Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Shar

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Shar

  1. Due per due e tagliamo la testa al toro? Ma poi, si possono fare texture che prendano un quadretto intero (quelle da 32x32) e texture da mettere solo in una casella (che potremmo magari realizzate a 16x16 se facciamo il 2x2 invece del 3x3). Nel senso: si può implementare una cosa del genere?
  2. BENVENUTI NELL'IPRED2! Vedi cosa succede ad ascoltare musica di *****... :lol: Primo dubbio: cosa sanno che io registro i miei peti e chiamo il file col nome di una traccia qualsiasi (visto che fanno riferimento ad un nomefile). Magari riescono anche a capire quale è quello vero e quale no? Senza scaricarlo? Ma se lo scaricano, non commettono anche loro lo stesso crimine? Direbbe qualcuno: detengono i diritti, possono scaricarlo. Ma se io chiamo una canzone di Madonna con il nome di Mousse T e loro la scaricano per controllarla, allora non detengono i diritti e fanno lo stesso illecito? Oppure non la scaricano e non sapranno mai se il contenuto è quello che dice il nome? Secondo dubbio: tutto da dimostrare che la privacy non è stata violata, e che il sistema utilizzato è esente da errore (soprattutto visto che lo dice il Tribunale di Roma, e quindi - oltre a non costituire un precedente rilevante - potrebbero esserci anche dei problemi di giurisdizione). Terzo dubbio: dal punto di vista legale, non dovrebbe essere legale chiedere 330 euro di transazione (visto che si tratta di questo, non di una multa) per qualcosa che ha il valore commerciale di 1 euro (a canzone). Quarto dubbio: le associazioni di consumatori da tempo ricordano che non esiste correlazione diretta e a prova di bomba (come per il DNA) tra indirizzo IP e identità della persona. Quinto dubbio: il Codice in materia di protezione dei dati personali vieta "l’uso di comunicazione elettronica per accedere a informazioni archiviate nell’apparecchio terminale di un utente internet, per archiviare informazioni o per monitorare le operazioni dell’utente. [...] consentito dal Codice solo per il tempo strettamente necessario alla trasmissione della comunicazione o a fornire uno specifico servizio richiesto dall’utente. Ciò solo nei riguardi dell’utente che abbia espresso il consenso precedentemente, attraverso un’informativa dove siano indicati in modo chiaro e preciso le finalità e la durata del trattamento.". Come la mettiamo col fatto che fanno uno scan senza dire niente? Per ora i primi dubbi che mi sono venuti in mente... magari qualche avvocato ne può tirar fuori altri. Riporto un po' di commenti di personaggi più autorevoli di me (avvocati interpellati da associazioni di consumatori): 1) la Peppermint afferma di impegnarsi a non sporgere denuncia penale e di non agire in sede civile qualora venga sottoscritta la proposta transattiva. In Italia però, l'azione penale è esercitata dal pubblico ministero, per cui anche accettando la proposta, si potrebbe essere imputati in un procedimento penale. 2) Oltretutto, la responsabilità penale è personale, per cui bisogna identificare chi effettivamente ha violato la legge sul diritto d'autore (la l. 633/41), che può chiaramente essere una persona diversa dall'intestatario della linea telefonica. 3) Il nostro ordinamento tuttavia è molto evoluto in tema di privacy, e l'IP è un dato personale. 4) Quale prova è possibile da parte loro? La società svizzera non è certo la Polizia Giudiziaria e le risultanze della sua attività possono essere contestate in giudizio. E l'onere della prova ricade su di loro. 5) Come la mettiamo col wireless? Chi può dimostrare che non è stato qualcun'altro a fregarmi la banda? Altrimenti si arriverebbe all'assurdo che se un ladro mi ruba la macchina e ammazza un pedone e scappa, io sono responsabile del suo operato (visto che si parla sempre delle responsabilità penali). 6) Bisognerebbe poi trovare il "corpo del reato", posto che i log della Logistep AG non hanno certo la "forza" di un atto notarile o di una dichiarazione di un pubblico ufficiale. (possono scriverci che vogliono, in pratica) Per il momento il Garante è intervenuto dicendo che vuole vederci chiaro... ma a me pare, come diceva qualcuno, 'na grande st******a!
  3. Avevo cominciato a sostituire i file di piri e a cancellare i miei, ma mi è impazzito Tortoise... da fuori di matto sul serio... sono comparsi messaggi di errore in greco-ortodosso e temo stia incasinando tutto... EDIT: No, dovrei solo aver aggiunto un paio di numeri alle versioni, ma i file dovrebbero essere a posto. Controlli pliiiiiz, Dusdan?
