Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Dark_Megres

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Dark_Megres

  1. Datemi il via e parto a sviluppare.
  2. Buone argomentazioni, ricordati però che di norma i New Gamers non approcciano a D&D per conto loro, ma vengono introdotti da altre persone che gli spiegano il gioco e che già lo conoscono. ti rimando comunque a pagina 2 di questa stessa discussione. Se leggi il primo post (mio), soffermandoti sulla parte in blu noterai di quanto io in effetti condivida i tuoi timori. Tuttavia li ho esposti con un tono ben diverso, e senza farli seguire a giudizi di sorta. Lungi da me pronunciarmi con frasi del tipo "ormai il GdR... ecc...", e quello che mi fa storcere il naso.
  3. Non ho frainteso, ma mi sono espresso male. Quello che volevo dire, e che ora formulo meglio è: è sbagliato pensare che persone che agiscano anche secondo una logica di guadagno agiscano solo in merito ad essa. Il fatto che la Wiz voglia (debba) vendere non vuol dire che tutti coloro che sviluppano materiale Wiz siano disinteressanti, o interessati solo ad accompagnare la tendenza che più gli gonfia il portafoglio. Perché gli sviluppatori Wiz non dovrebbero possedere quantomeno la passione che abbiamo noi? Ricordiamoci che molti di loro sono partiti con un sogno, proprio come noi! Non ne sto facendo dei santi, ma con la mia frase "Perché esiste l'impressione diffusa che un elemento escluda l'altro?" intendevo dire che non è detto che la logica del profitto sia incompatibile con la passione e la dedizione sincera di coloro che sviluppano materiale. E' questo che a me non piace Non lo è! Non lo è sicuramente! Cavolo... non esiste sviluppatore Wiz che sia arrivato dov'è ora senza essere stato un appassionato, disposto a sudare sette camice senza la dovuta remunerazione solo per creare qualcosa di originale! Semplicemente se non cammini in quella direzione li non ci arrivi... vedi baker, ad esempio. Perché nel momento in cui questa cosa da anche da mangiare a qualcuno si deve pensare che tutta la magia e tutte le buone intenzioni scompaiano automaticamente? Ogni singolo sviluppatore con cui ho avuto modo di parlare è preso da quello che fa come minimo tre volte tanto rispetto al un giocatore medio.
  4. Questo a me sembra il solito discorso di chi pensa che voler fare soldi voglia dire non voler far divertire. Ho avuto a che fare con persone che producono materiale ufficiale, e lo vendono. Non ce n'è uno (UNO) che non sia un appassionato! Sembra che di fronte ad una giustificata logica del guadagno questa realtà scompaia agli occhi di tutti. Il fatto che la Wiz debba avere introiti non fa degli sviluppatori aridi imprenditori rampanti. Perché esiste l'impressione diffusa che un elemento escluda l'altro? Oltretutto rimane immutata una realtà. Il materiale non plasma la fantasia del giocatore, di norma è il contrario. Il motore di gioco serve per non commettere improprietà, e null'altro. Difatti persone che non hanno sviluppato una certa visione del gioco avrebbe giocato male con la seconda, come con la terza edizione o giocherebbe male anche con la quarta. Per maggiori chiarimenti consultare la frase nella mia firma, che riassume efficacemente la mia opinione in merito. Contesto oltretutto (e soprattutto) a incoronarsi "parte illuminata" del GdR. Vorrei sapere su quali basi si afferma " La visione molto più Arcade ha portato a una morte dell'RPG", e nel caso vorrei sapere cosa si intende per RpG, dato che se ne parla come se fosse un elemento che ha valenza univoca. Chiariamo, io non mi schiero contro Capitano, e non lo giudico in nessun modo per ciò che ha detto... rimane che ciò che ha detto mi sembra profondamente semplicistico. Mi permetto in ultimo di riportare una frase per la seconda volta, facendo un mini-quote: Questo chi lo ha mai detto? Non vestiamo la Wiz di intenzioni che non ha. Più volte è stato detto che le funzioni Web non rimpiazzano il cartaceo, ma implementano servizi per chi semplicemente non può giocare attorno a un tavolo. Il tutto IMHO e nell'assoluto rispetto delle altrui opinioni. So di aver scritto in maniera recisa, e tendo a specificare che le mie opinioni in merito agli altrui pareri non sono assolutamente seguite da valutazioni sulle persone, e non vogliono essere attacchi personali.
