Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Lone Wolf

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Lone Wolf

  1. a livello di BG gli sciamani sono quelli che più di tutti hanno costruito un legame con gli spiriti, quindi mi pare logico che ogni tanto chiamino i loro amichetti ad assisterli sul piano materiale. Senza contare che hanno creato anche gli incantesimi apposta, mi sembrava un peccato un usarli, senza contare che mi diverte inventare i kami più bizzarri
  2. le statistiche di base sono più e meno simili per tutti, cambiano giusto le caratteristiche, i tiri salvezza e le eventuali capacità speciali. Comunque molti sono come elemento da bg e non sono pensati per essere evocati...o meglio non hanno una certa utilità dall'essere evocati a meno di casi estremamente specifici. Si presume che uno sciamano quando evoca un spirito, lo faccia la maggior parte delle volte per assisterlo in battaglia ed è più probabile che evochi il kami di un'arma o di un grande albero...piuttosto che il kami di un paio di scarpe o di un ombrello. A questo proposito pensavo: dato che lo sciamano può avere un animale da compagnia...e se lo sostituissimo con un kami di infimo livello (tipo GS 1/4) con cui ha familiarizzato e che riesce a trattenere sul Piano Materiale? Per quelli interessati al pbf, pensavo di farlo una volta concluso il manuale, in modo da spedirlo a quelli che erano interessati a giocare (ovviamente anche chi non gioca ma avrebbe piacere a riceverlo deve solo dirmelo)...una data precisa non ce l'ho, ma penso verso marzo
  3. nessuno, solo che quando si assegnano le caratteristiche, a meno di tiri eccezionali, intelligenza e carisma sono sempre le ultime ruote del carro. Quello del barbaro stupido è uno stereotipo che purtroppo nel fantasy si ripete troppo spesso, un pò come il mago che lancia palle di fuoco e fa collassare piani di esistenza, ma appena prova a sollevare 20 chili gli viene l'ernia.
  4. scenette che ci hanno strappato risate me ne ricordo molte...anche perchè quando accadono prendo nota e poi le converto in strip a fumetti...questa è una che è accaduta qualche tempo fa: I PG sono all'interno di una biblioteca a documentarsi riguardo un misterioso artefatto (il ritrovamento dei frammenti dell'artefatto prima del cattivone è il cuore della campagna). Ad un certo punto il monaco si imbatte in uno strano libro. Monaco: lo apro e lo leggo, che trovo? DM: Vedi un intrico di linee che formano un disegno simile ad una spirale, tiro sulla Volontà. Monaco: fallito DM: ok, vedete (riferito al bardo e al druido) che il monaco resta "ipnotizzato" dai misteriosi disegni del libro, e inizia a comportanrsi come un pollo. Bardo (io): Affascinare!! e così il mio bardo passò due ore a fischiettare, bloccando il novello pollo, (il custode ci aveva chiesto di fare molta attenzione ai libri, e non osavamo immaginare cosa potesse combinare il monaco-pollo) mentre continuava a sfogliare i monoscritti. Alla fine aveva le labbra secche e un mal di testa mica da ridere
  5. Quando bisogna agire in incognito il mio bardo ha sempre pronto Camuffare se stesso. Decifrare Scritture forse l'abbiamo usato una volta per tradurre parte di un diario scritto in Draconico, mentre Falsificare penso praticamente mai. Un'altra abilità che mi pare sia poco usata (praticamente quasi mai) è Conoscenze (architettura e ingegneria). In tutta la mia carriera da giocatore non ho mai praticamente usato l'abilità Professione
  6. IMHO il guerriero ci sta bene se a livello di BG faceva parte dell'esercito di un nobile o simili, altrimenti ranger tutta la vita, almeno fuori dal combattimento sai fare qualcosa di utile (tipo evitare a tutto il party di perdersi dentro la prima foresta che incontrano) Per quanto riguarda la razza, per me l'halfling ci sta tutto: hai i bonus migliori per un ranger, e il malus alla forza è solo di -2 (che a livelli alti viene tranquillamente sopperito da oggetti magici). Inoltre con l'elfo ranger si cade nel solito clichè, e ricorda troppo Legolas
  7. bè, per variare gli stili potresti creare dei talenti appositi o delle manovre, prendendo spunto dal Tome of Battle
  8. allora, i kami minori sono creature con il sottotipo spirito che possono essere evocati per breve tempo sul piano materiale. e sì, sono morti con la distruzione del vecchio piano materiale, ma nel nuovo, le razze hanno costruito di nuovo case, castelli, oggetti ed hanno ripreso ad adorare questi e i fenomeni naturali dando loro una scintilla di vita "ricreando" nuovi kami minori.
