Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Blackstorm

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm

  1. Non direi: in una balestra il tuo bonus di forza non importa, perchè la balestra pesante, ad esempio, si carica con un verricello, normalmente, ed ha già una tensione notevole. Non importa quanta forza tu abbia, la forza d'urto è data sempre dalla tensione della balestra, non da quella che puoi far avere tu all'arco. Perchè nel tempo che tu ricarichi una balestra, io ti posso tirare anche 3 o 4 frecce. No, perchè un balestriere lo hai ocn poche settimane id addestramento, un arciere ti servono anni. Quindi la balestre, storia alla mano, è più facile da usare. Infatti non è quello il motivo, e le armi da fuoco non hanno solo un grilletto da premere, devi caricarle con la polvere da sparo e via dicendo. Inoltre sono armi molto ,ma molto inusuali, e serve una certa perizia per imparare a usarle se mai le hai viste. La ricarica è più lunga e appena più complessa, anche perchè non vedo cosa ci sia di enormemente complesso nel caricare la corda della balestra fino al gancio e poi inserire il quadrello. Lunga si, ma decisamente meno complessa. Inoltre, dopo puoi prendere la mira per bene, con un arco è molto più difficile. Quanto alla costruzione, non mi sembra c'entri nulla con la facilità d'uso, però non mi pare che il costo della balestra sia particolarmente più elevato rispetto a un arco. Hmmm. Gli strafalcioni di cui hai parlato sono falsi problemi, detto onestamente. Hai tirato fuori motivazioni che non hanno riscontro, specialmente nel momento in cui cerchi una certa verosimiglianza e un minimo di aderenza alla realtà.
  2. Si, perchè per fare la raffica devi usare un'arma da monaco, ossia quelle elencate nell'apposita sezione, fra cui, per esempio compare il colpo senz'armi, ma non il guanto d'arme.
  3. Se entrava un attacco, e quindi veniva colpito, il folletto si spostava al suo turno, o si spostava appena colpito?
  4. In genere è pane. Efficienza nulla. L'allungo del braccio è irrilevante, dato che la dimensione pareggia in lunghezza una fionda, quanto alla gittata superiore non sono affatto convinto. Inoltre se hai notato il metodo di lancio, con quell'attrezzo non si tira con violenza, ma semplicemente in maniera da avere un ragigo piuttosto ampio, quindi il danno è ridicolo. Porva a procurartelo e vedi con una pallina di ferro quanto riesci a essere letale. Ti assicuro che una fionda, come quella linkata da Klunk ha di sicuro una velocità maggiore, e in quanto tale un danno e una gittata decisamente superiori a quelle che potrai mai avere con quell'affare.
  5. Il predatore di templi, se non lo hanno convertito per la 3.5, nel qual caso lo trovi sul perfetto avventuriero, lo trovi sicuramente sul Canto e il silenzio. L'esemplare, se ricordo bene il nome, è anche lui sul perfetto avventuriero. E' quello basato praticamente esclusivamente sulle abilità, è lo skill monkey totale.
  6. Hmmm... E con gli effetti ad area o a bersagli multipli, come se la cavava?
  7. E allora porti pazienza e ne cerchi un altro, piuttosto che giocare con un master e un giocatore del genere, io non gioco.
  8. A parte il post nostalgico che lascia il tempo che trova e che fra l'altro è piuttosto impreciso, o lo fai puro, oppure ti butti sul ladro acrobata, sul predatore di templi, sul'esemplare... Di classi e cdp ce ne è a bizzeffe, il concetto del ladro è molto flessibile, se tu pensi che un ladro sia ladro solo se ha una classe con scritto ladro e ruba, allora fallo puro.
  9. Una cosa veloce: E tu mi definisci veterano un master che ti boccia una classe solo perchè ci sono già altri X che coprono quel ruolo? A me sembra un pivellino impaurito. Inquietante come segnale. Da parte di un master esperto, il fatto di non sapere gestire queste situazioni e di non insegnare ai giocatori a giocare è inquietante. E in tutto questo il master? Gradi divini al 6 livello? Scambio di oggetti? E questo è un master veterano? Santo Pelor. non gli hai mostrato la conversazione su Skype, giusto per mandare a quel paese tutti? a rimanere così a lungo con un master del genere? Si.
