Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

khandra

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da khandra

  1. Mi pare di capire che stiate pensando a fare un pbf. Fatemi sapere se vi va di farlo qui, mi raccomando! Posto ce ne è
  2. In accordo con Jade, ho finalmente pubblicato sul sito di dndworld. questa CDP, con la modifica ai TS proposta da Gilga. La trovate qui.
  3. Che dispiacere se Mage the Awakening non è bello! E' l'unico della serie "base" che mi manca, ho Vampire e Werewolves nuovi, e pensavo proprio di comprare anche quello. Ci penserò ancora un poco se mi dite così. Ma l'interazione con Vampire e Werewolves è almeno delineata un po'? Si riesce a mescolare il tutto? A me interessa soprattutto questo!
  4. Bella l'idea del cambio di nome! E potresti anche prendere un nome che ricordi in qualche modo il tuo sacrifico... Hai presente quando ti presenti con il nuovo nome e la gente sussurra impressionata "ah ? il conteduca taldeitali... ora si fa chiamare così perch? e perch?..." molto epico!
  5. Quindi l'oggetto che cerca la psion potrebbe essere in qualche modo legato al bambino? Alcuni direbbero che ? troppo poco casuale per essere plausibile, ma ti permette sbocchi interessanti. Magari l'oggetto ? qualcosa che, secondo la profezia, ucciderà oppure potrà rendere buono/malvagio il bambino, perciò chi ? vicino a lui ha voluto liberarsene/metterlo nelle mani peggiori o migliori. Magari l'oggetto non ? stato venduto di proposito, ma anzi il mago se lo ? procurato a forza per eliminare/aiutare il bambino. Se una profezia ti pare troppo ovvia, mettine due, che si sovrappongono leggermente, legando i PG in un inestricabile nodo: aiuteranno alla realizzazione della profezia uno, che gli darà questo e quello, o la profezia due, che gli consentirà di avere quell'altro? Ah si doveva essere per qualche sessione solo l'avventura... mmh mi sa che non sono tagliata per le avventure brevi
  6. Dilemma interessante. Io parto dalla classe base che vorrei giocare (bardo/ladro, monaco, ecc), ma senza fare l'intera scheda. Idealmente NON voglio sapere come si evolverà il mio personaggio a questo punto, perchè ancora non so chi è. Poi penso al tipo di personaggio che vorrei fare, ovvero alle sue caratteristiche descritte in termini generali (è alto e magro, sicuro, impacciato, ecc) ed anche in termini di background a grandi linee. A questo punto faccio la scheda ed alla fine soltanto termino il background, se ne sono in grado. Pi? spesso mi piace mettere a punto i dettagli di background a gioco iniziato perchè solo li riesco a capire esatteemnte come riuscirò a giocare quel personaggio. a questo punto posso mettere quanto meno le caratteritiche, pi? in genrale faccio la scheda.
  7. [MOD ON] Ragazzi, questa conversazione sta diventando fatta un po' tanto da botte e risposte secche. Posto che state affrontando un argomento complicato, vi chiederei di cercare di esprimere le vostre opinioni in modo un po' pi? articolato, onde evitare di risultare anche involontariamente difficili da leggere, incomprensibili e o poco rispettosi delle idee altrui. Grazie! [MOD OFF]
  8. Accidenti mi era sfuggita questa contest spontanea! Molto bello direi. Ma chi giudica il vincitore? Perchè "il pg che fa pi? danno o smodatamente pi? forte", a me, che però non sono affatto PP, non dice moltissimo. Voi siete sicuri di riuscire a decider a priori chi ha ragione? E perchè non apriamo una contest simile per 3.5?
  9. Grazie del risposte ragazzi, ma non risolvono il mio problema. Per ora ho optato per fare semplicemente i tiri, dato che la storia languiva un po', però presto sarò punto da capo. Ogni quanto rendere problematica la caccia? Solo quando è funzionale al resto dell'avventura? Solo quando si mettono in situazioni pericolose? Dubbi, dubbi, moltissimi dubbi...
