Tutti i contenuti pubblicati da andrea15172
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Spero proprio che tu non abbia visto l'emoticon per una svista , perchè se non hai afferrato l'intento ironico di sdrammatizzare siamo messi veramente male . Comunque stai leggendo solo quello che ti pare a te, visto che questa frase non l'hai minimamente considerata .
-
Resurrezione ed epica
X D&D Seller : In effetti hai ragione , chissà perchè mi ricordavo polvere di diamanti.... mah.... "Malvaggio" con due g è voluta; è una storica citazione di un mio vecchio giocatore che giocava un PG con accento simil romanesco , se guardi c'è anche "maggìa" . Mirabili sono le sue frasi tipo " Questo tunnel porta a San Patrignano" e "I Druidi mangiano le carote e sradicano gli alberi interi "
-
Resurrezione ed epica
Non è la cifra in sè , ma la rarità del materiale che rende lincantesimo quantomeno ostico da realizzare. Nella mia vecchia campagna ( PG di 14° ) è andata così : In un incontro con un Drago, muore il chierico del gruppo. G1 ( che tiene il chierico defunto e un seguace ) : " Il mio faro di riferimento è morto e tutto ciò che ne rimane sono ossa calcinate dal fuoco , che facciamo ? " G2 (paladino di Rao ) " Ho un'idea, so che i sacerdoti potenti riportano in vita le persone ; possiamo rivolgerci alla mia Santa Guida L'Arcivescovo di Veluna, dopo la faccenda di Brindinford siamo in buoni rapporti" ............ G2 " Sua Santità , vorremmo che Lei intercedesse per il ritorno dell'anima del nostro compagno Altair nel suo corpo . Altair si è sacrificato combattendo contro il malvaggio Drago " SS:" Certo, figliolo, nessun problema, ma ti avverto che il ritorno dalle Praterie Celesti causerà uno scompenso" (delirio da metagame) G1" PERDERE UN LIVELLO?!? Non se ne parla neanche ! Ma lo sapete quanto ci abbiamo messo per arrivare al 14° ?? Nononono, dì al vecchio barbogio di fare Resurrezione Vera" G2 : " Ehm , Sua Santità , mi sembra quasi di sentire la voce del mio defunto compagno il quale mi implora di poter tornare al massimo delle forze per poter assestare un colpo definitivo al Male " SS: " E' una maggia molto potente, figliolo . E io sono molto impegnato . Però, se mi procurate il componente necessario , che è molto costoso E risolvete per me una faccenducola che, potrei trovare il tempo " G2 : " Sarà fatto " ....................................... G3 " Buonasera signor mercante di preziosi , abbisogneremmo di una certa quantità di polvere di diamanti" MDP: " Certo , mia signora , quanto ne abbisogna ? 100 Corone ? 500 Corone? G3" No , 25000 ! " MDP " ma, ma è una cifra esorbitante ! Dovrò andare a Greyhawk per procurarmi tutta quella polvere . E vi costerà almeno 40000 corone !!!!" G3 " 40000 !!! Ma è una pazzia ! Il massimo che posso pagare è 30000 !!!" ( dopo varie trattative, si accordano per 35000 ) ..................................... Dopo 10 giorni ,arriva la polvere e L'Arcivescovo pronuncia l'incantesimo e Altair ritorna in vita SS : " Ecco fatto , ora ci sarebbe quella cosuccia...." Gruppo : " Tipo ? " SS " Il mio amico Sindaco di Irongate mi ha chiamato dicendo che fuori dalla città si è accampata una statua di ferro alta 100 m e sta schiacciando i villaggi . Dovreste investigare..." Gruppo " O_O " Vi assicuro che dopo un paio di giri in giostra come questo e dopo che il gruppo è rimasto in mutande, la si perde la voglia di fare i tipi tosti . Dopo un mese la campagna è andata a pallino, ma questa è un'altra storia
-
Resurrezione ed epica
Dovete tenere conto del costo dell'incantesimo . True resurrection costa, se non ricordo male , dalle 10000 alle 25000 mo in polvere di diamanti . Voglio vedere quanti chierici di alto livello gironzolano col sacchettino con cotal cifra in diamanti, ammesso e non concesso che il DM li faccia trovare. I componenti degli incantesimi , che sono uno dei maggiori fattori bilancianti , vengono spesso dimenticati
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Provate il nuovo McThondar, il panino al quote cotto a puntino direttamente sul flame ! Scusate, ma non potevo farne a meno, per sdrammatizzare. Penso che dovremmo reindirizzare la discussione sui binari , senza offese, che stanno travalicando i limiti . Ho ripreso in mano i manuali, e vedrò di ri-recensirli con neutralità , anche se un'idea me la sono già fatta.
