Tutti i contenuti pubblicati da Alonewolf87
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
Lasciando la pira e la parte alta della città iniziate a scendere verso la cinta di mura ed il portone principale. Fuori dalle mura si sta rapidamente avvicinando un paio di gruppi di orchi, ciascuno forte di una cinquantina di membri, mentre più lontano si sta muovendo una forza principale grande probabilmente il triplo. I due gruppi di orchi sembrano stare puntando uno verso il portone principale e uno leggermente alla destra di esso, dove una zona della palizzata è in stato leggermente peggiore e sarebbe dovuta essere riparata a breve.
-
Mille e una domande
Alla fin fine per me tutto si riassume con "pensi sia bilanciato e divertente per la tua campagna"?Se sì permettilo senza troppo sbattimento, anche se si va un pò oltre le normali regole.
-
Mille e una domande
Quello da te citato però non è il caso di un normale incantesimo desiderio, ma dell'abilità basata su tale incantesimo e posseduta da alcuni diavoli di creare dei contratti con un mortale. Se si trattasse del caso in questione, che ha altre implicazioni e costi per il PG oltre al semplice costo materiale dell'incantesimo, ci sta che siano date libertà e possibilità maggiori. Per quanto riguarda l'affinazione del desiderio per me viste le conoscenze che può avere sul mondo del gioco (e non sulle meccaniche precise, mezzo immondo nel senso generico di incrocio tra mortale e immondo è un conto, mezzo immondo inteso come quel particolare archetipo e non uno degli altri centomila possibili è una meccanica precisa) un PG potrebbe esprimere un desiderio nel secondo modo da te elencato, quello più astratto, e poi si va di roulette russa degli archetipi.
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
@ Tutti
-
Mille e una domande
Tecnicamente il PG (ovvero chi formula il desiderio) non sa esattamente e precisamente cos'è un "archetipo", i PG non sono a conoscenza diretta del sistema di regole del gioco quindi la tua affermazione è relativa. Anche perché c'è sempre quella clausolina per i desideri sopra la nroma "The wish may pervert your intent into a literal but undesirable fulfillment or only a partial fulfillment, at the GM's discretion". La parte dell'acquisirne solo l'aspetto ad esempio cadrebbe sotto la casistica del "partial fulfillment".
-
Mille e una domande
Se c'entra con la storia generale e del PG, vedi uno stregone stirpe draconica che ha sempre straadorato i draghi e voleva essere come loro fin da piccolo ecc ecc che desidera diventare mezzo drago (so che é anche acquired come template, è giusto per fare un esempio semplice) glielo concederei, anche se probabilmente glielo farei "pagare" con due livelli del PG (visto che aumenta il CR di 2 (so che non esiste più l'MdL in PF, infatti è una cosa a stima, potrebbe essere più sensato farglielo pagare solo un livello, di nuovo cerco giusto di fare un esempio semplice). Diversamente, se è giusto per pompare il PG a spregio gli farei presente i rischi di una richiesta così grossa poi se comunque volesse procedere farei in modo che gli effetti siano più limitati di quelli dell'archetipo completo (meno bonus alla caratteristiche, non così tante capacità speciali ecc) o magari addirittura che si tratti solo di un cambio estetico. Se poi vi piace giocare al "pompiamo i PG al massimo e spacchiamo l'universo mondo sbleargh" concediglielo e chissene...
-
Mille e una domande
Ovviamente come sempre la regola specifica batte la generale, se un incantesimo ti permette di ottenere un archetipo inherited bypassa le normali restrizioni in merito. Io ovviamente parlavo della normale creazione e crescita di un PG. Per il PG in che senso non può prendere due archetipi, uno acquired e uno inherited?Di base può, ma ovviamente ci sono sempre le questioni della compatibilità del tipo. Se per esempio volesse prendere prima l'archetipo acquired perché non potrebbe prenderlo se avesse già l'inherited allora sta uscendo dalla regole. Una richiesta del genere va oltre i normali limiti di desiderio, quindi sta al DM decidere come rendere la cosa in game.
