Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Vassago

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Vassago

  1. ok, ma ad esempio l'incantaspade?
  2. Domanda basilare: un incantesimo incanalato su di un arma (magari un infliggi ferite) guadagna l'intervallo di minaccia di quest'ultima? e il critico è sempre x2 o guadagna quello dell'arma?
  3. Salve a tutti volevo fare una domanda che poteva essere a tema con il topic invece di aprirne uno nuovo: sono andato al più vicino rivenditore che ha in negozio il manuale del giocatore, mi ha però detto che forse non lo tradurranno mai in italiano. Possibile che la 5 edizione di d&d non esisterà mai nella nostra lingua?
  4. Scusate, non ho trovato i post (eventuali) per le due domande che vi devo porre. 1)Il talento di metamagia -Incantesimi Rapidi- applicato alla classe stregone stirpe stellare, funziona ancora con la restrizione del round completo? In poche parole: lo stregone sarebbe troppo avvantaggiato rispetto al mago, potendolo cumulare ad altri talenti di metamagia nullificando il malus del tempo di lancio allungato ad un round completo. 2)L'incantesimo -Muro Prismatico- nella descrizione, dice che chi lo attraversa non subisce danni. Si applica solo sul caster, o anche su gli avversari?E nel caso, che conseguenze ne derivano? (l'equipaggiamento sembra che viene completamente distrutto)
  5. Aggiungo che forse potrei riuscire a trovare 1 o forse 2 giocatori.
  6. Salve ho 27 anni e sono di Roma. Ho giocato alla 3.0/3.5 fino al 2011, con un ultima avventura provata a Pathfinder. Ho esperienza sopratutto come Master (ho praticamente fatto solo quello da quando ho iniziato a giocare a d&d ovvero il 1999/2000). Ultimamente mi stava balenando l'idea di tornare a giocare.
  7. si sono cose abbastanza distinte: -il nemico mi carica (mettiamo caso sia a 6m di distanza) -arriva a tre metri dove si trova la punta della mia lancia, entra nella mia area minacciata gli faccio l'attacco di oppurtunità, ma solo perchè ho "resistere alla carica" del frangi orde altrimenti entrare non prova attacco di opportunità -prosegue per arrivarmi in mischia e prima di uscire dal quadretto e arrivarmi ad 1,5m gli faccio l'attacco oppurtunità, quello del normale regolamento del movimento nell'area minacciata perchè ho un arma con portata. poi come dice Iruel se usavo un azione preparata per fare "puntare" con la lancia gli attacchi erano tre.
  8. si bisogna vedere se l'abilità di classe del frangi-orde puo entrare in sinergia con il riflessi in combattimento, io ho pensato di si perchè comunque l'attacco "che mi regala" se il nemico carica lo chiama attacco di oppurtunità. per iruel: entrare non provoca attacco di oppurtunità sono il muoversi all'interno (la cdp è su marche d'argento)
  9. Vassago ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Correggetemi se sbaglio. Questa classe di prestigio al secondo livello prende un abilità chiamata "resistere alla carica" e dice che caricare in un area minacciata dal frangi orde provoca attacco di oppurtunità, quindi se ho una normale spada e un nemico che usa l'azione di carica per attaccarmi si prende anche un mio attacco entrando nel quadretto minacciato di 1,5. Ma se io ho una lancia lunga e il talento riflessi in combattimento in teoria dovrebbe prendersene due (ovviamente sempre e solo se mi sta caricando): uno perchè entra nel quadretto da me minacciato entrando in vigore l'abilità del frangi-orde. Il secondo perchè poi continua ad avanzare e si prende il normale attacco di oppurtunità del "muoversi in un area minacciata". Tutto questo però avendo una lancia lunga, il nemico che mi carica e l'abilità di classe del Frangi-Orda
  10. Vassago ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    a ok ora ricontrollo
  11. Vassago ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    a perfetto non conoscevo questo oggetto! per quanto riguarda il talento mi sono sbagliato a scrivere, è solo durante la mia azione, dicevo solamente che puoi colpire ad un quadretto in più quindi con una lancia di taglia enorme che minaccia a 4,5m di base arrivi nel tuo turno a colpire a 6m. Ho ricontrollato, l'irraggiungibile est è un manuale 3.5 grazie per i consigli
  12. Vassago ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    Volevo chiedere un piccolo chiarimento: Ho deciso di giocare un barbaro che usa una lancia lunga di taglia enorme, ovviamente mi sono preso il talento 'presa della scimmia' e mi becco il -2 al tiro per colpire. Invece di fare un d8 danni faccio un 1d10. Invece di minacciare a 3m minaccio a 4,5, un quadretto in più, mi sono preso anche il talento portata allungata dell' 'irraggiungibile est' e quindi nel mio turno posso colpire fino a 6m, un quadretto in più. La domanda generica che pongo è: nella descrizione della lancia lunga dice che non puo colpire avversari adiacenti, quindi teoricamente se un nemico mi viene in mischia posso fare il passo di 1,5 e poi fargli l'attacco completo? e secondo voi potrei fare anche la stessa cosa con la lancia lunga enorme? Vorrei una risposta da un punto di vista prettamente regolistico, non in base al tipo di master o magari se la cosa è più o meno realistica. Grazie mille in anticipo [MOD] Questo domanda è stata più volte posta in questa discussione; è buona norma usare la funzione Cerca prima di aprire discussioni doppie.