-
Consiglio: letteratura fantasyi
andrea15172 ha risposto a pieceverde@hotmail.it a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneIl ciclo dei Belgariad di David Eddings
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Per Mokuren: stai appiattendo tutto sul combattimento come se D&D fosse tutto lì. E da come la metti, sembra che il concetto di "gruppo" non esista. Nella mia campagna, ci sono due giocatori molto esperti, diciamo da 9 , uno da 7, uno da 5, e un niubbissimo che ha iniziato a giocare a D&D con me ( proviene da Vampiri e Mage ) . Sai cosa fanno ? Si aiutano a vicenda , si danno consigli su come fare le cose . E io permetto anche una certa flessibilità "out-of-game" e un anche certo retraining , se vediamo insieme che le cose non filano. Non capiterà mai una cosa tipo qualcuno che perchè è insita una quota di collaborazione per il divertimento comune . Certamente , possono capitare quei casi in cui uno con tutta la buona volontà è incapace, tipo un ladro di fronte a dei non morti , ma sarà utile in altri ambiti . Nella 4ed il concetto di gruppo di combattimentoè talmente forzato che o collabori tatticamente,sempre, altrimenti fai disastri . Tant'è che hanno suddiviso le classi in "ruoli" che devono essere coperti ( defender, controller, ecc.ecc. ) E per quanto riguarda l'out-of-combat , il sistema del +1/2 livello è talmente ridicolo che neanche Giacobbo è riuscito a salvarlo .
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Il topic l'ho letto ma or ora alcune parti mi sfuggono causa lunghezza dello stesso. Grazie per la dritta , vado sul sito . Non ho problemi con l'inglese
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Da perfetto ignorante, potresti esemplificarmi/linkarmi i concetti "forgisti" ? Perchè detta così mi sembra una storpiatura delle teorie di Henry J. Ford ;-)
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Tutto l'impianto della 4ed è assimilabile (nel bene e nel male ) a un videogioco oppure a un gioco di miniature skirmish. (qualcuno, su Enworld, lo chiamò Advanced D&D miniatures ). La struttura dei personaggi, la definizione dei ruoli appiattiti sul combat(anche se qualcuno si ostina a dire che sono OT), i poteri, la stessa grafica dei manuali, la gestione degli incontri, richiamano ai due aspetti precedenti. Forse qualcuno ricorderà che c'è un capitolo apposito per giocare senza DM . Forse è stata una mossa commerciale azzeccata, perchè cerca di attrarre quella parte di utenti dediti ai MMORPG (che un mio amico chiama affettuaosamente PORCO-OGM) Questo sicuramente risulterà più appetibile a chi apprezza la parte di combattimento (che però, quando i poteri sono esauriti, si dilunga oltre misura) e a chi apprezza una facile gestione e creazione delle avventure e degli incontri . Il sistema soffre di un distacco troppo netto fra I PG in combattimento e il Resto Del Mondo. Stamattina, mentro ero seduto sul mio scintillante trono di ceramica, mi sono venute in mente un paio di cosette che esemplificano questi aspetti e che evidenziano alcune contraddizioni. Vorrei controllare con i manuali sottomano però, che toglierò dalla loro polverosa locazione
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Per Fenna : Il GDR è raccontare una storia del proprio PG che si inserisce nella trama complessa orchestrata dal DM . Se io leggo :"Ranger : ammazza i nemici a distanza con le frecce " ( perchè è questo che c'è scritto più o meno nel PHB 4e ) , che faccio ?
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Condivido quello scritto da Kursk , il multiclassamento deve essere visto nell'interezza del personaggio , non con semplici combinazioni matematiche In una campagna feci un halfling ladro/chierico , che è quanto di meno PP si possa immaginare, ma mi divertii quanto e più se avessi fatto un Wizard/cleric/mysticTheurge/archmage. iL bilanciamento esaperato fra le classi va bene per i videogame . Io come giocatore devo raccontare la storia di un personaggio , non mi importa se in combattimento non prende sempre lo spotlight E qui veniamo al punto dolente della 4e : tutto ruota intorno al combattimento dei PG ; mi spiego meglio : la Wiz ha pensato prima al dogma del bilanciamento in combattimento ( classi fotocopia, poteri fotocopia - cambia solo la caratteristica bersaglio ) poi ci ha costruito attorno le classi, i poteri e alcune meccaniche tipo le healing surges, poi intorno a questo ci ha costruito l'universo, e ci ha messo dentro le skill challenges, che non sono supportate neanche da una matematica decente ( prima troppo difficili, poi nelle ERRATA -orrore- le hanno cambiate, solo che adesso sono troppo facili ) . Guardatevi le descrizioni dei personaggi : dicono solo quello che fanno in combattimento e le avventure ufficiali, una sequenza di incontri dietro l'altra . D'altro canto , prendete le adventure path della Paizo : trame complesse e avvincenti che permettono un universo di opzioni . Volete la prova : leggetevi le avventure ufficiali della Wizard. Un combattimento dietro l'altro .
