Tutti i contenuti pubblicati da khandra
-
GRAMMATICA DI BASE (parte 2)
Faccio un piccolo commento sui verbi, che mi è venuto in mente pensando a come possa essere la lingua elfica in relazione alla sua cultura. Secondo me una razza molto longeva come quella elfica, più che preoccuparsi di quando è avvenuta una azione/un fatto/un evento si preoccupa dello stato d'animo dell'azione/fatto/evento. Quindi, secondo me, i tempi verbali dovrebbero essere molto semplici, una azione avviene adesso, è avventura prima, avverrà domani, mentre si potrebbero introdurre dei suffissi (o, perchè no, dei prefissi) che coniughino il verbo dando la corretta inflessione emozionale. Cerco di spiegarmi meglio con un esempio, prendendo la frase "Giocare a Dnd". Se mi preoccupo di quando avviene l'evento, posso dire: "io ho giocato a Dnd" "io giocai a Dnd" "io gioco a Dnd" "io sto giocando a Dnd" "io giocherò a Dnd" Tutte le coniugazioni di "giocare" ci dicono il momento in cui avviene l'evento, ma nulla a riguardo del fatto se mi divertivo o meno a giocare, se lo facevo perchè obbligata o perchè non avevo altro da fare, ecc. Quindi le ipotetiche coniugazioni potrebbero essere: "io <obbligata a giocare> a Dnd" "io <giocare con molto piacere> a Dnd" "io <giocavo con sofferenza> a Dnd" In italiano, ovviamente, bisogna usare dei giri di parole per esprimere una informazione in più a riguardo delle emozioni legate ad una specifica azione/fatto/evento perchè non ci sono coniugazioni opportune. Che ne dite?
-
Punteggi di allineamento
Anche io non ho mai visto una regola per questo. Però sicuramente sarebbe molto interessante se ci fosse.
- Oltre il Medioevo Fantasy
-
SPOSTATO: [AMBIENTAZIONE 3.5] Lornan
Questo messaggio è stato spostato in [Ambientazione] Lornan. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=859.0[/iurl]
-
SPOSTATO: Progetto Ambientazione : L'Impero di Roma ai tempi del Divo Augusto
Questo messaggio è stato spostato in [AMBIENTAZIONE] L'Impero di Roma ai tempi del Divo Augusto. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=853.0[/iurl]
-
Cronaca MdT...mai giocate?
Jade, puoi raccontarci un po' su che cosa verte la tua cronaca?
-
Progetto Ambientazione : L'Impero di Roma ai tempi del Divo Augusto
Legare la magia a luoghi barbari è molto interessante: apre degli spunti gidierristici curiosi. Infatti se la magia viene da luoghi barbari, chi la pratica a Roma sarà considerato barbaro e rozzo come minimo. Magari anche i gesti, le parole da pronunciare, i componenti degli incantesimi potrebbero essere particolarmente grezzi. I chierici di stato e le persone dotte potrebbero disistimare molto chi fa uso di magia. Tutto ciò anche se la magia funziona a perfezione. Così, secondo me, si perde un po' tutta la questione del mago che copia gli incantesimi sul libro: non potrebbero esistere scuole di magia in una cultura barbara, dove la gente non sa scrivere. Non necessariamente questo è un male, basta saperlo.
-
Cronaca MdT...mai giocate?
Molto interessante Coort, molto interessante. Non ho mai giocato una cronaca del genere. La cosa più vicina che ho fatto è una sorta di "pre avventura", giocata in modo piuttosto fast-forward, per i PG in modo che si conoscessero prima del momento della vampirizzazione. Non è stato male, a dire il vero. A me piacerebbe l'idea di giocare una avventura del genere. Gli spunti sul manuale del Mondo di Tenebra sono molto interessanti.
- Oltre il Medioevo Fantasy
-
SPOSTATO: Apino Underground Racing
Questo messaggio è stato spostato in Altri GdR. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=904.0[/iurl]
-
SPOSTATO: Simply wargaming
Questo messaggio è stato spostato in Altri GdR. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=905.0[/iurl]
-
Archons GDR - Arcan Myth
Oggi girellando nella rete ho trovato questo sito: http://www.archons.it/main.php sembrerebbe abbiano un gdr scaricabile, Arcan Myth. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
- Progetto Ambientazione : L'Impero di Roma ai tempi del Divo Augusto
- Progetto Ambientazione : L'Impero di Roma ai tempi del Divo Augusto
- Progetto Ambientazione : L'Impero di Roma ai tempi del Divo Augusto
-
Lo stupidario! Ovvero io ci so giocare al D&D
Questa la racconto volentieri anche se non è D&D perchè ieri sera mi ha fatto morire dal ridere. Stavamo giocando al Richiamo di Chtuluh (le h mettele voi al posto giusto, mi raccomando, io non ricordo mai dove vanno), una avvenura ambientata agli inizi del '900. Un PNG mooolto importante finisce in un sanatorio ed il gruppo sta pontificando su cosa possa essergli successo. Uno dei giocatori, tutto serio dice: - Beh se è morto nel sanitario... Boato degli altri giocatori. Commento: sarà morto affogato nel bidè?
