Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 1002 Quando provi a camuffare qualcuno ti verrà fatto un tiro (magari Raggirare, magari una semplice Destrezza). A prescindere dall'abilità richiesta aggiungerai il bonus di competenza a tale tiro. Inoltre personalmente permetterei certi usi dell'abilità solo a chi appunto ha un kit da camuffamento a disposizione. A 1003 Se stavi cercando attivamente di individuare qualcosa allora conta la Percezione attiva, anche qualora essa fosse inferiore alla Percezione passiva. Invece se il DM deve stabilire se, senza essere specificatamente alla ricerca di qualcosa, il PG si accorge di una certa cosa è la Percezione passiva che conta da riferimento. Esempio banale, la tua Percezione passiva è 15 e stai camminando nella foresta. Ci sono dei banditi in agguato tra gli alberi che hanno fatto Furtività 14. Se non cerchi nello specifico qualcosa ma cammini con la normale allerta di un viandante li individuerai. Se invece hai sentito voci di assalti di banditi e ti guardi costantamente attorno alla ricerca di segni di agguati allora tiri Percezione e ipotizzando tu tiri basso non ti accorgerai dell'imboscata, in quanto talmente distratto dal movimento di ogni foglia e animale da non cogliere i veri segni di pericolo.
-
Dungeon Of The Mad Mage ci mostra come usare i conflitti
Ribadire la cosa con esempi chiari e lampanti nelle avventure (e discutere delle cose in articoli relativi) per chi si è approcciato a D&D da poco tuttavia non è certo cosa sbagliata, anzi.
-
Dubbi del neofita (17)
Ma infatti secondo me è un incantesimo praticamente inutile e superfluo, i cui effetti andrebbero dati a Gentle Repose, cosa che infatti è stata poi fatta nella 5E.
-
Avventure nella Terra di Mezzo , nuova Classe
In realtà la componibilità di patto patrono e invocazioni la rende una classe estremamente tematica e varia.
-
Avventure nella Terra di Mezzo , nuova Classe
Allora innanzitutto tieni da conto che secondo me i trucchetti andrebbero eliminati in toto (o quanto meno quelli da danno). Inoltre per come funzionano riposi lunghi e brevi in Avventure nella Terra di Mezzo per non castrare troppo il PG per assurdo potrebbe rendere meglio il warlock che il mago o lo stregone. Il barbaro risulta si relativamente simile come base ma le sottoclassi sono decisamente differenti. Inoltre l'approccio all'ira diventa completamente diverso tant'e che l'ho dovuta Houserulare
-
Dubbi del neofita (17)
In teoria l'effetto dell'incantesimo ha azione solo quando termina il tempo di lancio e dunque si rianimerebbe prima come non morto. Tuttavia non ci vedrei nulla di strano nel decretare che gli effetti preventivi dell'incantesimo siano sufficienti a bloccare la trasformazione fino al termine del lancio, senza doversi andare a preparare appositamente Spawn Screen.
- Come dovrebbe essere
-
Avventure nella Terra di Mezzo , nuova Classe
coff coff
-
Dubbi del neofita (17)
Protegge in generale, non solo contro capacità dei non morti.
-
Avventure nella Terra di Mezzo , nuova Classe
I Punti Incantesimi ci possono sicuramente stare, potresti anche dare un'occhiata alle classi da incantatori di MERP, un altro storico GdR ambientato nella Terra di Mezzo.
- Cercasi giocatori/master roll20
- Come dovrebbe essere
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
Ciao, ci si rivede. Io qui sono Eberk il chierico nano che odia gli orchi e le porte bloccate.
-
Dubbi del neofita (17)
Ok perche se si parla di animali animali sono da considerare neutrali Animals and other creatures incapable of moral action are neutral rather than good or evil. Even deadly vipers and tigers that eat people are neutral because they lack the capacity for morally right or wrong behavior. Quindi secondo me dovrebbe valere lo stesso per creature ancora piu istintive come dei parassiti a Intelligenza 0, visto che sono decisamente "incapable of moral action"
-
Dubbi del neofita (17)
Mi sono un pelo perso, dici tipo un punire il male sul compagno animale di un ranger malvagio? Comunque in generale gli animali sono considerati neutrali se non erro.
-
[Dalamar78] Eroi - Topic di servizio
prova a sentire @Daimadoshi85
-
Avventure nella Terra di Mezzo , nuova Classe
Io ci sto giocando con molto gusto quindi ci potrei essere
-
Entrate nel mondo della 4E con gli Eroi della Valle
Beh in fondo è solo un riusare un'ambientazione passata per la 5E... Comunque la 5E deve tutta una serie di meccaniche e regole alla 4E quindi un omaggio ci sta, specie appunto visto che Mearls, come giustamente dicevano, è stato il lead designer di quell'edizione.
