Vai al contenuto

D@rK-SePHiRoTH-

Circolo degli Antichi
  • Conteggio contenuto

    5.1k
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    44

Tutti i contenuti di D@rK-SePHiRoTH-

  1. Almeno per quanto mi riguarda, non ho sempre la risposta pronta. A volte mi ritrovo a dovermi accontentare di una resa del personaggio mediocre per questioni di tempo di gioco salvo poi avere l'illuminazione un minuto dopo quando la scena ormai è finita. E io sono uno che quando fa il PG tende a prepararsi un set di comportamenti da applicare alle varie situazioni proprio in vista di questa bassa propensione all'improvvisazione. Immagino che da un giocatore nuovo non ci si possano aspettare performance mirabolanti. Come sempre, la cosa migliore da fare non è opporsi ma cercare di ampliare le vedute. D&D è un gioco sociale che si costruisce nell'interazione delle immaginazioni e quindi quello che non fai vedere al tavolo è come se non esistesse. Se vuoi dare più risalto al tuo personaggio, dovresti cercare di trovare degli spunti di gioco interessanti che abbiano la proprietà di permettere agli altri di interagire con essi. Questo a prescindere dalla qualità dello spunto credo crei un ambiente di gioco più fertile di un ottimo monologo interiore privo di spunti per il resto del tavolo. Per quanto riguarda il voler essere speciali o l'avere reazioni incoerenti mi sono espresso già in passato, ma riassumendo, Uno degli aspetti divertenti del gioco di ruolo è quello catartico e immunizzante. Ti dà la possibilità di fare esperimenti senza conseguenze. E' normale volerlo provare. Poi c'è chi sviluppa una passione per l'aspetto puramente narrativo e arriva a fare dei sacrifici per preservarlo, e chi invece si sente ancora attratto dal fare gli esperimenti. Fare gli esperimenti non è una cosa brutta. Mi diverte toccare il **** alla cameriera? Dipende da che reazioni suscito. Trovo esagerato richiedere a un giocatore con poca esperienza di sapere già quello che vuole, se prima non ha fatto dei tentativi. Magari pensava di voler essere un bel tenebroso perché lì per lì lo attirava l'idea ma poi la sua curiosità personale lo porta a cercare il divertimento in tutti i modi possibili, inclusi quelli non coerenti con le decisioni prese precedentemente. E' il massimo del GDR? sicuramente no. Ma è colpa sua? Probabilmente nemmeno, perché si vede che non ha ancora capito cosa gli piace. Prima o poi la troverà una stabilità. A un certo punto le farà delle scelte. Ma le deve fare quando lo decide lui, non quando lo decidi tu. Deve essere pronto. Ecco che succede. A un tavolo ci sono 3 giocatori che si sono stufati di giocare a caso e sanno bene cosa vogliono creare e come crearlo. E uno che invece no, e involontariamente rompe le uova nel paniere agli altri. Possibile soluzione: senti tizio, noi qua giochiamo così e cosà. Siccome siamo esperti siamo anche esigenti e ti dico subito che probabilmente ti romperai i ******** a non poter fare tutto quello che vuoi. Noi lo facciamo perché ci gratifica, ma non è obbligatorio e non è l'unico modo giusto di giocare. Tuttavia è il nostro modo, e se per te non è quello buono, vuol dire che le nostre esigenze non coincidono, e giocare insieme non produrrà risultati gratificanti né per te né per noi. Eventualmente, puoi provare alla ludoteca XYZ altra possibile soluzione: ragazzi in parallelo a quell'altra vi mastero anche una campagna gamista dove potete sfogare a volontà stereotipi ed eumate, super old-style. Il gioco consiste nel superare le sfide e include elementi sandbox. Aspettatevi di morire spesso, e portatevi carta e penna che vi servirà per gli enigmi. Forse ci sarà anche una trama! in questo modo crei un ambiente per l'altro giocatore, magari senza pressioni gli verranno pure spontaneamente delle idee
  2. Un barbaro intelligente lo puoi multiclassare efficacemente col Factotum per 3 o 8 livelli senza perdere nulla di particolarmente rilevante. L'idea è quella di avere un PG in grado di sommare l'INT alle prove fisiche (privilegio ottenuto al LV3 da Factotum) e di padroneggiare diverse abilità. Ci riesce perché oltre ad usare i muscoli capisce anche le leve e le leggi fisiche basilari. L'eventuale ottavo livello è un punto ideale per fermarsi se vuoi avere un'azione in più di tanto in tanto. I talenti giusti per questa tipologia di personaggio sono sicuramente Knowledge Devotion e i derivati di Combat Expertise (quelli che fanno fare AdO) Come interpretarlo? Prima di tutto devi decidere qual è il suo rapporto col pregiudizio che vuole gli orchi automaticamente stupidi. Si arrabbia e va sulla difensiva? Cerca ogni pretesto per chiarire che lui è diverso? Oppure, al contrario, finge di essere scemo per non attirare attenzioni moleste? La cosa importante è capire che crescendo nella maniera da te descritta questo PG ha sicuramente un'opinione riguardo la propria situazione. Decidi questa e il resto si sviluppa facile. Faccio anche notare comunque che l'intelligenza di per sé non è motivo di esclusione. Se è stato cacciato da tutte le comunità, evidentemente si pone in maniera sbagliata. Solitamente le persone che si ritengono più intelligenti dei loro simili hanno uno o più di questi comportamenti: -Discutere le regole, le tradizioni o sottrarsi ai rituali collettivi che gli altri danno per scontati e che fungono