Tutti i contenuti pubblicati da khandra
-
D&D vs BG?
Credo che - giunti a questo punto - sia difficile dare una risposta alla tua domanda Fenna, o anche solo dire qualcosa di furbo sull'argomento. Ciò che volevo farvi notare è che, non so se è un caso oppure no, a questa conversazione hanno partecipato: Fenna, Thrain, Diego, Gilgamesh e MikeT. Conosco un pochino tutti e mi pare che siano tutti estimatori del gioco di ruolo. Non ha postato nessuno che è un dichiarato amante del powerplay che se ne frega del backgrund. Che non c'è poi nulla di male imho a giocare in questo modo, in fondo ciascuno si svaga come meglio crede. Forse per fare un passo in avanti nel capire, sarebbe bello avere l'opinione di una o più persone che di fatto sono interessate più alla parte powerplay. Potrebbero così dirci "mi piace ottimizzare i PG di dnd e non dei giochi X, Y e Z per questa e quest'altra ragione". Così, a volte, ho la sensazione che stiamo cercando di psicanalizzare dei giocatori che non so neppure quanto bene conosciamo (almeno per quanto riguarda me non ne conosco proprio di giocatori così). Detto ciò predico bene e razzolo male, perchè adesso cerco di dare la mia interpretazione . Credo che sia a rovescio: non è che D&D non si presta a fare il background; credo che invece si presti molto a giocare per ottimizzare e per creare delle combo sempre (?) nuove. Quali altri giochi hanno così tanti manuali, così tante combinazioni possibili di poteri che portano ad avere PG diversi nel campo di ciò che sanno fare? A chi piace giocare con la semplice matematica ha bisongo di un gioco con certi requisiti: molti manuali dove cercare combinazioni, ma nache un gioco che non si "rompa" facilmente: se dopo 10 minuti di ricerche si trova già la migliore combo possibile non è più divertente fare il gioco del powerplay. Ricordo che una volta Aesgareth mi ha fatto un PG powerplay sulla empatia (che strano eh?) per Cyberpunk. il suo commento è stato "se vuoi avere l'empatia più alta di tutte devi prendere questo e questo". Punto, stop fine. Non ci sono altre opzioni. Questo imho è noioso anche per un amante dell'ottimizzazione pura. Quali altri giochi danno tutte queste opzioni e molte altre che non ho citato? Io non sono una esperta, però non me ne vengono in mente altri. Magari Fenna tu me ne citi quattro o cinque e smonti subito la mia teoria Tutto ciò ovviamente imho, e imho ancora di più perchè tutto sono tranne una regolista.
-
Qualcosa di nuovo sotto il tabellone
Bello Cyberpunk 2020, bello! Io ci giocherei or ora supervolentieri! E poi se non ti piace tantissimo il cyberpunk (implanti & co), puoi anche renderlo un po' più "soft" e fare il livello tecnologico un po' meno diffuso. Funziona bene uguale imho.
-
[disegni]Gideon gallery-la gramigna non muore mai ^_^
Gideon io non capisco nulla di disegno, però - per quello che valgono - non posso che farti dei complimenti da profana per quello che ci stai facendo vedere!
-
Si riparte!
Mike il luogo dove si svolge l'avventura mi sa molto di "un'altro piano". Ha senso ambientare il tutto in un altro piano? Se non ricordo male i piani di dnd possono essere fatti un po' come ti pare e piace, compreso cambiamento di leggi fisiche, malvagità & co. Però non sono molto esperta...
-
L'arte di "Races and Classes"
Che carino che anche le nane siano un po' "fashion"! Vogue nana non è davvero male
-
SPOSTATO: aiuto ad una giocatrice
Questo messaggio è stato spostato in Il laboratorio di André Duval. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=2231.0[/iurl]
-
4th Edition?
