Tutti i contenuti pubblicati da bludog24
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Ohhhh finalmente una soluzione, grazie!!! (anche se rimane il problema degli incantesimi senza componenti materiali ma credo che sarebbe più opportuno discuterne in una nuova discussione). Sul fatto della logica hai ragione molte regole sono poco logiche però sono convinto che bisogna ragionare sulle regole, il manuale del giocatore dice:"A partire da quel momento, in qualsiasi istante prima della sua azione successiva, il personaggio può compiere l'azione preparata in risposta a quelle condizioni." ma è ovvio che da per scontato la frase "se si rende conto che sono state soddisfatte", altrimenti vuol dire che si possono preparare delle azioni con una condizione come "appena qualcuno lancia un palla di fuoco" e l'azione può essere fatta anche se viene lanciata da qualcuno dall'altra parte del mondo, e questo ovviamente non è possibile. Bravo, hai capito perfettamente cosa volevo dire, e non ci vedo nulla di delirante.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Visto che DrStrange mi aveva fatto una domanda ho risposto e visto che non ero sicuro ho scritto "Non so cosa dicono i manuali......." capito? Mi sa che sono un tipo bizzarro allora.... Comunque continuo a non capire cosa c'è che non va in quello che ho detto prima: l'azione preparata "quando lancia un incantesimo........" vuol dire "appena mi accorgo che lancia un incantesimo" giusto? E il personaggio in questo caso si accorge dell'incantesimo dagli effetti prodotti quando è già stato lanciato(a meno che da qualche parte non ci sia scritto che i personaggi si accorgono sempre del fatto che gli avversari vogliano o no lanciare un incantesimo, inoltre fare un attacco d'opportunità non sempre vuol dire sapere perchè si ha avuto quell'opportunità). A questo punto scatta l'azione preparata del pg, che può fare il suo incantesimo ma che non può impedire il lancio di quello avversario perchè è già stato lanciato, per concludere si becca gli effetti dell'incantesimo nemico. Ho risposto alla discussione perchè parlava di incantesimi, non di poteri psionici e comunque ho visto che sul manuale delle arti psioniche c'è scritto che funzionano come gli incantesimi, quindi considerando lo stesso caso dal punto di vista psionico siamo al punto di partenza. C'è scritto precisamente da qualche parte che i personaggi si accorgono che qualcuno sta usando un potere anche se non ne vedono gli effetti visivi, sonori etc.?
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Mi riferivo ai controincantesimi, nel senso che non me li ricordo bene. Guarda che sei stato te a dirmi di pensare ad applicare quello che avevo detto all'atto pratico, e io ti ho spiegato in che modo una persona sceglie cosa fare anche quando uno viene colto di sorpresa quindi c'hai poco da prendere per il ****.... Sei te che hai messo in campo i poteri psionici, qui si parla di incantesimi, che poi siano simili non vuol dire che se non conosco i poteri psionici non conosco nemmeno gli incantesimi.
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Si, provocano attacchi d'opportunità e su questo siamo d'accordo, ma questo non equivale ad avere la consapevolezza che l'altro sta lanciando un incantesimo, il vero motivo per cui uno ha l'AdO è che si deve concentrare non che lancia l'incantesimo, mi spiego meglio, lancio inc.--->devo concentrarmi--->l'avversario ha l'AdO(non necessariamente quindi sa che l'altro sta lanciando un inc.) (tutto questo ammesso che non ci sia scritto altro sui manuali, ma mi pare di no....) Me li diresti? (grazie)
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Non so cosa dicano i manuali in proposito però secondo me si è così, quando viene lanciato un incantesimo imm. e sil. te ne accorgi dall'effetto credo, quindi vuol dire che l'incantesimo è stato lanciato. Secondo me c'è questo scandalo regolistico. Non mi riesce difficile pensare di applicare quanto propongo all'atto pratico, io faccio karate quindi spesso mi trovo a pensare "quando mi attacca lo anticipo" a volte l'avversario però è veloce o parte in momento inaspettato e quindi non riesco ad anticiparlo, a quel punto possono succedere varie cose, posso tentare di difendermi e basta o posso tentare di colpirlo mentre cerco anche di parare il suo colpo, allo stesso modo secondo me il personaggio appena capisce che l'incantesimo avversario è partito può far partire il suo, naturalmente con le dovute penalità tipo tiro di concentrazione se l'incantesimo nemico fa danno. Non so assolutamente nulla sulle cose psioniche quindi non sono in grado di risonderti. PS discrazie vuol dire contraddizioni? (scusa l'ignoranza)
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Non credo sia così, cioè non ha senso, secondo me l'attacco d'opportunità è causato dal fatto che uno è fermo a concentrarsi, cosa dalla quale non si può capire che vuole lanciare un incantesimo, poi vabbè se il master dice al giocatore sta a tizio, sta fermo e hai un attacco d'opportunità, un giocatore sveglio può capire che l'avversario vuole lanciare un incantesimo, ma secondo me è un altro discorso. Se te prepari l'azione "quando lancia un incantesimo......" e lui ti lancia un incantesimo immobile e silenzioso secondo me te lo becchi e puoi decidere se fare la tua azione preparata, se invece c'è un qualche tipo di avvertimento, componenti somatiche o dice qualcosa bisogna vedere.....
