Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Casa

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Casa

  1. farei un ranger dalla distanza (era la mia seconda opzione dopo il chierico), ma qualche post dietro il DM ha detto di non preoccuparsi per i ruoli, quindi se anche tu vuoi fare un pg arciere non penso che ci siano problemi
  2. rieccomi! scusate ma, cercando di capire qualcosa sulle build, mi ero demoralizzato un po' . poi ho parlato col master e mi ha garantito che i miei tiri di dado non saranno inferiori a 18 quindi riprovo a digerire il manuale. 😅 comunque abbandono il chierico per fare un più semplice ranger che per un bel po' mi levo il problema degli incantesimi.
  3. scusate ma mi chiamo fuori, purtroppo i dubbi che avevo hanno prevalso sulle certezze. buon proseguimento
  4. Remo (guerriero umano - crociato) esterno della locanda appena diradate le vespe ritorno sui coboldi; mi chino su quello verde, lo ammanetto con le mani dietro la schiena e gli lego le caviglie; gli tolgo il fodero con la spada e la metto nello zaino. Fatto questo me lo carico in spalla come fosse un sacco e in quel momento incrocio lo sguardo alcuni ficcanaso che si stanno avvicinando: "Cosa avete da guardare?" il tono è vagamente minaccioso; con le insegne della fiamma argentea ben in vista e dico in tono perentorio: "quello che è scappato non era un coboldo altrimenti sarebbe steso anche lui!" e aggiungo: "potrebbe essere un licantropo! questo qui" dico riferendomi al coboldo che ho in spalla "dobbiamo interrogarlo, l'altro è tutto vostro!" quindi torno verso la locanda oltrepassando incurante i curiosi. @Lopolipo.96 cerco quindi di prendere uno dei 2 coboldi (il verde) e di allontanarmi ignorando i curiosi; non mi fermo davanti alla locanda ma passo oltre imbucando un altro vicolo. da cui è possibile vedere l'ingresso ovviamente non ho idea se si tratti di un licantropo, di un mutaforma o di un coboldo più resistente, ma parlando di licantropia è più plausibile un interessamento della fiamma argentea
  5. prenoto il diamante bianco ottimo che la scheda serva più avanti; tra oggi e domani dovrei rimediare un manuale in prestito per un mesetto ma non credo di riuscire a creare un pg in autonomia. mi ispirava il pg chierico basato sugli incantesimi citato da @MattoMatteo quindi niente armi. per il BG odierno non consideriamo il gancio comune, giusto? diversamente hai qualche info in più da dare? dicevi di avere un motivo per conoscere il giapponese, giusto?
  6. Cosa intendi? La difficoltà che vedo io (dimmi tu) è trasformare un prete che predica pace e fratellanza, in un chierico che gira con spada e scudo. Se i cattivi sono sette o fazioni diventa difficile ma se, come hai accennato, sono demoni e diavoli, allora è più "facile" Aggiungo: in 3.5, ci sono opzioni per un chierico basato solo (o principalmente) sugli incantesimi?
  7. Se devo votare tra 3.5 e pathfinder voto 3.5 perché ho più probabilità di trovare chi mi presta il manuale. Come ordine di preferenza pg: chierico con prete ai giorni d'oggi oppure ranger dalla distanza con agente della forestale ai giorni d'oggi.
  8. Remo (guerriero umano - crociato) Esterno locanda Colpisco il coboldo in fuga ma ha la pelle più dura degli altri e riesce a fuggire. Lo lascio andare, non ho voglia di mettermi a correre: "ci faremo bastare uno di questi due" dico a miro mentre indietreggio per allontanarmi dallo sciame. "Poi ne interroghermo uno!" @Lopolipo.96 Cerco di allontanarmi dallo sciame, se serve faccio l'azione disingaggio (svantaggio ai tiri per colpire). Poi attendo che lo sciame si dirai e si possa tornare nel vicolo per prelevare un coboldo: Dall'aspetto/dotazioni posso capire se uno dei 2 "è più alto in grado"? Investigare -1, percezione +2;
  9. @Albedo eventualmente sarebbe un problema per te farmi tu un pg in 3.5/patf.? non credo di essere in grado di farne uno da solo.
