Tutti i contenuti pubblicati da khandra
-
[Recensione] Avventure in Prima Serata
La parte delel debolezze concordo con te che ci vuole un momento di cura per farla. non è necessariamente vero che in un gdr normale non si usi, cerdo tipo in dnd non c'è una regola strutturata, ma nella mia carriera di giocatrice ho visto più personaggi pieni zeppi di debolezze (fino quasi ad essere psicopatici) che personaggi del tutto privi. Il puinto difficile è trovare una debolezza interessante da giocare. Del resto è sempre lo stesso problema che ho quando creo un PG di dnd: ho inm testa una diea di PG, che però poi si modifica sempre in gioco.
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
(Scusa Fenna sono molto gelosa del mio nome, non perchè me ne vergogni ma perchè ho una vita professionale che non voglio mescolare con quella privata) Bello! Interessante! Leggo leggo!
-
[Recensione] Avventure in Prima Serata
Seguono ulteriori commenti venuti fuori poco prima e poco dopo la scorsa sessione. All'inizio che provavo a giocare mi sono fatta un sacco di s***e mentali su come, quando e in che modo fare un conflitto. Alla fine ho deciso che il modo per me più giusto di pensare a quando e come generare un bel conflitto è quando siamo davanti ad un bivio, ad una scelta possibile, le cui soluzioni possibili sono entrambe (o tutte e n) interessanti per la trama. Provo con un esempio: se il personaggio X è in prigione e non è interessnate per nessuno che X stia in prigione, io non credo che sia necessario un conflitto per farlo uscire di li. Mi aspetto una scena nella quale qualcuno inzi partendo dal presupposto che X è fuggito in qualche modo che non ci interessa dalla prigione. Se invece restare in prigione potrebbe generare qualcosa di interessante per la storia, così come fuggire di prigione, allora - a mio modo di vedere le cose - ci va un conflitto. Non so se questo è formalmente corretto, se è già espresso a lettere cubitali e io non lo avevo visto, però questo metodo per me funziona e sono contenta di averlo trovato Il secondo commento riguarda la creazione di personaggi: credo che NON si debba approfondire in fase di creazione, che si debba rimanere su dei rapidi cliché, perchè l'approfondimento deve far parte del gioco, non precederlo. Un giocatore di ruolo tradizionale (come me ad esempio) tende a fare dei background anche molto complessi e poi si aspetta di gicoarli in un modo specifico. Questo non è possibile o è molto complicato o ancora meno divertente in AiPS, per la natura del gioco. E' molto più divertente abbozzare un personaggio e poi vedere in che direzione va, piuttosto che definirlo in modo dettagliato all'inizio e poi cercare di applicare il suo carattere alla storia. Oltre tutto questo aiuta a non far allungare a dismisura la fase di pitch
-
Polaris a Lucca Comics & Games 2009
Sono inciampata in Polaris a.. uhm ... Giocatorino 2009 mi pare, ma forse no. Non ne sapevo nulla e la descrizione che mi è stata fatta non mi ha davvero colpito. Cito dal Fenna questa frase, che forse è l'unica cosa corretta che avevo capito dalla descrizione del gioco che mi hanno fatto e purtroppo non mi è piaciuta. Non apprezzo le storie che non finiscono bene e non sono brava con le caratterizzazioni epico/tragiche, quindi ho abbandonato l'idea di comprare il gioco. Quello che però dite qui è moooolto interessante: la meccanica sembra davvero intrigante, peccato che non me l'abbiano neppure accennata durante la descrizione in fiera, ma si sa la confusione della domencia pomeriggio non aiuta per nulla. Ci sono altri feedback di persone hce hanno giocato? Qualche dettaglio in più su come si sono svolte le sessioni?
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
Cioa Khana, a Play non ce l'ho fatta a provare niente poi millemila impegni e sono rimasta ferma con Elar sul comodino. Cerco di riprnedere un po' le fila del discorso quanto prima, però, perchè mi interessa proprio.
-
Recensioni GdR
utilissim oquesto topic! Hey Fenna posso riprotare nel protale di dragonslair le tue recensioni che già erano su dndworld? Drakdrow, posso riportare nel portale la tua recensione di covenant? Altri hanno recensioni da proporre? Io penso che potrei fare quella di Sporchi Segreti acquistato di recentissima a Play Modena.
-
[Recensione] Avventure in Prima Serata
Porto su questa conversazione per dire che domenica abbiamo fatto uan giocata ad AiPS molto carina, la prima giocata davvero davvero bella e divertente, senza esitazioni o lentezze. Eravamo io, Diego, Solkanar, un altro amico e Gilgamesh ha fatto il produttore. Con la bieca scusa di "poi abbiamo un cast di soli uomini" ho convinto Gilga a fare il produttore senza neppure troppa difficiltà La cosa che mi è piaciuta di più è che per la prima volta la gente tirava la storia dove gli interessava e i confiltti servivano proprio come tali: in alcuni tentativi precedenti, c'era un generico buonismo di fondo e una difficoltà a gestire i conflitti che portava a far si che non appena un giocatore proponeva una idea tutti andassero in quella direzione, invece questa volta non è stato così. Ne consegue che mi è passato il senso di disagio dovuto alla sensazione di non avere capito il gioco che mi rimaneva sempre in precedenza Fenna, ci sei?
