Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Le regole che togliereste...
uh? cosa vuol dire un impedimento? le componenti materiali sono proprie del sistema di magia di D&D. Se non le vuoi, cambi il sistema di magia. Se ci hanno fatto fior di talenti un motivo ci sarà. Sono un impedimento se non vuoi giocare con realismo. Se la lancia del guerriero si spunta e va riparata, il mago dovrà rifornirsi di componeneti materiali. Poi, il fatto di non separarle ma di fare una generica "porzione di componenti", è questione di praticità... ah dimenticavo la mia personale idiosincrasia: gli allineamenti, e tutto quanto li riguarda. Se fosse possibile (ma non lo è, si parla di idee) leverei allineamenti e abilità ad essi legate, come Individuare il male.
-
Le regole che togliereste...
certo che hai sbagliato. Non si applica un 20% per ogni livello di differenza tra le due classi, ma per ogni classe con più di un livello di differenza. esempio (la prima classe non conta, essendo preferita: qualsiasi) umano grr4/ ldr 3/ mago 3 - no malus umano grr5/ ldr 3/ mago 1 - 20% malus umano grr10/ ldr 10/ mago 1 - 20% malus umano grr5/ldr 3/ mago1/ stregone 1 - 40% malus
-
Le regole che togliereste...
un malus del 60% vuol dire avere 5 classi (4 se usi le Preferite, in certi casi), senza CdP, di cui una sproporzionata rispetto alle altre. Qui si va un po' sull'esagerato. Io non ho mai fatto nè visto PG con più di 2 classi (forse un paio di volte uno con 3) e un malus di 20% si ammortizza facilmente, sopratutto se giochi un PG proprio come lo vuoi tu.
-
Le regole che togliereste...
Secondo me il regolamento di D&D è molto coerente con sè stesso, modificare qualcosa potrebbe avere ripercussioni spiacevoli. Può piacere o non piacere, ma nel suo complesso è ben fatto. Lascerei anche il malus agli xp per i multiclasse, mi sembra giustificata. L'unica cosa che cambierei davvero sono le Classi Preferite per ogni razza: una cosa assurda, ricondurre ogni razza a degli stereotipi, priva di qualsiasi senso. Se prorpio si volesse fare una cosa del genere, si dia una Classe Preferita ad ogni regione di provenienza, non alle razze... ci sono elementi di razze identiche che crescono in background opposti, non ha senso che abbiano la stessa classe preferita... eliminiamole, non servono a niente...
-
Rap e Hip-hop italiano
A me piacciono. Buffoni o no, non si può negare che J. Ax abbia una gran capacità di esprimere emozioni, e anche di far ridere. Poi uno può prendere certe canzoni come commercialate piene solo di parole di "protesta" per piacere ad un certo target, oppure come serie canzoni impegnate, è una scelta. Mi è piaciuta sia la fase hip hop che quella successiva che non so musicalmente definire. Il loro Greatest Hits è davvero un bell'album, racchiudendo il meglio della lor produzione hip hop. "Domani Smetto" è stato a lungo il mio album italiano preferito, "Italiano Medio" ha un paio di belle canzoni ma complessivamente è abbastanza scarso.
-
Morrowind
Scusate, una domanda... dove diavolo è l'ingresso di Dagoth Ur? ho girato tutta la montagna rossa ma non l'ho trovato... il walktrough non riesco ad aprirlo, mannaggia ad exploder...
-
Sondaggio: Forza o Magia?
Boh... se si parla solo di combattimento, tutta la vita picchiatore. Di qualsiasi tipo, dal fulmineo ed invisibile ninja all'inamovibile difensore nanico, dal veterano con due spade al rapido e sagace spadaccino, adoro le classi da "mischia" per quanto riguarda il combattimento. Non disprezzo nessuna classe, ma i vari tipi di guerriero li preferisco leggermente. Se invece si parla non solo di combattimento, beh, gli incantatori sono molto più versatili... un incantesimo può risolvere una situazione diplomatica, può aprire un porta, può darti una via di fuga, può farti indagare, può darti la ricchezza... quasi tutte le abilità sono emulabili con gli incantesimi... però in generale sono d'accordo con chi dice che più sei "dentro" la mischia più senti il combattimento.
