Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

andrea15172

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da andrea15172

  1. In che periodo è ambientato il tuo gioco ? Hai un'immagine dell'ultima mappa che mi puoi postare a baldini.andrea@gmail.com oppure l'ho vista nel topic ?
  2. Prova a guardare questo : www.heraldry.ws se ti può interessare . Domanda : per quanto riguarda i regni sulla mappa, sei sceso a compromessi oppure hai cercato di tenere una mappa storicamente precisa ? Perchè mi è parso di vedere qua e là qualche stortura
  3. Dipende sicuramente dal gruppo che stai arbitrando. Nel mio gruppo attuale uso, ma non abuso la descrizione dei vari effetti, anche perchè a lungo andare stufa e si rischia di essere ripetitivi . Cerco di usare anche l'ambiente intorno a me per enfatizzare le scene Esempio : "1" naturale : cerchi di portare l'affondo ma scivoli su una macchia di sangue che ti fa perdere momentaneamente l'equilibrio , senza ulteriori conseguenze ma l'attacco è perso . "subisci ferite dopo aver caricato" : Il tuo poderoso attacco riesce ma sei scoperto e il goblin ti apre uno squarcio sulla gamba destra "20" naturale : la tua freccia colpisce il goblin esattamente nell'occhio , lui si accascia con un'espressione quasi di stupore rovinando addosso a un tavolo "
  4. andrea15172 ha risposto a +rayek+ a un discussione Pathfinder
    News ufficiali arrivatemi or ora dalla Paizo : il manuale PFRPG uscirà ( in Inglese ) sia in formato cartaceo sia in formato elettronico il 13 Agosto .
  5. Edizione 3.5 senza dubbio . In seconda battuta la Bd&d ( la scatola rossa , per affetto ) . Ma sono molto incuriosito dal Pathfinder RPG ( che alcuni chiamano 3.75 ). Per quanto riguarda l'ambientazione, Mystara è quella a cui sono più affezionato, ma la migliore per ora in circolazione è Golarion (quella della Paizo). E' classica ma allo stesso tempo con degli stint innovativi . Ogni manuale che esce ti rafforza la convinzione che Golarion sia LA ambientazione . Molte altre sono o incasinate ( Forgotten Realms , Dragonlance - a quanti cataclismi siamo ? - ) o poco convincenti o poco supportate. Poi spezzo una lancia per le ambientazioni di Lupo Solitario ( il Magnamund ) e di Conan ( Hyboria ) anche se stiamo parlando di OGL e non più di 3.5
  6. Concordo . Modificare assassino/movente/trama solo perchè i PG ci erano arrivati prima è letteralmente prendere per il çù10 i giocatori . Avete fatto bene a mollare tutto . Cercatevi un altro DM, avete tutta la mia comprensione .
  7. Esiste anche il sistema Magic Of Incarnum descritto sul manuale omonimo ( solo in Inglese )
  8. @diablo knot : grazie 1000, era proprio quello che cercavo, ti meriti qualche punticino di fama . @Ithiliond: grazie per l'info, io cercavo nello specifico la lista in Italiano che comprendesse almeno i 4 perfetti per una mia giocatrice non anglofona . Possiedo tutti i manuali che citi , ma la mia ricerca era più ristretta.
  9. Buongiorno a tutti . La mia ricerca con Guggol e altro ha dato esiti infausti, indi mi rivolgo a voi per sapere se esiste una lista incantesimi del Druido 3.5 in Italico (se fossero compresi anche le espansioni sarebbe fantastico ) Grazie a tutti
  10. Nelle vostre pur complete ed intelligenti disamine a mio avviso non avete considerato il fattore tempo. Quanto tempo ha una persona da dedicare al GDR ? Sono convinto che la maggior parte delle risposte si concentrerebbe da due a otto volte al mese , nel migliore dei casi . Con questo tempo a disposizione, quante volte un gruppo sarebbe disposto a cambiare GDR,sistema , anche ambientazione . Faccio un esempio . Io gioco 2 volte al mese , tre quando va bene . Cosa mi costerebbe cambiare sistema ? Minimo tre sessioni, ammesso e non concesso che piaccia . E per me tre sessioni sono un mese e mezzo . E se non "ingrana" ? Io possiedo un sacco di giochi : Ars Magica, Gnosis , Cani nella Vigna , Cthulhu , e tanti altri . Ma allo stato attuale rimarranno a prendere polvere in libreria , accidenti . D&D mi piace molto, è il mio gioco storico , ci gioco da 23 anni ed è un catch-it-all- Piace bene o male a tutti e tutti sanno qual'è il mood . A tutti piacerebbe un setting pseudo-western di Cani nella Vigna dove giochi un mormone ? CNV è fantastico , ma come posso fare avendo a disposizione così poco tempo ?
