Tutti i contenuti pubblicati da bludog24
-
Il Guerriero (4)
Condivido; se nel gruppo avete almeno un incantatore (di quelli che arrivano al 9° intendo) digli al master che si svegli e che si renda conto che un guerriero con 2 armi non ha niente di power e non c'è paragone con gli incantatori. Nel perfetto combattente non c'è niente di veramente utile secondo me. Comunque bounding assoult e rapid blitz funzionano solo contro più avversari.
-
Colpi critici e moltiplicatori
Quello che volevo dire era che: Situazione 1 (no regola)>>>>bagno nella lava>>>>incongruenza Situazione 2 (si regola)>>>>vecchina che uccide il drago>>>>incongruenza Alla fine cose che non hanno molto senso ci sono sia con che senza regola.
-
Il Guerriero (4)
Ma con 6 o 7 il modificatore è sempre -2
-
Il Guerriero (4)
Ma non puoi mettere +1 a for e -1 a sag? Arma preferita io non lo prenderei, o magari solo se hai degli aumenti consistenti a destrezza, e anche critico migliorato lo puoi sostituire con l'incantamento affilata, che tanto non sono cumulabili, un altro talento molto bello mi pare sia slashing flurry, che ha come prerequisito weapon melee mastery(slashing).
-
Colpi critici e moltiplicatori
Secondo me in un mondo dove c'è gente che potrebbe fare il bagno nella lava senza troppi problemi parlare di incoerenza non ha molto senso, se si può fare il bagno nella lava si può anche uccidere un drago con un colpo. Poi comunque rimane il fatto che è una regola opzionale e chi non la vuole non la userà, io per esempio non la userò, ma non ci vedo niente di più assurdo di quello che già succede.
-
Il Mago (4)
Volendo c'è cold focus e greater cold focus, che insieme a snowcasting aumentano la cd di altri 2 punti per tutti gli incantesimi, anche se per usare snowcasting in una campagna dove non c'è sempre la neve bisognerebbe prendere escludere componenti, insomma sono parecchi talenti.
-
classifica classi
Tutto ciò senza contare il vantaggi dell'attacco poderoso con l'arma a 2 mani, e magari anche relativi talenti.
-
Il Mago (4)
Vero, ma ci sono alcuni incantesimi a cui non rinuncerei nemmeno nel caso di un mago a tema, son modi di giocare diversi.... Lo farei solo nel caso fosse una caso data dal bg del personaggio, del tipo tizio per sbaglio ha trasformato qualcuno a cui voleva bene in un mostro e decide di non usare mai più le trasmutazioni.
-
Il Mago (4)
Io consiglierei un focused specialist in necromanzia, scuole proibite sicuramente invocazione, poi direi ammaliamento e infine anche se è una scelta difficile illusione; se si ritiene che in queste scuole ci siano incantesimi a cui non si può assolutamente rinunciare ci sono le bacchette eterne (solo fino al 3° livello però); secondo me bisogna assolutamente non rinunciare a evocazione e trasmutazione, hanno le liste più ampie in assoluto e ci sono molti incantesimi eccellenti.
-
classifica classi
Anch'io penso che il chierico sia un gradino sopra. Non è che DEVI, è che quando si espone un'opinione di solito si dice anche perchè la si pensa in quel modo, magari non abbiamo considerato qualche fattore, poi se non lo vuoi fare dillo senza problemi, "la penso così e non vi voglio dire perchè", è chiaro che l'opinione di qualcuno che dice è così e basta viene presa meno in considerazione.
