Tutti i contenuti pubblicati da Casa
-
Servizio
per quel che mi riguarda da BG il mio pg a studiato al liceo un po' di giapponese ma poi non ha più coltivato la lingua quindi è entrata in orecchio ed è uscita dall'altro.
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele flashback con poliziotti rispondo alla domanda sulle ragazze: no, erano qui poco tempo fa e anche loro ci hanno consigliato di visitare il tempio Togakushi. Ci hanno anche consigliato di gustare del okonomiyaki ma non ci hanno detto dove poterlo fare: potete indicarci un locale dove servono questo piatto? poi non ho altro da chiedere ai poliziotti. fine flash back uno vale l'altro dico quando mi fanno l'elenco dei locali ma mi piacerebbe trovare un posto dove mangiare il famoso okonomiyaki l'unica cosa che è possibile notare è una strana espressione mista tra rassegnazione e insofferenza quando i due giovani ragazzi parlano di magie. tutti una strana espressione mista tra rassegnazione e insofferenza non sono stato capace di descrive bene l'espressione, però immaginate un qualcosa di simile all'espressione di Bambino (bud spencer) quando vede Trinità senza avere voglia di vederlo.
-
Guida all'interpretazione #5: Interpersonale, 1 a 0
sicuramente! quella che dici tu è una prova contrapposta sulla stessa abilità (contesa). ma può capitare che PG e PNG debbano mettere in gioco abilità "opposte" per prevalere sull'altro. in questi casi fissare un CD è più immediato che non nel caso hai descritto, ma mi è capitato che qualcuno proponga le prove contrapposte. per i casi di questo topic potrebbe essere (considerando ad esempio la 5e), una prova di raggirare/persuasione contro una di intuizione; analogamente se un PG tenta di derubare un PNG preferisco stabilire una CD mentre qualcuno potrebbe proporre una prova contrapposta di rapidità di mano contro percezione. anche furtività contro percezione se uno vuole nascondersi o forza contro forza/destrezza per lottare ricadono in questi esempi (sempre nella 5e) solo che il manuale in questi casi ha speso qualche parola in più, ma potrebbero essere benissimo gestiti con una CD.
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele mentre riprendo il mio documento chiedo gentilmente al poliziotto: "il tempio di Togakushi è forse quello col viale di cedri secolari?" @Albedo in caso di risposta affermativa chiedo se venendo qui hanno visto un gruppo di 5 ragazze: capelli rossicci, capelli corti, occhiali con montatura leggera, ecc do una sommaria descrizione giusto per non farmi rispondere che ne ha viste centinaia di ragazze.
-
Generiche
Casa ha risposto a Lopolipo.96 a un discussione Discussioni generiche in Eberron, Reliquie dimenticateDirei di chiudere; ho visto anche il tentativo di inserire qualcun altro, ma nessuno sembra interessato. Se può consolare, non è la gilda in cui ho giocato che è durata di meno! Grazie per la disponibilità. Ciao
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele "buongiorno" dico consegnando con educazione il mio passaporto al poliziotto che l'ha chiesto; non aggiungo altre parole. @Albedo vado un po' avanti: prima che si "concluda questa scena", quindi dopo che ci hanno restituito i documenti, prima che i poliziotti se ne vadano e ovviamente se non succede qualcosa di particolare, chiedo ai poliziotti che tipo di segnalazione è arrivata (vagabondaggio, schiamazzi, ecc). chiedo con tono di chi vuole imparare come comportarsi in un paese straniero
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele Non facciamo scelte avventate dico quando Samantha chiede aiuto per scavalcare. Sicura che vuoi farlo? Non c'è fretta, pensa bene alle possibili conseguenze. Ma non insisto per farla desistere, questa situazione tocca delle corde emotive molto personali ed ognuno ha diritto di affrontarla secondo la propria coscienza. Mi limito ad aggiungere: se vuoi ti aiuto, ma non ti seguirò. Tutti Mi mordo le mani che non ho il PG giusto, altrimenti un aiuto in stile Benny Hill l'avrei dato immediatamente alla biondona!!! 😅 Ps: attenzione che in gioco non ho mai detto di essere un militare.