  11. Non c'è problema , anzi . Come detto poco fa, ho interrotto lo sviluppo per dedicarmi ad altre cose . Spero a breve di ricominciare.
  12. Ringrazio sentitamente tutti quelli che mi hanno famato. A parte le facezie , diventare genitori è una bellissima esperienza ma anche una grande fatica. La tua vita cambia drasticamente, e quello che prima era prioritario dopo non lo è più . Sono riuscito a mantenere una campagna a D&D da 2-3 volte/mese con le unghie e con i denti, con delle pause anche di un mese dovute alla salute del piccolo . " Ciao ragazzi, stasera non si gioca, il bimbo ha 40 di febbre, lo porto in ospedale... " Fino ai due anni posso assicurare che è una faticaccia. E dire che mi ritengo estremamente fortunato perchè in tutto avrò perso 3-4 notti di sonno. E vi assicuro che quando il giorno dopo devi alzarti per andare a lavorare è dura. Altri genitori di bimbi più grandi hanno assicurato che lo sbattimento dura fino ai tre anni , poi si inizia a respirare ....
  13. Ciao e grazie per aver scritto . Momentaneamente lo sviluppo è sospeso per mera mancanza di tempo ; infatti devo sviluppare un progetto per la mia nuova campagna cartacea , lo riprenderò insieme ai miei collaboratori ( erano rimasti Mefistofele e Sethis , se non ricordo male ) . Sei comunque il benvenuto nel progetto . Se mi lasci il tuo indirizzo e-mail , ti mando da leggere quello fatto finora .
  14. @Elayne : diventi papà ? Congratulazioni !!!:clap: Preparati a : - pensavi di avere poco tempo libero ? Beh, ne avrai ancora meno ! - notti insonni con il biberon in mano - quintali di cacche da pulire : i bimbi i primi due anni sono macchine produttrici , e aspetta quando gli verrà un pò di sconquasso - corse notturne/domenicali al più vicino pronto soccorso pediatrico . - sbavazzamenti vari : faticherai a trovare una camicia pulita . - lancio di cibo/biberon per la casa . Prenota l'imbianchino - quando il pargolo metterà i dentini vorrà mordere tutto quello che capita sottomano , compresi piedi , nasi , telecomandi , telefonini dei genitori - se non hai dei nonni dinamici a portata di mano, dovrai mandarlo al nido : entrare in quello comunale è una lotteria, e pagherai la stessa cifra (tanto) che tu sia un impiegato sia Paperon dè Paperoni . - la tua Prius perderà due posti a sedere . Addio scarrozzate con gli amici . Prenota una Touran . - potrei fare le tue cose solo quando il pargolo dorme . Diventerai uno stratega del tempo . - la tua lavatrice farà gli straordinari, così come la lavastoviglie - troverai gli oggetti più disparati nei posti più assurdi , tipo miniature in lavatrice o succo di frutta rovesiato nelle scarpe . - il momento del bagnetto troverai la casa allagata . - il tuo lessico subirà una involuzione preoccupante ( buba, pappa, cotti , bau , brumma , miau ) A parte questo, ne vale la pena solo per sentire la parola "Papi" . Alternativa, diventa Presidente del Consiglio .
  15. Il mio primo PG a D&D è stato Utarg of Utarg, un guerriero . Poi è venuto Elmuthalleth , un chierico, e da allora la mia preferenza è andata a questi ultimi . Ultimamente però prediligo gli skill monkey : ladro, ranger, scout .
