Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. Ho visto anch'io da zero a dieci, ed in effetti è carino ma un po' scontato. Ho preferito il primo film di Ligabue, Radiofreccia, visto anch'esso recentemente, anche se pure lì la trama non è eccezionale. Però i personaggi mi paioso abbozzati meglio e i dialoghi sono un po' più brillanti. due film da guardare comunque, aspettando che passino in TV, meglio di molta altra roba...
  2. Canzone del cuore nel senso "più significativa" per quel che riguarda i ricordi cui è legata direi che è 18 till I die di Bryan Adams...
  3. Radio Montecarlo e sopratutto Radio 2. A parte Fiorello&Baldini che adoro, 610 è spettacolare... e anche le canzoncine di Aria Condizionata fanno spanciare... l'offerta musicale è sopra la media, quanto basta quando mi stufo dei 6/7 dischi che ho in macchina. RMC non è male, tende a ripetere un po' i tormentoni estivi ma mi è rimasta nel cuore un giorno in cui, in rapida sequenza, hanno messo Highway o Hell, Innuendo, Should I Stay or Should I Go e Stairway to Heaven... tuttavia i programmi non li conosco bene...
  4. SKY

    Airon ha risposto a Serghuio a un discussione Cinema, TV e musica
    Sono in gran parte nelle condizioni di Dees... guardo skyCinema a manetta, il basket su skySport... poi ogni tanto Fox (Friends e sopratutto il demeziale Will & Grace), e RockTV. Però certi film su SkyCinema sono delle boiate pazzesche come non se ne vadono altrove... mamma mia... certe cose sono aberranti...
  5. Airon ha pubblicato una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Approfitto di un'osservazione nel topic di Martin per proporvi un topic visto su gdritalia.it Siete soddisfatti delle copertine dei libri, specialmente fantasy? Io direi che l'editrice Armenia, pur avendo delle traduzioni talvolta imbarazzanti, si colloca al primo posto in questo campo: copertine spesso originali e comunque di autori famosi, decisamente azzeccate con il libro stesso. Basta vedere le Cronache di Dragonlance con copertine di Elmore. All'ultimo posto decisamente gli oscar Mondadori, la nuova serie di copertine fatte in CG: illustrazioni di bassa qualità, sempre generiche, e spesso senza alcuna attinenza al testo: una su tutte, i crociati su uno dei libri di Martin (mi pare il Regno dei Lupi). Altri esempi, le nuove edizioni dei libri di Terry Brooks. Meglio le vecchie edizioni, con disegni di Keith Parkinson (pace all'anima sua) fatte su misura per il libro. Le altre case si collocano nel mezzo, con immagini sempre generiche, quasi mai riferite al testo, ma almeno di qualità superiore. Il problema nasce, dicevano su gdritalia, che le case editrici italiane acquistano i diritti del libro ma non della copertina, e non vogliono pagare uno bravo che ne faccia una nuova. Voi che dite? Volendo potete parlare anche di copertine non-fantasy...
  6. vero, verissimo. è odiosa questa cosa di prendere uno a caso dei personaggi introdotti fin lì e renderlo il "cattivo" di turno o cose così, inventandosi una motivazione slegata con la storia...
  7. Airon ha risposto a Emerod Galanodel a un discussione Cinema, TV e musica
    Ma... io non sono mai riuscito a capire questo astio incredibile nei confronti di questo film. Tecnicamente parlando, (ovvero regia, recitazione, effetti, inquadrature, costumi, musiche anche) è ottimo; e la storia, se slegata dall'idea di essere una trasposizione dell'Iliade, non è affatto male, articolata, logica, ben amalgamata (oddio, forse un po' forzata la cosa del cavallo di Troia). Certo non è perfetto, ma è ben oltre la media. Se avesse avuto un titolo diverso e dei diversi nomi dei protagonisti adesso se ne parlerebbe in modo diverso, secondo me, ma di certo non avrebbe avuto quel richiamo sul pubblico nelle sale. Io ho preferito mille volte questo film ad altri come King Arthur o Alexander (su quest'ultimo mi sono davvero sentito male)... In conclusione, non guardatelo come trasposizione dell'Iliade, neanche per un attimo, e secondo me vedrete un buon film epico...