Io ho votato che la proverò e poi decido. Mi pare giusto dare il beneficio del dubbio a questa nuova versione, anche se ammetto che - come DM pigro nella lettura dei manuali - non ho nessuna voglia di imparare di nuovo tutto da capo
-
Mahjidda
MikeT detta così mi pare che sia un po' debole l'ambientazione. Credo che l'idea della cascata sia interessante, ma non sufficiente a renderla appetibile. Cosa ha di speciale vivere in questi mondi? So che sei all'inizio e che a questa domanda si potrebbe anche rispondere in futuro, però mi manca la comprensione dell'idea portante di Mahjidda. Non so se riesco a spiegarmi, perchè non so se ho così chiari i concetti nella mia testa, però ci provo lo stesso: perchè hai messo insieme queste cinque razze? A me paiono slegate tra loro, un po' come se avessi fatto un collage di classi che ti piaceva sviluppare. Perchè non ci sono incantatori arcani? Che senso ha l'esplosione del pianeta originario? E l'intervento degli dei? Dal mio punto di vista ritengo che tu in questo caso abbia lavorato in modo opposto a quello che avrei fatto io: parti da razze e classi per arrivare al dettaglio della ambientazione. Non rischi così di far prendere il sopravvento alla parte regolistica? Penso che una ambientazione non debba essere una collezione di nuove razze e classi, bensì un mondo diverso, con un "sapore" particolare, dove i nostri PG possano interagire e diventare famosi. In questo caso non riesco a percepire il "sapore" della ambientazione da quello che hai scritto, ma magari mi è sfuggito qualcosa. Comunque non posso che ammirarti per la tua produttività nel campo delle ambientazioni... fossero tutti così avremmo pubblicato credo la Treccani del dnd in due mesi!
-
Spunti per avventure
Kerdail: sembra interessante il tuo spunto: io però non li farei partire per il nuovo mondo (come estisci tra l'altro le armi da fuoco?) ma cercherei di far cambiare la storia del loro paese ai PG!
-
E' possibile? [3.5]
Questo esempio sull'incalzare mi ricorda qualcosa. Non è proprio il mio campo quindi prendetelo con le molle: non c'erano delle discussioni a riguardo della velocità di movimento con incalzare?
-
[GENERALE] Proposte e suggerimenti
MikeT hai prodotto moltissimo materiale non mi trovo... Da qualche parte c'è scritto o ci sono degli esempi sui livelli di magia/tecnologia dei vari contineti, sui tipi di governo, su PNG famosi e così via? Qualcuno sta giocando questa ambientazione? Sai che il playtest è molto importante per controllare che le regole nuove siano bilanciate e che l'ambietnazione sia giocabile.
-
BIFUR Warband editor
CE lo so io cosa vuol dire! Incredibile! CE = Caotic Evil
-
[GENERALE] Proposte e suggerimenti
Io penso che sia questione di gusti se piace o nn piace una regola del genere. Come DM ti dico che io di fatto userei la fama, nel senso che nei tiri sociali dei PNG considero un bonus o un malus relativo a chi sono, se sono conosciuti. Più rapido e flessibile. Nel senso che anzichè dare un bonus semplice devi dare un bonus in relazione al valore di Fama/Infamia. Il DM anzichè porsi la domanda "la fama di questo PG influenza il PNG 0, 2 o 4?" si deve porre la domanda "posto che il mio PG ha Fama +4, il bonus o il malus influenza la fama di -4, -2, 0, 2 o 4?" Ma non è già così nelle regole? Io pensavo che lo fosse. D'altra parte i PG fanno così per vedere se riconoscono un PNG fanno così e la CD è più alta o più bassa a seconda di quanto il PG è conosciuto in quelle terre. Usare un talento ti risolve il problema di rendere indipedente il bonus dal livello di classe. Però non gestisce il fatto che un PG potrebbe diventare famoso durante le sue avventure (obblighi il giocatore a prendere un talento prefissato? Dai un talento bonus in caso?) Non so. Ho la sensazione che si rischi di "ingessare" troppo il gioco proprio in quelle parti in cui dovrebbe essere più snello. Io fatico molto a gestire tutti i tiri di interazione sociale perchè rompono il flusso del gdr, pur esendo necessari per dare una idea di quello che il PG o i PNG sanno o non sanno. Trovo orrendo quando un giocatore chiede tramite il suo PG "La marchesa Taldeitali è vero che ha un amante?" dovermi fermare per tirare un dado e vedere se la reazione del PNG è di stizza, di comprensione, ecc... anzichè rispodnere subito la ragazza arrossisce: "Messere non sono argomenti di cui parlare in pubblico questi!"