  16. E' capitata molto recentemente . Campagna nuova con 5 elementi ; tre di questi sono miei giocatori storici , uno è un ragazzo trovato via web, l'altra è la morosa di uno dei tre storici . La settimana scorsa,dopo cinque mesi buoni di gioco i due morosi entrano in rotta e si lasciano. Naturalmente, la prima conseguenza è che lei lascia il gruppo e mi manda in vacca una parte di avventura impostata sul suo PG. All'inizio doveva essere una "pausa" che poi è diventata definitiva . Il fatto l'ho saputo la sera stessa della sessione . Per fortuna che un'altra giocatrice , che inizialmente aveva declinato, ha accettato di subentrare con un altro pg . Alla fine il danno è stato minimo . Però certe cose danno fastidio . @Hiade : Oooooh! Cicogna in arrivo ? :clapclap: Comunque i dadi li lancia per la stanza e ieri ho trovato un celestial black bear in lavatrice
  17. Mia moglie odia visceralmente D&D. Perchè le considera "cavolate" Perchè pur non avendo altri hobby non sopporta che io impegni 2-3 venerdì al mese per le cavolate . Perchè quella volta al mese che io ospito i miei amici ( ci alterniamo io e un altro ) si sente in obbligo di sgurare a fondo la casa e fare i caffè per tutti ( ma non è che casa nostra è un porto di mare e io l'aiuto ) Ma io resisto imperterrito . Perchè deve baciarsi i gomiti che non ho altri hobby tipo happy hour tutte le sere/palestra/calcio/zibaldone/stadio e tutto il tempo libero lo dedico alla famiglia . Gioco a GDR/D&D da 23 anni e non sarà certo una donna a farmi cambiare idea . In compenso Diego adora D&D . Gli piacciono i dadi e le miniature . Fra le prime parole che ha imparato ci sono "dado", "dago" ( drago ) e "butti chivi motti" ( brutti cattivi mostri"
  18. Tira 10d20 e fai la media dei risultati . Poi tirane 100 e fai la media Poi tirane 1000 , 10000 , fino a un ipotetico infinito Scoprirai che quanti più dadi tiri , più la media si avvicinerà a quella teorica ( che è 10.5 , se non sbaglio ) Questa è grossomodo la legge dei grandi numeri , e parla di media, non di valore assoluto Traslo questa cosa sui manuali . Ogni 100 pagine di manuali stampati ci sono 1d20 di errori Logicamente , più pagine controlli , più errori troverai ( errare humanum est ) Ma la legge dei grandi numeri che hai citato dice che quanto più manuali controlli il numero di errori medi per 100 pagine si attesterà sui 10.5 . Poi potremmo parlare dell'interazione delle regole dei vari manuali ed entreremmo nel calcolo combinatorio ( quante più regole interagiscono fra di loro quante più combinazione ci sono ed è esponenzialmente più difficile evitare conflitti/errori ), ma andreammo troppo troppo OT
  19. Stai sparando a caso . La legge dei grandi numeri ( o Teorema di Bernoulli ) "descrive il comportamento della media di una sequenza di n variabili casuali indipendenti e caratterizzate dalla stessa distribuzione di probabilità" (fonte Wiki) . Parla di media , non di numero assoluto di errori . @Cyrano : scusa ben , ma perchè non fai un corso di Inglese ? Ce ne sono di facili e alla portata di tutti , ti sarà utile non solo per i GDR ma anche per la tua cultura personale .
  20. Cyrano, con tutto il rispetto, ma non puoi parlare di "crisi del GDR" senza parlare principalmente di D&D, che occupa il 90% del mercato . Se io facessi un topic del tipo " il calcio Italiano è in crisi " di cosa si parlerebbe ? Delle nostre squadre di serie A piene di primedonne piagnone che in Europa non battono chiodo . Eh va bè , ma la Luparense ha vinto la Coppa Europa di Calcio a 5 . Oltre D&D ci sono GDR bellissimi che conosco , e altrettanti che non conosco neanche che meriterebbero più visibilità . Ma se io posso organizzare una campagna stupenda ad Ars Magica o Cani nella Vigna con il mio gruppetto ed avere la massima soddisfazione possibile, altrettanto avrò difficoltà , a meno di casi eccezionali , a trovare persone disposte a giocare in maniera continuativa qualcosa che non sia D&D . Più che crisi del GDR/D&D parlerei di crisi culturale, di omologazione e appiattimento verso il basso. Con le dovute eccezioni
  21. Anch'io quoto in toto Estraneo . A mio avviso, forse ti conviene aspettare un attimo e provare il Pathfinder RPG ( che molti chiamano 3.75 ) , perchè pur mantenendo l'ossatura di D&D 3.5 , risolve molte questioni che a molti risultano indigeste, tipo il "chierico crocerossina" , la gestione degli incontri e l'appetibilità delle classi base rispetto alle CdP . Il tutto retrocompatibile con la 3.5 , per non dover sbatter via decine di manuali . Inoltre , come diceva Estraneo , le Adventure path della Paizo sono le migliori in circolazione, finora. Il tutto incastonato in un'ambientazione molto ben congegnata che mi ricorda , per certi versi , Mystara . Finora , IMHO, la Paizo non ha sbagliato un colpo Il manuale in Inglese uscirà ad Agosto . Ipotizzo, se la Wyrd ( che ha la licenza dei prodotti Paizo in Italia )ci mette del suo , un' uscita Italiana a Lucca . possibile ? Teniamo conto che si tratta di un malloppone di 576 pagine Tornando IT, per motivi che già qualcuno ha spiegato , la 4ed non mi convince . Sa di lasagna precotta al microonde .
