Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

SNESferatu

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da SNESferatu

  1. Oh, va bene anche questo. Non sprecatevi troppo per le specifiche temporali di che guerra x, che battaglia y: il gioco è volutamente anacronistico. Sei stato in guerra, hai visto un vaesen in guerra: va bene!
  2. Credo sarebbe complicato. Considera che voi siete già due personaggi ciascuno: non sono io a governare il geist. Anche quando il geist perde il controllo, io dico come come perde il controllo, ma siete comunque voi che lo gestite.
  3. Fine by me! Sì, è adatto. In fondo la Vista l'hai appena ottenuta, ma il tuo scetticismo durerà molto poco (a meno che non sia una facciata). Ho sempre avuto problemi con questo discorso nei pbf, ma il Mistero che stiamo giocando in teoria dovrebbe durare 1-2 sessioni dal vivo, quindi consideriamo un semi arco narrativo. This is good
  4. Ho ancora conservati i messaggi privati con background e scheda. Non muore ciò che in eterno può attendere. Tanto finché non siamo tre si deve attendere o per quanto siate personaggi duri a morire in due morire e basta.
  5. Spoiler: in questa avventura (che è pur sempre introduttiva!) gli unici sovrannaturali che incontretete saranno fantasmi (ma non tutti uguali...). Il personaggio in teoria va bene. Ti ricordo solo che i Mangia-peccati vogliono il bene dei fantasmi (leggi: non focalizzarti sullo sterminio degli spettri, ecco, sei lì per aiutarli).
  6. Triangle ha dalla sua una veste grafica accattivante, un concept intelligente e, per quanto sia regolisticamente semplice, c'è un ragionamento dietro non indifferente sul comparto regole. Non è fatto per campagne lunghe, e potrebbe perdere un po' di mordente se si sanno già gli spoiler dietro l'ambientazione [spoiler: ovviamente io mi sono spoilerato tutto], però è un signor prodotto. A tal proposito, sto continuando (lentamente, sigh) a scrivere. Il changelog dei cambiamenti sta raggiungendo dimensioni interessanti, specie per me che dimentico tutte le cose che cambio. La parte delle regole è finita, tranne qualche cambiamento dell'ultima ora, revisioni ed esempi di gioco, quindi mi sto dedicando alla parte di ambientazione. Essendo il gioco per certi versi volutamente generico, non è che ci sia tanta storia dietro l'ambientazione (quella la lascerei per mitologici manuali supplementari sui mostri), ma sto cercando di svilupparla indirettamente tramite le fazioni e i mostri in gioco. Ogni tanto mi vengono in mentre progetti per espandere ulteriormente il progetto e poi mi dico "no", mimando una campagna di sensibilizzazione contro l'alcool sovietica.
  7. Non esistono praticamente debolezze universali dei fantasmi. Quelli più deboli sono vulnerabili a sostanze comuni, ma ogni fantasma ha vulnerabilità personali. Magari uno è debole all'acqua di fiume, uno ha il terrore della grafite mentre un altro sì, può essere debole al sale. Ma non è cosi universale da prepararsi con proiettili specifici per fantasmi. I proiettili sono utili sui vivi.
  8. Mi piace come l'obiettivo di questa lezione sia far fischiare le orecchie a Orion come una pentola a pressione.
  9. Molto sinceramente, non lo ricordo. Sono sempre stato un lurker sui forum, e ho fatto parte di pochissime community pur stando su internet dagli anni 90 (età in cui ero un cucciolo, ho iniziato presto). Sono abbastanza convinto di essere rimasto qui perché ogni tanto c'erano discussioni vive anche su altro rispetto a D&D, che mi interessa seppur molto marginalmente (con un percorso simile all'utente sopra di me, nonostante all'inizio avessi bestemmiato molto per Bloodlines tra il mio pc che non girava e gli enormi bug). Qui ho scoperto un po' meglio il mondo dei pbf, che mi ha permesso almeno di provare giochi che non ho mai avuto la possibilità di provare live. Dopo una lunga pausa causa lavoro/emergenza covid (=lavoro), sono tornato. Sempre a parlare degli stessi giochi che in Italia ci calcoliamo in cinque, ma ferreo nelle mie convinzioni di nicchia.