-
Il Druido
Vi ringrazio per i suggerimenti, ma l'idea era proprio questo tizio che vagava con la nuvola di uccelli attorno a sè... l'idea di Rufus è inattuabile, anche perchè personalmente ho sempre detestato quel particolare potere della vampira gnocca... quella di Rotgar non è male, potrei usarla però per gli spostamenti lunghi, quando esso appare ai PG deve essere un uomo circondato da una fremente nuvola nera.
-
Livelli Epici
Quando masterizzo io, al livello 10 o al massimo 15 i PG hanno case e magari una posizione sociale all'interno di una città (che ne so, capo delle guardie), se non addiritttura una cittadina che governano loro stessi. Questo perchè mi è sempre parso poco logico avere una fortuna in MO e non avere una casa in cui tornare di tanto in tanto. L'eroe errante che vaga in cerca di avventure, dopo un po' non è credibile. Se hai le potenzialità per seccare un drago da solo, non ci sono più grandi avventure che solleticano il tuo senso della sfida. Ammetto però come mio grande limite come DM (ruolo di cui comunque ho un'esperienza piuttosto limitata)che non mi piacciono i piani, e non li uso mai, precludendomi diverse possibilità di gioco ad alti livelli...
-
Il nuovo Harry Potter
in effetti, considerando che anche il dettaglio più stupido di solito rientra alla grande nei libri successivi come fondamentale, la produzione di HP sta rischiando di fare un pastrocchio e tenersi a galla solo con il richiamo dei libri, la magia e le scenografie...
-
Il nuovo Harry Potter
non posso che quotare in toto il saggio Enry: se segui la saga di Harry Potter solo sui film, ti perdi il 30% del tutto: personaggi, dettagli, scene... non è una critica ai film, non del tutto, perchè per rendere bene ogni film dovrebbe durare sulle 3 ore e mezza... dal terzo in poi a maggior ragione... il quinto poi non oso immaginare come faranno: è tutto fondamentale!
-
Livelli Epici
Io sono fondamentalmente convinto dell'ingiocabilità di una campagna epica. Per me D&D va dal I al XX, poi si ricomincia. Non ho mai giocato ai Livelli Epici, anche se in ffetti credo che una few-shot, un'avventura da 3-4 sessioni possa essere divertente... poi basta, però!
-
Per gli amanti dello "scopone scientifico"
le napoletane sono pressochè identiche alle siciliane, tranne qualche dettaglio minore tipo la disposizione nei 7 e poco altro mi pare... credo proprio che siano le stesse con differenze trascurabili...
-
Il Barbaro
In effetti se si cerca di evitare stereotipi per gli elfi, bisognerebbe evitarli anche per i barbari. Un barbaro, al di fuori dell'Ira, può essere un paziente ed esperto guardiano della terra selvaggia, può essere un campione scelto della tribù di elfi dei boschi dalla quale proviene, e ostentare senso dell'onore e dell'obbedienza al capo, oltre che tendenza a comandare in combattimento. L'Ira può essere vista in diversi modi: puoi vederla come il berserkerang, ovvero lo "spostamento" della sottile linea che divide avventatezza da furia cieca; oppure come un abbandonarsi agli istinti primordiali (se dai un'occhiata alle varianti del barbaro che trovi, ad esempio, su Arcani Rivelati, puoi trovare diversi spunti: anche senza adottare la variante, puoi interpretare il tuo barbaro come se l'avessi adottata); o ancora coem un farsi pervadere dallo spirito di un animale guida o da quello degli antenati morti in battaglia... Se invece interpreti l'ira come semplice furia distruttrice che sale addosso al barbaro e gli fa venir voglia di spaccare tutto potresti, dato l'allineamento buono, decidere di andare in Ira solo quando i tuoi amici sono minacciati... L'ascia a due mani non fa il barbaro...
