente per unirsi alla Società dei Cercatori. Nota a margine, questo non è un background che troverete nel Pathfinder Playtest Rulebook. Anche se quel corposo manuale fornisce 19 possibili background, ne troverete altri sei nell'avventura del playtest, L'Alba del Giorno del Destino. Quei sei background sono pensati appositamente per l'avventura, dandovi l'opportunità di ottenere piccoli vantaggi incidentali durante il gioco se li scegliete, adattando al meglio il vostro personaggio alla trama. Questo è uno dei principali benefici del sistema dei background - può essere usato per creare dei background molto generali oppure per inventarne altri specifici per un'avventura o una campagna. E quindi ecco a voi i fatti salienti riguardo i background. Quali background vi siete immaginati? Stephen Radney-MacFarland, Senior Designer Link all'articolo originale http://paizo.com/community/blog/v5748dyo5lks3?Everyone-Has-a-Past Visualizza articolo completo
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Ovviamente immagino ti sia chiaro che quelli sono numeri spannometrici per dare un'idea, ma diciamo che ci sono dei sistemi così chiaramente sbilanciati (anche perché lo erano magari volutamente alla base, come la 3.5) che la cosa è palese a chiunque abbia compreso un pò a fondo il sistema. Ne esiste in realtà già uno, citato da Fenna in una discussione sulla Regola 0 fatta qualche settimana fa, potresti andare a cercare là i riferimenti utili.
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Sì, sì come dicevo è un termine tecnico mutuato da Magic. Sì, ci sta direi. Solo "alterazione" potrebbe essere leggermente fuorviante come termine visto che si parla di qualcosa di insito nel regolamento alla creazione, ma sciallo, ci siamo capiti direi. Anche D&D 5E ha dei leggeri sbilanciamenti, ma decisamente meno di PF1 e rispetto a D&D 3.5 è quasi un altro pianeta. Cioè se la 3.5 era a 100 punti sulla scala dello sbilanciamento, PF1 era a 75 e la 5E è circa sui 15-20. La 4E forse si attesta intorno ai 5-10 punti. In realtà neanche troppo, semplicemente Tamriel spiega le spesso naturali conseguenze della presenza dello sbilanciamento, ovvero la volontà di correggerla. Non sono mutualmente esclusive, semplicemente consecutive temporalmente.
-
20180511-BuildingMonsters_360.jpeg
Dall'album: Immagini Varie 14
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Il punto era che in 3.5/PF c'erano delle opzioni che a livello meccanico erano praticamente sempre meglio da scegliere di altre e in questo stava lo sbilanciamento. Se c'è da scegliere tra una bicicletta e una Ferrari per una gara di corsa quasi sempre vorrò scegliere la Ferrari. Già farei una piccola modifica a system mastery System Mastery: principio costitutivo di alcuni giochi che incentiva e premia, attraverso l'inserimento di opzioni strettamente migliori di altre, la conoscenza e lo sfruttamento delle regole e delle opzioni del gioco. L'uso del termine "strettamente migliore" è voluto e mutuato appunto da Magic the Gathering. Comunque Sbilanciamento: l'esistenza di alcune opzioni nettamente migliori di altre, di una disparità di potere netta tra alcune scelte meccaniche rispetto ad altre, che risultano quindi quasi obbligate laddove si ricerca l'efficacia meccanica massima.
-
Le Terre Rubate: Verdecintura
Dartis Più che altro serve un modo per fare sì che entrino tutti dal portone esterno ma non entrino nell'edificio, rimanendo nel cortile. Quindi sprangare la porta dell'edificio e fare sì che una qualche illusione che li possa attirare e distrarre un attimo potrebbe essere necessario.