  4. Beh, interessante... ma forse è meglio usare gli spoiler...
  5. Perchè si può impostare nella schermata iniziale? Se è così, direi di si.
  6. Di questo:
  7. Come dice Joram, a casa è meglio. Non vale 5 euro. (IMVHO)
  8. Banale: gli fai incontrare solo party di mostri o PNG che sono di 10/12 - 15/17 - 20/22... così ognuno ha qualcosa di adatto al suo...
  9. Shar ha risposto a Mashan a un discussione Dungeons & Dragons
    E' un effetto di paralisi, non menziona la paura. Soluzioni alternative: cavati gli occhi (così non la vedi), oppure diventa un non-morto (o una qualsiasi altra forma di vita che sia immune a paralisi).
  10. Ecco qua l'ultima prova prima del manicomio. Prova solo a stampare una pagina e a confrontarla con quello che hai già fatto per vedere se quel problema rimane....
  11. Shar ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    Dentro la rete non hai libertà di movimento, quindi con la tua sola forza devi strapparla facendo forza sui nodi, che saranno stati fatti resistenti apposta. Mentre con la spada rotei, cali, e tagli. Prova a prendere tutto il materiale che c'è e a realizzarla a mano... anche solo le reti da pesca, che al giorno d'oggi sono realizzate in gran parte a macchina, costano un gozziliardo. Penso possa essere paragonato a qualcosa di simile ad essere stati ingoiati da qualche mostro: con un'arma piccola puoi riuscire a lacerarla, ma qui cadiamo sulle regole e non sono sicuro che si possa fare. La rete di per sé fa "entangle", la prova di forza contrapposta è solo per vedere se controlli il movimento dell'avversario con la corda che ti resta in mano. Quello dentro può anche scappare con Escape artist. Non vedo perchè non possa usare un'arma piccola per tagliarla se ce l'ha. Non credo che copra l'intero bersaglio nel verso senso della parola, perchè comunque gli effetti sono limitati (si possono, ad esempio, anche lanciare incantesimi con DC 15 in concentrazione). E poi una rete medium la puoi lanciare anche contro un mostro large... Entangled:The character is ensnared. Being entangled impedes movement, but does not entirely prevent it unless the bonds are anchored to an immobile object or tethered by an opposing force. An entangled creature moves at half speed, cannot run or charge, and takes a –2 penalty on all attack rolls and a –4 penalty to Dexterity. An entangled character who attempts to cast a spell must make a Concentration check (DC 15 + the spell’s level) or lose the spell.
  12. Non sapendo chi è stato al 100%, il film tralascia completamente la mentalità del serial killer. Gli unici richiami sono alle lettere che scriveva ai giornali, ma da qui a parlare di "mentalità" ce ne vuole. I vari sospettati sono incroci tra Aigor di Frankenstein Jr, Dustin Hoffman in Rainman, e così dicendo... Sinceramente meglio Robert Downey Jr. nei panni del reporter Paul Avery... (che tra le altre cose sarà qui dentro nel 2008:) http://www.imdb.com/gallery/ss/0371746/Ss/0371746/version10.jpg.html?path=gallery&path_key=0371746
  13. La differenza visibile più grande è l'ambiente desktop (quello che vedi, in pratica), Kde in Kubuntu, Gnome in Ubuntu. Tra i due c'erano problemi di licenza, nel senso che il secondo accusava il primo (basato sulle QT) di non essere pienamente libero. Credo che ora questa differenza sia stata colmata. Per il resto ci sarà qualche differenza qua e là molto poco "visibile" (Dusdan ne sa di più), ma a quanto ne so io vengono sviluppate a braccetto, i pacchetti sono condivisi ed escono sempre nuove versioni in tandem. Credo anche, ma qui sono ancora meno sicuro, che la scelta dell'uno o dell'altro ambiente determini la disponibilità di programmi diversi per fare le stesse cose. Poi c'è tutto per tutto, ma ad esempio hai Totem per Gnome e amaroK per KDE come player multimediali, Gnumeric per Gnome e Kspread per KDE per i fogli di calcolo, e così via. Ma si parla di applicativi che dipendono dalle distribuzioni, quindi poi credo tu possa installarti quel piffero che ti pare, una volta che hai deciso che qualcosa ti piace di più di quello che è già preinstallato. -Punitemi pure dove ho sbagliato!-
  14. Provato a mettere le mani sulle opzioni di BSplayer?
  15. Se vuoi le ho già trasparenti e posso fare l'update io. L'erba di darknight non dovrebbe servire: quella messa da piri, imvho, va già bene. L'acqua invece può andare a sostituire la pseudowater. PIRI!
