Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Masked00

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Masked00

  1. Andross Liadon (druido - elfo dei boschi) Sono giunto in città per la fiera di San Tocco in cerca di nuove informazioni riguardo gli artefatti che sto cercando da tempo, scoprendo solo l’ultimo giorno qualche indizio a riguardo. Le informazioni sono poche, troppo poche, ma meglio di niente. Stancamente, giocherellando con una moneta tra le dita, mi dirigo verso la grande piazza che divide Castel Guerri dal Tempio per l’evento culmine delle feste. Lo spettacolo è davvero entusiasmante finché un grido non attira la mia attenzione, insieme a quella di molti altri. La folla si è ormai accalcata intorno al corpo precipitato dal campanile del Tempio quando decido di avvicinarmi a mia volta intento a captare tutte le informazioni possibili ed eventuali pericoli. A quanto pare la vittima è un conestabile, un certo Rolando Aguineschi, e la grande sacerdotessa sembra non averla presa troppo bene. Mentre ragiono sulle implicazioni di tutto questo la mia attenzione viene attirata dalle due guardie che escono dal Tempio insieme a una tiefling che viene prontamente accusata dal capitano della guardia cittadina. La vista delle catene sulla tiefling mi infastidisce visibilmente, tanto che mi faccio un po’ più largo tra la folla per avvicinarmi ritrovandomi presto nelle vicinanze di quattro volti noti, altri quattro avventori della Locanda degli Orsi Ingenui con cui ho scambiato qualche chiacchiera nei giorni precedenti. Interrompo il mio avanzare quando il capitano della guardia parla di indagini, sentendo anche il nano che ho riconosciuto offrire il suo aiuto in tal senso. Ricomincio a giocherellare con la moneta, mentre ragiono su quanto un’indagine per omicidio potrebbe mettere i bastoni tra le ruote ai miei affari. A meno che non venga dirottata. A meno che non venga controllata, meglio ancora. Potrebbe essere utile anche per le mie ricerche. Capitano, se permette, dico schiarendomi la voce, non possiedo le referenze del qui presente mastro nano, ma se vi serve aiuto offro i miei servizi alla vostra indagine, continuo avvicinandomi. Nel frattempo cerco di tenere sempre d’occhio la tiefling e la sacerdotessa intento a capire bene il quadro della situazione. @Bille Boo Aspetto fisico:
  2. Ecco la scheda del mio PG: Andross Liadon Elfo dei boschi, druido del circolo della luna Ho cambiato la competenza del background criminale da Furtività a Persuasione e fatto alcuni acquisti per motivi di flavour. Per le forme selvatiche, ho valutato di averne un numero uguale agli incantesimi preparati.
  3. Buongiorno a tutti 😄 Per quanto riguarda le statistiche approvo anch'io lo standard array e per i PF del secondo livello seguo quanto detto dal DM, quindi valore medio. Per i tiri dei dadi, anche qui lascio fare al DM i tiri e poi sarà lui a dirci i risultati (volendo anche con il punteggio ottenuto). Per le schede ditemi voi cosa preferite. Myth Weaver non l'ho mai usato ma non ho problemi a "imparare", altrimenti si può caricare la scheda come file come detto da @Bille Boo, per me è indifferente. Per il personaggio sono ancora un po' indeciso tra chierico della conoscenza, druido o ladro, anche perché non so quale personaggio potrebbe essere più "utile" al gruppo. Comunque per domani o lunedì mattina al massimo avrò preso una decisione e sarò pronto. P.S @Bille Boo: So che hai detto solo regole base, ma provo a chiedere giusto per curiosità e semplice flavour. Se volessi fare come concept del PG un investigatore privato come avevo detto per il chierico, posso cambiare le competenze nelle abilità del soldato (atletica e intimidire) con quelle del city watch investigator della SCAG (intuizione e investigare)? P.P.S. è possibile usare le monete del background o quelle avanzate dalla ricchezza di partenza per acquistare dell'ulteriore equipaggiamento (sempre per questioni di flavour e concept)?
