-
Cinque sottoclassi classiche tornano nel nuovo Unearthed Arcana di D&D
Forse è più politicamente corretto...
-
Sessione zero e neofiti totali
Per me non è così, trovo interessante discutere del party, e con dei neofiti, seguendo il processo (che deve essere veloce), c'è modo di capire meglio il gioco, soprattutto nei ruoli e nelle logiche del gioco.
-
Sessione zero e neofiti totali
Non ho detto di iniziare una campagna, ma una sessione. Secondo me se uno prova è bello dargli scelta in un qualche modo, poi è chiaro che dipende dal gioco che utilizzi, una idea è anche fare scegliere delle schede già fatte. Per me non è quello il tema, ma semplicemente fare un po' di tutto, chiaro che dipende chi hai davanti!
-
Sessione zero e neofiti totali
Sinceramente lo sconsiglio con Neofiti. Gli fai le schede e tuttalpiù gli fai scegliere chi fa cosa. Creare i PG non è una cosa da neofiti, non è una cosa che li diverte ma sembra solo burocrazia e complessità (inizialmente a chi vuole giocare, a me buildare piace molto, ma non lo farei fare mai a chi deve iniziare, che scappa 99 volte su 100) Anche no, perché la scheda nel caso la fai te ponendo domande al giocatore e senza perderti in fronzoli. Dà più l'idea della scelta, questo per fare capire come può essere carino scegliere in base ai pregi e difetti delle decisioni. In generale è il master che deve cercare il modo per coinvolgere i giocatori, io, oltre le due sessioni "zero" della mia vita, quando si è approcciato qualche novellino, ho cercato sempre di dargli stimoli per fare quel che gli sembrava consono e non ho mai avuto difficoltà a riguardo, traducendo in regole cosa esprimeva. Per me la base è fare partecipare in modo proattivo i giocatori, soprattutto chi deve decidere se il gioco piace.
-
Riflessioni sul Drago #34: Divine Right e il dungeon “Doomkeep”
Sicuramente sembra un buon gioco per immersività, tuttavia penso che non ci giocherò, i dadi preferisco tirarli io, non è mancanza di sfiducia; poi cerco giochi da farsi al tavolo con gli amici, credo che sia meglio Hero Quest giocandosi birra e salsicce. Non me ne volere...
-
Sessione zero e neofiti totali
Senza grossi sforzi, gli fai creare i PG i quali si conosceranno, per esempio in taverna o altro luogo banale e stereotipato. Poi li farei presentare e appena cominciano a interpretare un po' li fai attaccare da banditi o mostri pippa tipo goblin, dove oltre alla interpretazione dovranno bastonare un po'. Da lì viene tutto più semplice perché una trama banale del genere li porterà a vendicarsi, inseguirli mentre scappano o altro. Insomma, un approccio diretto che li possa legare un minimo e fare sì che decidano in maniera autonoma il da farsi e che sia una cosa facilmente controllabile dal master. Alla fine, la cosa migliore, è farli divertire da subito, cosa che ad esperti sembra banale, ma per chi inizia è la novità. A ogni turno magari gli dici cosa vogliono fare e gli dai le alternative, così da fare capire loro che in base al PG fanno un po' cosa vogliono.
-
Pare che D&D 2024 sia partita bene
Io senza leggere troppo i forum e gli andamenti in borsa e cavolate varie, vedo semplicemente che ormai dnd ha un nome forte, quindi un tot lo vende a prescindere. Il problema, o semplicemente, la svolta verso il futuro, rispetto al periodo della terza edizione, è che, essendoci mille mila videogiochi di società massiva, quei pochi che giocano di ruolo, alla fine conoscono un po' tutti dnd, possono fare un gioco che ritengo banale o strano come la 4 in passato, che alla fine vendono e la gente ci gioca. Se andranno a scatafascio sarà un lungo processo. Come dice @Edmund è sempre andato di moda mettere qualche fetta di salame sugli occhi se è dnd. Ormai un po' tutti i giochi riscaldano minestre andate a male, se alzi la testa è pieno di materiale con cui divertirsi. Sicuramente una mano gliela ha dato la paizo di pathfinder, con la seconda edizione, unica casa editrice che ha minato la premiership di dnd in questi anni che si è affossata da sola non capendo che una semplificazione era necessaria, perché i giovani hanno una vasta gamma di interessi e studiare tanto non è più di moda (oltre a piccole pessime scelte meccaniche).