  5. Avrei potuto scrivere io queste motivazioni, visto che con queste cose ci lavoro... ma non avevo le forze. http://grafica.html.it/articoli/leggi/310/creare-un-logo/ Inutile dire che il nuovo logo di D&D secondo canoni prettamente logici è cento volte migliore del vecchio.
  6. Sinceramente queste ultime due tavole non mi sembrano assolutamente così male. Considerate la loro natura "bozzesca"... una volta riprese e colorate ne verranno fuori ottime illustrazioni. Oltretutto (e qui arriveranno gli sputi) sarei contento di vedere le tavole di D&D perdere quel loro aspetto "patinato", che autori come l'Lockwood sono soliti dare. Intendiamoci, Lockwood è un genio, ma ad esempio a me non piace come lui disegna Drizzt... troppo figo. Troppo "figoso"
  7. Intanto potremmo vedere le cose senza fare del cinismo da due soldi. La Wizard fornisce degli strumenti che sta ai fruitori utilizzare con cognizione di causa. Il GdR è e rimane uno hobby creativo e affascinante. La passione per la lettura per quanto mi riguarda non è stato un effetto collaterale del GdR, direi che al contrario una personale predisposizione mi ha portato ad apprezzare entrambe le cose in egual misura, anche se per motivi differenti. Negativizzare l'implementazione "softwaristica" del D&D a mio avviso è una lamentela da eterni scontenti. E' come lamentarsi che abbiano inventato la macchina perché "cavolo, prima eravamo parecchio più robusti e abituati a fare lunghe traversate a piedi, ma cosa ci possiamo fare?". Più che lamentarmi io ringrazierei, tanto più che la Wiz ha specificato che il D&D rimane cartaceo, l'opzione web è stata semplicemente aggiunta Che altro... ah, si, la 3.0 è in giro da più di 7 anni.... in che senso per una 4.0 è presto?
  8. Il prezzo mi sembra assolutamente accessibile, ottimo, direi. Spero di non cadere nella tentazione di abusare degli strumenti che mi verranno concessi, la standardizzazione mi sembra una specie di babau che mi aspetta per distruggermi
  9. Non so a che punto siete ma il mese sta giungendo al termine Io dal 29 in poi non ci sono fino a fine mese, quindi se volete farmi sviluppare qualcosa contattatemi entro quella data! Alla prossima, Dark Megres
  10. Azar dice cose giuste, un incantesimo del genere non esiste e se esistesse sarebbe di livello epico. Tuttavia posso dirti che tutto sommato l'impianto regolistico che devi edificare non necessita di essere altamente rigoroso. Da quanto ho capito questa trovata è nata per far vivere ai PG un'avventura particolare, e il pretesto del sogno non dev'essere poi direttamente legato alla potenza del Png. Il consiglio che potrei darti è quello di definire le caratteristiche che avrà questo sono (esempio: se si muore nel sogno cosa succede?) e poi immaginare come un'effetto magico imprevisto possa aver causato un simile indesiderato effetto. Il fantasma potrebbe avere questo potere non in quanto potente incantatore, ma in quanto vittima di un terribile incidente... forse questa capacità è la conseguenza di un'incantesimo epico non riuscito che a colpito lui, che faceva parte del circolo rituale. Insomma, le soluzioni sono molte e le vie che puoi intraprendere a mio avviso sono: 1) definire regolisticamente la questione formulando l'incantesimo a dovere e creando un Png di potenza proporzionata. 2) definire una serie di fatti legati da un filo logico creando una situazione ah hoc, accantonando le regole dei bilanciamenti per dedicarti al più personale equilibrio della tua campagna. Sono due cose molto diverse, ed entrambe a loro modo giuste... dipende dalla tua esperienza e dall'occhio che hai per i tuoi giocatori. Mi ricordo, ad esempio, di un'avventura ufficiale che parlava di una torre che viaggiava costantemente per i piani a causa di un effetto imprevisto di una pergamena di passaggio planare. La torre veniva utilizzata da una succube che guidava un gruppo di Xill, rapendo persone e trasportandole su altri piani. Ora... a livello regolistico questa cosa non ha senso, tuttavia era altametne funzionale alla situazione, e non aveva, per così dire, "controindicazioni". La cosa quindi ci stava.