-
Individuazione del lancio di un incantesimo e provenienza
Secondo me il pg avrebbe dovuto tirare di percepire intenzioni per capire cosa voleva fare lo stregone, anche perchè uno stregone che in combattimento urla il nome di un incantesimo da l'idea di volerlo lanciare. Di sicuro avrebbe dovuto tirare se lo stregone avesse detto palla di fuoco senza lanciare niente, e nel caso il pg avesse creduto che lo stegone stava lanciando una palla di fuoco l'azione preparata sarebbe scattata e non persa, perchè il personaggio credeva che l'incantesimo sarebbe partito.
-
Squilibrio? (mischia vs magico)
Vorrei dire anch'io la mia: incantatore assolutamente più forte di guerriero, ladro ecc.... (dai livelli medi in poi), anche perchè un guerriero in combattimento cosa consuma? i pf direi nient'altro, un incantatore consuma anche gli incantesimi, quindi più risorse consumate >>> più forza in combattimento, quindi mago>guerriero (e mi permetto di aggiungere anche chierico>mago, ma questa è un'altra storia....).
-
Il Mago (3)
Intanto grazie a tutti per le risposte, dunque: Cosa sono le Durthan? E su che manuale sono? Il sapiente elementale è interessante, l'hatran ha dei requisiti troppo complicati, e poi sono un elfo; per il mago rosso gioco in 3.5 quindi..... Purtroppo sono buono, il paragnostic apostle con l'abilità sulla cd con la lista del ranger non è male, peccato che la lista sia così ampia. Ganzo.....ma asciamo stare le cose troppo complicate, e poi siamo già in 7 giocatori, se ci metto di mezzo anche i gregari il master mi spara. Grazie ancora per i suggerimenti, e se ve ne vengono in mente altri scrivete pure...
-
Il Mago (3)
Come da titolo mi servirebbero dei suggerimenti su classi di prestigio per un mago che lanci incantesimi con cd alte, già presi in considerazione master specialist e tessitore del fato....
-
Il Guerriero (3)
Sono quasi sicuro che da quache parte ci sia un talento che da +2 a costituzione solo per quanto riguarda i dadi vita, cioè +1 pf per livello, ma non mi ricordo ne come si chiama ne in che manuale era......
-
Il Druido (3)
Anche il chierico può trasformarsi in altre creature con anyspell-metamorfosi/metamorfosi draconica, inoltre mantenendo gli incantesimi di bonus arriva a cifre inproponibili, basta pensare al ripetuto uso di benedizione del girallon e fondere braccia (tutto persistente), e anche per quanto riguarda la ca il chierico ha un mucchio di bonus di tutti i tipi, il mio chierico di 14° liv aveva ca 39 e poteva ancora migliorare parecchio(senza contare che un chierico con 2 incantesimi si rende colpibile praticamente solo dalla magia). Non ho capito perchè zanna magica superiore è così forte, non è come arma magica superiore? Per il vantaggio in condizioni avverse.....naufragio>respirare sott'acqua, caduta>camminare nell'aria, zona polare> immunità all'energia(freddo), deserto>immunità alla fatica, (o anche uun semplice creare acqua che hanno tutti:cool:). Per me il chierico rimane troppo forte.