-
Per gli amanti dello "scopone scientifico"
a me paiono più simili alle napoletane... le piacentine non hanno fante cavallo e re speculari, ovvero due mezzibusti opposti come le carte da scala quaranta?
-
Per gli amanti dello "scopone scientifico"
e come sarebbero? scusa l'ignoranza...
-
Eberron - Topic Ufficiale
no vabbè, che razza di discorso... non si parla di mera potenza... si parla della tua personalità, il fato che giochi qualcuno che fin dal giorno della nascita potrebbe non aver mai mostrato i suoi veri lineamenti, qualcuno che è figlio di una razza che si sparge nel mondo senza che nessuno se ne accorga, qualcuno che ha nel sangue la capacità innata di nascondersi, assomigliare agli altri... è come se uno ti chiedesse del mezzorco e tu dicessi "meglio un umano con i guanti della Forza" o se ti chiedesse di uno stregone e tu dicessi "meglio un mgo che è più forte"... ma vuoi mettere il mezzorco nato in mezzo al selvatico, con sangue marrone nelle vene, un reietto... o un discendente dei draghi, con il potere arcano innato... Il background di queste due razze (preferisco il Cangiante, ma il Warforged non è mica male) è davvero ben fatto, secondo me.
-
Il codice Da Vinci
perchè? secondo me è una storia e uno stile che si presta molto di più ad un'opera cinematografica che letteraria.
-
A Game of Thrones RPG
Se è un'ambientazione D20, dico NO! In un mondo come quello di martin in cui anche il più figo può morire per un dardo pben piazato, mi sembra davvero poco adatto l'eroico (o supereroico) D20 system. Se il sistema di gioco è un altro... ci farei più di un pensierino... e che spettacolo quell'immagine... nonchè quella scena del libro.
-
Il codice Da Vinci
Secondo me sarà un buon film, sicuramente migliore del libro. Se riescono a rendere scenografiche le elucubrazioni del professore (tipo quelle di A Beautiful Mind, per dire) allora verrà sicuramente un prodtto di qualità, perchè il libro è molto cinematografico, ritmo serrato, colpi di scena storia incasinata in cui tutto torna... tipico thriller americano. e poi Tom Hanks può trasformare qualiasi ciofeca in un'opera meritevole
-
V per vendetta
a me invece pareva una bella idea e una buona realizzazione, spero in ulteriori commenti positivi per convincermi.
-
Proponete una lettura...
a me Faletti piace, Io Uccido un po' più di quest'ultimo. Questo ha sempre dei bei personaggi e una storia non banale, ma è decisamente esagerato in certi punti, sopratutto alcuni comprimari sono assolutamente fuori dal mondo. É quasi pulp, secondo me. Comunque a me piace, è leggero simpatico e raramente prevedibile (o magari sono io che sono fesso )
-
La classe migliore da interpretare
fatto, o almeno provato per poche sessioni: il barbaro intellettuale. E non parlo di campagna comica o demenziale, proprio di avventure normali. A grandi linee, era uno studioso dell'arte della guerra che era arrivato a stabilire che il odo per essere più efficaci in battaglia era lasciar risvegliare in sè gli istinti primordiali e bestiali, e si esercitava spingersi oltre le soglie dell'umanità per sconfinare in quelle della brutalità. Personaggio riuscitissimo, lo rigiocherò di sicuro.
-
Il mio DM non vuole che i PG si combattano!
in effetti, credo che il master abbia imposto di evitare i contrasti nel gruppo per rispamiarsi un po' di fatica... che master pigro
-
I nostri oscar...
CATEGORIA ATTORI/REGISTI Miglior Attore: Johnny Depp Miglior Attrice: Michelle Pfeiffer Miglior Attore italiano: - Miglior Attrice italiana: - Miglior Regista: Tim Burton Miglior Regista italiano: Massimo Virzì CATEGORIA FILM Miglior Film: Apocalypse Now Migliori effetti speciali: Matrix Miglior Saga: Star Wars Miglior colonna sonora: Star Wars Miglior Film d'animazione: Chi ha incastrato Roger Rabbit; se non valesse, Shrek