  11. Ti dirò che farà di certo comodo, ma personalmente penso che le migliorie migliori rimangano quelle legate al motore di gioco. Il master comunque sfacchina. Chi vuole sfacchinare 1 ora alla settimana farà comunque un'ora a settimana anche senza strumenti del genere... io so già che con o senza questi strumenti perderò comunque le intere giornate a preparare il materiale
  12. Great! Ottima notizia... sembra meraviglioso
  13. Beh, ridurlo peggio di ora è difficile E' una classe dalle enormi potenzialità, e ho giocato e fatto giocare paladini splendidi... però in effetti nella 3.5 il paladino come classe è uun pochetto improbabile ^^' MODOFICO: Scusate, mi sono accorto di aver scritto un commento un po'OT con l'intezione di scriverne uno IT. Volevo dire che tutto sommato se veramente ci sarà una rivoluzione del sistema di combattimento e del recupero degli incantesimi il paladino potrebbe finalmente cominciare a rivestire il ruolo che gli spetta. Oltretutto una caratterizzazione razziale più profonda è in potenza utilissima per il paladino... mi immagino il paladino nano, ad esempio, finalmente fregiato della gloria che merita ^^
  14. ne ho due, e non mi pento dell'acquisto. Ottimo, ben fatto, l'illustrazione del Golem di Grafite è a dir poco DL! Prendilo al volo!
  15. ...oh porca... MAMMA MIA!!! COMPLIMENTI VIVISSIMI!!!
  16. Intendo esattamente quello che ho detto. Se il materiale fosse impaginato con qualche accortezza in più sarebbe molto più fruibile e meno faticoso da consultare. Visto che ci lavori da tanto penso che il versante dell'ergonomia non andrebbe trascurato. Può sembrare stupido, ma ti assicuro che non lo è. Se il tuo è un nuovo sistema di gioco è probabile che i betatester lo debbano consultare di volta in volta in-game... ora, pensa a quanto il gioco potrebbe giovare di un miglior layout del materiale. Attenzione, non sto parlando di inutili orpelli e abbellimenti. Esempio stupido, ma efficace. Hai messo un indice, ma non hai numerato le pagine. Ciò fa si che l'indice smetta di essere d'aiuto per la conultazione. Altra cosa, le pagine non hanno intestazione, cosa che aiuterebbe la navigabilità dei contenuti. O ancora, il layout a due colonne aiuta la leggibilità. Quello che intendo è che con un minimo sforzo aggiuntivo potresti dare a del materiale che è già formato una fruibilità parecchio maggiore, migliorando a tutti gli effetti l'esperienza di gioco dei tester e dei possibili fruitori occasionali. Non è pignoleria, sono commenti costruttivi A parità di qualità sono i dettagli che fanno la differenza tra un lavoro riconosciuto e che riscuote consensi e uno dei tanti side-project, di cui pochi si ricordano.
  17. OT Spoiler: Essendo oneso mi sembra proprio che tu veda la cosa in maniera estremamente stereotipata a semplicistica. Siamo onesti, e mezzorchi sono stupidi, rozzi e puzzano, ce lo vedete un mezzorco inelligente? Difatti gli danno come classe preferita il Barbaro. Che discorso è? Il fatto che gli gnomi possiadano un'innata curiosità e una grande inventiva li ha portati ad avere una cultura (non una mancanza di profondità, ma una radicata cultura) legata allo scherzo. E' per caso lo scherzo che sottovaluti? Con uno scherzo alleni la mente, e soprattutto sondi le reazioni di chi ti sta accanto, oltre a prepararti sempre meglio a usare soluzioni tattiche e reagire a situazioni impreviste. Non sviliamo una cosa solo perché "non fa figo". Il manuale pone concetti che possono essere visti semplicisticamente, e risultare stereotipi pseudofantasy (in questo caso gli elfi, i nani i i mezzorchi sono banali quanto gli gnomi), o essere apporcciati con la giusta profondità, fornendo stupendi spunti interpretativi. Non avere la capacità o l'attitudine a giocare un personaggio scherzoso non rende gli gnomi superflui o malfatti. FINE OT Per quanto riguarda ivece il materiale strutturato per rendere scenografici i combattimento sono d'accordo con Sub. Molto spesso, per mancanza di chiarezza o di conoscenza delle regole, gli ambienti diventano un mero contorno e le battaglie tutto sommato si svolgono nello stesso modo. Invece avere chiare e semplici aggiunte apposite farebbe davvero comodo.
