Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

bludog24

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da bludog24

  1. Così su due piedi mi viene in mente: aumenti di caratteristica, anello accumula incantesimi, oggetti che ti forniscono capacità tali da permetterti di non preparare incantesimi classici come volare, invisibilità etc.. in modo da avere più slot liberi per altre cose, o se proprio non ne puoi fare a meno ci sarebbe il talento slot extra, ma mi sembra un po' un talento sprecato. Ma il personaggio lo stai creando o l'hai già creato e devi decidere come svilupparlo in futuro? sennò ci sarebbe anche la specializzazione (compresa la variante focused specialist), e la variante mago del dominio.
  2. Non sono sicuro di ricordare qual'è preghiera, ma se è quello che da +1 a te e -1 agli avversari mi sembra un po' uno spreco, mi sembra già meglio un "favore divino". Io attacco poderoso non lo prenderei, molto meglio aumentare i tentativi di scacciare per rendere persistenti altre cose, tra parantesi non ho capito perchè con 10 tentavivi riesci a farti 2 incentesimi persistenti, ne servono 7 a incantesimo. Per aumentare i danni ci sarebbe l'incantesimo "rovi" o anche "spine" ma funzionano solo su armi di legno, mi viene in mente anche arma magica superiore che non ha bisogno di essere persistente perchè dura 1 ora per liv. Oggetti belli ce ne sono tanti, guardati il bastone della notte (nightstick) sul liber mortis, ti da 4 tentativi in più di scacciare. Visto che non veneri una divinità in particolare, è molto forte il dominio degli incantesimi, che ti da accesso a anyspell, e quindi a un sacco di incantesimi da mago, come per esempio una metamorfosi (anche se si ripropone il problema della taglia), oppure un altro dominio che otrebbe essere utile è quello della lussuria, che una volta al giorno ti permette di aumentare il tuo carisma per 1 round di un punto per livello quindi già al 10 avresti per un round 5 tentativi in più di scacciare. Spero di esserti stato utile, ciao.
  3. bludog24 ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    Ma l'avversario non è esattamente a 3 metri di distanza, portata 3 metri vuol dire che arriva a colpire a 2 caselle di distanza giusto? quindi l'avversario sta tra 1,5 e 3 metri di distanza...
  4. Purtroppo mi s'è rotto l'hard disk esterno e non posso consultare nessun manuale, qualcuno potrebbe dirmi quanti incantesimi ha secondo la tabella un mago di 5 e un druido di 7? E poi mi servirebbe sapere il nome (se ce l'ha) della sostituzione per druido su arcani rivelati (quella che al posto della forma selvatica dà bonus alla CA e alla velocità del monaco, nemico prescelto, seguire tracce e rapido segugio), grazie mille.
  5. Avrei bisogno di un consiglio per il mio mago-druido futuro arcane hierophant, sul manuale arcani rivelati ho trovato una sostituzione che mi sembrava abbastanza interessante, quella che rinunciando alla forma selvatica da il bonus alla CA e alla velocità del monaco (compreso il bonus di sag che essendo anche druido ho a 18), seguire tracce e rapido segugio, considerando che il mio ruolo nel gruppo sarà più che altro quello del mago anche perchè gli altri membri sono un guerriero con lancia (in realtà un'arma inventata dal master tipica dell'ambientazione, anch'essa inventata), un barbaro-guerriero futuro berserker furioso e discepolo di dispater, e un chierico con dominii forza e distruzione (si commenta da solo) secondo voi vale la pena di prendere quella sostituzione o è un grossa cavolata di cui io, non avendo mai giocato un druido prima di questa campagna, non mi rendo conto? Già che ci sono vi chiedo altre 2 cose veloci, cosa ne pensate degli aspetti della natura(che sono un'altra variante della forma selvatica) e se vi viene in mente quelche talento essenziale per un personaggio come il mio (al momento ho già preso iniziativa migliorata, preso con la sostituzione di scrivere pergamene, apprendista precoce, mago di collegio ed incantatore esperto). Grazie a tutti.
  6. 1) Sicuramente è possibile aggiungere roba ad un arma, ma non credo che sia possibile sostituire le capacità speciali. 2) Io il master non l'ho mai fatto, però ho giocato sia in un modo che nell'altro, e direi che dipende dalla situazione, se i personaggi hanno un po' di tempo libero mi sembra giusto che si cerchino l'arma che vogliono con l'incantamento che vogliono.