-
[GENERALE] Proposte e suggerimenti
Ciao MikeT, ho letto alcuni dei topic Lornan e devo dire che hai prodotto davvero tanto materiale. Secondo me questa non è più una ambientazione, ma un gioco a sé stante. Con tutte le difficoltà che comporta creare un gioco... Leggendo la parte sulla Fama/Infamia devo dirti che non mi piace molto. E' un metodo già presente in altri giochi di ruolo che mi ha lasciato sempre perplessa. Di fatto, correggimi se sbaglio, serve per interagire con i PNG, per avere una idea della reazione dei PNG in presenza di personaggi più o meno conosciuti (sia nel bene che nel male). Perchè non è sufficiente usare un tiro di diplomazia con un eventuale bonus, deciso sul momento, e dovuto al fatto che il PG è il comandante delle guardie, piuttosto che il mago del re? Io ho la sensazione che mettendo un numero come la fama si incasellino di molto le reazioni dei PNG: e se al PNG X non fa né caldo né freddo che il PG che ha di fronte sia famoso o meno? E se il PNG X è un asceta che non conosce nessuno metti dei correttori all'utilizzo del bonus di Fama (ne usi solo la metà magari)? O viceversa se il PNG ha sempre avuto una venerazione per i maghi di corte magari sarà particolarmente colpito dal PG e quindi gli dai 1,5 volte il bonus di fama? Secondo me la fama non risolve il problema del DM che è "come si comportarà il PNG X di fronte al PG Z?", semplicemente lo sposta. Io credo che sia meglio far fare i tiri di diplomazia, intimidire, ecc dando una stima di quanto la fama di quel PG possa influenzare il PNG assieme a tutti gli altri bonus di circostanza come le argomentazioni che utilizza. Inoltre legare la fama al livello di classe, come tu stesso riconosci, non è indicativa. Il mio PG potrebbe essere una inetta aristocratica di 1* livello ed essere famosissima perchè i suoi genitori sono due divi del teatro che hanno dato scandalo più volte e che hanno condotto in pubblico il mio PG fino da quando era bambina. O viceversa, potrei usare un monaco asceta che ha passato la vita sul picco della montagna senza mai vedere nessuno, pur essendo al 20* livello perchè si è esercitato combattendo con gli orsi, i leoni e così via. Tu stesso, nel calcolo di Fama e Infamia, riconosci che il livello non è un indicatore sufficiente e fai dipendere questo valore dalle azioni fatte dai PG. Una Fama/Infamia come la descrivi tu, io la vedo in una ambientazione molto molto particolare dove magari il livello del PG viene automanticamente percepito da tutti gli altri, in qualche modo: un'aura luminosa, una particolare imponenza di comportamento, un modo di comprotarsi, ecc. Vedrei bene una cosa del genere in un mondo nel quale tutti gli abitanti sono legati tra loro da un qualche tipo di controllo empatico (Gaia...) e quindi riescono a percepire alcune qualità gli uni degli altri. Hai mai letto i Renown di Werewolves, the Forsaken? Lì giustificano una sorta di "fama" perchè quando i lupi mannari si trovano nel mondo degli spiriti questi Renown appaiono visibili a tutti gli altri e quindi non dipendono da opinioni personali, ma sono dei fatti indiscutibili. Una ambientazione del genere, per altro, ha degli elementi davvero affascinanti secondo me, ma questa è un'altra storia. Spero di non aver scritto delle stupidaggini perchè non ho letto abbastanza di Lornan! Concludendo, io credo che, in una ambientazione standard sotto questo punto di vista, l'interazione sociale con i PNG debba essere lasciata il più libera possibile perchè la varietà di situazioni possibili mal si presta ad una caratterizzazione numerica, che rischia di diventare più complessa del problema iniziale, senza per altro giustificare un aumentato divertimento dei giocatori.
-
Cosa vi piace di una ambientazione?
Vero MikeT, hai centrato due cose molto intriganti! A me di Eberron piace anche molto il lato "quotidiano", simile al nostro mondo di adesso, se vuoi il lato meno fantasy inteso in seno classico. Cerco di spiegarmi meglio: mi piace che ci siano i treni, i giornali, i documenti di identità e così via.
-
Cosa vi piace di una ambientazione?