-
Il Druido (3)
Secondo me è più forte il chierico, più che altro per la metamagia divina, e se si vuole fare un personaggio veramente sgravato un chierco che si prende il primo liv del danzatore magico può fare persistenti TUTTI gli incantesimi, e penso che chi ha giocato un chierico fino a livelli medio alti si renda conto che questo vuol dire fare un personaggio praticamente indistruttibile, e comunque c'è da dire che il chierico ha accesso a moltissimi incantesimi da mago/stregone sia grazie ai domini sia grazie a anyspell. Ah qualcuno ha detto di mettere un chierico e un druido da soli senza risorse e vedere chi ne esce meglio, intanto il chierico ne esce con teletrasporto (fatto grazie a anyspell) e poi, non so il druido, ma il chierico volendo non ha bisogno ne di mangiare ne di dormire.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Grazie a tutti per le risposte, ora che ci penso queste classi le conosco tutte (solo che proprio non mi venivano in mente). Comunque i maghi erano un trasmutatore focused specialist (io), uno specializzato in evocazione (con successiva classe di prestigio che permette di fondere pezzi di mostri o una cosa del genere, l'alienista forse), e uno che poi prendeva quella classe di prestigio tutta sulla telecinesi.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (6)
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio, però prima vi spiego la situazione: tra poco dovrei iniziare una nuova campagna, il problema è che 3 persone vogliono fare il mago, e io sono una di queste (un trasmutatore per l'esattezza), il master ha quindi deciso (e condivido abbastanza la decisione) che 3 maghi sono troppi e si deciderà con un dado chi non lo farà, quindi devo pensare ad un personaggio di riserva; ora, considerando che vorrei fare un incantatore e che, nel caso il tiro di dado scelga me, non posso fare l'incantatore arcano che volevo fare, mi rimane quello divino, peccato che nella campagna precedente ero il chierico e non ho tanta voglia di rifarlo, inoltre il druido non mi piace molto; detto questo: avete in mente qualche altro incantatore divino? Se mettete anche il manuali da cui è preso così gli posso dare un'occhiata mi fate un favore, grazie.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Quello che ha chiesto eddubeddu interessa anche a me, e poi volevo sapere su che manuale trovo i vari tipi di elfi (es: elfo grigio, dei boschi ecc.........)
-
Portale
Scusate so che non c'entra molto con quello che aveva chiesto Thorik ma volevo sapere se secondo voi con un portale si può richiamare un djinni nobile e chiedergli come servizio immediato di esaudire 3 desideri?
-
dipendenza dagli oggetti magici
Posso sapere che incantesimi sono? grazie.
-
Bonus armi Magiche
Mi pareva da qualche parte ci fosse un incantamento con cui un colpo dell'arma causava la perdita di 1 pt di costituzione, o forse era solo nella 3.0......qualcuno più in alto di me ci illumini per favore.
-
Il Chierico (3)
Noooooo!!!:banghead: Carini 'sti cristalli, penso che me li rileggerò con la dovuta attenzione. Mi spiace ma sono neutrale malvagio. Essendo un chierico ho già l'incantesimo non morto vivente che fa la stessa cosa. Grazie mille per i vostri consigli, sto cominciando a farmi un'idea, se aveva ancora qualcosa da dire scrivete pure.....
-
Giusto potere e Amuleto armatura naturale
Io mi ero basato sul manuale in italiano: Amuleto dell'armatura naturale: Questo amuleto, di solito fatto con le ossa o le scaglie di qualche bestia, rende più duro e resistente il corpo e la carne di chi lo indossa, conferendo un bonus d i armatura naturale alla CA che può variare da +1 a +5, a seconda de l tipo di amuleto. A questo punto penso valga quello in inglese vero (peccato....)?
-
Il Chierico (3)
Ciao a tutti, mi servirebbero dei consigli sulle capacità speciali da mettere all' armatura e allo scudo. Sono un chierico 7 - discepolo divino 3 - contemplativo 4 al momento, ma siccome il master è un po' pazzo abbiamo ancora l'equipaggiamento del 7°, quindi per ora mi potenzio le armi con tutti i vari incantesimi, tipo veste magica, arma magica superiore, però ho l'impressione che tra poco arriveremo a un punto dove magari possiamo comprare qualcosa (finalmente!!!!). Grazie. P.S. lo scudo è uno scudo torre animato per ora e a meno che non abbiate in mente qualche capacità veramente forte suggerite solo cose da +3 o meno. P.P.S. ah ovviamente sto chiedendo consigli sulle capacità che aggiungono valore all'arm. o allo scudo in termini di bonus (+1....+2....), tanto le altre basta avere soldi e si possono mettere anche tuttte vero?
-
Giusto potere e Amuleto armatura naturale
Non sono d'accordo, secondo me si sommano perchè nella descrizione dell'amuleto c'è scritto che conferisce un bonus di +x di armatura naturale, con giusto potere invece si ottiene un bonus di potenziamento all'armatura naturale.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (3)
Ciao a tutti, volevo sapere che cosa fa e/o in che manuale è la capacità speciale per armature e scudi "oculare", non riesco proprio a trovarla. Vi ringrazio anticipatamente.
-
Parlando di Risiko...
Io il giorno dopo averlo provato sono andato a comprarlo e l'ho trovato subito, non credo sia difficile da trovare, l'ho pagato sui 40 euro se non ricordo male.