  10. Dnd 5e 2014 la conosco bene Dnd 3.5 ho fatto una sola campagna tanto tempo fa e senza avere i manuali (me li ero fatti prestare per dare una letta al regolamento) Pathfinder mai giocato. Fate mai giocato ma a quanto capito non è impegnativo. ... finché non inizia il combattimento! E il passo e l'AdO e l'azione completa, ecc, ecc Comunque non è la difficoltà in sé che mi spaventa, è solo che non ho il manuale di gioco per dargli un'occhiata per giocare in minimo consapevole. Sulla razza non si ottimizza: siamo umani per ipotesi, basta imporre il monoclasse e siamo a posto! Comunque non voglio mettere nessuna condizione. Mettete voi le basi poi io mi adeguo o passo. Come frequenza di post 1 ogni 2 giorni andrebbe bene (la mia "finestra di editing" è la pausa pranzo quindi potrei anche tenere 1 messaggio al giorno, ma dipende dalle "finestre" degli altri)
  11. ok, mi sono spiegato male, intendevo risolvere in modo narrativo i combattimenti senza dover sapere le regole di combattimento del gioco. questo mi frena un po', cercavo qualcosa di meno impegnativo. anche qui mi sono spiegato male: intendevo se ciò che fa il personaggio al giorno d'oggi influisce sulla classe del pg teletrasportato nel passato, in particolare mi chiedevo se uno gioca un prete cristiano nel passato si ritrova chierico cristiano? e in generale le religioni nel passato sono quelle che si sono evolute fino ai giorni nostri o ci sono religioni di fantasia?
  12. così diventa difficile andare avanti! non riesco a capire cosa fa miro! quale coboldo? ce ne sono 3 di cui 2 stesi a terra e uno che sta scappando. (in più c'è anche uno sciame di vespe che ronza: sicuro che ti ci vuoi tuffare dentro?) comunque in ogni caso cerchiamo di rispettare il format che abbiamo deciso: quando separati, indicare dove si trova il pg, mettendo in spoiler anche la parte narrata e fare uno spoiler con i dati utili al DM
  13. @Albedo qualche domanda anche da parte mia: 1) consideri un handicap se il giocatore non conosce la cultura medievale giapponese? 2) quanto è "narrativa" questa avventura? (nel senso che alcuni dei sistemi proposti non ho idea del regolamento, quindi si riuscirebbe a giocare senza conoscerlo?) 3) livello 2-10 a milestone: prevedi una crescita abbastanza rapida o siamo difronte ad una campagna di 4/5 anni almeno? 4) proiettati nel giappone ok, ma il resto del mondo esiste ancora giusto? chiedo questo per l'aspetto divino: un pg chierico che viene dal mondo cristiano sarebbe possibile, o le divinità sarebbero completamente di fantasia?
  14. Remo (guerriero umano - crociato) Esterno locale carnevale degli ingranaggi Un rapido uno due di spada e gli scagnozzi vanno al tappeto. Altrettanto rapidamente il terzo coboldo rompe un vasetto pieno di vespe che sciamano attorno a me. Inizio ad agitare lo scudo per tentare di tenerle lontane ma quando il coboldo gira i tacchi per scappare approfitto del momento e provo a stendere anche lui! @Lopolipo.96 Tento l'attacco di opportunità: Attacco con spada lunga, txc +5, danni 1d8+5 sempre non letali. Poi in ogni caso se possibile arretro per togliermi dallo sciame d'api
  15. Casa ha risposto a Albedo a un discussione Mi presento
    bentornato! se apri una gilda fa un fischio! 😅
  16. Remo (guerriero umano - crociato) Esterno della Locanda Il Carnevale degli Ingranaggi "allora sei tu che comandi!" dico rivolto al quello ha parlato ma nel fare questo estraggo velocemente la spada e cerco di togliermi di torno gli altri due! @Lopolipo la mia intenzione è cercare di mettere velocemente fuori combattimento (con danni non letali) i coboldi verde e nero per poi parlare con quello arancione, quindi: azione: attacco con spada lunga su coboldo verde, TxC +5, danni 1d8+5 danni non letali; azione impetuosa: attacco con spada lunga su coboldo nero, TxC +5, danni 1d8+5 danni non letali. iniziativa +2 AC 18 (con scudo) HP 22
  17. confermo per il mio pg e aggiungo che ho già scritto cosa fa riguardo i coboldi.
  18. questo invece è un messaggio di chiarimento che non va messo nella chat di gioco, ma nella chat generica di chiarimenti in quanto non c'è nessuna azione del PG abbinato a questo messaggio.