  10. Sto facendo lo storyteller in una avventura a Vampiri il Requiem. Mi trovo in difficoltà a gestire la necessità dei PG di cacciare. Infatti non riesco a trovare un equilibrio tra il farlo banale, ovvero dire al giocatore "ok tira questo pi? quello e riesci a succhiare tot punti sangue", ed il giocare troppo a lungo dei momenti di caccia dettagliati, che arrivano a prendere tanto tempo senza essere parte costituente della avventura. Qualcuno ha suggerimenti?
  11. Una votla mi ero inventata un labirinto un po' particolare. Premetto che era in un sogno, quindi non aveva bisogno di alcuna coerenza fisica o geometrica. Si trattava di fatto di un dungeon, ovvero stanze collegate da corridoi, ma la dimensione delle stanze, la lunghezza dei corridoi e il numero di porte era generato casualmente durante la sessione di gioco. Inoltre alcune delle stanze avevano un contenuto, nel senso che erano collegate a dei sogni del passato dei PG; il numero di questi sogni era prestabilito e non molto alto, ma in quale stanza e dopo quanto cammino si sarebbero verificati lo stabilivo casualmente. L'idea era che i PG dovessero vivere tutti questi sogni e poi sarebbero usciti automaticamente dal labirinto. Certo è una costruzione astratta e di fatto inutile, però mi divertiva l'idea che i giocatori disegnassero tutti precisini una mappa (le mie descrizioni dovevano proprio essere del tipo "entrate in una stanza di 3x2, con due porte, una alla vostra destra ed una alla vostra sinistra") per poi accorgersi che le stanze si sovrapponevano e che qualcosa non quadrava. Follia? Forse. Peccato non averlo mai giocato davvero.
  12. Metatron, hai provato questa home rule? Non ho pi? saputo notizie...
  13. Che questioni interessanti hai messo in campo Thrain! Certo di non facile risposta. Questo commento di PalladiaMors è sicuramente giusto, ma mi pare che non dia un suggerimento su come giocare un PG, quanto piuttosto su quello che dovrebbe essere un suo punto di forza. A me viene in mente che un PG molto saggio e poco intelligente può essere visto come non troppo sveglio ma pieno di buon senso, magari un dispensatore di massime popolari. Un PG del genere potrebbe dire che si fa così perchè è giusto, e potrebbe non sapere il motivo reale per cui un comportamento è corretto o meno.
  14. Hehe! Chissà mai dove lo hai visto giocare... Il problema del succube è il LEP davvero alto. Devi fare 12 livelli prima di poter prendere una classe normale. Se inizi all'11, come ho fatto io, può ancora andare, però altrimenti diventa lunga. Ed alla fine sei comunque inutile in combattimento. Anche il Fiend of Possession è carinissimo, ma il primo livello è abbastanza sciocco, certo porti tutti nell'eterea, ma altra roba interessante non se ne vede per un po'. Certo con un succube sei la disperazione del DM: greater teleport a volontà, con il Fiend of Possession, eterealness a volontà... un distruggi avventure, insomma. Inoltre con un +n al carisma sei una potenza nelle interazioni con i PNG. "Ho finito le frecce" "Vado a prendertele in città" "Ah l'acqua ci soffocherà prestissimo!" "Andiamo nell'eterea" ecc. ecc. ecc.
  15. Uhm io andrei un po' controcorrente, e farei un condottiero abile in battaglia ma assolutamente testacalda: sempre pronto ad attaccare briga con i suoi eserciti, ma anche nella vita privata ad azzuffarsi, magari avendo sempre vicino qualche guerriero a lui molto fedele. Il beone donnaiolo ci sta bene con questa descrizione. Inoltre direi che questo PG potrebbe essere eccessivametne fiducioso nelle proprie capacità e questo, per quanto sia accoppiato con la sua grande abilità in battaglia, ogni tanto gli fa perdere di vista quello che in realtà è in grado di fare, da cui battaglie perse.