-
Mille e una domande
Un inherited template è qualcosa di legato alla tua discedenza e si può acquisire solo alla nascita (leggi anche creazione) del personaggio, un acquired template può essere ottenuto in un qualsiasi momento. Per esempio mezzo drago (inherited template) ci puoi solo nascere, ma vampiro o licantropo (acquired) lo puoi diventare in un qualunque momento.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (4)
Divination spells enable you to learn secrets long forgotten, predict the future, find hidden things, and foil deceptive spells. Many divination spells have cone-shaped areas. These move with you and extend in the direction you choose. The cone defines the area that you can sweep each round. If you study the same area for multiple rounds, you can often gain additional information, as noted in the descriptive text for the spell. Scrying: A scrying spell creates an invisible magical sensor that sends you information. Unless noted otherwise, the sensor has the same powers of sensory acuity that you possess. This level of acuity includes any spells or effects that target you, but not spells or effects that emanate from you. The sensor, however, is treated as a separate, independent sensory organ of yours, and thus functions normally even if you have been blinded or deafened, or otherwise suffered sensory impairment. A creature can notice the sensor by making a Perception check with a DC 20 + the spell level. The sensor can be dispelled as if it were an active spell. Lead sheeting or magical protection blocks a scrying spell, and you sense that the spell is blocked.
-
Pathfinder - Dubbi del neofita (4)
Questo può essere un buon inizio Inoltre ricorda che gli incantesimi di divination (scrying) creano dei sensori magici nelle prossimità del bersaglio scrutato, e tali sensori possono essere notati con una prova di Perception con CD 20+livello dell'incantesimo.
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Soren Allertato da Falco provo a verificare la presenza di nemici nell'area. DM
-
Romanzo di mare
Sulla questione traduzione non saprei dire, da anni ormai leggo direttamente in inglese. Per quanto riguarda i libri mi permetto di dire che la prima trilogia, nonostante sia più famosa, è per me nettamente inferiore alla seconda e terza (che è una quadrilogia ma vabbè) sia come appeal dei personaggi che come ampiezza di respiro, il ritmo però non è migliorato molto. Inoltre tutta l'ambientazione la cominci ad apprezzare solo dalla quarta serie in poi quando tutti i pezzi iniziano ad incastrarsi per bene. Ti faccio inoltre presente che queste serie, seppur ambientate nello stesso mondo in regioni diverse, sono essenzialmente separate, potresti leggerti tranquillamente prima la terza serie poi la prima poi la seconda senza perderti un granché a parte qualche riferimento incrociato (la quarta fa testo a parte visto che è una prosecuzione "diretta" della prima).
-
Baphomet: Principe delle Bestie
Baphomet è una delle aggiunte più recenti al pantheon demoniaco, ma può dire la sua contro qualsiasi altro signore dei demoni – specialmente il suo nemico giurato, Yeenoghu. D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 14 Gennaio 2016 Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso) e la storyline Rage of Demons (Furia dei demoni) hanno aperto la strada per una ondata di male che ha sommerso la quinta edizione di D&D. Il Principe delle Bestie – noto anche come il Re Cornuto – rappresenta questo male nella sua forma più primordiale. Le origini Baphomet fu uno dei quattro signori dei demoni che fecero il loro debutto nell'appendice “Mostri e Oggetti Magici in The Lost Caverns of Tsojcanth (Le Caverne Perdute di Tsojcanth) nel 1982. In quell'avventura veniva descritto come un minotauro (con “il corpo di un ogre” e “la testa di un toro”) adorato dagli altri minotauri, cosa che gli permise di salire al rango di “potere inferiore” nella cosmologia della Grande Ruota. Questa prima apparizione rivelava inoltre come Baphomet fosse un nemico del Signore degli Gnoll Yeenoghu (apparso in precedenza nel Manuale dei Mostri di AD&D). I minotauri