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele "È proprio lei! È uguale alla ragazza che sto cercando di rintracciare io" Dico cercando di tenere un tono distaccato. "qualcuno si è divertito con photoshop! Aggiungo cominciando a pensare a possibili spiegazioni informatiche: poi mi do dello stupido "non dovevi consultare gli archivi, ma i colleghi delle reparto frodi tecnologiche!" Ma poi elaboro un altro po' il pensiero: "ma in ogni caso non ha senso: entrare nelle nostre case per sostituire delle foto photoshoppate e lasciare bigliettini che conducono qui è tecnicamente possibile, ma per cosa?" Mi chiudo nuovmente nei miei pensieri su cosa posso aver combinato e a quale punto debole posso aver prestato il fianco ma non mi viene in mente nulla soprattutto se messo a sistema con la coincidenza degli americani. L'unica cosa che mi viene in mente è che ho lasciato da sole mia moglie e mia figlia, pertanto, non curante del fuso orario, prendo il cellulare e telefono a casa. @Albedo Telefono a mia moglie; una telefonata per sentire come sta e raccomandarle prudenza, senza però allarmarla.
-
Guida all'interpretazione #5: Interpersonale, 1 a 0
il giocatore ha il compito "di trovare una leva" il DM ha il compito di valutare "l'efficacia della leva" stabilendo una CD per quella leva. il gioco è sempre lo stesso: il giocatore dice cosa vuole fare il pg e il dm sceglie una CD per vedere se ci riesce. secondo me l'atteggiamento di chi ascolta costruisce solo una parte di ciò che deve costituire la CD della prova, perché una parte preponderante ce l'ha la leva che nasce dalle idee dei giocatori. poi una piccola parte di CD può venire anche da come si pongono i PG (ma questa parte può essere inglobata nella "parte di CD" data dall'atteggiamento dell'ascoltatore) puoi anche immaginare un abile venditore risoluto ti fa ipotizzare una CD 25 in una normale contrattazione, ma chi l'ha detto che i pg facciano una normale contrattazione? potrebbero trovare una leva che possa addirittura far superare la prova in automatico senza bisogno del tiro di dado. esempio: obiettivo della prova per il PG è ottenere uno scudo pagandolo meno del prezzo di vendita; il venditore risoluto vede entrare nel suo negozio un rozzo barbaro che a mala pena mette in fila 2 parole; il venditore è certo che non solo il barbaro non sarà in grado di convincerlo a scontare la merce anzi sarà lui che con le sue parole riuscirà a infinocchiare il barbaro e fargli pagare più del dovuto. ma inaspettatamente il barbaro senza proferire parola getta sul banco un dito mozzato e poi dice: "è di tuo figlio e se non mi fai lo sconto si quello scudo ti riporto tuo figlio un pezzo alla volta!". mi chiedo: è ancora 25 la CD? o cambia completamente la situazione considerando una nuova CD? l'esempio è molto estremo, ma serve a far capire sia l'importanza del tipo di leva sia il fatto che la leva potrebbe essere molto diversa da quella che si aspetta il DM un esempio di gioco vero che mi è successo: una contrattazione con una guardia molto ligia alla consegna (cd altissima) che si è sciolta come neve al sole difronte ad un semplice ricatto (CD bassissima). comunque in ogni caso vedo che non sono il solo a preferire la scelta da parte del DM di una CD (mediata o meno da vari fattori) che non la prova contrapposta.
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele le ragazze giapponesi se ne vanno insieme; ovviamente nessuna rimane a raccontare qualcosa sul tempio e le sue leggende. Probabilmente non sanno niente nemmeno loro ma Erika se ne va dicendo una frase che in situazioni normali avrei completamente ignorato ma ora quelle parole mi lasciano un senso di smarrimento: "Non basta solo credere a una cosa perché questa si concretizzi" ripeto nella mia mente. "cosa devo fare?" mi chiedo disorientato. scaccio il pensiero e torno alla realtà: per quel che mi riguarda, non scavalcherò il muro e quando sarò stanco andrò in albergo. questi americani mi lasciano un po' perplesso: la lottatrice e il marine sembrano delle schegge: meglio soppesare molto bene le loro idee. il ragazzo invece sembra un po' ondivago ma in effetti sono anche io combattuto tra la mia anima razionale e gli ultimi eventi che di razionale hanno ben poco. infine la Wicca; mi dispiace ammetterlo ma nonostante l'assurdità della sua fede le sue parole mi hanno fatto riflettere. vabbè magari siamo noi italiani ad essere strani, comunque aggiungo: mi spiace che le vostre guide se ne siano andate, non è mia intenzione farvi restare... un attimo di pausa in cui abbasso gli occhi un poco imbarazzato e proseguo anche perché nemmeno io ho idea di cosa possa succedere adesso! si potrebbe passare il tempo chiacchierando un po', provo a rompere il ghiaccio: ho bisogno di entrare nel tempio per trovare la chiave dell'illuminazione nella speranza che diriga la sua luce su una persona del mio passato. e voi? cosa vi porta a Nagano e al tempio?
