Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Zaorn

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

  1. Grazie per la recensione. Per ruolare le creature più iconiche del gioco, facendone parte della denominazione stessa, servono dei manuali che non parlano solo di statistiche. Avendo visionato i draghi dnd 5 come mostri, a mio avviso, avrebbero potuto quantomeno consigliare che incantesimi affibbiargli e delle varianti per renderli più interessanti, visto che comunque non hanno voluto inserire meccaniche in più.
  2. Ho risposto pure io, ma non si poteva mettere che si era sia master che giocatore!
  3. Forse ho risposto frettolosamente, volevo dire che le idee di massima sono uscite un po' tutte e la cosa è positiva!
  4. La verità è che nessuno alla fine ce l'ha in tasca, come in tutti i rapporti interpersonali, devi capire gli altri, trovare sintonia e divertirsi, alla fine tutti hanno le loro tecniche e i loro metodi, forse è giusto dare all'autore un po' di idee e alla fine la risposta giusta non ce l'ha nessuno...
  5. Per me non è così, trovo interessante discutere del party, e con dei neofiti, seguendo il processo (che deve essere veloce), c'è modo di capire meglio il gioco, soprattutto nei ruoli e nelle logiche del gioco.
  6. Non ho detto di iniziare una campagna, ma una sessione. Secondo me se uno prova è bello dargli scelta in un qualche modo, poi è chiaro che dipende dal gioco che utilizzi, una idea è anche fare scegliere delle schede già fatte. Per me non è quello il tema, ma semplicemente fare un po' di tutto, chiaro che dipende chi hai davanti!
  7. Sinceramente lo sconsiglio con Neofiti. Gli fai le schede e tuttalpiù gli fai scegliere chi fa cosa. Creare i PG non è una cosa da neofiti, non è una cosa che li diverte ma sembra solo burocrazia e complessità (inizialmente a chi vuole giocare, a me buildare piace molto, ma non lo farei fare mai a chi deve iniziare, che scappa 99 volte su 100) Anche no, perché la scheda nel caso la fai te ponendo domande al giocatore e senza perderti in fronzoli. Dà più l'idea della scelta, questo per fare capire come può essere carino scegliere in base ai pregi e difetti delle decisioni. In generale è il master che deve cercare il modo per coinvolgere i giocatori, io, oltre le due sessioni "zero" della mia vita, quando si è approcciato qualche novellino, ho cercato sempre di dargli stimoli per fare quel che gli sembrava consono e non ho mai avuto difficoltà a riguardo, traducendo in regole cosa esprimeva. Per me la base è fare partecipare in modo proattivo i giocatori, soprattutto chi deve decidere se il gioco piace.
  8. Sicuramente sembra un buon gioco per immersività, tuttavia penso che non ci giocherò, i dadi preferisco tirarli io, non è mancanza di sfiducia; poi cerco giochi da farsi al tavolo con gli amici, credo che sia meglio Hero Quest giocandosi birra e salsicce. Non me ne volere...
  9. Senza grossi sforzi, gli fai creare i PG i quali si conosceranno, per esempio in taverna o altro luogo banale e stereotipato. Poi li farei presentare e appena cominciano a interpretare un po' li fai attaccare da banditi o mostri pippa tipo goblin, dove oltre alla interpretazione dovranno bastonare un po'. Da lì viene tutto più semplice perché una trama banale del genere li porterà a vendicarsi, inseguirli mentre scappano o altro. Insomma, un approccio diretto che li possa legare un minimo e fare sì che decidano in maniera autonoma il da farsi e che sia una cosa facilmente controllabile dal master. Alla fine, la cosa migliore, è farli divertire da subito, cosa che ad esperti sembra banale, ma per chi inizia è la novità. A ogni turno magari gli dici cosa vogliono fare e gli dai le alternative, così da fare capire loro che in base al PG fanno un po' cosa vogliono.
  10. Io senza leggere troppo i forum e gli andamenti in borsa e cavolate varie, vedo semplicemente che ormai dnd ha un nome forte, quindi un tot lo vende a prescindere. Il problema, o semplicemente, la svolta verso il futuro, rispetto al periodo della terza edizione, è che, essendoci mille mila videogiochi di società massiva, quei pochi che giocano di ruolo, alla fine conoscono un po' tutti dnd, possono fare un gioco che ritengo banale o strano come la 4 in passato, che alla fine vendono e la gente ci gioca. Se andranno a scatafascio sarà un lungo processo. Come dice @Edmund è sempre andato di moda mettere qualche fetta di salame sugli occhi se è dnd. Ormai un po' tutti i giochi riscaldano minestre andate a male, se alzi la testa è pieno di materiale con cui divertirsi. Sicuramente una mano gliela ha dato la paizo di pathfinder, con la seconda edizione, unica casa editrice che ha minato la premiership di dnd in questi anni che si è affossata da sola non capendo che una semplificazione era necessaria, perché i giovani hanno una vasta gamma di interessi e studiare tanto non è più di moda (oltre a piccole pessime scelte meccaniche).
  11. Ma grazie al cavolo che le vendite vanno bene, al primo anno, chiamandosi dnd, è normale che la gente compri. Ha fatto un bel discorso @aza . Ma che poi a noi giocatori se parte o parte nel senso negativo, ad un certo punto non ci cambia la vita... 😆
  12. Più o meno mi sto immaginando le situazioni, ho esaminato i draghi e sembrano scarni, oltre che avere statistiche ridicole. Un t-rex con soffio Le azioni leggendarie non aggiungono niente di importante, solo qualche danno. Il tarrasque pure peggio, è un mega ippopotamo carnivoro con un carapace a specchio. Come in tante cose, nel semplificare, hanno banalizzato anche i mostri. Li ho presi da qua, spero siano sballati... https://www.aidedd.org/dnd-filters/monsters.php
  13. Darò una occhiata ai nostri, ma se è così, aggiunto a cosa dice @Lord Danarc è imbarazzante! Io purtroppo ho giocato solo dei tornei al 5, visto che è più diffuso. @Lord Danarc io ricordo gli scontri in pathfinder a livelli intorno al 20, un drago x usato bene dava del filo da torcere al gruppo, anche con pg ottimizzati, ovviamente in ambienti favorevoli, così come ho visto, da giocatore, che abbiamo fatto fuori mostri forti presto, ma con buona tattica. Però da cosa mi dici, anche con un giusto e doveroso utilizzo del nostro del master, se non hai mezzi da usare, davvero muovi dei sacchi di punti ferita in dnd 5! Mi avete dato qualche cosa da fare, adesso mi guardo i mostri!
  14. Ma che poi alla fine ci si adatta e si pensa a divertirsi, se uno è una lagna, inutile sedersi al tavolo, è comunque gioco tutto. Di solito quelli che non si divertono è perché il gioco in sé non piace tanto o a volte non è capace il master...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.