  4. Ciao a tutti, scusate ma ieri è stata una giornata piuttosto impegnativa e non sono riuscito a collegarmi, ma vedo che qui le cose procedono velocemente 😄 mi unisco volentieri anch'io alla discussione quindi: 1. TONO: va bene, tono serio ma con possibili alleggerimenti che non siano battute scontate o "stupidaggini". 2. PERSONAGGIO: dovremmo avere un paladino ( @Voignar ) e un warlock signore fatato ( @Loki86 ). Io sono un po' indeciso sulla classe del personaggio, mentre sul background ho già le idee abbastanza chiare. Per la classe pensavo a: Bardo: uno degli artisti della fiera o un impresario teatrale Chierico dominio conoscenza: un investigatore privato, magari un membro della guardia cittadina di qualche città vicina o di una città più importante (una capitale o altro). Druido circolo luna: un ladro che sfrutta la forma selvatica per intrufolarsi negli edifici e che, avendo messo gli occhi su qualcosa a San Tocco, vuole risolvere velocemente le indagini per calmare le acque e non avere occhi indiscreti sulle sue azioni. Ladro: qui sono indeciso tra un criminale che per qualche motivo ha scelto di offrire i propri servigi ed esperienza a favore della legge oppure un concept simile a quello del druido. Mago divinatore: un semplice mago studioso che in una delle sue visioni ha visto la cittadina e crede che sia stato chiamato qui per indagare. Warlock grande antico: un investigatore privato attratto dai rompicapo e dai misteri che ha stretto un patto con un'entità misteriosa tramite un particolare rompicapo e che ora deve fornire ad essa nuovi misteri e segreti. Se per voi è un problema avere personaggi doppi ditelo pure, tanto come detto ho varie idee 😄 Per le schede cosa facciamo? Ho visto in alcuni PbF che le caricano su Myth Weavers (che sfortunatamente non ho idea di come funzioni). Voi cosa preferite fare?
  5. Ringrazio @Bille Boo per le risposte e per l'invito a partecipare. In merito alla tua domanda sui post, ribadendo che anche per me questo è il primo PbF, guardando nella sezione Gilde, ho notato che normalmente si applica la proposta che hai fatto, ossia ogni PG scrive il suo post con le domande e poi il DM risponde in un unico post, magari raggruppando domande collegate tra loro.
  6. Ciao a tutti, ho visto solo ora questo topic e potrei essere interessato a partecipare in un'avventura incentrata su interazione sociale ed esplorazione. Prima di candidarmi, se fosse ancora possibile ovviamente, vorrei avere alcune delucidazioni (considerando che anche per me questo sarebbe il primo PbF): parli di avventura molto breve e autoconclusiva, quindi se giocata al tavolo, sarebbe una oneshot oppure una partita da più sessioni? nel caso quante approssimativamente? sarebbe possibile poi legarla a qualche altra avventura? (non ho grossi problemi a fare 1 o più post al giorno, ma preferisco chiedere prima giusto per farmi un'idea di quello di cui stiamo parlando). Poi due domande giusto per stringere il campo di possibili PG da proporre: solo regole base e niente talenti vuol dire niente umano variante? ci sarà level up oppure si resta al livello 2 per tutta l'avventura? Scusate se ho fatto domande strane/inopportune/scoccianti, spero di non avere infastidito nessuno. Ciao a tutti
  7. Sul sito di Asmodee nella sezione prossime uscite non sono più visibili i manuali Volo's Guide to Monster (che era in attesa di approvazione) e Curse of Strahd, mentre resta visibile Eberron Rising from the last War previsto per il 16 aprile 2021. Cosa ne pensate?