  7. Se non sbaglio danno entrambi un bonus di tipo "intrinseco" quindi non si sommano.
  8. Questa discussione che iniziai un po' di tempo fa dovrebbe fare al caso tuo, ci sono un bel po' di opzioni: http://www.dragonslair.it/forum/showthread.php?t=26148
  9. bludog24 ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    A me non sembra, scusa ma tu prenderesti un talento che sai che arrivato a un certo livello non ti servirà più a nulla? Comunque non è solo per quello, non mi piace per niente l'idea del personaggio che abbandona il famiglio, anche per il compagno animale, quando lo cambierò, chiederò al master di interpretarlo come una trasformazione dello stesso. Grazie per le risposte, ciao.
  10. bludog24 ha risposto a DOM a un discussione D&D 3e regole
    Dato che nella prossima campagna ho intenzione di fare un mago-druido-gerofante arcano, che perde l'abilità del famiglio, avevo pensato di sostituirlo con qualcos'altro fin dall'inizio e su arcani rivelati ho trovato la possibilità di sostituirlo con un compagno animale considerando il mago come un druido della metà del livello; ora, avendo io già un compagno animale per il livello da druido, cosa succede? ottengo 2 compagni diversi o 1 solo sommando i livelli da druido con metà dei livelli da mago? (putroppo non ho trovato nessun'altra sostituzione del famiglio decente, anche perchè essendo l'unico incantatore arcano del gruppo non farò il mago specialista). Già che ci sono faccio un altra domanda sul famiglio, le capacità del famiglio dipendono dal livello della classe vero? non da quello dell'incantatore? Cioè se io comincio una classe di prestigio le capacità del famiglio smettono di aumentare giusto? Grazie.
  11. No, io intendevo le sostituzioni, cioè i privilegi di classe disponibili in alternativa al famiglio, tipo immediate magic che c'è sul manuale del giocatore 2
  12. Qualcuno mi sa dire se da qualche parte c'è un elenco delle possibili sostituzioni del famiglio o se mi tocca consultare i manuali uno per uno? Grazie.
  13. Esiste una classe di incantatore arcano che usa la saggezza invece dell'intelligenza o del carisma? Grazie in anticipo.
  14. Ma scurovisione non è una qualità speciale? Ma se mi trasformo in Avariel(elfo alato) prendo anche attacco in volo, fluttuare e volare migliorato giusto?
  15. Allora ci vuoi dire esattamente quel'è questo fattore da cui i personaggi se ne accorgono(in-game)? Sto dicendo che in questo caso le regole rispecchiano il fatto che un movimento più complesso di un'altro crea una debolezza mentre l'altro no. C'è scritto nella tabella degli AdO. Le regole qui sono logiche perchè rispecchiano la realtà. Perchè mentre ci si alza è più difficile difendersi. L'ha detto Larin: Dove è scritto che le regole per i poteri si applicano agli incantesimi? Perchè l'uso di un potere psionico senza componenti viene notato comunque, e c'è scritto, mentre non trovo scritto da nessuna parte che viene notato l'uso di un incantesimo senza componenti. Dal fatto che non conosco altre avvisaglie oltre alle componenti, dove sarebbero descritte queste altre avvisaglie? Serve una regola anche per dire cosa non c'è? Non credo che sia scritto da qualche parte che gli oggetti cadono verso il basso, o che certi animali siano erbivori etc.. però lo sappiamo lo stesso, quindi se non ci sono descritte da qualche parte altre avvisaglie vuol dire che non ci sono. No.
  16. Scusate ma io ho un pg elfo, e mi trasformo in un umano, ottengo un talento bonus temporaneo giusto? Quoto una parte della descrizione, ma vorrei una conferma. Grazie in anticipo.
