
Tutti i contenuti pubblicati da Blackstorm
-
giocare con piu' di un DM
Quando hai un master che si preoccupa della storia e può lasciare le incombenze tecniche all'altro, le cavolate mi sembra si riducano. Ne basta una, eh. Io con un mio amico l'ho fatto: abbiamo stabilito le linee guida della storia, i pg erano di 17, e ci occupavamo di cose diverse... si da la possibilità ai pg di giocare un po' di più, e mentre io facevo l'idiota con il lich condominio (personalità multiple ), l'altro master spiegava ai giocatori che rimanevano fuori quello che gli succedeva. Ci vuole una buona sintonia, ma si può fare. Problema tuo che sei orgoglioso: non ricordo più quante volte il master mi ha chiesto, nelle campagne in cui ho giocato se una regola fosse in un certo modo piuttosto che in un altro. E non per questo è stato preso a sputi in faccia. Un master non necessariamente deve conoscere a menadito tutte le regole di tutti i manuali. Oppure mi vuoi dire che se io mago dico "lancio sblinda superscazzula di mordenkainen per fare questo e quest'altro" tu sai come funziona l'incantesimo e se lo posso usare in quel modo a prescindere dal manuale in cui si trova? Io da master ho problemi a ricordarmi almeno la metà degli incantesimi del manuale del giocatore, e ricorderò un 10% degli altri manuali che ho letto. Non per questo mi sento sminuito quando ai miei giocatori chiedo di controllarsele loro le cose.
-
tempo di estrazione dell'arco
Mollare la spada è azione gratuita, ti basta aprire la mano. Per lo scudo immagino che sia almeno azione di movimento, sfilartelo e lasciarlo cadere, estrarre un'arma è azione di movimento, quindi in un round, ce la fai.... ti avanza giusto l'azione veloce.
-
Legare anima e simili
C'è anche resurrazione pura adatta allo scopo. Ricordo che esiste anche un materiale speciale, il thinaun (anche se non ricordo il manuale in uci compare), che risucchia le anime dentro di se se usato per dare il colpo mortale. No, non funge contro i lich.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
So che è un po' ot, ma cosa vuol dire "vivono poco"? E in ogni caso siete d'accordo su quello di cui si lamenta? In un discorso del genere, però, stai attento, non puoi prescindere dalle meccaniche. Mi spiego, il chierico in questione, avrà diritto almeno ad un ts (lascia stare la situazione goffa, è un esempio e lo uso per spiegarti ciò che intendo, è chiaro che mi auguro troverete un modo un po' meno raffazzonato), e notoriamente, i chierici non cadono facilmente nelle illusioni (aka saggezza spropositata e ts volontà alto). Costruire interazione fr ai pg ok, ma attenti a non forzarli. Ma se usa il solito quest giver piatto il problema è anche suo: uno dei compiti del dm è creare situazioni. Mi permetto inoltre di sottolineare una parte del tuo intervento, a mio parere fondamentale: Ricordati che questo vale sia per i png che per i pg.... anzi, per i pg vale ancora di più. Mi prende un po' di tempo scrivere, non avevo letto i post successivi andati nel frattempo Anche questo però richiederebbe la collaborazione del master. Per realizzare una cosa come quella che vogliono fare, penso che sia più utile se si gestiscono le interazioni internamente. Partire dai neutrali può essere una buona idea.
-
Artista (CdP del Complete Adventurer)
Fondamentalmente non puoi farlo, a meno che ci siano faq che non conosca: fino a prova contraria, si può desumere che non puoi usare musica e performance nello stesso round (anche perchè musica bardica e performance artistica risulteranno nella stessa abilità ,a occhio), ma ti devi affidare solo alla durata degli effetti. La cosa più utile che puoi far ein questo senso è prendere il talento di musica persistente, o come si chiama, che ti fa durare la musica bardica di più, far partire la musica, il round dopo usare la performance, e hai entrambi gli effetti attivi, e nel contempo puoi castare.