  8. Grazie per i suggerimenti. Il dubbio principale è su come realizzare graficamente la mappa, ma su quello ho avuto qualche piccola illuminazione anche grazie agli utenti che hanno risposto. Ovviamente se qualcuno vuole aiutarmi anche nella progettazione del dungeon sono ben disposto ad ascoltarvi, sarete sicuramente più esperti di me 😄 Se volete aiutarmi, vi dico che il sistema è D&D 5edizione, i personaggi dovrebbero essere di livello 7 e vi fornisco qualche ulteriore dettaglio: Le miniere sono piuttosto semplici, uno o due "magazzini" dove lasciare e riparare gli attrezzi, un ufficio per il direttore lavori, uno o due ascensori per muoversi tra i vari livelli della miniera. All'interno della miniera i personaggi troveranno qualche minatore morto, attrezzi abbandonati e segni di lotta e trascinamento. Il complesso di gallerie sotterranee è anch'esso molto semplice, ma non una "strada a senso unico". Vi sono alcune diramazioni che conducono in vari punti delle gallerie e poi un'uscita che porta all'avamposto. Le gallerie e l'avamposto seguente sono "creati" su un sistema di laghi e fiumi sotterranei che fungono anche da falda acquifera, quindi in alcuni passaggi delle gallerie il terreno è instabile, crollando se il peso è eccessivo. In uno di questi passaggi vorrei creare una sorta di trappola "a peso", una volta "azionata", i personaggi cadono in un cunicolo rotolando fino a finire in uno di questi fiumi sotterranei. La corrente non è così forte e i personaggi possono nuotare fino a un isolotto con varie stalattiti e stalagmiti. Una di queste stalattiti è in realtà un fustigatore che attacca i personaggi quando sono sotto di lui, tentando di afferrarli con i tentacoli e, se necessario, farli cadere una volta sollevati da terra. L'uscita dalla trappola è nascosta dietro una cascata nella stessa zona raggiungibile a nuoto. Dall'uscita i personaggi percorrono una galleria in salita che li ricollegherà con il percorso "principale". Dato che non tutti i personaggi possiedono scurovisione e che le gallerie sono buie, vorrei inserire qualche sciame di pipistrelli che attacca i personaggi se questi utilizzano una torcia o una lanterna. Mentre percorrono le gallerie, i personaggi possono incappare in una grande "stanza" coperta di funghi. Quando la attraversano, i funghi rilasciano gas velenoso nell'aria. Ogni personaggio deve superare un tiro salvezza su Costituzione con CD 11 oppure subire 3d6 danni da veleno ed essere avvelenato per 10 minuti. Non sono così sicuro della CD e dell'effetto del veleno. Avete suggerimenti? L'avamposto è strutturato intorno e all'interno (per alcune stanze) di una grande stalattite posta al di sopra di un lago sotterraneo. All'interno dell'avamposto ci saranno sicuramente una cappella dedicata a Lolth, un'armeria e delle stanze per far riposare le guardie e gli abitanti. Vorrei inserire anche una sorta di piccola arena, in cui i drow fanno combattere i loro prigionieri, oltre a qualche "stanza" per i prigionieri (dove potrebbero lavorare e, in questo caso, cosa potrebbero fare?). Come mezzo di fuga per la sacerdotessa di Lolth a capo dell'avamposto, ho pensato che questa abbia addomesticato o schiavizzato un cloacker con cui volarsene via. Spero di essere stato chiaro nelle descrizioni e nello spiegare l'idea che ho. Scusate per questo wall of text. Grazie a tutti e buona giornata 😄
  9. Innanzitutto vi ringrazio per le risposte. Ecco questa mappa è un ottimo esempio di quello che cercavo, grazie davvero. Si avevo visto le mappe di Out of the Abyss, specie quelle della prima parte di cui parla Graham, ma a livello di disegno sono molto "striminzite". Ovviamente ho intenzione di ridisegnarla a mano e, come suggerisce AVDF, dividerò la mappa in tre parti, miniera, gallerie sotterranee, avamposto. Nei prossimi giorni vedo se riesco a trovare qualcosa su internet. Grazie ancora a tutti
  10. Buonasera a tutti sto ideando un'avventura per il mio gruppo durante la quale i personaggi si avventureranno per un complesso di miniere e gallerie sotterranee fino a raggiungere un avamposto drow dell'Underdark. Nelle miniere troveranno alcuni cadaveri dei minatori e l'equipaggiamento abbandonato dai sopravvissuti (che però sono stati presi come schiavi dai drow) e giungeranno quindi nelle gallerie sotterranee, dove ad attenderli nei vari cunicoli ci saranno funghi velenosi, sciami di pipistrelli, un fustigatore e una pattuglia di drow. Attraversate le gallerie, i personaggi si troveranno davanti all'avamposto drow costruito attorno (o addirittura all'interno) di un'enorme stalattite posta al centro di un lago sotterraneo. All'interno dell'avamposto vi saranno vari drow, combattenti scelti, maghi e sicuramente una sacerdotessa di Lolth. Il problema è come strutturare il tutto, o meglio, come mapparlo. Vi chiedo, quindi, se qualcuno di voi ha suggerimenti su come creare la mappa dell'avventura, in particolare dell'avamposto, o se potete suggerirmi qualche mappa esistente, anche da riadattare. Se avete qualche suggerimento anche su come riempire il tutto sono ben felice di ascoltarvi. Grazie a tutti P.S. Se qualcuno volesse offrirsi per creare la mappa fatemi sapere.