  17. Ok allora rispondo io per te, si. (volevo solo essere sicuro) A questo punto ti chiedo, i personaggi sono in grado di percepire la concentrazione di un mago che mantiene attivo un incantesimo? Non perchè lo dico io, perchè è così, e in questo caso le regole lo confermano, e sono anche logiche(in qusto caso) Causa AdO, ma credo che tu lo sappia, dove vuoi arrivare? Credo che tu ti riferisca a questo: "Anche se uno psionico produce un potere senza dimostrazione, è comunque soggetto agli attacchi di opportunità sotto le appropriate circostanze. Il suo sguardo lontano, la concentrazione immersa in qualcosa di diverso dal mondo materiale, e la frazione di secondo di meditazione richiesta per manifestare un potere distraggono a sufficienza i'attenzione dello psionico da garantire l'attacco". Ma come è stato specificato durante la discussione con il manuale completo delle arti psioniche i poteri psionici sono una catogoria a parte di capacità, e questo non vuol dire che sia così anche per gli incantesimi. -cut-
  18. Giusto, ma vorrei capire esattamente qual'è il fattore "in-game" tramite il quale i peronaggi si accorgono del lancio dell'incantesimo, se ho capito bene i personaggi riescono a cogliere la concentrazione dell'avversario (concentrazione che poi sarebbe il motivo per cui si provoca l'AdO), è così? (le regole semmai lo consentono implicitamente, altrimenti penso che questa discussione non avrebbe mai avuto luogo) Perchè è così, è un gesto decisamente più semplice (soprattutto per dei guerrieri addestrati etc.) che mettere la mano in una borsa e cercare qualcosa. Sono convinto che mi dirai che si può fare perchè si può fare con gli incantesimi, e con gli incantesimi si può perchè si può fare con i poteri psionici...... Qui vorrei rispondere dopo. PS: Quando ho scritto "mi autocito" era solo per scrivere qualcosa prima di quotare, se sono sembrato arrogante mi dispiace.
  19. La mia assenza di oggi mi ha decisamente lasciato fuori dalla dicsussione, quindi rispondo giusto alle cose più eclatanti e poi da dove siamo arrivati con la discussione. Quindi i personaggi dei tuoi giocatori si rendono sempre conto del fatto che le condizioni che hanno stabilito per la loro azione preparata vengono soddisfatte, ho capito bene? @ dedalo: Subito prima di dove ho scritto "in 0.15s il proiettile fa 30m, il corridore è morto......." c'era scritto che il corridore era a 13m (e poi dici a me che cito le cose a metà), inoltre non ho mai detto che il proiettile arriva A 0.15, comunque fatti i calcoli e vedrai che ho ragione, ora per piacere lasciamo perdere quest'esempio una volta per tutte. Si, te; avevi detto che se con la pistola avessero sparato ai corridori, molto probabilmente sarebbero partiti prima di essere colpiti dal proiettile(nell'ipotetico caso ovviamente che il giudice di gara avesse sparato con un proiettile vero).
  20. No, DTM ha detto che se un'azione ha una breve durata d'esecuzione come regola può essere anticipata ma come logica non dovrebbe poter essere anticipata, infatti non si può anticipare un schiocco di dita (nella realtà) E risparmiati commenti come quello. No, non ha reagito, perchè si reagisce dopo il tempo di reazione e non quando il suono arriva all'orecchio. Il mio consiglio si riferiva ad una prova effettuata con una pallottola vera per vedere appunto se è possibile schivarla. 1)Non credo che ci sia scritto, e non credo nemmeno che ci sia scritto il contrario, comunque te lo dimostro così: metto la mano nello zaino (e quindi provoco AdO) ma non è detto che trovi quello che cerco (per fare un esempio, magari le pozioni sono finite e non lo sapevo), come vedi stesso gesto più possibilità.... Ci sono movimente simili che però si differenziano dal fatto che generano o no AdO, che possono essere provocati da movimenti che distolgono l'attenzione dal combattimento(manuale del giocatore, pag 137, azioni che fanno distrarre), semplicemente estrarre un'arma non ti deconcentra mentre cercare una pozione nello zaino si. Scusa ma non ho capito la domanda, in che senso "come"? Ma ti rendi conto? Stai dicendo che il personaggio capisce che l'avversario sta lanciando un incantesimo perchè il master dice al giocatore che può preparare azioni contro un potere psionico senza alcun elemento esterno legato ai consueti effetti visivi.uditivi etc. che lo dovrebbero accompagnare.