-
PG e interazione e DM
Parto dal fondo... Imho si. Arma improvvisata, -4 al tiro per colpire, danno 2d6 o 2d8+for del minotauro, come hr usa for invece che destrezza per colpire a distanza con il tavolo. Festa finita. E hai bisogno della tabella? La taglia di un oggetto immagino che tu la possa dedurre abbastanza chiaramente per confronto (anche perchè catalogare tutto è impensabile), per quanto riguarda i materiale, stessa cosa: che bisogno hai di una tabella? Il legno brucerà nel fuoco ma non con una palla di fuoco, che al contrario può incendiare la carta... Davvero, non capisco a cosa ti possano servire le tabelle. Che gli avversari sfruttino l'ambiente circostante è compito tuo da master. Il problema è: i tuoi giocatori, hanno la fandasia di usare l'ambiente che li circonda in modo creativo? Se si non hai bisogno di tabelline, basta dirgli cosa hanno a disposizione, e magari, i primi tempi spiegarlgi che se vogliono fare manovre strane non glie lo impedirai di certo, gli farai fare una prova di qualche tipo. Se non sono abituati, non ne hai bisogno lo stesso, perchè anche con la descrizione dettagliata dell'ambiente e la tabella con i materiali, loro si limiteranno a dire "Tiro per colpire, ho fatto X, sono tot danni". Dal lato master, stesso discorso: se non sei abituato non le userai molto, ergo ti serviranno a poco o niente, se sei abituato, lo stai già facendo senza quindi le tabella sono inutili.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Il punto non è questo. Nessuno ha detto che siete eretici: la questione fondamentale è che, proprio per come è strutturato dnd, quello che volete fare lo ritengo quasi impossibile, senza l'ausilio del master. Fare certe assunzioni è pericoloso, sai? Non è che perchè uno non fa le cose all'insapta del proprio master allora si lascia trasportare dall'avventura senza batter ciglio. Sono due concetti diversi. Ah, beh, se la metti su questo piano... Un sacco di gente può leggere le regole sui manuali. E mi fermo qui. Il punto è che qui nessuno ti sta dicendo che è una cosa sbagliata, solo che è difficilmente fattibile, senza l'aiuto del master. L'unica cosa che posso pensare è un cambio di allineamento istantaneo, ossia cominciate a comportarvi da malvagi nelle occasioni più insensate, così senza apparente motivo, giustificabile con una possessione demoniaca o di quel che vi pare. Ma anche qui, ritengo che un minimo di aiuto dal master ci voglia. Non si tratta di costruire il proprio gioco, quello si fa anche senza fare le cose all'insaputa del dm, costruendo una personalità al proprio pg e intessendo una serie di rapporti più o meno intensi con gli altri membri del gruppo e gli altri png. Si tratta semplicemente del fatto che se il master non ha elementi per conoscere i motivi del cambiamento, potrebbe pensare ad un capriccio o che so io. Secondo me è meglio dirglielo. Se poi non ti va bene nemmeno una risposta del genere, libero di ignorare questo e i miei post successivi. Ma i cavalli con i paraocchi non vedono che in una direzione, ricordatelo. Va benissimo, dnd è fatto di divertimento e anche di momenti seri. Il problema è: come la può prendere il master? Hai pensato che magari il master potrebbe prenderlo come un segnale del tipo "non ci stiamo più divertendo" e decidere di abbandonare la campagna visto il comportamento dei giocatori? Non è quesitone di fare il caxxoni o meno, è proprio questione che gli scherzoni di questo tipo li vedo difficilmente realizzabili...
-
Destini segnati
Domanda, i giocatori sono a conoscenza della meccanica in questione?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Senza l'aiuto del master ed anzi a sua insaputa? Considerato tutto quello cui va incontro un chierico durante il cambio di allineamento la ritengo una cosa improbabile. Certo, a meno che voi non abbiate la tendenza ad automasterizzarvi.
-
Il Druido (3)
Non so, qualcosa tipo Esplora&Urla se muori.... Potrebbe essere utile
-
Modificatore di livello
Infatti, ci sono anche i dadi vita dell'animale. Ne vale la pena di avere un modificatore di livello di +3 e usare altri livelli per i dadi vita dell'animale? Dipende: in generale, conviene ai tanker, e di solito solo a quelli un po' più violenti. Personalmente ho giocato un pipistrello mannaro monaco, una volta. Di sicuro da picchiatore (tanker o semi tanker) fa il suo porco lavoro... per il resto... non so, onestamente dipende tanto dall'animale che scegli.
-
Destini segnati
Io direi che diventa qualcosa di frustrante. Costringi i pg a diventare fatalisti. E i giocatori pure. A che pro fare qualcosa se poi succede ugualmente quello che non volevo? Una cosa del genere va bene una volta, due, ma poi basta. La narrativa tolkieniana stessa non fa di questa cosa l'evento dominante. In Tolkien è evidente che ci sono cose che non dipendono da te, non sono nelle tue mani, ma questo non vuol dire che il destino sia scritto. Le scelte delle persone sono importanti. Ora, se tu vuoi trasporre una cosa come quella dei figli di Hurin con la tabella del destino... beh, vuol dire far diventare i pg e i giocatori meri spettatori. Quano pensi che possa durare, se ogni pg che fanno qualsiasi sforzo faccia, qualsiasi cosa si inventi, deve andare a parare lì? Allora ci sediamo sulla riva del fiume e aspettiamo. Anche perchè un pg particolarmente fantasioso ti costringerebbe ad usare espedienti da deus ex machina, che notoriamente sono tanto più fastidiosi quanto più palesi. Ad esempio, il mio migliore amico mi deve uccidere? Lo uccido e lo brucio, in qualche modo, se sono a conoscenza della profezia. Tu master cosa fai? Fai passare un chierico di 17 livello che è interessato esattamente a sto tipo bruciato e lo recupera come non morto al suo servizio o cose del genere? Non ti sentiresti frustrato? O quello che è destinato ad essere sfortunato, e magari nel bg racconta solo eventi fortunati. Come collimi le due cose?