  11. Ciao, provo a risponderti con la mia poca esperienza, anche se sono certo che qualcuno sul forum con maggiore esperienza saprà consigliarti meglio, soprattutto se fornisci qualche dettaglio in più sul personaggio, come livello di partenza, idea di gioco e di "carattere"... 😀 Secondo me puoi giocartela in entrambi i modi, senza rinunciare a nessuno dei due. Il ladro ha competenza con le armi semplici, balestre a mano, spade corte, spade lunghe e stocchi e, se si sceglie l'equipaggiamento di partenza, inizia con: stocco o spada corta - personalmente sceglierei lo stocco, più "elegante" per una ladra, soprattutto se nel tempo libero vuole farsi passare per qualcuno di altolocato. arco corto con 20 frecce o spada corta - qui prenderei l'arco corto per poter agire da distanza. Potresti provare a chiedere al master se puoi cambiare l'arco corto con una balestra a mano che fa gli stessi danni, ha meno gittata corta ma non necessita di due mani per essere usata e offre qualche bonus che spiego più avanti. il resto dell'equipaggiamento a tua scelta, a seconda di come vuoi giocare il personaggio a livello di background e storia. Per la razza, qualcosa che dia un bonus a Destrezza è ottimo, essendo questa la tua caratteristica principale. Caratteristiche secondarie da considerare, a seconda di come vuoi giocare il personaggio: Carisma - per un personaggio abile nel convincere gli altri e nell'ingannare. Intelligenza - per un personaggio capace di accedere a varie conoscenze e abile nel trovare indizi nascosti (Investigare). Saggezza - per un personaggio sempre allerta, capace di seguire le tracce e di capire le intenzioni altrui (Intuizione), oltre che per la sempre ottima a meno secondo me, Percezione passiva. Delle due razze che hai detto tu, quindi, l'elfo offre +2 a Destrezza, scurovisione a 18 metri, competenza in Percezione, vantaggio contro l'essere affascinato, riposo lungo di 4 ore e +1 a Carisma il Drow - scurovisione a 36 metri, qualche magia interessante (specie faerie fire per avere vantaggio, e quindi attacco furtivo), ma ha il malus di sensibilità alla luce solare che dà svantaggio ai tiri per colpire se tu o il bersaglio siete in una zona di luce solare (quindi niente attacco furtivo). +1 a Intelligenza l'Elfo Alto - linguaggio extra e un trucchetto da mago che può essere utile in varie situazione (di belli ci sono il classico prestidigitazione, ma anche illusione minore e mano magica per creare distrazioni e aiutare ad agire furtivi oppure, per comunicare con il resto del party, messaggio). +1 a Saggezza l'Elfo dei Boschi - +1,5 metri di velocità, competenza con gli archi lunghi e la capacità di nascondersi in mezzo alla natura o nella pioggia. L'umano, invece, offre +1 a tutte le caratteristiche nella versione base, mentre nella variante (se concessa dal master) offre +1 a due caratteristiche a scelta, competenza in un'abilità a scelta e un talento già a livello 1, tra cui quelli che ti consiglierei sono: Allerta - probabilmente un classico per un ladro - +5 all'iniziativa, non puoi essere sorpresa se sei cosciente e le altre creature non dispongono di vantaggio ai tiri per colpire contro di te se non le vedi. Esperto di balestre - e qui mi ricollego al discorso della balestra a mano - ignori la proprietà ricarica delle balestre con cui sei competente, essere a 1,5 metri dal bersaglio non impone svantaggio al tiro per colpire degli attacchi a distanza, quando effettui l'azione di Attacco con un'arma a una mano puoi usare un'azione bonus per effettuare un attacco con una balestra a mano che impugni. Fortunato - 3 punti che puoi spendere per tirare 1d20 addizionale a un tiro per colpire, prova di abilità o tiro salvezza e scegli quale risultato ottenere; oppure puoi spendere un punto per far tirare 1d20 addizionale a una creatura che ti attacca e scegliere il risultato. Recuperi