-
Avventura in vendita!!
purtroppo no, ma se fai una ricerca per argomenti forse salta fuori. trovato! https://www.dragonslair.it/forums/topic/67907-viaggio-nella-dms-guild-xviii-wild-thing/#comment-1910333
-
Avventura in vendita!!
una volta c'era una rubrica di recensione sul materiale pubblicato su dmsguild. potresti fornire una copia al recensore in modo che possa scrivere i suoi pareri e pubblicarli qui nel sito.
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele Sgrano gli occhi al commento del marine E chi ha parlato di tende e campeggi? e soprattutto nessuno ha detto di voler passar la notte qui. Poi mi rivolgo a Jay per chiarire la mia situazione che forse non ha colto la sfumatura ma forse parlo anche a nome di Eleanor visto che è stata lei farmi maturare questa decisione: "Io e lei siamo venuti qui con lo scopo preciso di cercare la chiave dell'illuminazione che forse a sua volta è in grado di risolvere i problemi di ciascuno. Non siamo qui per fare visite turistiche, e la decisione di partire è stata una cosa istintiva. Quindi qualcosa ci ha spinti qui ma trovare qualcuno che ci porta via da questo luogo do un'occhiata alle giapponesi, contrasta con l'istinto che ci ha fatto arrivare. Ci aspettiamo invece che possa accadere qualcosa, non abbiamo idea al momento cosa possa essere, che invece possa farci entrare, ma se c'è ne andassimo non saremmo pronti a cogliere l'occasione. Probabilmente non succederà nulla e torneremo domani ma aspettare qui un altro po' non ci costa nulla. Quindi aggiungo per chiarire che non sto obbligando nessuno a seguire questa scelta: "capisco bene che per voi che siete qui per turismo non ha senso rimanere qui ad aspettare chissà cosa, quindi vi prego non insistete a farci andare via ma non sentitevi obbligati a rimanere" Poi il mio sguardo va su Eleanor per una sua replica dato che, sebbene le ho fatte mie, posso aver benissimo frainteso le sue intenzioni.
-
Capitolo 1-Problemi con Carbone
Remo (guerriero umano - crociato) esterno locanda con un po' più di tranquillità e fintanto che è svenuto ispeziono il coboldo poi lo porto verso il fondo del vicolo chiuso e dopo averlo adagiato seduto con la schiena appoggiata al muro di fondo del vicolo e le gambe allungate sulla strada, comincio a schiaffeggiarlo leggermente per svegliarlo. messa via spada e scudo ora impugno un semplice pugnale la cui punta sta sfiorando, per il momento, la pelle del coboldo @Lopolipo.96 ispeziono il coboldo, in particolare guardo se ci sono tatuaggi o simboli/amuleti di organizzazioni, frugo poi le tasche in cerca di un qualche dispaccio o altro di interessante. percezione +2, intelligenza -1 ricordo che il coboldo è ammanettato dietro la schiena e con le caviglie legate
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele La stima che stava nascendo nella giovane ragazza [Eleanor] in un attimo crolla. Pastafariani, terrapiattisti ed ora anche Wicca, tutti movimenti che agli occhi di Gabriele vanno dall'assurdo al ridicolo. Forse traspare il mio scetticismo, ma ciò non toglie che l'idea di non andarsene via sia una buona idea. "Non conoscendo le leggi locali, non sporcherei la strada" dico riferendomi allo spargere del sale nero, "e nemmeno credo sia necessario farlo. Però se vuoi, confronteremo anche le nostre esperienze durante l'attesa." Farsi raccontare dalle giapponesi qualcosa su chiavi e feste del tempio e qualche storia di come siamo arrivati qui, ne avremo abbastanza per scacciare la noia dell'attesa. Poi intervengono le ragazze giapponesi: probabilmente no! rispondo a ruriko ma ho deciso di rimanere qui un altro po'. Declino così ogni altra proposta. Poi Erika racconta qualcosa sulla chiave dell'illuminazione, ma tutte cose già note dai dépliant: e sai dirmi qualcosa su qualcuno che l'ha toccata? cosa gli è successo, cosa ha fatto dopo e qualcosa anche sulla storia: da dove viene, quando è stata portata qui, quali leggende sul perché del suo potere.