  13. a ok ora ho presente. grazie della pazienza ne approfitto per chiedere un dubbio che mi è venuto in mente leggendo dodo185 se prepari l'azione di contrastare una carica con una lancia lunga ed ha successo infliggendogli il doppio del danno, questa blocca anche la carica facendo perdere il turno al nemico o ha comunque diritto al suo attacco di carica?
  14. non capisco allora quale parte della carica non provoca ado, perchè la carica è fatta di due cose: movimento e attacco, e l'attacco è superfluo dire che non provoca ado.
  15. Mi sembra strano: in che momento la carica potrebbe generare ado? se non nel momento in cui ti muovi nelle aree minacciate? io penso che il fatto che la carica non provoca ado sia proprio riferito a questo
  16. Infatti io parlavo del 17 livello. Però in effetti quella abilità è molto carina ora vedo un po come sto messo con i poteri da scegliere.
  17. Potrei fare: nel mio turno vado in ira e uso la capacità, ma alla fine non esco dall'ira. Quando poi ritocca a me disattivo l'ira come azione gratuita e la riattivo come azione gratuita e riuso la capacità e rimango in ira. In questo modo in teoria non perdo neanche tutti i benefici nel turno degli avversari.
  18. ad esempio colpo possente che puo essere utilizzato una volta per ira, posso farlo ad ogni turno al 17 livello ovvero ogni volta che entro ed esco, oppure prima devono scadere tutti i round di ira che ho giornalieri?
  19. ne approfitto per chiedere anche: quando un potere d'ira si puo usare una volta per ira, nel senso ogni volta che ci entro, a prescindere dai round che ci rimango. a livello 17 che prendo ira infaticabile potrei utilizzare quel potere ogni turno, perchè ogni turno posso entrare e uscire dall'ira. ho capito bene?
  20. Mi sto creando un Barbaro di decimo livello ma ho un dubbio: Ad esempio: il potere d'ira colpo possente dice che ho +1 al danno, e mi aumenta ogni 4 livelli da barbaro ottenuti, mettiamo che scelgo questo potere al 6 livello. Ottenuti nel senso che devo inizare a contare i 4 livelli da dopo il secondo (ovvero il primo livello in cui posso scegliere un potere d'ira), dal 4 livello in poi (come dice il potere d'ira vigore rinnovato) o a partire da dopo il livello che l'ho scelto (ovvero prendere un altro addizionale +1 al 10 livello) ? Perchè non lo specifica bene Questa domanda la pongo anche per altri poteri come Superstizione o Accuratezza Sorprendente. Grazie in anticipo
  21. ok allora se sbilancio nell'azione di round completo al posto del primo attacco posso fare gli altri con l'avversario prono come era in 3.5? oppure è come dice Irrlicht che occupa un azione standard sbilanciare?
  22. Ho comprato ieri il manuale di Pathfinder ma non riesco a capire bene la parte delle manovre, nel senso: Sbilanciare quanto tempo occupa nel turno? "Si puo sbilanciare un avversario invece di attaccarlo in mischia" Azione standard?, Round Completo? Invece ad esmpio Spezzare "Si puo tantare di spezzare un oggetto come parte di un azione di attacco invece di attaccarlo in mischia" Che cambia rispetto a sbilanciare? non vorrei che ora sbilanciare richiede un round completo quando nella 3.5 ti ridava l'attacco usato se aveva successo...