-
Nuovo forum: Importazione da DnDWorld
Jade i PBF ci sono, ma per ora nascosti perchè dobbiamo ancora capire come fare con la griglia n-dimensionale di permessi che avevo su dndworld. Il tuo PBF dalla vita eterna di Vampire è custodito gelosamente! Comunque vorrei ringraziare Aza e Chiavix -"i lavoratori del sabato" come dice Chiavix- per l'immenso e pallosissimo lavoro che si sono smazzati per fare tutto ciò
-
Dragons' Lair & DnDWorld
Intervengo solo ora - in deplorevole ritardo - per fare una piccola precisazione: dndworld e il GC NON sono la stessa cosa, e soprattutto non hanno lo stesso rapporto che c'è tra la community di dragonslair e l'associazione dragonslair. Dndworld non è una associazione, è solo un sito, con forum e contenuti. Il GC è ospite di dndworld e potete considerarlo come un gruppo di persone il cui scopo è scrivere e far giocare avventura di D&D (ma anche di gioco di ruolo in generale) più che una associazione in stile dragonslair. Il GC rimarrà di fatto estraneo a questa fusione, se non per quanto riguarda la richiesta di "ospitalità" per i propri thread che è stata fatta allo staff congiunto di dndworld e dragonslair. Ne consegue che l'associazione dragonslair rimarrà tale e quale a prima e non ci sarà nessuna associazione concorrente, né tanto meno nessuna necessità di fondere le associazioni. So che questa distinzione dndworld/GC può sembrare bizantina, visto che sono l'admin di dndworld e faccio parte del GC, ma non vorrei prendermi il diritto di parlare per il GC, visto che non sono io che lo comando.
-
Regole sull'uso della magia
Esordisco su questo forum di cui possiamo dire che sono nuova per rispondere a questo post che mi ha commossa un sacco. W le mamme che si interessano di dnd! Avere la dimostrazione che si può giocare a dnd e di ruolo anche con il gravoso impegno che comportano dei figli ed è sempre una bella notizia! Per quanto riguarda la versione del gioco, è abbastanza facile capirla. Se sulla copertina del manuale c'è scritto "3" è la versione che di solito è chiamata 3.0. L'unico altro caso possibile è la versione 3.5 e lo trovi scritto sempre sulla copertina in bella mostra. Mi spiace di non saperti rispondere sulle domande che hai fatto, ma non sono una esperta di regole e per me le tue domande sono difficili!
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
Interessante, interessante. Ora raccolgo le idee un momento e monitoro il pbf che mi hai linkato che ora è in fase iniziale. Penso che potrebbe essere utile vedersi per una sessione dimostrativa: per me Magenta è relativamente comoda, però mi muovo in treno quindi bisogna mettersi daccordo per benino. In ogni caso adesso non è un periodo facile per nessuno, per via delle feste di Natale, ma ti tengo informato.
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
aaah ecco. In un post hai detto già un condensato di cose utili. Bravo bravo che mi rispondi ad ore impensate Allora dunque, l'antefatto è una fase di framing. Quindi vuol dire che all'inizio di ogni fase di framing ciascun giocatore inventa e scrive tre frammenti narrativi e poi inizia il giro delle scommesse? Se alcuni frammenti narrativi di una normale fase di framing non vengono usati, cosa accade loro? Semplicemente non sono in gioco o vengono suati i nfasi seguenti? Quanto detto nel framing è quindi solo utilizzato dal narratore per creare solo l'ambiente iniziale? Ma quindi un paragrafo è costituito da una sola locazione fisica? Se così non è come si fa a passare da una location all'altra? Intanto leggo il link che mi hai dato.
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
Ciao Khana, grazie di avere risposto ad un'ora così tarda Per ora di Elar ho letto il regolamento, che corrisponde alle prime cento pagine. Credo di essermi persa le nozioni basilari, però: tipo non ho capito come funziona la fase di framing. Nel manuale è descritta a perfezione la reazione dell'antefatto, ma mi è sfuggita la parte sul framing. Puoi aiutarmi? Inoltre, una domanda estemporanea: FRAGMA, il regolamento di Elar, è pensato anceh per poter funzionare in una ambientazione che non sia Elar? Lo avete testato in altre ambientazioni? Grazie di nuovo!
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
Infatti, elar è qui con me (e sono in ufficio ora). Caro darkdow, una domanda: esiste un forum di supporto dove porre domande? Ho letto quasi un centinaio di pagine di regolamento, ma non mi ci raccapezzo molto. Il FRAGMA sembra molto interessante, ma davvero non è una lettura semplice.