  8. Airon ha risposto a Serghuio a un discussione Dragons’ Lair
    A me la reputazione non piace, ogni topic sull'argomento lo ribadsico, non frega niente a nessuno ma pace. ne do pochissima generalmente per quacosa di eccezionale, che può essere una battua sottile e splendida, o qualcosa di utile, tipo recnesioni fatte bene o cose così. Non do mai, assolutamente mai reputazione per interventi in un dibattio, per quanto d'accordo possa essere: non esiste dare reputazione per un'opinione... per quanto condivisibile essa sia... voetrei prima e terza, diciamo... voto terza solo perchè non c'è scelta multipla... il tutto imho...
  9. Ho speso 8 euro per l'edizione tascabile in lingua originale e me lo sono letto in vacanza. É stato illuminante, in effetti: i libri in inglese durano moooooolto di più... no, scherzi a parte: lo stile è così semplice che anche con una preparazione mediocre come la mia si riesce a leggere facilmente in inglese, la trama è un po' fantascientifica (quella cavolo di nota che dice che tutte le tecnologie sono esistenti... ma cos'è, guarda i servizi su Discovery Channell per farsi venire le idee?), il colpo di scena così forzato da risultare poco sorprendente. Tuttavia è simpatico, leggero, abbastanza avvincente, e non ha quell'aria da "divulgatore della verità nascosta" che avevano gli altri due. Prende 6,5 invece che 6 perchè Mr. Corky Marlinson è fantastico nel suo essere nerd.
  10. non sono d'accordo sui dettagli. Sul fatto che la storia sia stata malamente mutilata ok, mai dettagli sono giusti, secondo me. Innanzitutto Durmstrang aveva un veliero sommergibile, non un sottomarino. Il drago che vole per mezza Hogwarts è giustificato dal fatto che spendere migliaia di dollari per gli effetti speciali ti autorizza (nel mondo del cinema) a utilizzare un po' meglio quel drago, per rendere più visivamente appagante il tutto. Poi devi pensare che tu che hai letto il libro conosci i personaggi, e leggi il loro nome, che ti resta impresso. Al cinema devi ricordarti una faccia tra decine e decine, quindi: la mania di saettare la lingua è per aiutarti a riconoscere il personaggio (ah già, questo è quello che...) se questo appare per la seconda volta dopo un'ora di film, le sorelle sono vestite uguali per farti capire che sono sorelle: nel libro hai tutta la descrizione di come Harry e Ron le invitano, nel film no, devi capirlo, quindi si aggiunge un dettaglio visivo per aiutare chi non ha letto il libro. Il pogo... che ne sai? Le Sisters fanno diversi generi musicali (lo dice il libro, "attaccarono una melodia molto più lenta", cose così...) quindi per rendere il ballo hanno inserito una prima parte di ballo "classico" e poi del buon pogo... Far capie certe cose nel film non è facile come scriverle... devi introdurre dettagli visivi... Inoltre ritengo una bella idea quella di ampliare il labirinto a tutta la valle. Fa molto più "prova finale". Ad esempio, i balletti di presentazione delle scuole servono per far capire la natura delle scuole (collegio esclusivo, accademia para-militare), cosa di cui nel libro si parla tra personaggi, ma nel film rende molto di più visivamente.
  11. Non so se sia meglio un film d'animazione o no... ho come l'impressione che se fosse stato un film in carne ed ossa, sarebbe sembrato un clone di LOTR... comunque anch'io aspetto con impazienza...
  12. Amo tutte le civiltà, ognuna è unica, anzi ogni unità è unica e speciale, però il mio voto va agli orchi...
  13. idem... ne ho uno anch'io, del quale non ho mai confermato l'e-mail di iscrizione...
  14. Airon ha risposto a Airon a un discussione Libri, fumetti e animazione
    Probabilmente eri già troppo "vecchio"... andavi già alle medie quando lo trasmettevano e disprezzavi le cose da bambini, no? e comunque Mignolo col Prof doveva piacerti! secondo me hai sempre beccato gli altri...
  15. Airon ha risposto a Airon a un discussione Libri, fumetti e animazione
    ponderando, Dom, ponderando...