sono mostri classici di D&D. Sono apparsi per la prima volta nel box set originale di D&D nel 1974 per poi riapparire tre anni dopo nel Manuale dei Mostri. Tuttavia non hanno mai riempito una chiara nicchia nel gioco come hanno fatto goblin, orchi e ogre. I minotauri sorsero inaspettatamente alla ribalta in D&D con l'avvento della prima serie di avventure per Dragonlance tra il 1984 e il 1986. Queste avventure introdussero i minotauri come una razza prominente e supportarono persino il loro uso come personaggi giocanti nel supplemento Dragonlance Adventures. I minotauri di Dragonlance continuarono ad evolversi negli anni seguenti, in particolare quando minotauri ispirati all'impero romano apparvero nel supplemento Time of the Dragon (L'era del Drago) nel 1989. In quello stesso periodo Baphomet diede ai minotauri un altro punto di accesso all'ecosistema di D&D. Il Re Cornuto venne descritto in maggior dettaglio nel Manuale dei Piani (1987) che spiegava come la sua dimora fosse un “labirinto infinito” che si estendeva nel suo piano abissale e oltre. Baphomet fece poi la sua prima apparizione diretta nell'avventura del 1988 The Throne of Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue), anche se in posizione subordinata ad Orcus, il vero centro di quell'opera. Nell'avventura Baphomet era stato catturato da Orcus, cosa che permetteva ai giocatori di liberarlo dopo aver negoziato con i minotauri (ovviamente in un labirinto). I Reami e oltre Il ruolo di Baphomet come divinità demoniaca ingerente fu spesso sottolineato durante l'era della seconda edizione di AD&D, dal 1989 al 2000. Dopo essere apparso prima in Monster Mythology (Mitologia dei mostri – 1992) Baphomet apparve poi nei Reami Perduti in Giantcraft (1995) dove ottenne un nuovo gruppo di seguaci – gli ogre delle Spire di Ghiaccio. Il Re Cornuto fu fatto oggetto di attenzione anche nell'ambientazione di Planescape. Planes of Chaos (I Piani del Caos – 1994) descriveva le Pianure di Gallenshu, uno strato abissale indipendente che ospitava molti demoni armaniti seguaci di Baphomet. Il signore dei demoni aveva anche una sua influenza nella Città delle Porte, come rivelato in In the Cage: A Guide to Sigil (Nella Gabbia: Una guida a Sigil – 1995). E naturalmente fu una delle divinità presenti in On Hallowed Ground (Su terreno consacrato – 1996) che rivelò come il suo Labirinto Infinito fosse il 600° strato dell'Abisso. Nel frattempo il Principe delle Bestie stava raccogliendo una notevole collezione di seguaci taurini. I demoni cornuti bulezau erano ritenuti una creazione di Baphomet quando apparvero in Planescape Monstruos Compendium Appendix II (1995). Drizzt Do’Urden’s Guide to the Underdark (La Guida di Drizzt Do'Urden al Sottosuolo -1999) conteneva il primo accenno al baphitaur, un ibrido tra un minotauro ed un tiefling (anche se delle statistiche complete per queste creature non apparvero fino al 2003, nel supplemento Sottosuolo per i Forgotten Realms della terza edizione). Baphomet tuttavia non apparve in alcuna avventura negli ultimi anni di AD&D. Invece il Re Cornuto rimase in attesa nel suo labirinto. Baphomet oggi Baphomet ha continuato ad apparire in vari supplementi dalla terza edizione di D&D in poi. Non fu uno dei cinque signori dei demoni che apparvero nel Libro delle Fosche Tenebre nel 2002 (anche se probabilmente fu furioso del fatto che il suo nemico mortale Yeenoghu fu uno di essi). Invece Baphomet fece il suo ritorno nel Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso (2006) dove fu chiamato il Principe delle Bestie. Fu la rivista Dragon che diede il maggior rilievo a Baphomet durante gli anni della terza e quarta edizione di D&D. Dragon #341 (Marzo 2006) gli dedicò un articolo della serie del Demonomicon di Iggwilv. Quell'articolo si focalizzava sulla sua natura duplice e rivelava come nemmeno Baphomet stesso sapesse se era originariamente bestia o umanoide. Il Re Cornuto ritornò in un secondo articolo di quella seria su Dragon #369 (Novembre 2008) che descriveva la sua natura nella cosmologia dell'Asse del Mondo. Questo nuovo approccio a Baphomet lo individuò come una forza corruttrice della società – un demone intento a spegnere la luce della civilizzazione dall'interno. Ventisette anni dopo Il Trono della Pietra di Sangue Baphomet fa finalmente quest'anno il suo ritorno in un'avventura. Anche se il Principe delle Bestie non svolge un grande ruolo in Fuori dall'Abisso i suoi seguaci appaiono nell'avventura – così come una contorta rete di passaggi nel Sottosuolo nota come Il Labirinto, dove i seguaci del Re Cornuto attendono il ritorno del loro signore. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta. View full article