  18. La documentazione soffre di scarsa accessibilità, la povertà del layout non aiuta. Contatta qualche appassionato qui sul forum che sappia disegnare. Potresti trasformare 30 pagine scritte in un manuale di tutto rispetto in pochi mesi
  19. Tutto molto positivo (ho visto in rete le versioni colorate di alcune di queste immagini, e fanno davvero scena), vedi per esempio l'immagine dell'elfa immersa nelle fiamme. Purtroppo non mi ricordo dove le ho viste... forse nei filmati su YouTube. Non mi piacciono invece gli improbabilissimi pugnali impugnati da alcuni personaggi nelle tavole, mi suonano molto terron-fantasy alla Mortal Kombat, o Alien vs Predator. Dove sono finite le armi fantasy belle e fruibili, che a mio avviso fan tanto figo?
  20. Effettivamente si... ma tutto sommato no ^^' Lo scout è nato un bel po' di tempo dopo del Ranger, e già il ranger era stato rivisitato parecchio. Mi unisco al coro di Sub nel dire che ci sono di certo mille modi per renderlo ancora più "cacciatore".
  21. Non mi infervoro perché voglio gli gnomi core, mi infervoro perché vedo trasparire una semplicistica voglia di liquidarli. Ho giocato un solo gnomo in vita mia, quindi poteva anche essere su un manuale accessorio e ma ne non sarebbe cambiata a vita, ma non mi piace sentire pareri in favore della "defenestrazione". E' un atteggiamento estremamente chiuso in un contesto (quello dei GdR) che dovrebbe invece essere estremamente aperto Scusate l'OT. Già che ci sono posto anche commenti IT: i livelli saranno più o meno suddivisi in 1-10 eroici, 11-20 [paragon], 21-30 epici ...penso di non aver capito esattamente ^^' il ranger ammazza lo scout e gli prende le sue cose... scusa Scout, non ce l'hai fatta. Ma adesso il ranger sarà più forte perché si prende le tue cose. Il ranger... ancora più forte? o_O' Stica...
  22. Gli incontri saranno completamente revisionati. Crisc, la luce della speranza ritorna a brillare nei miei occhi... E qui invece io mi inalbero. Si, gli gnomi sono stati stereotipati e sono privi della profondita che meritano, perché la meritano. Gli gnomi andrebbero approfonditi, non defenestrati (e non di certo in favore dei tiefling... alquanto più ridicoli degli gnomi).
  23. Sembra che i softwaristi abbiano lavorato bene, il programma mi sembra ben fatto. Non penso proprio abbiano trascurato un'aspetto così importante. Connettività, multimedialità e poi non considerano un supporto multilingue? Questo è assolutametne certo. Ci sono differenti cliché legati alla magia che ormai diamo per scontati, perché abituati a 20 anni di stereotipi, vederne qualcuno abbattuto non andrebbe affatto male.
  24. secondo me vedremo qualcosa in italiano a settembre\ottobre del prossimo anno...
  25. Io mi sono già pronunciato in merito, sapete quanto io sia allergico alla tipica tendenza a demonizzare la Wiz. Odio fare l'eterno scontento, e tanto meno giudicare l'operato di chi, finora, mi ha comunque dato modo di divertirmi assai. Ciò non vuol dire comunque che debba prendere ogni notizia come gradita. Pondero di caso in caso, alcune cose che sento mi stanno piacendo assai, altre invece no. Da questo il mio parere sulla Wiz, il mio umore o i miei sentimenti nei confronti del gioco di certo non cambiano. Qui si sta parlando di GdR, e le mie valutazioni sono direttamente legate al GdR. I tiefling come razza base, ad esempio, li capisco poco... proprio dal punto di vista GdRristico. Non per questo sono arrabbiato con la Wiz, o la giudico male... ma questa mi sembra una di quelle scelte un tantinello troppo sbilanciate verso il fronte dell'"accontentiamo a tutti i costi", che può rendere il gioco parecchio più gradito, ma nella sua totalità parecchio meno gradevole. MODIFICO: su quanto appena detto da Aza sono assolutamente d'accordo! Non ci siamo mai sognati di pretendere servizi simili a quelli che la Wiz ci sta offrendo, e tutto sommato un'abbonamento non pesa più di un abbonamento a una testata di settore, che in effetti offre meno vantaggi.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.