  19. giusto per chiarire scrivo alcune "regole" date dalla consuetudine delle gilde: nella chat di gioco si deve scrivere in chiaro e in modo narrato, quali sono le intenzioni del pg e in spoiler si scrive la parte meccanica/regolistica alla base della azione che si è narrata precedentemente con le informazioni utili al DM. il tutto deve essere chiaro per il dm altrimenti o si innescano domande di chiarimento che fanno ritardare la gilda o (cosa che farei io) il dm interpreta a modo suo l'azione ( e poi non ci si lamenta se in realtà si voleva fare in modo diverso) esempio: se in spoiler scrivo attacco i coboldi TxC+5, il dm deve inventarsi con cosa attacco perché non ho scritto quale arma uso per attaccare. ad esempio messaggio che segue manca la parte narrata dell'azione del pg che la parte più importante perché: 1) è l'unica parte che leggono gli altri giocatori 2) la parte meccanica in spoiler in realtà la si inserisce per velocizzare, ma non è detto che sia quella richiesta dal DM, esempio: remo inizia ad esplorare i vicoli in spoiler metto percezione +2 e invece al dm interessa un tiro salvezza su destrezza perché non ci arrivo nemmeno al vicolo. quindi è necessario descrivere bene (nel senso che deve essere chiaro, non che si deve fare un poema) le azioni del pg e le parti col discorso diretto metterle in grassetto e le parti con pensieri diretti in testo colorato se poi i PG si separano, si deve mettere un titoletto con riferimento al luogo in cui si trova il PG e volendo (a discrezione del master) mettere anche la parte narrativa in spoiler visto che chi non è in quel luogo non dovrebbe sapere cosa succede.
  20. Remo (guerriero umano - crociato) Esterno della Locanda Il Carnevale degli Ingranaggi ho notato 3 coboldi che ci stanno guardando in malo modo; faccio notare la cosa a Miro: "quei 3 ce l'hanno con noi, andiamo a vedere cosa vogliono!" Detto questo, punto dritto verso i coboldi senza correre ma con passo deciso e imbracciando lo scudo dico a voce abbastanza alta: "da quella parte c'è qualcosa che puzza! cosa sarà mai?" il tono è misto tra l'ironico e il minaccioso. @Lopolipo.96 cerco di attaccar briga coi coboldi, quindi cerco di avvicinarmi a loro. se non scappano cerco con lo sguardo se ce ne sono altri nascosti (percezione +2) se scappano ma sono a portata della frusta provo a colpirne 1 con danni non letali (TxC +5, danni 1d4+5 non letale). se scappano e sono fuori portata non li inseguo, mi limito a dare un'occhaita più approfondita lì in giro. (percezione+2 o indagare -1) iniziativa +2 AC 18 (con scudo) HP 22
  21. @ tutti: se va bene a tutti, entra solo il forgiato e noi diamo un'occhiata nei paraggi della taverna.
  22. Remo (guerriero umano, crociato) Non penso ma intanto un'occhiata in giro la si può dare! Dico in risposta a s4m quando ipotizza la presenza di agguati. Allora tu entra che noi facciamo una perlustrazione qua fuori! @Lopolipo.96 Se va bene agli altri, do un'occhiata attorno alla taverna: percezione o intuizione +2
  23. Remo (guerriero umano - crociato) faccio piccoli acquisti: una lanterna e un insolito ariete portatile. "sono bravo ad usare la spada!" dico a chi lo aveva chiesto e aggiungo "e so fare poco altro: sono nato e cresciuto dentro la guerra" infatti Remo è piuttosto giovane si può stimare un'età compresa tra i 20 e i 25 anni. Esterno taverna Carnevale degli Ingranaggi giunti all'esterno della taverna mi fermo e dico a bassa voce: "la sergente non voleva attirare attenzioni su Carbone ma se noi 2" indico me stesso e il mezzelfo "entrassimo in questa taverna potremmo fare peggio; che ne dici di entrare tu" mi rivolgo al inforgiato "e farlo venire qui fuori che magari ce ne andiamo in un posto in cui diamo meno nell'occhio?" attendo altre idee dei miei nuovi compagni. @Lopolipo.96 c'è un locale frequentato da più razze miste nei paraggi? (se serve int -1)
  24. per quanto gli oggetti comuni prenderei questi: ariete portatile 2x manette lanterna schermabile olio x10 (se costano 1ma ciascuna altrimenti) come armi: 1 frusta 1 pugnale (ne ho già uno questo sarebbe il secondo)
  25. @Lopolipo.96 allora: per quanto riguarda gli oggetti magici avevo in mente un oggetto che mi sembrava perfetto per questa campagna, ma quando l'ho trovato mi sono accorto che mi ricordavo male le sue funzioni, quindi ha meno senso averlo. però mentre cercavo quell'altro ho trovato questo simpatico oggetto: Ring of Truth Telling quanto potrebbe essere comune o valere?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.