  23. Per Idriu: Difesa finale l'ho presa dal cavaliere dei draghi purpurei che lo acquisisce al 5 livello, al cavaliere errante l'ho messo al dodici perchè è circa a quel livello di classe che lo prendi incrociando il cavaliere dei draghi purpurei con un guerriero o un paladino (puoi inizare la classe al sesto quindi all'11 ti arriva). In effetti non specifica se ti durando anche fuori i tre metri, però credo di si, i tre mentri servono solo al momento del lancio poi ti durano un round per ogni livello di classe (massimo 5 nel caso del cavaliere dei draghi purpurei)+il carisma. Nel cavaliere errante non so bene come fare, tutto il livello di classe più il car è troppo magari o metà del livello di classe+carisma oppure tutto il livello di classe senza aggiungere car. Da quanto ho capito io non è un arma a doppio taglio sono 10 punti ferita in più, sono i primi che vanno via con i danni che ricevi si mettono sopra al tuo ammontare attuale, non è come l'ira barbaro. Per MizarNX: Controllerò senza dubbio! grazie mille per il consiglio!
  24. Scusami mi spiego meglio: 1) la posizione difensiva non è quella del difensore nanico è un abilità del cavaliere protettore che permette di cedere quel totale di CA ad un alleato entro 1,5m, non cè un numero di volte al giorno è come se usasse maestria in comabattimento. (quella del difensore nanico sarebbe stata troppo forte) 2) il giuramento d'onore praticamente è un abilita effettuabile una volta al giorno che permette in battaglia di scegliere un nemico e di avere contro di esso quei bonus al tiro per colpire e danni fini alla fine del combattimento. (è identico al giuramenti d'ira del cavaliere dei draghi purpurei solo che ho cambiato il nome abbinandolo meglio) in teoria non aumenta con i livelli ma l'ho messa al posto di punire il male rendendola la sua abilità principale diciamo. Grande determinazione è semplicemente che una volta al giorno puo mettere qual bonus ad una abilità dichiarandolo prima di effettuare il tiro. 3) dadi vita e tutto il resto come il paladino 4)hai centrato in pieno la mia idea, è un cavaliere legale neutrale che viaggia offrendo servizio alla corti di nobili essendo il loro campione per qualche periodo, ma è anche un viaggiatore solitario con i suoi codici morali. pensavo di usare la lista inc del paladino ma di far diventare gli incantesimi contro il male contro i caotici o qualcosa del genere. difesa finale: 1 volta al giorno gli alleati entro i 3 mentri hanno 2d10 pf in più per un numero di round pari alla classe attacco punitivo: ogni qual volta un alleato è reso privo di sensi o indifeso il cavaliere ha il carisma al tiro per colpire e +10 ai danni contro quell'avversario per il prossimo attacco.
  25. Vassago ha pubblicato una discussione in House rules e progetti
    Salve a tutti, volevo chiedere un parere su questa classe che ho creato e chiamato Cavaliere Errante. Mi sarebbe sempre piaciuto farmi una classe cavalleresca ma non sono mai riusto a trovarne una che mi calzasse a dovere, alla fine ho deciso di crearmela. Diciamo che è una fusione tra il cavaliere protettore e il cavaliere dei draghi purpurei come privilegi di classe con gli incantesimi del paladino. Giuramento d'Onore non è altro che Giuramento dell'ira, solo che ho deciso di renderlo più importante migliorandolo ogni 10 livelli. 1 Cavaliere Errante Volotà di Ferro,Luce Interiore,Giuramentod'Onore +2 2 Cavaliere Errante Posizione Difensiva +2, Grido di Adunata 3 Cavaliere Errante 4 Cavaliere Errante Grande Determinazione +2 5 Cavaliere Errante Talento Bonus 6 Cavaliere Errante 7 Cavaliere Errante Posizione Difensiva +3 8 Cavaliere Errante 9 Cavaliere Errante Grande Determinazione +3 10 Cavaliere Errante Giuramento d'onore +4, Talento Bonus 11 Cavaliere Errante 12 Cavaliere Errante Posizione Difensiva +4, Difesa Finale 13 Cavaliere Errante 14 Cavaliere Errante Grande Determinazione +4 15 Cavaliere Errante Talento Bonus 16 Cavaliere Errante Attacco Punitivo 17 Cavaliere Errante Posizione Difensiva +5 18 Cavaliere Errante 19 Cavaliere Errante Grande Determinazione+5 20 Cavaliere Errante Giuramento d'onore+6, Talento Bonus Fatemi sapere cosa ne pensate

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.