Torno con una domanda che mi frulla in mente da un po'. Quando scegliete di giocare in una ambientazione - se non è creata da voi - con che criteri la selezionate? In altre parole cosa vi affascina in una ambientazione tanto da farvela scegliere? Classi, "flavour", epicità, possibilità di inserivi i PG bene, la conoscete da un libro che avete letto? Non sono mai stata molto amica delle ambientazioni già fatte, però come ho detto più volte sono riuscita a farmi prendere bene da Empyrea perchè mi ha ricordato la fantascienza ingenua che mi piaceva da bambina...
-
Spunti per avventure
Rafec, lo spunto della tua avventura sembra interessante. Prima di poter dare una risposta alle tue domande sulle sotto-quest, però, abbiamo bisogno di molte altre informazioni, come diceva il buon Fenna. E' chiaro che non sei tu ad inventare il bkg dei tuoi PG - nessuno si sarebbe aspettato il contrario - però ad un certo punto i tuoi giocatori dovranno consegnartelo, no? Ed è a questo punto che puoi iniziare a pensare a delle sotto-trame parallele per dare consistenza alla storia che i PG vivono. Senza avere i background effettivi si può pensare solo a suggerimenti generici, tipo: - uno dei PG ha un nemico che lo perseguita; - un parente/amico intimo di un PG viene rapito/ucciso e bisogna indagare; - un PG studioso scopre dell'esistenza di un partcolare oggetto/potere e va alla sua ricerca; ovviamente non è il solo; - i PG devono guadagnare qualcosa e si arruolano da qualche parte (al più anche in una agenzia investigativa, se ne esistono nel tuo mondo); E già qui la lista potrebbe diventare molto lunga. Inoltre sarebbe molto interessante capire come i PG si sono conosciuti e che cosa hanno fatto insieme, se applicabile. Aspetto tue notizie!
-
Spunti per avventure
Inquitante inizio Alekeya! Ma quale è la soluzione?
-
pg in quei giorni
Invece che insistere sulla vostra idea dell'allineamento, mi sposto un po'. Visto che una volta si diceva che la donna sotto ciclo faceva capitare sfighe strane (es. la maionese impazziva) potrebbe essere una idea carina fare si che una PNG avesse poteri magici particolari e magari non molto controllati una volta al mese. Che ne dite?
-
Cosa sarebbe utile avere...?
Quel sito l'ho visto anche io in effetti, però non ho mai trovato un tool che mi soddisfacesse, per un motivo o per l'altro, nella creazione dei PNG appunto. Ma siamo fuori tema. Anche di schede per i PG ce ne sono moltissime, eppure ci siamo trovati a produrre la "nostra". Mi domandavo se ci fosse qualcosa di altro che potremmo fare e che non si trova online "proprio come lo voglio io". Per esempio a me piace molto quel programmino che si chiama Redblade che serve per creare dei P(N)G partendo da 0. Però ci sono un sacco di cose che non mi soddisfano del tutto di Redblade: una fra tutte, è in inglese.
-
Cosa sarebbe utile avere...?
Quando fate i DM o i giocatori, di che file/programmi sentite il bisogno? Lasciando perdere discorsi generici di cui in parte si è già parlato, mi domando se non ci sia qualcosa che si potrebbe fare collaborando tutti insieme come per la scheda dei PG. Io vado in crisi sui nomi e sui PNG del cavolo ("fermo il primo che mi sembra un panettiere/un soldato/una contadina...")...
-
Indovina indovinello
ooh! che belli Malachi!
-
Materiale Ufficiale Pubblicato
Qui trovate altri download prodotti dagli utenti di dndworld.it. Qusto topic verrà aggiornato man mano che sarà disponibile nuovo materiale. Si ringraziano André Duval, Sniper per il loro aiuto. Archivio completo D&D Calcolatore di Tiri Salvezza e Bonus Attacco Base
-
Materiale Ufficiale Pubblicato
Qui potete trovare delle schede del personaggio autocalcolanti prodotte dagli utenti di dndworld.it. Si ringraziano André Duval, CrisC, MikeT, Sniper (in ordine rigorosamente alfabetico) per il loro aiuto. Scheda del personaggio in italiano, in formato WOtC-compliant Scheda del personaggio in inglese
-
scheda pg 3.5
[OT-issimo!] Sei un maniaco di Excel, Sniper? Sei sulla buona strada per diventare manager allora. [/OT-issimo] Oppure è meglio mettere una sezione apposita nel forum chiamata "Downloads" (e poi la realtiva pagina nel sito)?