-
Shadowrun: che cos'è?
A Lucca ho comprato il manuale di Shadowrun ad un prezzo irrisorio. Credo sia la prima volta che mi capita una cosa del genere Ho iniziato a leggerlo, non sono moltissimo avanti, ma per adesso l'ambientazione mi pare davvero strabocchevole: un cyberpunk con la magia, ma anche con razze tipicamente fantasy ovvero elfi, nani, troll, orchi. Vi farò sapere altro più avanti.
-
Shadowrun: che cos'è?
Qualcuno conosce questo gioco ed ha voglia di raccontarmi com'è, cos'è, come funziona? Ne ho sentito parlare un po' di tempo fa da un amico, ma non ricordo quasi nulla... Grazie!
-
Nuove armi...
Ho spostato qui il topic perchè mi sembrava la sezione più adatta. Non siate timidi e postate le armi qui, potrebbero essere utili a molti.
-
SPOSTATO: Nuove armi...
Questo messaggio è stato spostato in Officina fantastica. [iurl]http://www.dndworld.it/forum/index.php?topic=682.0[/iurl]
-
Nuovo gdr!...si ma quale? (consigli)
Anch'io ho giocato una volta uan demo di Legend of The Five Rings e mi è piaciuto molto. L'ambientazione prima di tutto, sarà che avevo letto da poco "Musashi" di Eiji Yoshikawa, una sorta di via col vento nel giappone medievale. Mi pare che LOT5R ci sia un due versioni una d20 ed una con un formato diverso, quello a cui accennava Endriu con i d10. Se riusciamo a ricavare qualche dettaglio in più sulle regole potremmo recensire anche questo gioco. Fenna? Uollass? Potete essere di aiuto?
-
Recensioni: Cyberpunk 2020
Ho messo l'articolo sul sito dndworld, lo trovate qui. Grazie Thalarion!
-
[Forgotten realms] Valutazione del costo di una mappa
Secondo me il valore della mappa dipende anche dal suo grado di precisione, reale o supposto. Magari l'autore ha utilizzato come fonti per la sua mappa dei disegni imprecisi, dove ci sono effettivamente riportati laghi, fiumi e tipi di territorio, ma le sorgenti dei fiumi partono dal punto sbagliato o dove dice che c'è una costa sabbiosa, in realtà non ci sono altro che sassi. Il fatto che una mappa sia più o meno facilmente duplicabile non ci dice nulla su quanto aderente alla realtà questa sia: infatti non tutti i "duplicatori" di mappe si preoccupano di verificare disegni imprecisi, soprattutto se lo fanno per soldi.
-
Nuovo gdr!...si ma quale? (consigli)
Questo topic è molto interessante. E le cose interessanti a me che sono ambiziosa fanno venire in mente delle idee curiose. Per esempio, perchè non proviamo a scrivere delle mini recensioni dei giochi che qui sono stati citati e di tutti gli altri che abbiamo provato o proveremo e poi le mettiamo sul sito di dndworld? Magari questo può servire alla maggiore diffusione dei giochi che ci sono piaciuti o solo a non perdere traccia di quello a cui abbiamo giocato. Vi pare fattibile?
-
Gdr deludenti
[MOD ON] Questo topic poco "politically correct", come definito dal suo stesso autore, dovrebbe essere un luogo dove scriviamo dei giochi di ruolo che non ci sono piaciuti ed in breve le motivazioni. Però mi pare che il topic si stia trasformando in una critica a dnd, più che un elenco di gdr particolari che però è meglio non provare. E' sicuramente possibile criticare dnd, così come criticare qualsiasi altro gioco di ruolo, però mi pare che stiamo uscendo dal soggetto del topic. Inoltre criticare è sempre una questione delicata, quindi vi pregherei di farlo con grande attenzione. [MOD OFF]