i punti al termine di un riposo lungo. Iniziato alla magia - simile al discorso fatto per l'elfo alto, ma hai 2 trucchetti da una classe a tua scelta e 1 incantesimo di 1° livello di quella classe. Mobile - +3 metri di velocità, niente malus da terreno difficile quando usi Scatto e quando attacchi una creatura, a prescindere se colpisci o meno, non provochi attacchi di opportunità dal bersaglio per il resto del turno. Appostato - richiede Destrezza 13 o + ma non dovrebbe essere un problema per un ladro - puoi nasconderti in luce fioca, non riveli la tua posizione se manchi il bersaglio e la luce fioca non impone svantaggio alle tue prove di Percezione basate sulla vista. Questi sono le mie considerazioni personali con la poca esperienza che possiedo, spero siano utili 😀
  12. Buongiorno a tutti sto ideando una piccola avventura per i miei giocatori che possa fare da gancio per una prossima campagna che utilizzerà un modulo ufficiale a loro scelta tra Principi dell'Apocalisse e Icewind Dale: Rime of the Frostmaiden. Per questo motivo, la mia idea sarebbe di ambientare l'avventura nei gelidi territori di Icewind Dale dove da qualche tempo un gigante dei ghiacci sta scatenando una tempesta glaciale che minaccia di espandersi per tutta la Costa della Spada e oltre. Questo gigante dei ghiacci, per il momento chiamato Jarl Frosty, è entrato in contatto con Cryonax, signore del Frostfell, il quale ha donato allo Jarl un oggetto in grado di creare tale tempesta. Lo scopo di Cryonax è quello di sfruttare la tempesta per espandere i suoi domini anche sul piano materiale, accedendovi quando la tempesta sarà abbastanza grande e potente. Ho immaginato che lo Jarl fosse una sorta di reietto, qualcuno che aveva provato a sovvertire l'Ordinamento ma che era stato scacciato e sconfitto da altri giganti dei ghiacci; in punto di morte era stato contattato da Cryonax il quale gli aveva proposto una via di salvezza: diventare il suo vassallo sul piano materiale in cambio della rinascita e del potere. Accettato il patto e ottenuto il dono (utilizzato anche come focus arcano), Frosty era tornato in forze (ritornato in vita? ritornato come non morto?) e aveva sconfitto il nuovo Jarl del suo clan, riottenendone il controllo; aveva poi iniziato a tramare per scatenare la tempesta glaciale e diffondere il volere di Cryonax. Fin qui non penso ci siano grossi problemi, anche se mi piacerebbe avere il vostro parere a riguardo. I dubbi riguardano le statistiche dello Jarl e l'oggetto ricevuto in dono: Come descritto, Frosty sarebbe un warlock di Cryonax, ma non ho idea di come rendere il suo stat block, considerando che dovrà avere un GS compreso tra 8 e 10. Il dono ricevuto, considerando che sarà utilizzato anche come focus arcano, dovrebbe avere delle caratteristiche che permettano di creare una tempesta glaciale, molto probabilmente tramite un rituale che richieda tempo, risorse e concentrazione: che tipo di oggetto potrebbe essere? ho cercato vari oggetti ufficiali legati al freddo, ma non ho trovato nulla di vicino a quello che cerco. Capisco che non è bello chiedere ad altri di "fare il tuo lavoro", ma davvero non riesco a trovare soluzione a questi dubbi, quindi ringrazio chiunque voglia darmi una mano 😄😄😄
  13. Modificato nuovamente. Spero funzioni 😅
  14. Ho caricato il file su google drive, ora il link dovrebbe funzionare. Grazie a entrambi.
  15. Buongiorno a tutti, ispirato dal lavoro di @Plettro con il suo PbF Cronache di Yharnam, ho provato ad adattare alcune regole per la creazione di armi e altro per ambientare qualche avventura tra le strade infestate di Yharnam sfruttando il sito The Homebrewery. Vorrei sapere cosa ne pensate D&D x Bloodborne P.S. Il link rimanda a una pagina di stampa del file che ho creato. Non riuscivo a caricarlo come PDF allegato perché troppo grande anche dopo averlo zippato.