da collante sociale (esempio: No ragazzi in discoteca non mi piace è un posto dove non puoi parlare. Oppure: lo capisci che la "tua" squadra di calcio non è davvero tua e che tu non c'entri niente con loro?) ovviamente l'unico messaggio che passa in realtà è "non voglio fare quello che fai tu, non mi piace quello che fai" -Esporre quello che si pensa onestamente anche quando non sarebbe opportuno dal punto di vista sociale, per il gusto di discutere o per un qualche tipo di idolatria dell'onestà intellettuale (invece le persone simpatiche sviluppano uno schermo di ipocrisia e sottointesi e si tengono le proprie opinioni per sé; espongono critiche solo quando desiderano effettivamente di intraprendere un conflitto, o solamente agli amici più fidati e per questioni importanti) ovviamente l'unico messaggio che passa in realtà è "questa cosa di te è brutta, non mi piaci tu" -Coltivare attività solitarie che rubano tempo all'aggregazione sociale (e con essa alle occasioni per sviluppare la comprensione dei sottointesi, dei linguaggi del corpo etc) ovviamente l'unico messaggio che passa in realtà è "non mi piace stare con te" Queste sono cose che ti fanno escludere davvero
  3. Obietto, obietto fermamente. Dragonball non è l'esempio giusto Majin Bu non deve essere realistico psicologicamente, è un concentrato di magia nera creato per distruggere, apparentemente con una labile coscienza di sé. E' poco più di un golem programmato per aggredire tutto quello che si muove. Il Grande Mago Piccolo è a sua volta un concentrato delle parti oscure e sadiche di una personalità un tempo equilibrata e completa che però ha ritenuto inaccettabili quelle parti e le ha espulse, pertanto ovviamente non può che comportarsi in maniera affine a quel tipo di impulsi. Gli altri (persone senzienti e non create appositamente da qualcuno per funzionare come armi) erano bene o male tutti animati da desideri credibili, generalmente soldi, potere e conquista. Questo include l'intero esercito della Red Ribbon, Pilaf, i Saiyan, la squadra Ginew, Freezer, Cold, il dr. Gelo e Babidy e dopo questa appassionata difesa di Dragonball, mi eclisso. Continuate pure
  4. I cattivi di Dragonball generalmente sono gente che antepone sé stessa agli altri
  5. penso che eventualmente si potrebbero rendere disponibili talenti per alzare le caratteristiche, ovvero quelli epici, senza sbilanciare eccessivamente il gioco. Cosa si ottiene: - 6PF ogni 2 talenti di COS, è uguale a Robustezza! (appena appena più forte in quanto alza anche il TS Tempra di 1 punto) - +1 a colpire e +1,5 danni ogni 2 talenti di Forza. E' inferiore a Focalizzata + Specializzata, notoriamente due talenti terribili - +1CA, +1iniziativa, +1Riflessi ogni 2 talenti di DES. E' già più decente, ma di certo non pericoloso: confrontare con Iniziativa Migliorata, Air Devotion, Riflessi Fulminei - +1 alla CD e, rarissimamente, qualche incantesimo bonus per i caster. Ogni 2 talenti di (int, sag, car). Niente di preoccupante, anzi L'avanzamento dopo il 6 rimane comunque cappato per dadi vita, bab, punti abilità e incantesimi, ma, potendo alzare le caratteristiche, si mantiene un certo senso di progressione. I giocatori sono contenti perché a livello psicologico alzare le caratteristiche sembra un'idea fenomenale, e il master è contento perché la progressione è diventata ferma per gli effetti destabilizzanti e circa 3 volte più lenta per tutti gli altri effetti.
  6. Se vuoi un'argomentazione logicamente corretta, puoi dire che "Tutto ciò che esiste, che è osservabile e misurabile fa parte della realtà terrena e per estensione della natura. Sarebbe paradossale sostenere il contrario." Ma se vuoi fare propaganda e sperare di convincere effettivamente qualcuno, usa l'idea di Klunk, eventualmente portando la mia a ulteriore sostegno, dopo aver già chiarito che la magia arcana è cosa utile e compatibile per l'etica di un druido
  7. Giusto come curiosità, per completezza, Il manuale del DM definisce i livelli 6-10 come "livelli medi", 11-15 come "alti" e 16-20 "altissimi" e chiarisce senza alcuna ambiguità che un guerriero del 10 "può sbaragliare l'intera guardia reale con una mano sola" e che quindi potrebbe sentirsi autorizzato ad agire senza alcun ritegno Dopodiché suggerisce di usare come contenitore del potere dei PG il deterrente rappresentato da ipotetici PNG ancora più potenti. Ripensandoci a posteriori, la 3a edizione sembra un gioco ideato senza alcuna cognizione di causa. Il sistema meccanico con modularità del building ha un potenziale incredibile, sostenuto egregiamente dalla vastità del materiale pubblicato, ma l'implementazione e la gestione del tutto rivelano una mancanza fatale di lungimiranza. (ammessa peraltro dagli autori stessi in varie occasioni) Perfino questo tipo di sparate old school sono frutto di un'ingenuità oggi non più ammissibile. Non puoi aspettarti che un'ambientazione resti in piedi perché se no arriva Elminster a farti la tò-tò sul didietro.
  8. Per massimizzare il daring outlaw devi salire come rodomonte, alternando rari lv da ladro per rimetterti in paro con le abilità lasciate indietro (disable device per eeempio) arma accurata (non preferita) funziona anche se hai dodici braccia e impugni dodici armi compatibili. non saprei cosa dirti di nuovo che non sia già ampiamente coperto dalla guida al ladro e da quella rivista e corretta al daring outlaw! prova a rileggerle meglio, c'è tutto quello che ti serve