-
nuovo metodo per le abilitÃ
A me non sembra male il sistema delle abilità, secondo me un guerriero non dovrebbe mettere gradi in sapienza magica solo perchè vive in una città dove ci sono dei maghi o è stato allevato da incantatori, mi spego meglio, se è un guerriero vuol dire durante il suo addestramento ha studiato certe cose e ne ha tralasciate altre, per praticare la magia ci vuole un bel po'di tempo, anche più di quello necessario a imparare bene a usare armi e armature (infatti come età casuale gli incantatori partono leggermente più vecchi), se è in grado anche di fare delle magie sarà un multiclasse, e si potrà mettere anche dei gradi a sapienza magica, però non vedo perchè il guerriero dovrebbe saperne qualcosa di magia, cioè, magari sa come funziona in teoria perchè gliel'hanno spiegato etc. ma da qui ad avere dei gradi secondo me ci corre. Comunque se nel bg del pers c'è qualcosa del genere e durante l'avventura trova magari qualcuno che è disposto ad insegnargli qualcosa, con un po' di tempo 1 o 2 gradi magari si possono mettere.
-
Il Druido (5)
Anche aura of vitality e slime wave non sono male (spell compendium).
-
contingenza + sfera di Otiluke
Certamente.
-
contingenza + sfera di Otiluke
Ma stare per essere attaccati non è una percezione soggettiva del pg, che qualcuno ti stia per colpire è vero o non è vero, anche se il pg non lo sa, non è che se una cosa è oggettiva la devono sapere anche i pg, nel momento in cui il nemico, o falso alleato in caso di attacco a sorpresa, ti attacca, (intendo nel momento in cui il cervello manda l'ordine al muscolo), in quel momento l'evento futuro diventa certo, il trigger della contingenza si attiva, e l'incantesimo collegato si attiva come dice nella descrizione, cioè con effetto isantaneo.
-
contingenza + sfera di Otiluke
Purtroppo non posso andare a leggere il manuale quindi mi scuso nel caso lì si chiarisca tutto e io stia continuando inutilmente a sostenere la mia tesi, detto questo 2 cose: Perchè la cosidetta coscienza dell'incantesimo deve essere limitata? "Stare per essere attaccati" secondo me è un evento oggettivo eccome, anche nel caso di un attacco a sorpresa la realtà dei fatti è l'attacco sta per avvenire, indipendentemente da cosa si aspettano i pg.
-
Generare caratteristiche dal BG
L'idea è ganza e mi sembra un ottima cosa per incentivare gente che magari di solito non fa il bg con molta cura, o quasi se ne frega, dall'altra parte però mi chiedo, "e chi scrive male e ha poca fantasia?" (e io penso sarei uno di questi, perchè per tirare fuori un bg decente ci devo pensare una vita )
-
contingenza + sfera di Otiluke
Secondo me non c'è niente di sbagliato invece, per l'esempio del computer va bene che la cosa non torni, ma in questo caso si tratta di magia, perchè la magia non dovrebbe sapere cosa sta per succedere? Comunque in realtà è un falso problema perchè basta dire "se mi attaccano".
-
enigmi...
A me non sembra metagame, o almeno, a me hanno sempre detto che il metagame viene fatto quando il pg usa a suo vantaggio informazioni che dovrebbe conoscere solo il giocatore o comunque deduzioni da giocatore e non da personaggio, per quanto riguarda un enigma o un indovinello penso che il modo di pensarci sia uguale quindi è giusto che ci pensino davvero, se poi uno ha un alto punteggio di int magari con un check gli puoi dare degli indizi che magari non aveva notato, altrimenti un pg con tanta int potrebbe anche chiedere in combattimento al master qual la miglior cosa da fare ogni round, invece penso che sia giusto che il giocatore valuti da solo cosa conviene fare e cosa no
- enigmi...
-
Considerazioni sul PP ( power play )
Ho capito cosa vuoi dire, e condivido in parte; sono d'accordo sul fatto che un chierico di una divinità non molto votata alla guerra e che come tipo di persona magari è abbastanza riflessivo non dovebbe prendere delle capacità del genere, però un altro chierico magari si, e non ci vedo nulla di snaturante il chierico tra le sue capacità ha anche l'attacco di 3/4 quindi mi sembra giusto che vada anche a picchiare, inoltre credo che i tentativi di scacciare siano solo una risorsa in più, ed è giusto che il pg li usi come meglio crede, infatti, oltre alla metamagia divina, ci sono altri talenti che consumano tentativi di scacciare per fare altre cose, in questo caso il pg sarà caratterizzato dall'aver aumentato molto la sua capacità di scacciare, poi la userà come meglio crede.