  10. La butto lì: uno shadowcraft mage/maestro dell'assurdo.
  11. E perchè mai? in base a quale principio? Il 4d6 e togli il più basso fornisce un 10% circa a tiro che ti esca un 15. Il che vuol dir eche potrebbe uscirtene uno su sei tiri. Col point buy dipende da quanto concede il master di point buy. In ogni caso, questo non cambia il discorso: rimane insensato dare requisiti di caratteristica per una classe base. Ad esempio, un paladino nano ha bisogno di un 17 se vuole carisma 15.
  12. Per sua stessa natura, la copia non può essere ripetuta: altrimenti, se la copia dell'incantesimo avesse su di se un effetto di copia, si entrerebbe in un loop infinito, facendo un danno infinito.
  13. Il realismo non c'entra nulla. Non è nemmeno un normale guerriero, non è nemmeno umano, e non vola con mezzi propri, almeno da vivo. Ragazzi, seriamente, il problema non è il realismo, nessuno se ne frega niente del realismo. In dnd i problemi devono essere due: 1) la coerenza meccanica in un mondo verosimile (e NON realistico) 2) Il bilanciamento delle regole. In tutto questo si presuppone un mondo verosimile, ma non realistico. Un mondo dove un drago può volare. Naruto non è solo un ninja, ha un demone dentro. Ma questa è una deduzione che personalmente non ho mai sostenuto... e poi citare dragonball e naruto e parlare di realismo, spero tu sia d'accordo che è una cosa un pochino insensata.
  14. qyuando puoi evocare i draghi e cambiare il tempo, onestamente, direi che il peso delle leggi fisiche è piuttosto relativo. Un astrofisico non è uno con la terza media che ha studiato astronomia per hobby. Un guerriero o un mago non sono equiparabili in nessuna maniera a un popolano. Questo è un altro discorso e non c'entra nulla. Dnd non ha mai avuto la pretesa di essere realistico, e la coerenza con la realtà in un mondo dove essere pesanti centinaia di tonnellate volano allegramente nel cielo con delle ali fatte di carta velina, è francamente un'argomentaizone pretestuosa. Cosa che banalmente non impedisce di essere colti di sorpresa. Questo è un problema altrui. Personalmente non ho mai espresso lamentele riguardo allo scarso realismo. Quindi, sto discorso rivolgilo ad altri. Vero, ma è anche vero che le suddette balestre facevano lo stesso danno di una spada lunga. Il problema era nel non poterci mettere i bonus di forza o di des. Ma questo nulla ha a che fare con una presunta scarsezza del danno base. Se a me non frega niente della quesitone balestre con il danno basso, non lo posso dire per qual motivo? Se non ti è gradito ciò che scrivo, ignorami. Perchè? Devo scrivere secondo le tue regole per qual motivo? Io esprimo i concetti come mi pare, e quanto a senso compiuto ne ho più io in un multiquote che molti altri in un post senza un singolo quote. Se poi uvoi mandarmi la maestra o gli admin a sculacciarmi, segnlaami pure.
  15. A pasrte che il mago selvaggio è proprio l'antitesi dell'efficienza, ma se non ero, in ogni caso in furia non può castare. E comunque se devi fare un gish, il berserker è l'ultima cosa che ti serve. Piuttosto punta sull'abjurant champion o sull'eldricht knight.
  16. Su un mago? Maddai, siamo seri.
  17. Si, e dopo aver passato 4 round a buffarsi, scopre che il potentissimo incantesimo che ha pronto non serve perchè il mostro è morto. Onestamente non mi pare una soluzione proprio ideale. La dicitura "aperto in due" è errata, se il danno è 45/200 pf. E dimmi, secondo la tua visione, i draghi dovrebbero essere imbattibili, no? Perchè tu il mago NON lo pugnali alla schiena, poichè non ci sono i colpi mirati. Quindi, sbagliata la premessa, non attinente la conclusione. Eh, immagino, sopravivvi a un drago,, e poi il bambino con la fionda te la pianta nel cranio e crepi. Che bella morte. Proprio degna di una campagna epica. Che stava sule scatole a tutti, chiediti perchè. E mettiamoci anche un chissenefrega in calce, via.