-
News generiche II
Interessante la crescita di redhat.... due o tre anni fa, se ricordo bene non ha passato un periodo bello come profitti.
-
Fortuna
Premesso che il fortune's friend non c'entra niente ocn questa cosa, sei fortunato ... ieri mi sono imbattuto in questo che credo sia riferito alla tua domanda
-
Prerequisiti e Requisiti
Talenti temporanei? qui si parla di oggetti magici per raggiungere i requisiti. Che è un poco diverso. Con tutte le limitazioni del caso (ossia se perdi l'oggetto che ti dà il talento o l'aumento di caratteristica perdi tutto quello di cui i suddetti sono requisiti), non c'è alcun motivo per cui non potresti usare oggetti che diano talenti come requisiti. Ma devono essere oggetti che hanno un effetto ocntinuo.
-
Età personaggi
Al 20 livello acquisisce l'archetipo lich.
-
Metamorfosi di un oggetto
Tranne i dadi vita, e quello cche l'incantesimo non permette. Diventa permanente a seconda della tabella apposita. Se viene dissolto, in quanto permanente, torna a essere l'oggetto di cui prima, nel luogo dove ovviamente si trova. No. Dipende: se usi la versione da 1/round per livello la creatura obbedisce e stop, è forzata. Se usi la versione "task lungo" devi prima assumerne il controllo. Con la prima versione non specifica nulla, per cui la creatura non dovrebbe fare ritorsioni, anche se il master è libero di vederla ocme gli pare.Nel secondo caso la creatura potrebbe anche decidere di incavolarsi.
-
Riduzione del danno
Puoi sottolinearmi dove dice "a volte" o "qualche tipo" e nel quale tu vedi lacune? Anche nella descrizione ad esempio del tarrasque parla di tratto digestivo. In ogni caso le interiora in questione sembrano cambiare da mostro a mostro. ?? Dove sta scritto? Infatti nel caso dei danni ai tentacoli, è specificato chiaramente. Ma si parla di danno localizzato. Non vedo come questo possa supportare la tesi che i danni fatti all'interno del corpo di una creatura non rientrino nei danni da fare ad una creatura. Se tu hai riduzione del danno 3/- e io faccio 8 col mio tiro per i danni, quanti danni hai subito? Poi, se la tua interpretazione è questa, io ti porto gli oggetti: Anche qui si parla di "dealing damage". Vuoi forse dirmi che se sono intrappolato in una stanza, mi basta totalizzare X danni all'oggetto fregandomene della durezza? D'altronde se "deal damage" per te indica danno "inflitto" e non "effettivamente subito" io posso spaccare anche qualsiasi oggetto senza preoccuparmi della sua resistenza. Pronti. Adoro le discussioni dialettiche. PS: anche se può sembrare il contrario non sto polemizzando.
-
Classi Psioniche
A occhio direi che per lo psion ci vuole il combattente psichico... con i manuali base non mi risulta unequivalente del cavaliere mistico.
-
Età personaggi
Secondo le regole invece no
-
Riduzione del danno
Agganci regolistici, please. Che sia sensato o meno è un altro discorso.
-
Età personaggi
E infatti sbagliavo io:
-
Carica
Non vedo assolutamente perchè:i punti azione esulano dal normale corso di un round completo, quindi non vedo particolari limitazioni ad usare il punto azione. Infatti non devi essere adiacente: ti devi fermare nel primo quadretto utile in cui puoi compiere l'attacco.
-
Lo Stregone (2)
Una cosa tipo questo?
-
creazione ambientazione a magia limitata
Non direi proprio. Quindi se sono nella terra dove l'elemento associato è fuoco mi viene impressa una runa e non posso castare incantesimi con descrittore fuoco? Da un mondo così cercherei di levarmi dalle scatole il più in fretta possibile, fossi nei pg. Se deve lottare in condizioni un po' particolari non vedo il bisogno di creare simili artifizi, ma se tu e loro vi divertite, va bene così.