-
Entrate nel mondo della 4E con gli Eroi della Valle
Articolo di J.R. Zambrano, Del 04 Dicembre 2018 Il mondo della Valle del Nentir è pieno di percoli, di divinità cadute, di antiche rovine e di misteri. Probabilmente è una delle mie ambientazioni preferite ed è dove si svolge la nuova campagna gestita dal Creative Director di D&D Mike Mearls. In caso non lo sappiate, la settimana scorsa ha visto il lancio di una nuova campagna di D&D gestita da Mike Mearls, uno dei pezzi da novanta di D&D, nonché anfitrione dello show in streaming Mike Mearls Happy Fun Hour, dove potete vedere dal vivo venire sviluppati parti di D&D. Ma non è di questo che vogliamo parlarvi, siamo qui per parlare di Heroes of the Vale, una nuova campagna in streaming che prende le parti migliori dell'ambientazione di D&D 4E e le mette sotto i riflettori. Se non siete familiari con l'ambientazione o sul perchè questa campagna potrebbe essere interessante da seguire eccovi un'anteprima: La Valle del Nentir è una piccola nicchia di civiltà in un mondo molto oscuro. Nella 4E il mondo era stato ridotto a "punti di luce", ovvero bastioni di sicurezza separati da miglia di terre selvagge oscure e perigliose. SI trattava di un mondo dove bisognava seguire le strade e, anche in tal caso, non si era sicuri di dove si stava andando. Dove i mostri erano in agguato ovunque. Dove nelle ombre si cevalavno spiriti dimenticati e antichi portenti. Per farla breve, il mondo della 4E era un mondo che necessitava di avventurieri. Ciò si rifletteva nella storia del mondo, nei brandelli di informazioni sull'ambientazione. E una delle parti migliori era il senso di oppressione che il mondo imponeva quando si usciva dai confini sicuri di una città. Dava la sensazione di ciò che D&D potrebbe essere. Certo era sempre high fantasy, con dei personaggi che ci si aspettava affrontassero potenti mostri e servitori degli dei (se non gli dei stessi), ma crescendo fino a diventare leggende loro stessi. Degli umani (o qualsiasi altra razza aveste scelto) Leggendari, che avrebbero avuto un Destino Epico. Tutto questo era stato inserito nelle meccaniche della 4E e si rifletteva nel mondo. E nel modo in cui il mondo interagiva con i personaggi. L'ambientazione Valle del Nentir è anche responsabile per alcune delle mie aggiunte preferite alla 5E. Da essa abbiamo ottenuto delle regole espanse sui viaggi nelle terre selvagge e potete vederne l'influenza in molti degli aspetti di esplorazione del gioco. E sono ora il cuore di questa nuova campagna, il cui primo episodio è uscito il 28 Novembre. La campagna ha inizio con degli aspetti più mitici. Potete vedere molta della filosofia di design di Mearls nella preparazione della campagna. Una cometa misteriosa, i mondi opposti della Selva Fatata e della Coltre Oscura che si avvicinano, e la malasorte che si diffonde sempre più. Che guardiate o meno gli show in streaming, questa è un'ottima occasione per vedere cosa fanno altre persone quando giocano, oltre che ovviamente poter rubare idee interessanti per la propria campagna. Vale la pena di menzionare che questa è una rara occasione per poter iniziare a seguire una campagna sin dall'inizio. Potrete vedere come prende forma e come il DM gestisce il mischiare assieme i vari personaggi, guardando l'episodio a spezzoni se necessario (quanto meno è così che faccio io con questo show in streaming). La campagna include dei personaggi interessanti, tra cui l'Eladrin Keen Dayapreth, interpretato da TJ Storm, e l'Aarakocra ispirato ad un papero di Shelly Mazzanoble, Fla'aper. Gli episodi vengono pubblicati il mercoledì, quindi se volete qualcosa da seguire ed ascoltare/vedere a metà della settimana è l'occasione perfetta. Come sempre, buone avventure! Link all'articolo originale: http://www.belloflostsouls.net/2018/12/dd-step-into-the-world-of-4th-edition-with-heroes-of-the-vale.html
-
Entrate nel mondo della 4E con gli Eroi della Valle
La nuova campagna in streaming di Mike Mearls ci riporta nell'ambientazione della 4E di D&D, la Valle del Nentir. Articolo di J.R. Zambrano, Del 04 Dicembre 2018 Il mondo della Valle del Nentir è pieno di percoli, di divinità cadute, di antiche rovine e di misteri. Probabilmente è una delle mie ambientazioni preferite ed è dove si svolge la nuova campagna gestita dal Creative Director di D&D Mike Mearls. In caso non lo sappiate, la settimana scorsa ha visto il lancio di una nuova campagna di D&D gestita da Mike Mearls, uno dei pezzi da novanta di D&D, nonché anfitrione dello show in streaming Mike Mearls Happy Fun Hour, dove potete vedere dal vivo venire sviluppati parti di D&D. Ma non è di questo che vogliamo parlarvi, siamo qui per parlare di Heroes of the Vale, una nuova campagna in streaming che prende le parti migliori dell'ambientazione di D&D 4E e le mette sotto i riflettori. Se non siete familiari