  18. Non il peggiore, ma sicuramente non all'altezza del libro. Considerando che John Carter, il libro, ha influenzato direttamente film come SW, mi sembra solo naturale. Il libro ha un secolo e rotti, e forse leggendolo ora lo troverai con scene trite e ritrite. Un secolo fa erano nuove. Poi, boh, personalmente la recensione di Asso mi sembra troppo da fan, e poco critica. John carter l'ho visto e l'ho letto, e la sua visione non mi ha lasciato molti ricordi.
  19. Dovresti chiederlo alla wizards, visto che non sarebbe la prima uscita del genere che fanno, come ad esempio il fatto di poter far giocare stili diversi (con e/o senza bg e/o specialties e/o healing surge e/o talenti e via dicendo), con tutti i giocatori soddisfatti. All'atto pratico era una boiata, tant'è che non hanno più accennato alla cosa. Mossa pubblicitaria. Poi se tu ti ci vuoi lavare i capelli fai pure. No, non è quello di cui parlavo io, prova ne sia che tu citi incantesimi a volontà e a incontro, mentre il mio discroso palrav adella differenza fra questi e quelli a uso giornaliero. Quello di cui sto parlando è il fatto che all'atto pratico un incantatore con incantesimi che può usare più volte al giorno (volontà e incontro, per semplificare) è più efficiente e versatile di un incantatore che ha solo incantesimi giornalieri. E si parla di matematica di base: a parità di numero di scontri, l'incantatore con incantesimi che può ricaricare durante la giornata ha maggior scelta, maggior versatilità e in definitiva maggior potere. Quindi, bisogna rendere dannatamente vantagigosi gli incantesimi giornalieri.
  20. Suspension of disbelief. Giusto per dire: in Paria dei cieli, la terra è radioattiva ma la gente ci vive. La storia non ne risente. Quello che temo io è lo sbilanciamento di 3.x sommato allo schifo del multiclasse in 4e.
  21. Precisazione: l'aura viene individuata in ogni caso, è solo che chierici e paladini hanno effetti particolari.
  22. Assolutamente pessima come idea. Il motivo è spiegabile con un esempio banale: se per fare il guerriero devo avere un minimo di for 15, ad esempio, allora ne consegue automaticamente che non riuscirò a fare un guerriero arciere decente, perchè quel 15 magari lo voglio mettere in cos essendo il mio secondo tiro più alto, invece sono costretto a metterlo alla forza. E questo solo per dirne una. Se non erro il paladino della vecchissima edizione doveva avere obbligatoriamente carisma 15, più una serie di altri requisiti. Un mio amico mi raccontava che per fare il paladino ha dovuto sacrificare la forza, e perciò colpiva una volta ogni morte di papa. Ecco, questo mi sembra totalmente stupido. Con dei punteggi minimi non potrò mai fare un pg vome mi pare: metti caso, lo stregone deve avere carisma 15? Ecco, io un discepolo del drago non potrò praticamente farlo usando uno stregone. E via dicendo, gli esempi si sprecano. Quanto alla proposta originale, la cosa più banale che mi viene in mente è una funzione logaritmica o esponenziale, a seconda della classe.
  23. Con android 4.0 al momento non mi sovvengono, forse il galaxy next turbo, comunque ho visto che in media lg e sony sembrano aver eun buon rapporto qualità/prezzo.
  24. Ribadisco, 120 euro, o 130, non ricordo, fai esattamente lo stesso. Non direi. Prima vedi quanto ti puoi permettere di spendere, poi vedi in quella fascia di prezzo il cellulare migliore per quello che vuoi fare. Perchè se io non ce li ho 600 euro da buttare, non li spendo.
  25. Se l'incantesimo richiede il focus, lo deve avere in mano. No, deve essere il simbolo della sua divinità.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.