Tutti i contenuti pubblicati da Cardas
-
Nuova CdP - Torturatore obeso
La parte riguardante ciò che può passare l'RD sicuramente. Forse si può portare anche a 15 alla fine, ma eviterei per non sbilanciare eccessivamente.
-
Lo Stregone (3)
Per averne la maggior parte come incantesimi bonus, potresti pensare ad Arcane Disciple e il Dominio dell'Evocatore. Lati negativi non ottieni 4, 6, 8 e 9 (anche se quelli presenti a questi livelli sono altrettanto validi) e devi avere saggezza alta.
-
Nuova CdP - Torturatore obeso
Non convinto da questa formulazione: in genere la riduzione indica ciò da cui può essere superata, non ciò che previene. Io la dividerei in tre parti. 5/taglienti e perforanti, 10/taglienti e perforanti, 10/taglienti. In 6 livelli (considerando che si entra a livello 7 secondo i prerequisiti, è più adatta.
-
[Call of Cthulhu] Telecinetici
Si, Ren!, hai sentito bene...nella versione d20 di CoC oltre a combattere allegramente con abominazioni la cui sola vista dovrebbe distruggere la tua mente, i pg possono anche essere telecineti e affini. Per rispondere a Doublegame, la cosa viene gestita molto semplicemente con un ramo di talenti che forniscono queste capacità.
- Campagna futuristica
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
Perdonami, ma 1d6 ogni due livelli non è esattamente quello che si dice un grande danno. E se parliamo dell'Hellfire Warlock, è appunto una build (come lo è l'Accordo Sublime, e quindi non valutiamo la classe nella sua interezza). Ma così si fa vedere.
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
In fascia più bassa dell'Adepto? Direi proprio di no. Al di là di questo, il Bardo forse core-only potrebbe essere anche nel gruppo 4, ma prendendo in considerazione il materiale uscito in totale, è una delle classi con maggiore supporto tra incantesimi, talenti, CdP, varianti etc. Il Warlock al contrario ha avuto molto meno supporto.
-
Nuova classe 3.5 - Temporalista (forse)
Il concetto sembra interessante, anche se una lista del genere sarebbe molto limitata. Potrebbe venire fuori qualcosa di simile agli incantatori tematici (quali il Beguiler, il Dread Necromancer e il Warmage). Non sarò un esperto in costruzione di classi, ma una cosa la so: in 3.5 è estremamente difficile alzare le CD degli incantesimi. Un privilegio di classe del genere forse sarebbe troppo. Un bonus al livello incantatore probabilmente sarebbe più adatto, ma in modo molto diluito per livello (prendi come esempio la capacità dell'Innato, aggiungendo magari, esattamente come l'Esplosione incontrollata, qualche penalità per bilanciare).
-
Graduatoria delle Classi secondo le loro abilità (tier system)
Non so se abbiamo letto la stessa graduatoria...ma qui si parla del fatto che le classi sono viste "a parità d'ottimizzazione" non superpompate. E non serve certo qualche build particolare e PP per permettere ad un mago 20 di surclassare un guerriero 20 in ogni aspetto del gioco. Non si tratta tanto di una classifica perché un giocatore possa dire "Questa classe è più forte, prendo questa", quanto uno strumento per il master allo scopo di equilibrare un party. Certo aggiunge il fatto che con qualsiasi classe è possibile divertirsi, e che, trattenendosi e senza esagerare, si può senza problemi giocare un mago assieme ad un guerriero senza che l'ultimo si senta totalmente inutile.
-
Chi lo vuole il guaritore?
In effetti è alquanto scarsa come classe: si basa su una cosa, il curare, e nemmeno lo fa tanto bene (proprio per l'incapacità di convertire, anche se non avrebbe tanti altri incantesimi da convertire, data la lista limitata). La stessa meccanica su cui si basa (il curare in combattimento) è generalmente considerata sub-ottimale. Le varie capacità di annullare certi status una volta al giorno non migliorano di molto la cosa, e nemmeno il compagno unicorno. L'unico momento in cui potrebbe essere utile è arrivando a lanciare portale quando può usare gli incantesimi di nono. Stop. Per il resto si può tranquillamente buttare.
-
Avere due classi diverse da mago?
Ultimate Magus (che fa salire una classe di incantatore spontaneo e uno che prepara incantesimi)?
-
Taumaturgo consigli
Proprio nulla nulla non direi: i bonus ottenuti non sono così male. E non vedo poi così male un chierico/taumaturgo/malconvoker (che si, può anche essere divino, e tra i bonus ha quelli di permetterti di evocare creature contro il tuo allineamento se sei un chierico). Si, come di norma per l'incantesimo.
-
Nuove classi per Incarnum
Penso alla variante del guerriero da Arcani Rivelati che sostituisce Talenti a Furtivo. Forse diminuendo competenze armature e dado vita potresti riequilibrare avere il furtivo...di per sé l'Attacco Furtivo è abbastanza superiore: ma con qualche limatura delle capacità di classe (in ogni caso, quelle del Soulborn sono ridicole).