con l'ambientazione o sul perchè questa campagna potrebbe essere interessante da seguire eccovi un'anteprima: La Valle del Nentir è una piccola nicchia di civiltà in un mondo molto oscuro. Nella 4E il mondo era stato ridotto a "punti di luce", ovvero bastioni di sicurezza separati da miglia di terre selvagge oscure e perigliose. SI trattava di un mondo dove bisognava seguire le strade e, anche in tal caso, non si era sicuri di dove si stava andando. Dove i mostri erano in agguato ovunque. Dove nelle ombre si cevalavno spiriti dimenticati e antichi portenti. Per farla breve, il mondo della 4E era un mondo che necessitava di avventurieri. Ciò si rifletteva nella storia del mondo, nei brandelli di informazioni sull'ambientazione. E una delle parti migliori era il senso di oppressione che il mondo imponeva quando si usciva dai confini sicuri di una città. Dava la sensazione di ciò che D&D potrebbe essere. Certo era sempre high fantasy, con dei personaggi che ci si aspettava affrontassero potenti mostri e servitori degli dei (se non gli dei stessi), ma crescendo fino a diventare leggende loro stessi. Degli umani (o qualsiasi altra razza aveste scelto) Leggendari, che avrebbero avuto un Destino Epico. Tutto questo era stato inserito nelle meccaniche della 4E e si rifletteva nel mondo. E nel modo in cui il mondo interagiva con i personaggi. L'ambientazione Valle del Nentir è anche responsabile per alcune delle mie aggiunte preferite alla 5E. Da essa abbiamo ottenuto delle regole espanse sui viaggi nelle terre selvagge e potete vederne l'influenza in molti degli aspetti di esplorazione del gioco. E sono ora il cuore di questa nuova campagna, il cui primo episodio è uscito il 28 Novembre. La campagna ha inizio con degli aspetti più mitici. Potete vedere molta della filosofia di design di Mearls nella preparazione della campagna. Una cometa misteriosa, i mondi opposti della Selva Fatata e della Coltre Oscura che si avvicinano, e la malasorte che si diffonde sempre più. Che guardiate o meno gli show in streaming, questa è un'ottima occasione per vedere cosa fanno altre persone quando giocano, oltre che ovviamente poter rubare idee interessanti per la propria campagna. Vale la pena di menzionare che questa è una rara occasione per poter iniziare a seguire una campagna sin dall'inizio. Potrete vedere come prende forma e come il DM gestisce il mischiare assieme i vari personaggi, guardando l'episodio a spezzoni se necessario (quanto meno è così che faccio io con questo show in streaming). La campagna include dei personaggi interessanti, tra cui l'Eladrin Keen Dayapreth, interpretato da TJ Storm, e l'Aarakocra ispirato ad un papero di Shelly Mazzanoble, Fla'aper. Gli episodi vengono pubblicati il mercoledì, quindi se volete qualcosa da seguire ed ascoltare/vedere a metà della settimana è l'occasione perfetta. Come sempre, buone avventure! Link all'articolo originale: http://www.belloflostsouls.net/2018/12/dd-step-into-the-world-of-4th-edition-with-heroes-of-the-vale.html Visualizza articolo completo
-
[CHIARIMENTO] 5e competenze
Tutte le armi appartenenti a quella categoria. A volte possono fornirle le sottoclassi, altrimenti ci potrebbero essere dei talenti. In alternative un DM potrebbe concedere come attività di downtime l'imparare nuove competenze.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
A 1001 Lanciare un incantesimo con tempo di lancio 1 Azione (come appunto Infliggi ferite) ti fa consumare appunto 1 Azione, stessa cosa serve per poter attaccare (con l'Azione di Attacco potrebbe però essere possibile attaccare più volte a seconda della classe e livelli). Avendo tu una singola Azione a turno non puoi quindi sia attaccare che lanciare un incantesimo. Tutto questo salva capacità specifiche ovviamente.
- Ecco i GdR più attesi del 2019
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
In tal caso decisamente fluttua dolcemente a terra, dato che la parte che indica cosa succede se l'incantesimo termina parla in generale di "target" prescindendo se sia l'incantatore che l'ha lanciato o meno. When the spell ends, the target floats gently to the ground if it is still aloft. In quel caso per me la risposta sarebbe sì se usi lo spostamento di 6 metri in verticale del bersaglio che puoi fare come azione per fare "schiantare" il bersaglio a terra.
-
Q&A: Domande e Risposte (Parte 2)
Continuo a non capire la questione, il mago è il bersaglio della levitazione e/o il suo caster? Oppure è un bersaglio con anche la sua levitazione attiva al contempo? Comunque se la questione è che un incantatore bersaglio di una levitazione subirebbe danni (e potenzialmente perderebbe concentrazione) se viene fatto calare di 6 metri fino a "schiantarsi" a terra allora direi di sì, e mi pare ci sia una sezione sulla Xanathar's Guide in cui si parla di velocità di caduta e danni.