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Aggiungo che finora la qualità delle avventure della 4ed (sto parlando di materiale ufficiale ) è veramente scandalosa . Questo per me è un fattore importante . Nel 2000, la Wizard aveva almeno fatto uscire qualche avventura decente ( Forge of Fury e Speaker in Dreams fra tutte ) che lasciavano intuire quantomeno le potenzialità del sistema. E' palese che mano a mano che i designer prendono confidenza col sistema le avventure migliorano . Non a caso , le più belle avventure della 3.5 sono uscite dal 2006 in poi , quindi possiamo aspettarci un miglioramento, ma dopo 8 avventure uscite ( H1,H2,H3,P1,P2,P3,E1,E2) il livello è infimo
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
pompato dall'hype fatto dai vari forum a stelle e strisce di D&D, acquistai a suo tempo i primi manuali della 4ed e adesso sono lì a prendere polvere in garage. Non riesco a digerirla . Troppe cose vanno contro la mia filosofia di gioco, prima fra tutte l'assurda gestione del Grado di difficoltà e le healing surges . Una sera , manuali alla mano, presentai al mio attuale gruppo la 4ed. Dopo mezz'ora di spiegazione e sfogliamenti vari , un mio giocatore ( ciao Dani ) ne uscì con la frase che più di tutte esemplifica la a4ed : " ma, Baldo.... è uguale a Diablo!!" Allorchè chiusi i manuali e passammo ad altro . E smettiamola per cortesia con queste storie sulle build quadriclasse e sull'inutilità dei guerrieri . Io ho giocato due campagne 3.5 fino al 16° e ti assicuro, forse anche grazie alla maturità del mio party , che se il mago provava ad avvicinarsi al nemico senza la protezione dei picchioni finiva MOLTO male . Non siamo tutti bimbiminkia che pensano solo a buildare il PG per far più male .
-
Il PC mi si spegne a random !
Oggi che ho tempo provo a pulire dalla polvere il dissipatore e la ventola . Penso che sia questo il problema , perchè è iniziato a capitare coi primi caldi.... Grazie a tutti per l'assistenza preziosa
-
Master troppo lento
L'ultima attività di cydro è stata oggi alle 00.11 , mentre il post di Dhiorik è stato ieri sera alle 19.30 circa, quindi Cydro dovrebbe aver letto la replica . Mi piacerebbe sentire un suo commento sul fatto .
- Sindrome del mostro immobile nel dungeon
-
Forgiato che respira?
Nelle sabbie mobili se rimane bloccato, rimane lì fino a che non risce a uscire in qualche modo . Non è influenzato neppure dai gas, da quel che ricordo . Comunque nella descrizione dei Warforged trovi tutto
-
Forgiato che respira?
Esatto, a meno che la pressione non lo schiacci come una frittella . Ma è un altro discorso .
- Sindrome del mostro immobile nel dungeon
-
Sindrome del mostro immobile nel dungeon
Sto arbitrando la prima avventura della serie “Rise of the runelords “ della Paizo e il gruppo, pur avendo completato con successo la trama principale , ha incontrato in una stanza segreta un outsider, per la precisione un “advanced elite greater barghest”, che è brutto, grosso, picchia come un fabbro e tira pure gli spell. Il barghest è confinato in quella stanza da millenni ed è uscito di capa, e da modulo non può lasciare la stanza. . I PG che hanno la chiave per entrare nella stanza, la prima volta hanno preso un sacco di sberle e si sono ritirati. Si verifica quindi la sindrome da mostro immobile, dove i PG devono entrare nella stanza e provare a mazzuolare il barghest fino a che non ci riescono . Io voglio evitare tutto ciò , perché risulta alla lunga noioso e troppo videogiocoso per i PG andare a tentativi, anche se potrebbero rinunciarci e lasciarlo lì un altro secolo o due . Sottopongo alla vostra attenzione quest’idea : il barghest, che è tutt’altro che stupido (ha INT 18 e SAG 21) capisce che il metodo per uscire sta nella chiave speciale ( stiracchiando un po’ il modulo ) , quindi la prox volta che i PG entreranno nella stanza il barghest si fionderà verso il presunto possessore della chiave e si farà strada a sberle per arraffarla oppure morire nel tentativo . Poi il mostro uscirà dal dungeon per andare a fare danni, fornendo così ai PG una valida motivazione per sconfiggerlo di nuovo . Che ne dite ? Sono aperto a qualsiasi suggerimento
-
Master troppo lento
Ma le versioni sono talmente discordanti che viene qualche dubbio. Dovremmo fare una perizia sui PC e sulle sneakers di Dhiorik ( che conosceva già DL essendo iscritto da agossto 2008 ) e di Cydro
-
Master troppo lento
Direi che è d'obbligo un chiarimento fra Cydro e il presunto Dm, perchè le incongruenze sono evidenti ,visto che sono state spese parole e alcune piuttosto piccate ( ma tutte prendendo come verosimili le affermazioni del buon Cydro ) da parte di diversi utenti Non è che Cydro gioca in DUE gruppi ? Garlasco è una cittadina piena di misteri , a quanto vedo
-
La Disney acquisisce la Marvel
Considerato che la Warner Bros possiede la DC comics e la Wildstorm, la mossa mi sembra logica .
-
Uscire dalla mappa
Comprate tante battlemap della D'L e quando un PG esce dalla mappa aggiungetela di fianco