Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MizarNX

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MizarNX

  1. La lista è lunga, dipende da cosa tu voglia fare. Per il tipico gish arcano la combinazione più efficace è probabilmente mago//warblade; per un gish divino direi chierico//crusader; per un gish psionico psion//warblade o wilder//crusader. Per uno skill monkey/combattente direi ladro//warblade o ancora meglio factotum//warblade.
  2. Quindi una specie di ranger con ambizioni da acrobata. Una bella combo è ranger 5/revenant blade 5, ma richiede che il tuo master accetti il bastone a due lame al posto della double scimitar (a mio avviso è fattibile). Per concludere la build direi guerriero 4/maestro delle armi esotiche 1/tempesta 5
  3. Il Warblade lo trovi sul Tome of Battle.
  4. Quasi qualsiasi cosa è meglio di una armatura completa, inoltre il privilegio di classe del ranger non si ottiene quando si indossano armature più pesanti di quelle leggere. Quello che volevo dire io è che tenere bassa la Des influsce negativamente sulla CA, appunto perché non riusciremo mai ad avere un bonus decente (siamo obbligati a rimanere con armature leggere, quindi al massimo possiamo puntare ad una media in mithril). Inoltre un'alta Des influsce positivamente su Iniziativa (molto importante IMHO) e TS Riflessi. Per questo ti avevo proposto una build basata sulla Des.
  5. Non conosco il bastone a due lame, ma darei comunque una controllata ad una cdp per elfi di Eberron (ok è per elfi, ma prima di scartare controllala), la Revenant Blade (Player's Guide to Eberron, pag 141). La Tempesta è d'obbligo, anche se forse sarebbe stato meglio il Bloodclaw master, ma non si può aver tutto. Per il resto direi un paio di livello da guerriero per i talenti e poi Warblade come se piovesse.
  6. Non conosco Naruto, ma il pugno illuminato, e qualsiasi altro personaggio da mischia in grado di scaricare un incantesimo tramite l'arma, può colpire a contatto grazie al talento Impatto Profondo (Deep Impact). Lo trovi sul Manuale Completo delle Arti Psioniche (Expanded Psionics Handbook).
  7. MAD = Multiple Attribute Dependancy. Ossia il tuo pg per essere efficiente deve possedere più attributi alti. Il discorso di Medar regge, anche se un ranger che combatte con due armi dovrebbe avere una Des alta, perchè altrimenti la CA è ridicola e quindi salutiamo la mischia. Si potrebbe sempre pensare ad un nano ranger/tempesta/signore del baratro, che richiede alte solo For e Cos. Tuttavia sempre MAD è. Una soluzione per un elfo potrebbe essere il Campione di Corellon, così da avere anche Des al danno, però ci sono vincoli di armi. I talenti bonus del guerriero sono in genere molto sub-ottimali. Pure io all'inizio credevo che fossero potenti, ma basta vedere il loro peso ai livelli alti e ci si rende conto di aver buttato via dei livelli. @Galeth88: scommessa persa, mai sentito parlare del Perfetto Combattente e di Razze delle Terre Selvagge? (Complete Warrior e Races of the Wild in Inglese). In ogni caso rilancio la soluzione swordsage+bloodclaw master, meno talenti buttati e pg decisamente più potente.
  8. Un combattente con due armi soffre sempre di MAD, perché deve tenere alte destrezza e forza. Personalmente opterei per un elfo swordsage X/bloodclaw master 3, con arma accurata e shadow blade, così da potersi dimenticare della forza. Se poi il master accetta la riduzione del MdL come da Arcani Rivelati, allora meglio dell'elfo c'è il Catfolk (Races of the Wild).
  9. MizarNX ha risposto a lupo a un discussione D&D 3e regole
    Solo quelli di effetti mentali per quanto concerne Construct Perfection II, mentre Construct Perfection III parla esplicitamente di necromanzia.
  10. Funziona così: il pool parte a 0 ad ogni incontro, quando subisci danno parte di esso è immagazzinato nel Steely Resolve, fino ad un massimo pari al numero indicato nella tabella (da 5 al livello 1 a 30 al livello 20) a nostra discrezione. Alla fine del round il danno immagazzinato detratto dai punti ferita. Se si ricevono cure prima della fine del round è possibile decidere di spostare parte di esse nel pool del steely resolve, così da abbassarlo. Il valore immagazzinato nel steely resolve è usato per il furious counterstrike, che ci fornisce un bonus al TxC e al danno, come riportato in tabella a pagina 11. Esempio: Steely Resolve 10. Se il crusader viene colpito e subisce 20 danni, può decidere di subirne 10 immediatamente e ritardare gli altri 10 immagazzinandoli nel pool del steely resolve. Durante il suo turno ottiene un +2 al TxC e al danno. Alla fine del turno, se non è stato curato, subisce i 10 danni che aveva ritardato nel pool e il valore ora immagazzinato torna ad essere 0. P.S. Benvenuto!