  16. Regista di Seven e di Fight club, si. Lento lentissimo ai limiti del sopportabile intorno a metà... si ripete sempre lo stesso schema. Mi piace la definizione di "documentario" di Dusdan, ma a questo punto voto gli Angela tutta la vita! Il protagonista ufficiale ha dei comportamenti ai limiti della tortura sadica (delle orecchie dello spettatore e degli altri personaggi)... non so se questa sia bravura, ma dopo un po' mi ha rotto... Il non protagonista migliore: lo sfattissimo Avery... L'unico che strappa qualche risata che allevia il dolore delle sedie scomodissime del cinema di Trieste. Se dovessi riassumere: due p***e! (però a qualcuno può piacere, niente da dire)
  17. Sono d'accordo... ! Ma è anche vero che se uno con quei punteggi facesse il guerrieraccio o il barbaraccio da stereotipo, "butterebbe" un po' via alcuni di quei punteggi (intelligenza e carisma soprattutto). Questo non vuol dire che tutti i guerrieri sono brutti e scemi... parlavo di stereotipo!
  18. Piri, mentre Dusdan lavora sulla base "tecnica" del progetto, facciamo un po' di ordine e ci coordiniamo per quanto riguarda le texture? Altrimenti ognuno butta su quel che gli pare... Secondo me, i pavimenti dovrebbero essere più "in chiaro" rispetto ai muri, altrimenti anche vedendo gli esempi che abbiamo fatto, non c'è molto senso "prospettico"... Per ora abbiamo questo (in ordine numerico): COSA MODIFICARE (IMVHO!): Walkable: l'erba di Darknight, i miei 2/3/7, mi sembrano superflui. I tuoi li farei più trasparenti, in modo che non saturino troppo nel momento in cui sopra ci sarà qualche personaggio (specialmente, 3/4/5/11). NotWalkable: l'acqua non mi entusiasma, non mi piaccioni i miei 4/6. Perchè non fai le porte con la trasparenza, così il discorso dei livelli non serve? Se togli lo sfondo bianco, già così le porte si possono buttare sopra ad un pavimento esistente: ho fatto la prova e il risultato viene bene anche in PNG! E si potrebbe applicare anche a tutti gli altri oggetti. COSA MANCA? Muri di legno, ad occhio... altro non mi viene in mente, come "base".
  19. Se non ho avuto le traveggole, venerdi l'ho visto alla Coop con il 20% di sconto, as usual. Non che così sia regalato, eh!
  20. A parte che non è fortissimo oltremisura, nel senso che non dipende unicamente (a dire la verità: poco) dalle caratteristiche in sé. E poi non mi risultano razze "normali" che diano +2 in forza, destrezza e costituzione al tempo stesso... Poi, il mio punto di vista è che la fortuna/sfortuna nel lancio delle caratteristiche dovrebbe essere bilanciata dalla scelta della classe. Mi spiego: uno con tanti punteggi alti può cercare classi che richiedano più caratteristiche alte. Mentre chi ha avuto sfortuna, dovrebbe indirizzarsi verso classi che si focalizzano su una, al massimo due, caratteristiche. Nel senso che prima si tirano le caratteristiche, poi si sceglie la classe adatta, almeno a mio modo di vedere. Non ho mai tirato le caratteristiche del mio *NOME CLASSE*, ma ho scelto in base ai punteggi che ho ottenuto...
  21. Shar ha risposto a Fiore di Loto a un discussione D&D 3e regole
    Che abbia durezza zero? D'altra parte è una rete...
  22. Io facevo in un altro sistema, ma ho fatto una prova e forse è meglio questo. Un po' macchinoso: speravo che si scegliesse da solo la roba nuova... Vabbè... secondo me se era qualcosa fatto a Redmont funzionava meglio... :lol: Adesso cosa resta da fare? Proposta: è possibile svincolare alcuni disegni dalla griglia? A quadrettoni di quelle dimensioni fare l'interno di una caverna viene un po' schifoso... Come proposta viene fuori un casino? Mi spiego: una mattonella di quelle in PNG che abbiamo fatto la vedo nella mia testa come qualcosa di 5x5 piedi. Non si può mettere una "sottogriglia" più piccola, che ne so, di quattro quadrati o sedici per ogni blocco di 5x5? In questo modo si potrebbero disegnare meglio le cose irregolari. Anche l'acqua.
  23. Probabile che sia stato pure io. Non capisco mica come fare a cambiare solo una cartella... secondo te, come ho fatto l'ultima volta, se faccio l'upload di tutto il malloppo, combino casini? Se cioè cambio solo la mia parte e aggiungo qualche png, non dovrebbe fare l'upload dei file originali tuoi, no?
  24. SI, ce ne sono abbastanza, ormai, per prove varie e assortite. Ho aggiunto anche quelle di DarkNight. Per ora, una prova tecnica si vede così:
  25. Ups! Scusa, per evitare danni ho fatto l'upload della singola cartella... forse devo provare a farlo con tutto il malloppo, sperando che si arrangi lui ad aggiornare quello che serve...

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.