  16. Effettivamente 18 a DEX su una umanoide in armatura completa è un po' esagerato, anche se aiuta con iniziativa, TS e danni dell'arco. Potrei portarlo a 16 (+3), anche perché non credo di fargli usare l'arco più di tanto e perché comunque ha Resistenza Leggendaria (1/giorno). Eh... giusto... devo aver premuto il numero sbagliato sulla tastiera. Beh poco male, avrà maestria e quindi +6 😀 Ottimo suggerimento quello di "bruto", lo userò.
  17. Ciao e grazie per la risposta 😀 Inizio rispondendo al dubbio più grande: il campo iniziativa 😀 E' un campo che ho aggiunto per evitare di dimenticarmi di calcolare l'iniziativa delle creature quando mastero (non capita, ma meglio essere previdenti). Mi rendo conto che il primo messaggio era un po' scarno, ma già i suggerimenti e le correzioni fatte sono utilissime. Vado comunque a spiegarmi meglio per capire come posso migliorare ulteriormente gli statblock (e magari imparare meglio a creare le creature io stesso 😀) Saffron Nawra Maxim Whitney Bharash Mystan Ringrazio nuovamente @Enaluxeme per l'aiuto. Ciao a tutti
  18. Ciao a tutti, vorrei i vostri pareri su alcune creature homebrew che ho creato per sapere se sono equilibrate e se modifichereste qualcosa. Grazie mille Saffron Nawra - nishkir dei Maghi Rossi Maxim Whitney - paladino oathbreaker in possesso della maschera del drago rossa Bharash Mysta - dragonide blu barbaro
  19. Grazie a entrambi per il chiarimento, nonostante abbia letto varie volte il manuale ogni tanto qualcosa la dimentico ancora 😄😄
  20. Innanzitutto, grazie per i consigli. Allora, per l'armatura è corretto, ma per la percezione passiva, il +4 nell'abilità è dovuto al privilegio maestria del ladro (1° livello), che raddoppia il bonus per le prove effettuate sulle abilità. Non credo che la percezione passiva sia una prova su abilità come vuole intendere il manuale. Per l'attacco furtivo, non ricordavo quel particolare. Potrei modificare gli attacchi facendo qualcosa di questo tipo: Dove il Dardo con Catena è un Dardo (pg.149 del manuale del giocatore) con una catena legata per poter essere ritirato indietro con il bersaglio. Il GS posso lasciarlo a 2 (mi serviva solo per calcolare quante creature mettere nell'incontro). Potrebbe andare?
  21. Buongiorno a tutti 😄 vorrei chiedervi un parere su un possibile incontro che ho in mente di inserire nella campagna che sto masterando. I giocatori (che dovrebbero essere tra il livello 5 e il livello 7) si trovano nella zona di Icewind Dale e stanno perlustrando insieme ad alcune guardie di un insediamento una caverna di ghiaccio con vari spazi di acqua (pozze, ponti di ghiaccio che collegano le aree della grotta e che sovrastano piccoli laghi...). Questa grotta nasconde un gruppo di merrow intenti a effettuare un rituale per propiziare il loro patrono demoniaco, Demogorgon, e alcune "guardie" merrow sono appostate per evitare che qualcuno disturbi il rito. Cercando in giro ho trovato solo due versioni di merrow: il merrow del manuale dei mostri e il merrow di Wildemount. La mia idea era quella di inserire alcuni merrow cacciatori che cogliessero di sorpresa gli intrusi, cercando di eliminarli silenziosamente uno a uno (a partire dalle guardie). Volevo creare qualcosa di questo tipo: e qui sorge il primo dubbio: il GS è 2, come quello dei merrow del MM, oppure 3 o più alto? Il secondo dubbio riguarda i combattimenti in acqua. Immagino che durante lo scontro i merrow cercheranno di portare i giocatori nelle loro gelide acque per affogarli. Ora, lasciando perdere la possibilità che i giocatori abbiano modi per respirare sott'acqua (le classi sono 1 ranger sig. bestie , 1 stregone