-
Considerazioni sul PP ( power play )
Cosa intendi con snaturare?
-
Considerazioni sul PP ( power play )
Questo sono io quando ho cominciato a giocare a D&D, quando feci il mio primo personaggio siccome non avevo idee/voglia/tempo per fare il BG cosa ho fatto? Master: "Il tuo background?" Io: "Non ce l'ho, ho perso la memoria e non mi ricordo nulla" Naturalmente col passare del tempo ho imparato a interpretare i vari personggi, ad evitare il metagame etc... fino a considerarmi un buon giocatore. Comunque resta il fatto che io in linea di massima quando penso ad una build per un personaggio cerco di farla più forte possibile e non ci vedo niente di male, anche perchè non capisco con che altro criterio dovrei scegliere; rimane il fatto che di solito a inizio campagna si decide quanto PP debbano essere i personaggi, infatti credo che la maggior parte dei problemi su questo argomento nasca quando si introduce in una campagna un pg molto più ottimizzato di altri, mi ricordo una campagna che feci parecchio tempo fa dove all'8° liv entro un altro nosto amico con un ladro che tirava mille coltelli a tutti gli avversari facendo un sacco di furtivi......risultato nessuno aveva voglia di giocare perchè era come stare a guardare e finì la campagna.
-
dissolvi magie...
Hai ragione te, però ti spiego come mai lui ha capito male, quando si vuole controincantare bisogna fare così: -nemico lancia incantesimo -te che hai preparato l'azione per controincantare puoi fare 2 cose -se vuoi controincantare con lo stesso incantesimo del nemico devi fare una prova di sapenza magica per riconoscere l'incatesimo nemico e lanciare lo stesso incantesimo (quindi devi avere quell'incantesimo tra gli incantesimi preparati) e se non sbaglio in questo caso non devi fare nessuna prova, ma controlla perchè non sono sicuro -altrimenti se non hai quell'incantesimo o se non riconosci l'incatesimo puoi usare un dissolvi magie, in questo caso c'è la prova di livello
-
Resurrezione ed epica
Le possibilità di resurrezione nascono semplicemente dal fatto che già da livelli medi (e a volte anche a livelli medio-bassi) basta un po' di sfortuna con i dadi per morire, tanto per fare un esempio nell'ultima sessione abbiamo incontrato un drago piroclastico, che non conoscevo, noi siamo 5 pg di 8° e quello era un gs 9 quindi uno scotro abbastanza equilibrato, niente di speciale, va prima il drago, soffio lineare, cd 23 sulla tempra, io che sono un mago-druido con cos 12 sulla tempra ho +8 perchè ho anche un mant. della res. +3 tiro e com' era prevedibile non supero la cd, risultato.... vengo trasformato in cenere, così senza poter fare nulla. Ora io credo che non sia l'unico mostro che può fare una cosa del genere, un pg già dal 7 liv può lanciare allucinazione mortale; e sinceramente io a cambiare personaggio non ci penserei nemmeno, anche perchè quando uno si fa un personaggio se lo studia, ci s'inventa una storia ganza come background etc, e buttare via tutto per una cosa del genere secondo me fa schifo, anche perchè se prorpio dovessi rifare il parsonaggio lo rifarei uguale perchè se uno decide giocare una certa classe comunque continua a volerla giocare anche se è morto, e sostituire il pg con il suo fratello gemello di cui non si conosceva l'esistenza mi sembra peggio. Secondo me basterebbe che quando muore un personaggio del gruppo il master faccia fare al gruppo una specie di mini-quest per far resuscitare il pg morto (e la cosa è attuabile anche a livelli medi perchè se il corpo viene distrutto funziona solo resurrezione pura o poco altro, e anche a livelli alti, perchè magari l'anima di tizio e stata imprigionata).
-
girallon's blessing
Veramente mi sembra di ricordare che nella descrizione dell'incantesimo diceva che non si ottengono attacchi addizionali, ma forse mi sbaglio, purtroppo ora non ho accesso ai manuali quindi non posso controllare.