-
Pare che D&D 2024 sia partita bene
Ma grazie al cavolo che le vendite vanno bene, al primo anno, chiamandosi dnd, è normale che la gente compri. Ha fatto un bel discorso @aza . Ma che poi a noi giocatori se parte o parte nel senso negativo, ad un certo punto non ci cambia la vita... 😆
-
Aggiornamenti sugli ultimi 3 anni di D&D
Più o meno mi sto immaginando le situazioni, ho esaminato i draghi e sembrano scarni, oltre che avere statistiche ridicole. Un t-rex con soffio Le azioni leggendarie non aggiungono niente di importante, solo qualche danno. Il tarrasque pure peggio, è un mega ippopotamo carnivoro con un carapace a specchio. Come in tante cose, nel semplificare, hanno banalizzato anche i mostri. Li ho presi da qua, spero siano sballati... https://www.aidedd.org/dnd-filters/monsters.php
-
Aggiornamenti sugli ultimi 3 anni di D&D
Darò una occhiata ai nostri, ma se è così, aggiunto a cosa dice @Lord Danarc è imbarazzante! Io purtroppo ho giocato solo dei tornei al 5, visto che è più diffuso. @Lord Danarc io ricordo gli scontri in pathfinder a livelli intorno al 20, un drago x usato bene dava del filo da torcere al gruppo, anche con pg ottimizzati, ovviamente in ambienti favorevoli, così come ho visto, da giocatore, che abbiamo fatto fuori mostri forti presto, ma con buona tattica. Però da cosa mi dici, anche con un giusto e doveroso utilizzo del nostro del master, se non hai mezzi da usare, davvero muovi dei sacchi di punti ferita in dnd 5! Mi avete dato qualche cosa da fare, adesso mi guardo i mostri!
-
Città "Sandbox"
Ma che poi alla fine ci si adatta e si pensa a divertirsi, se uno è una lagna, inutile sedersi al tavolo, è comunque gioco tutto. Di solito quelli che non si divertono è perché il gioco in sé non piace tanto o a volte non è capace il master...
-
Zaorn ha iniziato a seguire Città "Sandbox"
-
Città "Sandbox"
Io, solitamente, prima di partecipare ad un'avventura da giocatore o master, ho sempre tenuto un confronto tra tutti per decidere insieme cosa fare, come creare il party, per me le premesse del gioco sono importanti. Quello che dici è giustissimo, ma va sempre prevenuto. Si, così non si sbaglia, come non si sbaglia anche utilizzando almeno alcuni pezzi di trama da avventure fatte per inserirlo in caso di necessità. A volte, se si è alle prime armi, anche una avventura ben scritta può essere complicata non avendo padronanza della materia. A volte meglio una trama banale e "incontri casuali" come pochi nemici ben preparati e utilizzati, che qualcosa inventato da altri per ogni tipo di utente, anche quello esperto.