  9. Non è poi così male, sei riuscito a farli molto somiglianti a quelli postati nella pagina precedente del topic. Intanto che aspettate mappe e affini beccatevi qualche kami minore che è possibile evocare tramite gli appositi incantesimi. Si trattano dei kami di un albero, di una katana, di un fiume, del focolare di una casa, del ferro e di un castello.
  10. Se ti riferisci alla storia della guerra dei kami, non è umani vs kami, ma kami vs kami che sconvolgono l'equilibrio naturale e puff, il mondo esplode. per quanto riguarda le varie offerte di collaborazione della storia, appena potrò posterò le mappe e i vari regni ed imperi, e allora potrete aiutarmi sbizzarrendovi nell'inventare guerre, ricerche, missioni a scopo spirituale e altro ancora
  11. Allora La spietata guerra intestina tra i kami si è riversata sul primo piano materiale, distruggendo e causando la morte di tutti i kami inferiori. I Grandi Kami, che non hanno bisogno di esistere fisicamente e di essere adorati per sopravvivere decisero di stabilire una tregua e ricostruire un nuovo piano materiale. Il mondo venne creato all’inizio come una gigantesca massa d’acqua, dalla quale fuoriuscirono le terre emerse che formano gli attuali tre continenti. In seguito i Grandi Kami crearono montagne, laghi, foreste e anche le razze che avrebbero abitato quel mondo. I Kami malvagi agirono di soppiatto, e insieme alle razze mortali, crearono anche i demoni Oni, semidei del male. I Grandi Kami giurarono di non intervenire mai più attivamente nel piano materiale, per evitarne la distruzione, e così gli Oni imperversarono per anni, fino a quando un singolo kami, Hirugami, aspetto del mezzogiorno (quando il sole è più alto nel cielo) e primo figlio della dea del Sole, discese in terra, e con il suo sacrificio esiliò i demoni dal mondo. Il piano materiale ora prende il nome del dio che si è sacrificato per il bene di tutte le altre razze. Col passare degli anni, Hirugami ha visto l’avvicendarsi di tanti eventi, tra i quali si possono citare la Guerra del Rispetto, nella quale gli inugami riuscirono a elevarsi di rango ed essere alla apri con gli umani; la Guerra degli Oni, durante la quale gli sciamani e i mahotsukai devoti ai demoni riuscirono ad aprire vari portali per evocare gli immondi; la Cerca di Ishiri, dove il giovane monaco Ishiri e i suoi compagni scoprirono gli Archivi Perditi di Tokugari e tanti, tanti altri eventi degli di nota.
  12. Intelligenza e Saggezza a 10 sono quelle di un essere umano normale, quindi non era poi così tonto. se ne aveva di meno è un altro discorso^^ comunque quoto, le idre non parlano, ma magari quella lì aveva un qualche archetipo strano o cose del genere
  13. Mi piaccono molto la prima e la seconda, le altre due mi paiono un pò sterili con solo le scritte. La storia di Hirugami è già mezza imbastita, se volete ve ne posto il riassunto qui sul forum.