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele A chi si meraviglia dico parlando in generale senza rivolgermi a nessuno in particolare: "la chiave dell'illuminazione è solamente l'attrazione principale del tempio; anzi mi sembra molto più strano che qualcuno si rechi qui senza conoscerla che chi viene appositamente per lei. Comunque declino gentilmente la proposta di Jay: "ti ringrazio ma come dicevo non mi interessa visitare altri templi ma non ho nulla in contrario a vederci dopo il vostro giro" Poi mi rivolgo a Erika: "ottimo, sarò lieto di ascoltare ciò che avrai da raccontare, ma ora mi dovrai dire qualcosa anche sulla festa e su quando riaprirà il tempio!" L'ultima frase è imperativa ma è contrastata da una espressione di evidente ironia. Infine cambio interlocutore; Eleanor nella sua timidezza ha detto cose che mi fanno pensare: non ha tutti i torti penso, perché intuisco che c'è qualcosa che va oltre la ragione. Poi le propongo: "quello che hai detto è simile alla mia esperienza e penso che tu abbia ragione a voler rimanere qui: che ne dici di aspettare insieme e nel frattempo ascoltare cosa ha da dirci questa ragazza?" Quindi abbandonando l'idea di andarcene per assaggiare il famoso piatto, propongo ad Eleanor di rimanere presso il tempio in attesa che il destino faccia il suo corso.
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele La risposta della giapponese rossiccia conferma il mio sospetto ma non sono interessato ad altri templi e scuoto la testa alla relativa proposta: Veramente sono qui per la chiave dell'illuminazione... Invece l'idea di provare questo okonomiyaki potrebbe essere più interessante. Quindi con tentativi mal riusciti di trasformarmi in piacione propongo alle giapponesine: Saró lieto di farmi accompagnare ad assaggiare questo vostro piatto tipico però qualcuna di voi mi deve raccontare storie e segreti della famosa chiave. A chi me lo chiede dico: mi chiamo Gabriele, sono Italiano: se volete andate pure a visitare la città io non sono interessato. Magari ci vediamo dopo e aggiungo rivolto alle giapponesi una di voi si ferma con me a fare 4 chiacchiere in attesa che gli altri tornino dal tour? Non mi rendo bene conto nemmeno io di cosa sto dicendo: non sono mai stato bravo con le ragazze. Tutti Ho editato che non mi ero accorto che Jay si era rivolto direttamente a me
-
Servizio
@Albedo scrivesti: "ci tengo anche a precisare che non è una campagna malvagia e che i giocatori NON giocano CONTRO il master (tradotto non dovete fare l'impossibile per mettermi i bastoni fra le ruote)" queste 5 ragazze sembrano "fuori come un balcone" quindi il mio pg è un po' sul chi va la, ma non vorrei essere "il bastone tra le ruote"; se vuoi che questa parte scorra via veloce, dillo pure che vado più tranquillo, in fondo la cultura giapponese è molto distante da quella italiana quindi ciò che in italia sembra strano, in giappone può essere normale. aggiungo: non vedo la seconda ragazza, non so se è un problema mio o di caricamento (stavo cercando una corrispondenza tra i colori che avevamo scelto e le ragazze)
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele rimango in disparte rispetto al quartetto di americani ma a differenza loro non trovo affatto strano che delle persone si ritrovino davanti alla principale attrazione turistica della città. Quello che è strano è che sia chiuso ma chiarire i dubbi ci pensa un gruppo di ragazze giapponesi: "solo oggi?" dico girandomi verso la ragazza dai capelli rossicci e avanzando verso di lei; tornare domani non sarebbe un gran problema. Ma in realtà anche il suo dispiacersi mi incuriosisce quindi, ignorando completamente le altre ragazze, mi rivolgo direttamente a lei: "lavora per il tempio?" nel chiedere questo cerco con lo sguardo la presenza del tipico tesserino degli operatori turistici. "quando è possibile tornare a visitarlo?" Il tono è educato ma è abbastanza evidente che come si sono poste le 5 ragazze mi abbia lasciato perplesso e dubbioso. @Albedo la ragazza dai capelli rossicci ha un tesserino del tempio? butto un'occhiata veloce anche alle atre ragazze per vedere se l'hanno anche loro.
-
Servizio
@shadyfighter07 , @Albedo domanda: quanto è famosa SAMANTHA?