-
Aggiornamenti sugli ultimi 3 anni di D&D
Ricordo che nel forum molti preferivano poche uscite, ma fatte bene. Chiedevo un po' cosa fosse successo in anni da queste parti... Per il 90% di cosa dici non hai risposto alla mia domanda, non perché mi hai fatto un dispetto, ma perché do per inteso che un GS non è mai stato preciso, anche perché un mostro va saputo muovere. Ad esempio un drago se si fa accerchiare ha almeno 7 livelli in meno, se per esempio al posto del pungiball prova a soffiare dall'alto, afferrare qualcuno e portarlo via o cose simili è giocato al meglio delle sue possibilità (come anche usare campi di antimagia, incantesimi e abilità varie). Spero tu abbia capito cosa intendessi... Però un po' mi hai risposto sulla discrepanza tra classi. Cercavo risposte più su quel asse come sul divertimento del gioco. Io parlo da persona che ha quasi solo giocato a 3,5 e poi pathfinder 1 e poco il 2, tanto da spiegare il background. Delle mie esperienze su pathfinder 1 posso dire che ho giocato anni e penso in maniera molto accurata avendo avuto la fortuna di avere tanti amici appassionati e chi faceva da master, compreso io, conoscendo in maniera ottimale le regole, senza sgarrare dalle stesse, ci siamo sempre divertiti e non sono mai esistiti incontri che evidenziassero scarsità dei mostri. Un po' chiaramente si sente sempre il peso del combattente che a parte picchiare o tirare frecce non può fare, un po' in tutti i giochi similari. Ora mi sono approcciato di nuovo ai giochi perché invitato a un tavolo di dnd 5 e da nerd quale sono ho chiesto e partecipato nuovamente al forum per avere qualche news, visto che mi è interessato sempre confrontarmi e questo è sempre stato un forum che mi è piaciuto consultare (l'unico). Grazie per le risposte!
-
Città "Sandbox"
Un altro modo facile è prendere una città reale che conosci, così da adattare i centri di interesse dell'avventura a cose simili già presenti, così da ricordarsi meglio il tutto. E magari ingigantire i problemi della città o creare eventuali missioni nella stessa. Un locale può essere la taverna degli avventurieri, una strada pubblica rovinata può essere il luogo dove è passata una enorme creatura incontrollata, le fogne vanno invece bene per mostri schifosi o semplici topi di livello 1, altre località vicine possono essere un luogo dove ci sono nemici, fazioni politiche o feudi in guerra. Viene tutto più facile perché focalizzi la tua fantasia sulla avventura e non sul creare il mondo, spero di essermi spiegato. E se gli avventurieri vanno in un posto o fanno una cosa inaspettata, sarà più facile, distorcendo solo la realtà invece che crearla, proseguire con l'avventura.
-
Aggiornamenti sugli ultimi 3 anni di D&D
Ciao a tutti, per qualche tempo mi sono allontanato dai GDR, ho iniziato a giocare a DnD 5 2014 e quindi ho ripreso, per svago, a guardarmi il forum, sia per fare la scheda prima che per guardarmi gli aggiornamenti poi, visto che in passato mi è sempre piaciuto partecipare e vedere perfino i vari pettegolezzi che si fanno sulle case editrici. 1- Mi ero allontanato che si parlava di come in dnd 5 non si dovessero fare tante espansioni, ora mi sono ritrovato a leggere post con tante espansioni e di gente scontenta di dnd 5,5. È così più o meno che sta andando? 2- Piccolo off topic: ho visto invece un tracollo di pathfinder 2. Giusto anche questo? 3- Dopo anni di gioco di voi appassionati del forum, trovate bilanciato il gioco dei vari dnd 5.x a livelli alti? 4- Quali sono le maggiori pecche del gioco? Se si che giochi sono migliori? Ho visto che ce ne sono un casino... 5- Cosa vi tiene maggiormente legati a DnD 5.x? 6- Visto che dnd 2014 non aveva così tante espansioni, non era meglio correggere qualche errore e ampliarlo senza proprio crearne uno, di fatto, nuovo e così poco distaccato, ma quanto basta a non renderlo compatibile? Più che altro ho capito che per tanti dnd 2024 è troppo simile per essere utilizzata, troppo diversa per essere compatibile, troppo bacata per essere giocata, mentre avrebbe dovuto essere diversa e più bilanciata per essere giocata e simile per essere compatibile. 7- In tanti frangenti, come le ambientazioni, mi pare che stiano cercando di riscaldare tante minestra, pare anche a voi? Queste le impressioni che ho avuto sugli sviluppi degli ultimi anni e le vostre reazioni, grazie per le risposte che riceverò e se ho capito male qualcosa ... pazienza!