-
Baphomet: Principe delle Bestie
D&D Alumni Di Shannon Appelcline – 14 Gennaio 2016 Out of the Abyss (Fuori dall'Abisso) e la storyline Rage of Demons (Furia dei demoni) hanno aperto la strada per una ondata di male che ha sommerso la quinta edizione di D&D. Il Principe delle Bestie – noto anche come il Re Cornuto – rappresenta questo male nella sua forma più primordiale. Le origini Baphomet fu uno dei quattro signori dei demoni che fecero il loro debutto nell'appendice “Mostri e Oggetti Magici in The Lost Caverns of Tsojcanth (Le Caverne Perdute di Tsojcanth) nel 1982. In quell'avventura veniva descritto come un minotauro (con “il corpo di un ogre” e “la testa di un toro”) adorato dagli altri minotauri, cosa che gli permise di salire al rango di “potere inferiore” nella cosmologia della Grande Ruota. Questa prima apparizione rivelava inoltre come Baphomet fosse un nemico del Signore degli Gnoll Yeenoghu (apparso in precedenza nel Manuale dei Mostri di AD&D). I minotauri sono mostri classici di D&D. Sono apparsi per la prima volta nel box set originale di D&D nel 1974 per poi riapparire tre anni dopo nel Manuale dei Mostri. Tuttavia non hanno mai riempito una chiara nicchia nel gioco come hanno fatto goblin, orchi e ogre. I minotauri sorsero inaspettatamente alla ribalta in D&D con l'avvento della prima serie di avventure per Dragonlance tra il 1984 e il 1986. Queste avventure introdussero i minotauri come una razza prominente e supportarono persino il loro uso come personaggi giocanti nel supplemento Dragonlance Adventures. I minotauri di Dragonlance continuarono ad evolversi negli anni seguenti, in particolare quando minotauri ispirati all'impero romano apparvero nel supplemento Time of the Dragon (L'era del Drago) nel 1989. In quello stesso periodo Baphomet diede ai minotauri un altro punto di accesso all'ecosistema di D&D. Il Re Cornuto venne descritto in maggior dettaglio nel Manuale dei Piani (1987) che spiegava come la sua dimora fosse un “labirinto infinito” che si estendeva nel suo piano abissale e oltre. Baphomet fece poi la sua prima apparizione diretta nell'avventura del 1988 The Throne of Bloodstone (Il Trono della Pietra di Sangue), anche se in posizione subordinata ad Orcus, il vero centro di quell'opera. Nell'avventura Baphomet era stato catturato da Orcus, cosa che permetteva ai giocatori di liberarlo dopo aver negoziato con i minotauri (ovviamente in un labirinto). I Reami e oltre Il ruolo di Baphomet come divinità demoniaca ingerente fu spesso sottolineato durante l'era della seconda edizione di AD&D, dal 1989 al 2000. Dopo essere apparso prima in Monster Mythology (Mitologia dei mostri – 1992) Baphomet apparve poi nei Reami Perduti in Giantcraft (1995) dove ottenne un nuovo gruppo di seguaci – gli ogre delle Spire di Ghiaccio. Il Re Cornuto fu fatto oggetto di attenzione anche nell'ambientazione di Planescape. Planes of Chaos (I Piani del Caos – 1994) descriveva le Pianure di Gallenshu, uno strato abissale indipendente che ospitava molti demoni armaniti seguaci di Baphomet. Il signore dei demoni aveva anche una sua influenza nella Città delle Porte, come rivelato in In the Cage: A Guide to Sigil (Nella Gabbia: Una guida a Sigil – 1995). E naturalmente fu una delle divinità presenti in On Hallowed Ground (Su terreno consacrato – 1996) che rivelò come il suo Labirinto Infinito fosse il 600° strato dell'Abisso. Nel frattempo il Principe delle Bestie stava raccogliendo una notevole collezione di seguaci taurini. I demoni cornuti bulezau erano ritenuti una creazione di Baphomet quando