magia selvaggia, 1 chierico tempesta e 1 guerriero maestro battaglia; hanno qualche pozione del rospo), la possibilità che il combattimento si sposti sott'acqua cambia in qualche modo il GS delle creature? Ultimo dubbio: per dare un po' di flavour volevo modificare il merrow shallowpriest di Wildemount donandogli il Demonic Boon of Demogorgon, con gli effetti Two Minds of Madness (essendo il leader del gruppo e colui che effettua il rito) e cambiando la magia misty step con enlarge/reduce. Il GS rimane 4? Ringrazio in anticipo chi saprà dipanare questi dubbi e chiunque voglia darmi consigli su questo incontro 😄
  22. Grazie per la risposta 😄 Quindi l'interdizione di Agharion "funziona" solo contro i veri draghi (es. Aurinax). In questo caso, se in WDE qualcuno rubasse la Staffa di Agharion ad Aurinax cosa accadrebbe al dragon d'oro? Verrebbe scacciato da Waterdeep? Subirebbe dei danni? Grazie ancora 😄
  23. Buonasera a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per un dettaglio di avventura relativo alla città di Waterdeep. La città è protetta dal l'interdizione Draconica di Agharion e nessuna creatura draconica può accedervi, a meno che non sia in possesso della Staffa di Agharion, come per Aurinax in Waterdeep: il furto dei dragoni. La domanda è: se un dragonide riceve un oggetto magico che ne altera l'aspetto (facendogli assumere un aspetto umano) e questo oggetto è stato toccato dalla Staffa, e quindi ha "ricevuto" parte del suo effetto, può accedere a Waterdeep finché indossa l'oggetto è non utilizza tratti draconici (es. arma a soffio)? Come pretesto può andare bene? Spero di essere stato chiaro 😊 Inoltre, cosa accade a un dragonide all'interno di Waterdeep senza "permesso"? Ad esempio, cosa accadrebbe a Aurinax in WDE se gli venisse sottratta la Staffa di Agharion?
  24. Buongiorno a tutti, ho un dubbio sulle regole di metamagia e sull'incantesimo Palla di Fuoco Ritardata. Palla di Fuoco Ritardata richiede concentrazione e ha durata: fino a 1 minuto. Se viene lanciata da uno stregone che applica la metamagia incantesimo esteso (quando lanci un incantesimo di durata pari o superiore a 1 minuto, puoi spendere 1 P.S. per raddoppiare la sua durata, fino a una durata massima di 24 ore), lo stregone può spendere 1 P.S. per dare alla Palla di Fuoco Ritardata durata 2 minuti? Può spendere più P.S. per aumentarne la durata (es. 2 P.S. portando la durata a 4 minuti?). Inoltre, con una durata normale (1 minuto) Palla di Fuoco Ritardata infligge 12d6 + 10 o 11 d6? Grazie a tutti per i chiarimenti
  25. Buona sera a tutti 😊 Dopo svariati ragionamenti, riletture dei manuali e test, penso di aver capito il problema del sistema spiegato nella DMG: la comprensione del calcolo del GS finale (media tra Difesa e Offesa). Da quanto avevo letto e capito, la media andava calcolata tra il GS da CA e il GS da Bonus attacco/CD TS ossia tra il 2° GS Difensivo e il 2° GS Offensivo, invece, bisogna calcolare la media su tutti e quattro i GS. Con questa nuova comprensione, ho effettuato dei test e questi sono i risultati: Helmed Horror MM GS 4 Balor MM GS 19 Champion VGtM GS 9 Blackguard VGtM GS 8 Ho poi testato altre creature da altri manuali (es. Aurelia da GGtR) e i risultati sono stati positivi, solo alcune creature hanno avuto degli scarti di 1 GS di differenza, ma credo di non aver considerato bene alcune loro caratteristiche. Spero di poter essere stato d'aiuto anche ad altri con questo e se qualcuno volesse fare test più approfonditi per confermare o smentire completamente i risultati ne sarei più che contento 😊 Ciao a tutti 😊

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.