  9. La spiegazione è che i designer non capivano bene quello che facevano, oppure non si sono messi bene d'accordo. le soluzioni sono 4: adatti le ambientazioni adatti le regole fai finta di nulla e speri che vada tutto bene (occhio a non fare troppo railroading se poi però bene non va - potevi usare le soluzioni 1 e 2) cambi gioco se sono gli stessi pg che resistono/parano con ll scudo i colpi di un gigante che brandisce una sequoia capace da sola, cadendo, di demolire una casa se sono gli stessi pg che possono cadere da un dirupo e rialzarsi se sono gli stessi pg che non muoiono quando gli pianti in gola una lama nel sonno se sono gli stessi pg che resistono ad (o generano) esplosioni più potenti di una molotov mortale (paragona fuoco dell'alchimista con fireball) che volano che diventano invisibili che generano muri di vento che deviano qualsiasi proiettile sarebbe assurdo e faticoso immaginarsi qualsiasi esito differente
  10. prima delle influenze di giantitps o enworld lo si chiamava "flavour" e prima ancora R di gdR
  11. chiedi comunque ai tuoi giocatori se vogliono l'e6 invece di avanzare oltre il 6 proponi loro, dopo il lv6, di ripartire dal primo, sostituendo uno per volta i livelli di classe normali con una delle classi di gnorman (più forti e generalmente contenenti le classi base) oppure sempre un lv alla volta di aggiungere una classe eccelsa. un eccelso di lv6+6 è probabilmente molto forte, ma non è paragonabile a un pg normale di lv10. puoi continuare a far aggiungere eccelsi a volontà tanto avranno comunque per sempre 6dv, incantesimi e manovre cappati al lv3 etc il massimo rimane 6d12 bab pieno 3ts alti e spell di lv3; è un limite invalicabile indipenddntemente da quanti eccelsi aggiungi anche se ampliano le proprie competenze in senso orizzontale, non le svilupperanno mai in verticale. non sopravvivranno a una caduta di 300 metri. un drago antico sarà per sempre imbattibile in lotta. il mondo di gioco non sarà mai sconvolto dalla presenza di incantesimi mal scritti. etc
  12. Posso provare a sterminare l'esercito con un singolo pg marziale di 20?
  13. io trovo più interessante il punto si potrebbe parlarne qui, o splittare il thread
  14. metto l'assassino perché ha hips e umd oltre a hide di classe e incantesimi furtivi. con i giusti talenti (darkstalker su tutti) e pergamene ben scelte può funzionare meglio di un caster puro per missioni specifiche. se non assassino, va benissimo un arcane trickster. logicamente dopo l'omicidio deve esserci un seguito appropriato. il re fantoccio è solo una delle possibilità.
  15. nessuno, se ne è andato da un pezzo a dormire nel trucco della corda. domani torna e ti leva altri 500 soldati. e così via tutti i giorni.
  16. niente, infatti è plausibile che simili attentati si verifichino con regolarità è la naturale conseguenza logica
  17. 1) l'assassino lo paghi una volta, userà una tattica sola, una volta sola, con le pergamene probabilmente. il caster difensore deve lavorare 24/7 e deve prevedere TUTTE le possibilità, castando a rotta di collo (impratico e costoso) tutti i giorni. 2) se l'assassino fallisce ci puoi riprovare, al massimo si va alla guerra normale. se il caster difensore fallisce, la guerra è già perduta. mi pare che sia tatticamente che economicamente l'attaccante sia in vantaggio.
  18. quali contromisure adotta? quanto costa? il DM ha le competenze per prevenire attacchi di qualsiasi tipo? se il re è a sua volta un caster e non un nobile di lv5, non è questo a sua volta uno stravolgimento del tropo letterario classico? significa che c'è una selezione naturale nel mondo di gioco, i regnanti non caster sono già morti tutti. il re nobile che occupa una posizione esercitando un potere strettamente politico non può esistere in questo contesto, giusto? chi controlla se il Re è morto dopo che lo hai sostituito? chi impeeisce di farne un nonmorto, buttarlo dentro un buco portatile+borsa conservante e prevenire per sempre lr resurrezioni?
  19. personalmente manderei un assassino a uccidere il re avversario, senza avvisare, e poi un fedele impersonatore con incantesimi e bluff altissimo prenderebbe il suo posto. mettersi d'accordo è semplicemente inefficace.
  20. La catena chiodata è l'arma più forte del gioco, assieme al meteor hammer e dopo il crescent knife (questo addirittura eccessivo) elven courtblade, short broadsword, goliath greathammer, spinning sword, gnomish quickrazor (per iaijutsu), valenar double scimitar, boomerang (per il daze) - alcune delle armi esotiche più forti citando a memoria weapon familiarity e la variante exoticist del grr fanno risparmiare talenti
  21. Forse la cosa costruttiva sarebbe trovare un impiego tattico per quelle 5000 persone in un mondo dominato dai png di alto livello. Ci sarà pure un modo di sfruttare 5000 azioni a turno. Qualcuno ha idee? Per es. se anziché con spade e armature venissero equipaggiati con bacchette eterne (mic)? L'addestramento militare (la leva) consisterebbe dunque in un livello da adepto o da esperto con umd maxato. Sarebbe già un progresso.
  22. Il fatto che i pg siano più forti degli eserciti è intenzionale e menzionato nel manuale del dm. Non è un bug.
  23. D@rK-SePHiRoTH-