  22. Per rispondere alla domanda del Topic , il GDR è in crisi ? Sì, e pesante. Ma non sto parlando di una crisi di vendite o numerica, e neanche di qualità ,perché effettivamente i nuovi manuali usciti di D&D ( non voglio generalizzare, ma è palese e chiaro che D&D ha la stragrande maggioranza delle vendite e dei giocatori , quindi non mettetemi in croce se non cito On Stage o Macho Womens with guns oppure Og -cosa grossa andare andare – belli finchè vuoi ma obiettivamente con percentuali da PSDI ) sono fatti MOLTO bene e a detta degli addetti ai lavori, stanno battendo anche i record di vendite stabiliti da D&D edizione 3.0, che se ben ricordate finirono nella lista best-seller di molte librerie . La crisi riguarda l’approccio attuale delle generazioni cresciute o influenzate da quello che io reputo la rovina di tutto : i MMORPG, derivazione naturale delle nuove tecnologie ,ovvero come usare malissimo una cosa stupenda come il Web . Questa mia considerazione che a molti suonerà blasfema deriva dalla mia desolante esperienza a Ultima Online , uno dei primi usciti . Era il 2000 , se non ricordo male , comunque prima o durante la prima uscita della 3ed. e istigato da dei miei amici mi iscrissi a UO , anche con la mia connessione primordiale . Mi ritrovai in un mondo ostile , circondato solo da “friggin’ bastards” che badavano solo a accumulare oggetti magici, magie , esperienza per avere più potere e accumulare più oggetti magici, magie, esperienza ecc.ecc. Ai tempi della mitica Scatola Rossa lo scopo del gioco era anche raggiungere il potere politico sull’ambientazione , crearsi una baronia , un regno , un impero per poi ascendere all’immortalità . Quindi non un potere “numerico “ ( faccio 1 kasino di attakki e pf yeah XD spakko ttt ) ma un potere “ruolistico” che ti metteva di fronte anche a dilemmi non da poco . Ora il panorama è desolante . Con l’avvento della 3.0/3.5 ( che è forse la migliore edizione mai uscita ma soffre, ahimè, della sindrome di Magic – kombo kombo - ) e della 4.0 ( MMORPG da tavolo ) la percezione è peggiorata. Leggo sul forum domande da far venire i brividi . Finchè ci sarà gente che si prenderà la briga di sbattersi per approfondire ambientazioni, background, relazioni col mondo , il GDR vivrà , ma quando queste persone per un motivo o per l’altro smetteranno ? Non è nostalgia dei fabulous ’80, per carità , sono cose che stanno sotto gli occhi di tutti . Poi possiamo parlare di altri giochi bellissimi oltre D&D (il migliore forse Ars Magica, per citarne uno, molto “difficile” perché devi SAPERE la Storia “la storia ? roba da nonni e da profexori ! Io preferisko Sword of Uorcraft !!!!! ) che però obiettivamente sono poco conosciuti e quindi poco giocati per tutta una serie di motivi . Infine ricordiamo che alfine possiamo scegliere noi cosa giocare e quindi forse possiamo tenere la fiammella viva fino a che giocheremo , tanto nel lungo termine , come diceva Keynes, saremo tutti morti . Con questo allegro finale vi saluto
  23. Gli Abba Niente mi ispira come "Dancing queen" o "S.O.S."
  24. "Talir, penso che sia doverosa una spiegazione urgente ! "

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.