-
[Dalamar78] - Return to temple of Elemental Evil - TdS
Alonewolf87 ha risposto a dalamar78 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleSe gli fanno aprire un tempietto di Heironeus e addestrare i giovani virgulti Andersson sarà solo contento
-
Infinity War con SPOILER
Beh dai proprio piena di buchi non direi, ce ne sono alcuni certo, ma per la media dei film Marvel se la sono cavata più che dignitosamente direi.
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
Siete scesi giù per il picco per ora. Se adesso vorrete abbandonare del tutto la missione oppure tentare una qualche altra mossa disperata sta a voi.
-
tokens gamestart.jpg
Dall'album: Immagini Varie 12
-
plance gamestart.jpg
Dall'album: Immagini Varie 12
-
board di gioco gamestart.jpg
Dall'album: Immagini Varie 12
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Sicuramente permane in maniera molto meno sentita anche nella 5E. Il punto era che, per ammissione degli sviluppatori, la 3.5 era anche infarcita di opzioni "trappola" o comunque strettamente peggiori di altre, proprio per volontà di dare ai giocatori esperti la possibilità di cacciare per quelle opzioni migliori (o anche inventarne di inattese). Come poi capita appunto in Magic in cui esistono quintalate di carte "inutili", con delle controparti nettamente migliori di cui si mettono a caccia i giocatori "pro". Cioè veniva proprio istigata questa caccia alla mastery.
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Sì direi che la questione sta qui, la "system mastery" non è un semplice significato letterale di conoscenza del sistema di gioco, ma il concetto che con la "mastery" arriva una ricompensa, ovvero l'essere più forte di chi non l'ha ottenuta.
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Per meglio capire dove prendi la tua definizione, perché noi ci basiamo appunto sulle dichiarazioni di Monte Cook (Checco ha citato solo un estratto, seppur rilevante, di una lunga intervista e pure quella non è l'unica volta che Cook e altri sviluppatori della 3.5 spiegarono il concetto). La "System Mastery" per come è intesa in riferimento alla 3.5 è proprio un sistema di "ricompense" per i giocatori più esperti, in grado di individuare le combinazioni migliori tra le svariate possibili e superare gli altri sfruttandole. Se masteri (nel senso di comprendere sfruttare e dominare) il sistema allora sarai più forte degli altri. Come dicevo non a caso è stato introdotto nell'era WotC, sotto l'influenza di Magic un altro gioco basato appunto sulla "system mastery".
-
[Alonewolf87] 5° Edizione - Il Lamento della Foresta - Topic di Servizio
@Latarius @Eru Iluvatar ok direi che è ufficiale, vi siete ritirati e Gretchen si risveglia lontana da dove avete combattuto lo sciamano
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
La system mastery è semplicemente la presenza, all'interno di un set di meccaniche di certe opzioni nettamente migliori di altre e il fatto che il sistema di gioco premia chi è in grado di individuare e sfruttare tali opzioni superiori. Non a caso è stato messo (per dichiarazione stessa di Monte Cook) alla base della 3.x, nel momento in cui la Wizards of the Coast, che produceva un giochino chiamato Magic the Gathering, ha preso in mano il marchio D&D
-
Movimento e attacco in mischia
Quella porzione significa solo che non ti puoi fermare nello stesso quadretto già occupato da un'altra creatura. Per attaccare in mischia ti è sufficiente essere in un quadretto adiacente.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 394 Significa che se ha già usato quella capacità all'inizio di ogni turno di quel mostro tiri un d6, se esce 5-6 allora può di nuovo usare quella capacità
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Scusa che giochi hai provato al di fuori di D&D e derivati?
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
No agli antipodi no. Semmai stanno su lati opposti di una sottile linea di demarcazione creata intorno alla system mastery. Ok quindi "tante opzioni meccaniche non implicano divertimento né viceversa", corretto?
-
Semplificazione e bilanciamento in PF1/PF2
Non è questione di "equilibrio tra complessità e divertimento" ci può essere chi si diverte molto di più con tre opzioni in croce e pensando solo al ruolo, oppure viceversa.