    Pg "BUG"

    http://brilliantgameologists.com/boards/index.php?topic=2287.0
  24. Il tuo buonsenso è una house rule
  25. E invece c'è scritto, leggi il thread. Comunque ti stai appellando a una brutta fallacia logica, Solo perché esiste la possibilità che qualcosa sia stato dimenticato, ciò non ti dà automaticamente il diritto di decidere arbitrariamente che qualsiasi cosa ti passi per la testa sia in realtà presente ma dimenticata. E' un'argomentazione che non ha alcun senso. Seguendo la tua "logica" chiunque potrebbe sostenere qualsiasi cosa appellandosi paradossalmente all'idea che se non c'è scritto significa che qualcuno se lo è scordato. Per esempio: esistono autovetture a benzina nel Faerun. Lo so, perché siccome non c'è scritto, qualcuno si è scordato di scriverlo. Se c'è un modo brutto e sbagliato di consurre un argomento, tu hai scelto proprio quello. Gli umanoidi respirano. La natura non è senziente, è una forza universale come il bene e il caos sta scritto nei manuali da qualche parte, non ho tempo adesso di fare ricerche noiose ma ti assicuro che da qualche parte sono descritte così La Natura è descritta? Sì. Possiamo definire cosa piace alla natura e cosa non piace alla natura. Alla natura piace la neutralità. Alla natura non piacciono le aberrazioni. Fine. Se ti piace inventarti le cose e compiere scelte oggettivamente sbagliate è un problema tuo.
×
×
  • Crea nuovo...