  11. MizarNX ha risposto a lupo a un discussione D&D 3e regole
    Non è immune ai danni: Construct Perfection I rende immuni al danno non letale e al danno extra dei colpi critici. Construct Perfection II rende immuni agli incantesimi di effetti mentali e abilità. Construct Perfection III rende immuni agli effetti di morte e quelli di necromanzia. Construct Perfection IV rende immuni ai danni alle caratteristiche e al risucchio di esse.
  12. MizarNX ha risposto a lupo a un discussione D&D 3e regole
    Eberron e nel Manuale dei Mostri 3. Comunque non vedo il punto, il warforged juggernaut è un costrutto come tutti gli altri, diventa immune ai critici e tutti gli effetti a cui gli altri costrutti sono immuni, ma non può curarsi.
  13. Per il ladro buono c'è l'avenger, ossia l'assassino di natura non legale (quindi può essere buono). E' identico all'assassino, lo trovi qui. Te li ho consigliati perché avevi scritto:
  14. Ci sono manovre che ti possono aiutare: Assassin's Stance: +2d6 al furtivo Child of Shadow: ottieni occultamento Cloak of Deception: ottieni l'effetto di greater invisibility Death in the Dark: quasi un istant-killer Ghost Blade: l'avversario è reso colto alla sprovvista Island of Blades: tu e un compagno ottenete i benefici di fiancheggiamento nei confronti di un avversario One with Shadow: diventi incorporeo Shadow Jaunt/Stride/Blink: teletrasporto Stalker in the Knight: i tuoi movimenti e il tuo attacco non forniscono penalità alle prove di Muov Sil e Nasc Talento utile: Gloom Razor [tattico] tra i vari effetti consente di rendersi invisibili dopo che un nemico ci manca a causa dell'occultamento. Altre classi e oggetti magici utili per un personaggio furtivo le trovi sul Tome of Magic, nella sezione Shadow Magic.
  15. MizarNX ha risposto a MizarNX a un discussione Guide
    Aggiornamento della situazione: il manuale è sostanzialmente completo, devo solo rivederlo. Non fornisco scadenze, perché tanto non le rispetterei. Siate fiduciosi e continuate ad inviare idee e suggerimenti.
  16. Immaginavo, ma al livello 6 già lo userai in maniera limitata, e dopo ancor meno. Con due chierici le cure non dovrebbero essere un problema.
  17. Indica una combinazione di elementi (talenti, cdp, razze, template, ecc...) particolarmente sovrapotenziata. Per esempio il classico stregone coboldo anziano con il greater ritual of passage e i giusti template che è in grado di arrivare a castare incantesimi di 9° ben prima del mago.
  18. Lo trovi sul sito Wizards. In pratica si tratta di un seguace animale che agisce un po' come un famiglio/compagno animale e ottiene potenziamenti con l'avanzare dei livelli.
  19. Il consiglio di iruel è giusto, anche se personalmente metterei direttamente lo swordsage unarmed al posto del monaco e, evitandoci martial maneuver e martial strike, inserirei superior unarmed strike. Tuttavia, visto che vuoi il Monaco, la build di iruel potrebbe essere adattata in questo modo: Combattente Psichico 2/ Monaco 1/ Combattente Psichico 1 / Swordsage 1 / Combattente Psichico 15
  20. Visto che hai la casella messaggi piena, rispondo qui
  21. Si trova su un numero di dragon magazine. Se vuoi saperne di più controlla su Crystalkeep nel pdf "Feats", dove è specificato il numero della rivista e la pagina.
  22. ehm, con WAD intendevo Working As Designed, ma il senso è quello!
  23. Ti rispondo con un controesempio. Un anello di Eludere soddisfa il prerequisito del Lirista di Fochlucan. Però non si può dire che sia WAD. Tuttavia questo metodo è molto usato, per evitare multiclassare per due livelli in una classe o cdp con Eludere. Assassin's stance funziona allo stesso modo, per ottenere l'attacco furtivo occorre che essa sia sempre attiva. Una stance è temporanea come un anello di eludere, visto che solo volontariamente si può porre fine ad essa (la disciplina SD funziona diversamente, ma non è questo il caso). Questo è limitativo, perché ti richiede di usare una stance di livello 3 anche ai livelli alti, quando ci sono stances ben più potenti. Ovviamente a meno che tu non riesca ad ottenere una diversa fonte di attacco furtivo. Quindi, come per il caso precedente, questo non è chiaramente WAD, ma questa stance fornisce a tutti gli effetti il privilegio di classe dell'attacco furtivo, quindi a mio avviso è perfettamente legale.
  24. In genere è sempre meglio avere un alto LI, perché a nessuno piace sprecare un incantesimo L'ingresso classico è quello Mago/Stregone, anche se in effetti una classe che casti spontaneamente su int aumenta la sinergia. Il fatto è che non me ne vengono in mente adesso, a parte l'Assassino/Avenger (variante non M). Con un personaggio di questo genere potresti anche optare per la variante focused specialist del complete mage, così da potenziare il tuo arsenale. (Non sarà omnicomprensivo, ma più efficiente.)
  25. Butta un'occhio qua.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.