apparvero in Planescape Monstruos Compendium Appendix II (1995). Drizzt Do’Urden’s Guide to the Underdark (La Guida di Drizzt Do'Urden al Sottosuolo -1999) conteneva il primo accenno al baphitaur, un ibrido tra un minotauro ed un tiefling (anche se delle statistiche complete per queste creature non apparvero fino al 2003, nel supplemento Sottosuolo per i Forgotten Realms della terza edizione). Baphomet tuttavia non apparve in alcuna avventura negli ultimi anni di AD&D. Invece il Re Cornuto rimase in attesa nel suo labirinto. Baphomet oggi Baphomet ha continuato ad apparire in vari supplementi dalla terza edizione di D&D in poi. Non fu uno dei cinque signori dei demoni che apparvero nel Libro delle Fosche Tenebre nel 2002 (anche se probabilmente fu furioso del fatto che il suo nemico mortale Yeenoghu fu uno di essi). Invece Baphomet fece il suo ritorno nel Fiendish Codex I: Orde dell'Abisso (2006) dove fu chiamato il Principe delle Bestie. Fu la rivista Dragon che diede il maggior rilievo a Baphomet durante gli anni della terza e quarta edizione di D&D. Dragon #341 (Marzo 2006) gli dedicò un articolo della serie del Demonomicon di Iggwilv. Quell'articolo si focalizzava sulla sua natura duplice e rivelava come nemmeno Baphomet stesso sapesse se era originariamente bestia o umanoide. Il Re Cornuto ritornò in un secondo articolo di quella seria su Dragon #369 (Novembre 2008) che descriveva la sua natura nella cosmologia dell'Asse del Mondo. Questo nuovo approccio a Baphomet lo individuò come una forza corruttrice della società – un demone intento a spegnere la luce della civilizzazione dall'interno. Ventisette anni dopo Il Trono della Pietra di Sangue Baphomet fa finalmente quest'anno il suo ritorno in un'avventura. Anche se il Principe delle Bestie non svolge un grande ruolo in Fuori dall'Abisso i suoi seguaci appaiono nell'avventura – così come una contorta rete di passaggi nel Sottosuolo nota come Il Labirinto, dove i seguaci del Re Cornuto attendono il ritorno del loro signore. Riguardo l'autore Shannon Appelcline gioca di ruolo da quando suo padre gli ha insegnato D&D Basic nei primi anni '80. Egli è l'editore capo di RPGnet e l'autore di Designers & Dragons – una storia in quattro volumi dell'industria del gioco di ruolo narrata una compagnia alla volta.
- Romanzo di mare
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
@ Levalis
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti
Scendete tutti verso la zona di oscurità e la studiate ma nessuno di voi sembra in grado di vederci attraverso. @ Boddyknock
-
Legami di sangue [Alonewolf87 - 3.5]
@athelorn
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti - Gruppo 2
Brinyia guarda Graaz't con occhi vuoti prima di annuire brevemente.
-
[TdG] Shattered Star
L'uomo inizia a descrivervi le tre ragazze che ha catturato di recente, ma nessuna sembra corrispondere alla descrizione che avete di Natalya. L'uomo intercala qualche commento acido in mezzo alle domande, ma sembra essersi ridimensionato. Pare che venda le sue relativamente poche prede ad un mercante di schiavi che ha la sua dimora sotto il grande ponte che contraddistingue Magnimar.
-
[Alonewolf87] Silenzio e Oscurità (Parte 4)
Montato il campo vi concedete un breve e semplice pasto e vi dissetate abbondantemente con l'acqua creata da una delle sacerdotesse. Organizzate i turni di guardia e vi riposate. @ Jhaelfil
-
[Alonewolf87] Uccisori di Giganti
@ Martin
-
[Dalamar78] - Gli Eroi del Magnamund - Atto XI
Soren Mai una volta che dobbiamo andare alla tana dei coniglietti morbidosi e gentili o alla locanda del cinghiale abbuffato...
-
[Dalamar78] - Return of the Temple of Elemental Evil - Parte II
Alonewolf87 ha risposto a Franklin Jr. a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleAndersson Cosa ne dite, vogliamo andare a prendere una boccata d'aria fresca al sole?
-
[Alonewolf87] Il Lamento della Foresta
Levalis entra in uno strato di profonda trance e poggia le mani sul terreno. Per piu di un paio d'ore rimane perfettamente immobile mentre fate la guardia poi improvvisamente viene scosso da brividi e crolla a terra ansimante. Levalis