  14. Il nome è stato creato d'istinto, poi ho scoperto che in effetti aveva un significato (quelli detti da te). Con il tempo ho notato che le genialate mi vengono sempre quando seguo il mio istinto
  15. LOL il "appena finito di scrivere e già lo devo cancellare" era riferito al ninja:lol:
  16. Appena finito di trascrivere sul manuale e già lo devo cancellare:-( il post di Freppi l'avevo letto di sfuggita, ora lo riguardo e se è il caso via con la sostituzione
  17. 'Sto topic sprizza cultura da ogni poro:-p se avete altre idee ditele apertamente, io intanto sto mettendo tutto sul "manuale dell'ambientazione Hirugami" (sono già a pag 30 avendo scritto solo le razze e 1/3 delle classi base...poi voglio vedere chi se lo legge 'sto mattone)
  18. Le classi orientali possono tranquillamente esistere in D&D, ma devono essere inserite nel giusto contesto (si parli di un solo continente o di un'intera ambientazione). Io mi sto tutt'ora adoperando per creare un mondo dove samurai, sciamani & co non siano l'eccezione (esuli o esploratori da terre lontane), ma la regola:cool:
  19. Ti dirò, l'idea è intrigante (io sto aspettando Monster Hunter 3 per il wii) però sorge un piccolo (grande) problema: il bilanciamento dei mostri. Ovvero, se tu vuoi usare, ad esempio, i draghi di D&D all'interno del gioco, il tuo gruppo di avventurrieri è bello che spacciato nel 99% dei casi. Credimi, già è difficile sconfiggerne uno potendo contare su maghi o chierici, figurati quando gli unici mezzi magici sono i poteri minori degli oggetti. Imho questo è un punto che dovresti prendere in seria considerazione nella gestione degli scontri e nella creazione dei mostri.
  20. mica male lo yojimbo. Intanto io sto spaziando per i vari manuali esto coinciando a mettere tutto su un unico file per ricavarne una sorta di manuale. Spero di riuscire a finire tutto in tempi abbastanza decenti (leggasi entro marzo) per poterci creare un pbf qui sul forum.
  21. Allora, per giocare qualcosa di originale mi vengono in mente subito Goblin o Coboldo (il secondo da fare barbaro, è il mio sogno giocare un affaretto di 70 cm che sbava e va in ira). Altre razze interessanti (tutte con LEP +0, dato che quando cerco razze particolari da interpretare preferisco quelle senza dadi vita o midificatori di livello) sono: Sea Kin e Illumian (Races of destiny), Aventi, Darfellan e Hadozee (Stormwack), Neanderthal (Frostburn), Asherati e Bhuka (Sandstorm). Te le illustro brevemente Sea Kin: Umani che si sono adattati ad una vita anfibia Illumian: Creature in grado di evocare sigilli magici Aventi: Umanoidi che vivono sott'acqua (ma possono stare tranquillamente sulla terra) Darfellan: Umanoidi grossi e muscolosi, per alcuni tratti simili alle orche Hadozee: Scimmie antropomorfe, molto comuni come marinai o pirati Neanderthal: il nome dice tutto, uomini primitivi Asherati: umanoidi in grado di nuotare nella sabbia, adatti alla vita nel deserto Bhuka: goblinoidi buoni che vivono nel deserto
  22. La classe la conosco poco quindi non posso aiutarti direttamente, am ti consiglio di guardare qui (http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=23798), è una guida creata da Wazabo che spiega nel dettaglio come creare un buon Beguilder
  23. malvagio di sicuro...però più che caotico direi neutrale (fosse caotico secondo me non ci penserebbe due volte ad ammazzare un suo amico, se ha da guadagnarci, col neutrale magari si contiene di più) quoto Ji ji sul fatto che gli allineamenti come concepiti dal manuale sono troppo rigidi e lasciano poco spazio all'interpretazione...insomma, la mente umana è una delle cose più complesse al moldo, come la si può sintetizzare in 9 miseri allineamenti?
  24. la razza. quindi nel caso da te proposto, l'elfo ladro potrà usare anche la spada lunga e l'arco lungo (NB solo una picola considerazione: gli elfi non vengono addestrati con qualunque tipo di spada, solo nella spada lunga e nello stocco, come base, le altre possono essere usate o no a seconda della classe)
  25. Il bardo che gioco attualemte se ne va in giro suonando l'ocarina, e quando ha voglia, tramite l'incantesimo Evoca Strumento strimpella anche la chitarra...in futuro potrei anche pensare ad un paio di melodie col violino.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.