  16. Mentre parlavo con Jade a proposito del play by forum che stiamo iniziando, mi è venuto in mente che il play by forum (o altri sistemi on-line) ha dei vantaggi rispetto al pi? tradizionale gioco al tavolo (on-table). Per esempio, l'interazione del mio personaggio con i PG ed i PNG è molto pi? uniforme, perchè nel gioco on-line non vedo in faccia né i giocatori (che usano i PG), e neppure il DM, che gestisce tutti i PNG. Voi che cosa preferite? Perchè? Usate degli stratagemmi specifici per gestire il gioco on-line che non usereste mai nel gioco on-table? Avete mai unito parti on-line (email, chat, ecc) ad avventure di solito on-table?
  17. khandra ha risposto a fenna a un discussione Dungeons & Dragons
    Hmm non so se vale... Non ho mai i manuali né i dadi, faccio scartabellare i giocatori per cercare le regole.
  18. Non ne sono certissima, ma mi pare che si chiamasse Flexible Mind in inglese questo talento. Non so se Versatile sia la traduzione italiana. né su che manuale sia. Però un mio PG ce l'aveva.
  19. Sono molto daccordo con te. Giocare un PG macchietta è sicuramente facile, le sue reazioni sono stereotipate, di facile comprensione, non è uasi necessario riflettere sulal domanda "come si comporterebbe il mio PG nella situazione X?". Nello stesso tempo, però, il PG non ha spessore e scivola troppo sovente nel comico, nella peggiore delle ipotesi, facendo fallire anche i tentativi degli altri giocatori di fare dei PG "spessi". Vorrei anche sottolineare che una buona interpretazione di uno o pi? PG deve essere coadiuvata da un master che dia buoni elementi su cui lavorare. Quei mitici master che ti fanno appassionare ad una discussione fatta tra il tuo PG ed il loro PNG. Infatti, secondo me, un buon PG si delinea bene nella reazione agli eventi che gli accadono. Uhm, troppo filosofica?
  20. A me piace molto creare dei personaggi che nella loro psicologia abbiano in qualche modo un contrasto pi? o meno lacerante, una inefficienza, un lato che proprio non centra nulla con lo stereotipo a cui richiamano. Il modo in cui i PG rispondono al contrasto è dato dal carattere che voglio dare loro. Un esempio è dato dalla barda del tutto insignificante come aspetto fisico, apparentemente anche timida, che cambia radicalmente quando apre bocca, dato che la voce e la musica sono il solo modo che ha di uscire dal suo angolo di ombra.
  21. Ah, peccato. Se fosse stato originale sarebbe stato davvero eccezionale. Ma quindi la domanda di Ginji era pi? che altro per avere info su come creare il PG in termini di classi & co?
  22. Non mi è ben chiaro che cosa sia il Mugenjo, il "Signore del Fulmine". Inoltre, che cosa significa essere il Raitei del Mugenjo? Visto così da l'idea di essere una cosa un po' mistica essere il Raitei, una sorta di destino obbligato. Comunque un background davvero bello. Riesci a giocare questo PG senza scadere troppo nei luoghi comuni del tipo da taverna che allunga le mani sulle cameriere? Sono molto curiosa.
  23. Anche io concordo in molti punti con l'opinione di Thrain; per ora ne sottolineo solo una. L'idea di mischiare pi? di un gioco, Vampiri e Lupi mannari e Mage, mi piace moltissimo e farlo con delle regole create per essere coerenti aiuta molto la giocabilità. Inoltre il manuale "mondo di tenebra" è molto affascinante di per sè e sono convinta che è possibile usare quel manuale da solo per fare avventure molto molto intriganti, anche senza vampiri o altre creature oltre l'umano.
  24. Con la frase di sopra non mi sono spiegata bene. Con "Maghi si diventa" intendevo dire che i Vampiri possono imparare dei rituali (si chiamano ancora rituali?) indipendentemente dal clan di appartenenza. Per quello avevo messo le virgolette a "maghi".
  25. C'è un'altra cosa che mi piace del nuovo Vampiri il Requiem, sempre se l'ho capito bene . Si tratta del fatto che i rituali non sono pi? appannaggio di clan, ma di congreghe. A mio modo di vedere le cose, questo significa che "maghi" si può diventare, non pi? come prima "si nasce". E a me piace molto questo!

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.