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele Arrivo al tempio mentre due turisti stanno chiacchierando fuori dal portone. Portone che è stranamente chiuso. Chiedo permesso ai due e mi avvicino perplesso al tabellone con gli orari delle visite: "eppure dovrebbe essere aperto!" mormoro tra me e me [in italiano] mentre leggo aiutandomi col dito ad allineare le righe. Cerco poi sul portone stesso un eventuale cartello con un qualche avviso e contemporaneamente spingo con la mano un'anta per vedere se si apre. Faccio la stessa cosa col secondo portone poi mi giro verso i 2 americani e chiedo con un inglese poco più che scolastico: "sapete se c'è qualche problema? Apre oggi?" Descrizione Gabriele Uomo di circa 35 anni con un fisico asciutto e altezza nella media (circa 180cm). I capelli sono castano chiaro tenuti corti. Gli occhi sono verdi ed il viso è perfettamente rasato. Indossa abiti comodi: un paio di blu jeans rigorosamente non strappati, una polo tinta unita azzurra e scarpe da tennis bianche. @Albedo C'è qualche avviso sui portoni? Provando ad aprirli, ci si riesce? Si riesce a vedere all'interno se c'è gente?
-
Gli eroi senza tempo
Gabriele Nagano inn (flash back) Col mio inglese scolastico mi informo alla reception se il tempio è molto distante per poterlo raggiungere a piedi. Mi siedo un attimo su una poltrona dell'hall, sfoglio una brochure con qualche immagine del tempio ma alla fine taglio corto e tiro fuori dr google per leggere qualcosa sul tempio in quanto di mio so molto poco e, se il mio istinto mi dice che la famosa chiave dell’illuminazione può essere la chiave per far luce sulla ragazza misteriosa, qualche informazione in più non guasta. @Albedo prima di raggiungere il tempio faccio una ricerca su google sul tempio e sulla chiave dell'illuminazione. (ps io come "casa" l'ho gia fatta, ma non faccio meta game, mi attengo a quello che mi dirai)
-
Servizio
probabilmente il mio pg avrà un compagno animale (che probabilmente sarà un civetta/allocco (gufo))
-
Servizio
a riguardo attendo un commento del dm, ma preferirei rimanere italiano. a quanto capito per la comunicazione nel medioevo non ci saranno problemi (il giapponese sarà una lingua comune); per la parte odierna penso sia realistica una infarinatura di inglese sufficiente alla comunicazione base: "the pen is on the table" o "I broke your head" ma ripeto aspetto una nota del dm. proposta (che non sottoscrivo): possiamo fare i discorsi diretti in inglese (io mi impegno a fare con le conoscenze che ho senza usare traduttori dato che il mio pg odierno non è culturalmente molto distante da me) comunque, per curiosità, il 90% dei miei PG hanno nomi italiani anche nelle ambientazioni fantasy.
-
Servizio
@Albedo Gabriele Gabriele è un carabiniere del corpo forestale italiano. È distaccato presso una comunità montana di una località italiana occupandosi di pattugliamento forestale, prevenzione da attività di bracconaggio e discarica abusiva. 36 anni, fisico asciutto, altezza nella media(180cm) capelli corti castano chiaro e occhi verdi, viso perfettamente rasato come da codice militare. Sposato e padre di una figlia piccola, il poco tempo libero lo passa su un campo da tennis o ad un tavolo di dnd. Nonostante il lavoro, conduce una vita tutto sommato tranquilla; la salute c'è, mutuo e bollette si riescono a pagare, qualche sfizio anche, niente di anomalo tranne una cosa: La suora missionaria che gli faceva catechismo a 8 anni era la stessa donna che gli faceva lingue orientali al liceo e non solo era anche la stessa che all'accademia insegnava tecniche di combattimento internazionali. Tre persone in teoria diverse ma con la stessa faccia! Al tempo non ci aveva dato peso ma oggi, sistemando vecchie foto e mettendo una a fianco all'altra stampe della comunione, del diploma e del giuramento la cosa gli ha dato da pensare: domani in centrale farò qualche ricerca negli archivi nazionali! Ho buttato giù qualche idea per il mio PG sulla falsa riga di quanto avevo già anticipato. Non avendo capito bene il gancio, ho inventato qualcosa ma non so se è coerente con l'incipit. Se devo modificare fa sapere oppure intervieni pure direttamente tu. Per la scheda 3.5 ci vorrà un po' di più.