  21. Si era fuori luogo, ma tu hai detto che le regole di D&D non si basano sull'esperienza del mondo reale; quindi non sono sempre logiche, e quindi, quando DTM ha sostenuto che le tue osservazioni fossero fondate regolisticamente, ma non logicamente, non puoi venire fuori con esempi presi dalla realtà su cui, come da te detto, le regole non sono basate. Anch'io non so in che altro modo scriverlo..... Cito le parti utili a cui rispondo, non ci penso nemmeno a citare e rispondere a cose come "siamo ancora nella nebbia mentale?" Nell'esempio che ho fatto il corridore muore prima di poter reagire quindi anch'io mi stavo riferendo a tempi di reazione e basta, ce l'avevo anche scritto in fondo. Se invece di fare una rapida ricerca cliccavi sul link e leggevi il discorso trovavi scritto "ho dato uno sguardo ai tempi di reazione dei 100m dei centometristi professionisti in partenza, un tempo di reazione di 110 millesimi circa e' ritenuto un tempo eccellente/ottimo, un tempo di 190-200 e' gia' scarso" quindi la media che ho fatto non è sbagliata, ma comunque nell'esempio il corridore muore anche con 0.11s come tempo di reazione. Ma vabbè direi di lasciar perdere un esempio che ho fatto con molte approssimazioni, e comunque se mai lo verificherai di persona ti consiglio di fare quello che spara..... Gesti passibili di più esiti comportano eccome un'AdO, infatti viene fatto quando il braccio viene alzato e il tizio si scopre non dopo quando vedi che cosa cercava nello zaino. No, hai scambiato la causa con l'effetto, siccome il pg sa distinguere il lancio di un incantesimo allora può preparare l'azione e farla scattare quando si accorge che l'avversario sta lanciando un inc. o usando un potere. Ma se il lancio avviene senza componenti di alcun tipo come può il personaggio accorgersene? (se ci sono altri segnali del lancio di un incantesimo dimmi pure dove sono descritti perchè io non li conosco), è stato detto che l'azione preparata scatta lo stesso(cosa che io non farei fare, ma questo è irrilevante), come possono allora le regole essere logiche?
  22. Si l'ho letto ma non risolve nulla, tu hai detto che le regole di D&D non si basano sulla mia esperienza come karateka e quello che ho scritto io voleva dire che le regole D&D non basano nemmeno sulla tua esperienza di pugilato. Ma stai scherzando? Vel. del suono= 343 m/s Vel. media di un proiettile sparato da una pistola= 300 m/s Tempo di reazione medio di una persona= 0.2 s (misurato in genere con la reazione di un dito che schiacci un bottone) quindi assumiamo che gli atleti in 0.15 s riescano a reagire con tutto il corpo. Supponendo che il corridore sia a 100m dalla pistola, anche se penso che di norma sia ben più vicino, in circa 0.29s il suono arriva e al proiettile mancano circa 13m, assumiamo anche che la velocità del proiettile sia calata fino a 200 m/s, in 0.15s il proiettile fa 30m, il corridore è morto....... Ovviamente parliamo sempre di tempi di reazione e basta. E quindi?
  23. L'ultima frase è piuttosto offensiva, e comunque il fatto è che mi hai detto che non si possono fare paragoni con il mondo reale ma poi te li fai (vedi esempio dei pugili). L'esempio dei centometristi in partenza è palesemente sbagliato, perchè è semplicemente una gara a chi fa partire prima la propria azione preparata (tra i corridori ovviamente), ed è ovvio che le normali regole dell'azione preparata non sono applicabili perchè col cavolo che i corridori partono dopo aver udito lo sparo ma prima che lo sparo sia finito. No guarda, sei che non ti rendi conto di cosa stai dicendo, pensa a uno che alza il braccio e mette la mano dietro la spalla, come fai a sapere cosa sta facendo? magari si sta grattando, forse prende qualcosa dallo zaino, magari un componente per incantesimi o magari vuole solo farsi attaccare perchè è stupido.....
  24. Ma sul manuale dice che i poteri psionici sono spell-like abilities, e queste fanno riferimento alle regole per gli incantesimi, quindi il funzionamento dei poteri psionici fa riferimento a quello degli incantesimi e quindi non puoi portare come argomentazione qualcosa che dipende da quello di cui si discute.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.