-
[Coyote Press] Elar - Lucca 2009
wow pare proprio che riuscirò a metterci le mani sopra
-
Curiosità su Dragonlance
Chiudo questo topic che è diventato un contenutore in cui ci son otroppe informazioni per risucire a cercarle.
-
Domande, dubbi e quant'altro..
[ADMIN MODE ON] Posso chiedervi la cortesia di aprire un topic diverso per ogni domanda? Altrimenti qui diventa tutto un calderone e non si trova più nulla.... Tra l'altro forse varrebbe la pena dividere gli ultimi post di questo in un topic a sé stante...[ADMIN MODE OFF]
-
Assegnare punti esperienza
Liandon secondo me non funziona 'sta cosa perchè poi chi è che decide quando il PG si è comportato "come il suo personaggio"? Il tutto è paurosamente solo una opinione: si possono inventare mille reazioni diverse tutte adattabili allo stesso PG e magari una per me è adatta e l'atlra no, mentre per te è l'inverso. A me non piacerebbe giocare con un sistema del genere, però tutti i gusti sono gusti. Il metodo di Sub imho è applicabile anche nelel campagne, basta segnare dei "punti principali" della campagna. Non penso che se la tua campagna è un minimo lunga non ci siano dei punti particolarmente signficiativi che potrebbero valere la pena di un passaggio di livello. Ovvio che se la campagna è tutta in un dungeon, in effetti non c'è altro modo...
-
edizione migliore
Intervengo, e me ne dispiace, per chiduere questo sondaggio: è un argomento discusso fino alla nausea altrove nel forum (per esempio qui) e ritengo che sarebbe meglio proseguire in quella sede la discussione. Inoltre questa sezione del forum non è quella corretta per questo tipo di argomento. Grazie per la vostra comprensione!
-
Assegnare punti esperienza
Anche a me paice il metodo di Subumloc: si calibra l'avventura (o la quest della campagna o chi per esso insomma) in modo che abbia il giusto numero di "prove" o scontri per arrivare a passare di livello al termine di questa. Ciò significa che si passa tutti di livello a fine avventura e si danno i PX superate le prove o gli scontri della avventura in proporzione. Questo ti consente di avere i PG dello stesso livello per tutta la durata dell'avventura, cosa che io trovo molto tranquillizzante. Per quanto riguarda le ricompense individuali, ho scoperto che da master mi piacciono molto, ma da giocatore no, quindi ho deciso di eliminarle. Infatti da giocatore vengono sentite un po' come a totale discrezione del DM, dato che non sono mai riuscita a trovare criteri oggettivi (o che almeno sembrassero tali) per le ricompense individuali. L'unica cosa che ho mai usato, da giocatore ovviamente, e che trovavo funzionasse, è dare i PX per sessione seguendo le regole del manuale pari pari, ma solo ai giocatori presenti. Questo incentiva i giocatori ad esserci sempre, o almeno li convince a essere presenti quando sono un po' indecisi o pigri.
-
PG malvagio
Forse questa richiesta èun po' vaga o almeno lo è per me. Provi a specificare meglio?
-
Classi di pg antitetiche
Dipende quanto bravi sono i giocatori. Io sono dell'idea che un buon giocatore inpterpreta il suo personaggio, un ottimo giocatore riesce ad interpretare il proprio personaggio, cercandone delle motivazioni coerenti, andando nella direzione voluta dal DM o in quella migliore per l'avventura. E un litigio fra PG o giocatori è difficilmente parte di una avventura...
-
Lo stupidario! Ovvero io ci so giocare al D&D
Cito testuale "uso il piercing su questo caXXo di gnoll" dove il piercing era il piercing smite (o una roba simile che non ricordo benissimo, ma André Duval di sicuro si) del paladino
-
I 2 rovesci della medaglia
uhm Fenna la tua idea sconvolge un po' quell oche pensavo. Interessante. Fa proprio parte di una di quelle cose che mi piacerebbe un pacco masterizzare. Cioè insomma fai scrivere ai buoni l'avventura che giocheranno i attivi e viceversa... Geniale! Però insisto nel dire che è difficile!
-
PG duri a capire
Bel suggerimento quello della festa tra i futuri partecipanti ad una spedizione. Forse potrebbe essere interessante provare ad elencare questi escamotage che abbiamo provato masterizzando così da poter essere usati da altri. Mumble mumble... vediamo se riesco a farmi venire in mente qualcosa... Non è facile perchè gli ultimi giocatori da me masterizzati avevano il problema contrario: ruolavano e basta e chissenefrega dell'avventura o dei mostri da combattere Così su due piedi mi viene in mente una situazione riciclata da un altro gioco d ruolo: uno o più PG sono in debito con qualcuno che per motivi vari non possono distruggere né con la forza bruta né con l'inganno. Il debito deve essere significativo, con in palio qualcosa che i PG non possono dare sul momento. Ogni volta che incontrano questo qualcuno, sanno che non possono farlo arrabbiare e devono compiacerlo, blandirlo, ecc. facendo leva su cosa gli piace e cosa no. Bho... mi sarò spiegata?