  16. Airon ha pubblicato una discussione in Libri, fumetti e animazione
    Confido che chiunque sia nato tra l'85 e l'89 vedesse dieci/dodici di anni fa Go-Kart... stupido programmillo di cartoni della Warner Bros che lanciò in Italia gli Animaniacs... Yakko, Wacco e Dot che giocavano con le celebrità, i picciotti, Vera Peste, e poi loro, i migliori: il Mignolo col Prof! Ritengo che fosse un cartone eccellente per mischiare demenzialità e ironia... Prof: Mignolo, promettimi di non procreare! Mignolo: Nacchio, Prof, ho preso nota! Doppiati alla stragrande, d'altra parte... ora, a parte il mignolo col prof, che era il meglio, cosa vi piaceva di questa serie?
  17. Airon ha risposto a Black God a un discussione Cinema, TV e musica
    ti ho risposto qui...
  18. this is the end... my only friend, the end... sono particolari, non mi piace tutta la loro produzione, ma in generale, sì, sono stati grandi...
  19. Questo sondaggio mi mette un po' in crisi... i Simpson alla fine sono una scelta scontata, tutti li apprezzano, sono speciali per uttti quindi non lo sono per nessuno... tra quelli del sondaggi metterei Lupin (che è spettacolare), ma il vero crtone che mi è rimasto nel cuore è Batman, mi ha accompagnato per due anni e quando non l'hanno più trasmesso mi sono messo a piangere... voto Altro...
  20. urca... ma kjavik non è di certo inglese... non può essere un titolo come khan, cioè un titolo intraducibile?
  21. credo che tutto parta dal fatto che l'apprezzatissimo perfezionismo di DL impedisce di pubblicare qualsiasi cosa sia sotto il livello dell'eccellenza per quanto riguarda imapaginazione, disegni, layout. E per creare tutti quei bei pdf ci vuol del tempo...
  22. Eh jeliel... hai beccato praticamente solo dei mostri sacri. Io ho trovato molto bello Insomnia, altro capolavoro (insomma, non che di film brutti ne abbia fatti molti) del grandissimo Nolan. Questo regista 36enne non ha ancora cannato un film, e poi ha reso Batman alla perfezione, cosa che da parte mia gli ha fatto guadagnare fiori di punti. Il film in question è un thriller con un'idea di fondo banale ma che si sviluppa in maniera piuttosto originale. Grandi prove degli attori (Pacino, Williams, Swank, mica focaccia e kiwi).
  23. Ma o vi chiedo, non siete stufi marci di queste anticipazioni? É vero che HP è un fenomeno commerciale come non se ne sono mai visti, ma io non ho mai sentito di un libro in cui l'autore stesso spoilera qualcosa (morirà qualcuno... si aggiunge un nuovo personaggio... c'è un colpo di scena che riguarda X, etc...) è una cosa odiosa, insopportabile, francamente. Io non capisco perchè lo faccia. O meglio, credo di capirlo ma è una cosa tanto lontana dalla mia mentalità che faccio fatica a comprenderlo. scusate lo sfogo
  24. infatti. Per molti spereroi il costume serve. Batman lo usa per intimidire, per nasconderci i suoi aggeggi, per sembrare un essere soprannaturale e anche come corazza. Parimenti l'Uomo Ragno e Daredevil, diventati simboli anche grazie a costumi così particolari. I Fantastici 4 hanno bisogno delle loro tute perchè sono gli unici indumenti che possono sopportare e assecondare i loro poteri. Idem per Flash. Agli x-men non servono più di tanto ed infatti li hanno tolti. Ma Superman, più di tutti... ha proprio un costume ridicolo... così attillato con quelle mutande rosse :banghead: ... va bene essere un simbolo, va bene avere il costume, ma almeno un costume decente, non attillato, senza mutande sopra i calzoni, e non con colori sgargianti... ecco ad esempio un'idea, il progetto non ufficiale della Ultimate DC, ultimate Superman va già meglio...
  25. Superman è uno dei supereroi che mi piacciono meno, e l'attore non mi sembra ben scelto (troppo giovane e poco mascellone), tuttavia il trailer sembra bello e penso che andrò a vederlo. Comunque Superman è un supereroe poco adatto al cinema: troppi superpoteri, spesso ci si riduce a "chi colpisce più forte". Non ha i superproblemi di Batman o degli x-men. Inoltre, il suo costume, che non è modificabile per ragioni sentimentali, fuori dal fumetto è ridicolo: hanno tolto le tutine colorate agli x-men, hanno modernizzato l'armatura di Batman... ma temo che la calzamaglia blu di Superman risulterà un po' fuori luogo...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.