-
Nuove classi per Incarnum
Esattamente quello a cui pensavo. Un personaggio furtivo o simile potrebbe essere interessante (o comunque un personaggio abile). Se si vuole provare a fare qualcosa del genere, pensando ad esempio dal ranger, potremmo partire dal Totemist (se lo consideriamo un simil-druido). Il problema è che alzare le abilità è un conto, ma dare ad una classe con le opzioni di Soulmeld del Totemist un BAB completo è un suicidio. Usare una progressione come il Soulborn del Meldshaping? (e questo senza entrare nel merito delle capacità di classe, che andrebbero senza dubbio riviste).
-
Il Mago (5)
Tornando in tema, la scelta di talenti dipende da cosa vuoi fare. Vuoi un talento di metamagia, vuoi qualcosa che aiuti di più la parte "ladro", che intenzioni hai?
-
Il Mago (5)
Già, spendendo Punti Esperienza e soldi. Passi sui soldi, ma la spesa in punti esperienza rende generalmente la costruzione di oggetti magici una scelta non delle migliori. A meno che uno non sia un Artefice. Concordo in pieno, ho preso un colpo vedendo quei punteggi.
-
Nuove classi per Incarnum
Sono un appassionato anche io della meccanica dell'Incarnum (e immensamente dispiaciuto del fatto che non ha avuto alcun seguito), mi piacerebbe essere utile. Non saprei quanto potrebbe essere significativo l'uso di varianti per ottenere una classe nuova, perché non introdurne di originali? A mio parere la maggiore pecca è che 2 su 3 delle classi presentate sono legate a vincoli d'allineamento, mentre la terza ha un flavour particolare (quello selvaggio). Questo restringe molto il campo di scelta.
-
Arcani Rivelati
I personaggi eccelsi (o gestalt) presentati su Arcani Rivelati sono una variante per campagne ad alto potere o con scarso numero di giocatori (o entrambe le cose). Si alla prima e alla terza domanda: sali con entrambe le liste d'incantesimi, e ottieni i tiri salvezza migliori: mentre no, non ci sono prerequisiti. Per quanto riguarda la questione "chi è il pollo che fa il ladro normale", semplicemente quello che gioca in una campagna in cui non si usa questa variante. Ricorda inoltre che usandola occorre aggiustare anche gli LI dei vari incontri, dato che personaggi gestalt tendono ad essere più potenti di quelli normali. Edit: Anticipato...
- Il Druido (4)
-
Il Mago (5)
Vantaggioso? Dipende. Come tu hai giustamente riportato, esistono scuole decisamente inferiore ad altre. Ma, soprattutto, esistono scuole ben più ampie: Evocazione e Trasmutazione (la prima in particolare) contengono incantesimi più che sufficienti a coprire quasi ogni bisogno e situazione. A fronte di questo, perdere Evocazione (solo danno) e Ammaliamento (solo influenza mentale) è ben poca cosa. La terza scelta per un Focused Specialist può essere difficile, e in genere è per Abiurazione (incantesimi soprattutto di protezione e difesa, che o sono inutili, dato che è meglio attaccare, o sono anche in altre liste, come quella del chierico) e Necromanzia (anche altre scuole hanno Debuff, anche se inferiori). Non è affatto impensabile dedicare almeno tre slot a incantesimi di Evocazione (che ci può fornire sia danni, sia battlefield control, sia debuff, etc.), per questo un Focused Specialist in Evocazione risulta vantaggioso. Questo è il problema che devi porti con questa variante: se la scuola ti consente abbastanza varietà d'incantesimi da volerne preparare 3 al giorno della stessa scuola: è possibile? Direi di si.
-
Avatar
Visto in 2D (grosso errore pensare "Non servirà prenotare..."). Che dire, anche in 2D la grafica stupisce, ed è di certo il punto di forza del film. Non che mi aspettassi dalla trama nulla di più: avendo un po' aspettato e sentito qualche recensione, più o meno sapevo cosa mi attendeva. Ma se la ripetizione di una trama può anche essere accettabile (dopotutto, se non è pessima, perché non riutilizzarla?), il fatto che questa banalità si rifletta anche sul messaggio (per carità, importante), mi lascia perplesso. Si esce senza che il film ti abbia detto nulla di estremamente nuovo, tanto che appunto l'unico commento rimasto il giorno dopo la visione è "Si, davvero bello a livello visivo". Riassumendo, sicuramente un film bello da vedere, per quanto non particolarmente profondo, né di certo il film del secolo. Dovessi dare un voto, un 7 lo meriterebbe.
-
Il Guerriero (4)
Vero. Ma aggiungici i dadi da furtivo, e guarda il resto dei bonus che ti fornisce la classe. Non la vedo poi così male. Considera che il dado base dell'arma diventa via via meno importante...
-
Il Guerriero (4)
Si, l'han tradotto così...
-
Il Guerriero (4)
Uno Spadaccino Virtuoso (Razze di Pietra)? Se cerchi un combattente leggero, potrebbe andare bene.
-
Il Mago (5)
Il primo è necessario per la CdP. Il secondo, quoto in pieno, è più che utile. Aggiungerei altri come Magia della trama d'ombra, che aumentano ancora le CD.