  10. Diversissimo e non compatibile. Le "classi" sono diverse (prima erano la causa della tua morte, ora è perché sei voluto rimanere in vita), i poteri funzionano in modo molto diverso ed erano estremamente overpowered, il tema era molto meno concentrato, i nemici erano praticamente solo fantasmi, geist, e alcuni umani particolari. Per me per certi versi la prima era quasi una beta. La seconda edizione è un gioco vero. Il grande difetto della seconda edizione è un problema di layout, che mi fa impazzire, ma vabbè, ci si fa il callo. (spiego: i poteri sono elencati da una parte, ma gli effetti veri? Quelli sono alla fine del libro) EDIT: se hai pazienza, se almeno una terza persona si palesa faccio la gilda e vi posto la versione tradotta delle regole
  11. Ana Ribero Forse non avrei dovuto chiederlo di fronte a tutta la classe. Ma non mi interessa abbastanza del resto della classe, in fondo, no? Almeno ho una pista da cui partire per evitare il coach. Però non reggerebbe, io sto bene anche se non sudo. Ma questo il coach non lo sa. "In famiglia sudiamo tutti poco. Però nessuno è mai stato male, saremo dei privilegiati". Quasi sbuffo nel dirlo. Deve passare il messaggio che non sia io debole, che non sia io a mancare di qualcosa. Sono gli altri che sono meno di me. "Grazie, comunque." Ma sì, si merita un ringraziamento. Lui mi sembra uno a posto, nonostante i teatrini. Sicuramente ha un passato da drama kid. Magari guardava quel vecchio programma che replicano ogni tanto. Come si chiamava... Glee? Lezione di religione Con i miei soliti pensieri in testa, mi sposto verso l'ala per me più bella della scuola, perché ha qualcosa che la scuola, e io, non abbiamo: una storia. Come ha per me una storia anche Suor Margaret. I miei genitori sono cattolici, quindi in teoria sarei cattolica anche io, battezzata e tutto, però il modo in cui gli irlandesi sono cattolici è sicuramente diverso dal modo in cui lo siamo noi. Cioè, mio padre e mia madre. Non credo di meritare, nel bene e nel male, la religione. Qua tutti si ammazzano per questo e quel dio, da chi siamo stati creati, perché, dove andremo dopo la morte, e io ho la risposta a tutte le domande tranne che all'ultima, e col cavolo che mi metto a fare un altarino al mio creatore. Creata per soldi, poi. Voglio vedere le risate se i cattolici scoprissero che sono stati creati per soldi e non per chissà quale forma di amore divino. Ecco, tutte queste cose a Suor Margaret non le dico. E neanche le voglio dire, perché devo ammettere che in questo covo di pazzi... mi sta simpatica. Mio padre ha scelto religione per me perché a) è cattolico e sarebbe strano non lo fossi anche io b) perché non mi voleva una pariah appena entrata a scuola, perché qui la religione viene vista come appartenenza a una comunità. Non mi interessa niente di queste sue motivazioni, ci sono finita, e per una volta devo dire che mi piacicchia. Non è solo religione, è anche storia delle religioni. Magari un giorno troverò qualcosa che si addice anche alla mia situazione. Sto zitta, ferma, e fingo disattenzione per mantenere quell'alone di sintomatico mistero che mi caratterizza, ma in realtà sono tutta orecchi. Cosa che per fortuna Gustav non ha fatto, ma ammetto che sarebbe stato divertente. Le religioni pagane mi incuriosiscono. Hanno senso per il periodo in cui sono nate, ma ora non mi posso aspettare una figura divina materna che abbraccia tutto e a cui si fanno rituali e tutto il resto. Non è verosimile. Non lo è anche la figura divina paterna che abbraccia tutto e a cui si fanno rituali e tutto il resto, ma mi immagino le donne come più intelligenti di così.
  12. Le "Classi" dei protagonisti di geist si differenziano in base al perché hanno accettato il patto col geist, quindi perché si sono attaccati con le unghie alla vita. Il tuo personaggio può averlo fatto per vendetta verso qualcosa che gli è successo in vita (non necessariamente perché gli hanno sparato durante l'irruzione), perché soffre per qualcuno di già morto, perché vuole lasciare una eredità in vita e non ci è riuscito, perché vuole redimersi dopo aver commesso una colpa o perché è attaccato a qualcosa/qualcuno che può avere solo in vita. Da questa scelda dipende solo la scelta dei poteri a disposizione, ma potete comunque acquistare un livello di un potere delle altre classi, quindi la cosa non vi dovrebbe limitare troppo.
  13. No, ho scritto che vi lascio la possibilità di usare i pregenerati. se volete creare il personaggio da soli, meglio. I pregenerati che ho nel manuale non mi piacciono granchè.
  14. Le meccaniche di base sì. Vi lascerei liberi per i pregenerati, ma se serve ne ho nove pronti da manuale, solo che sono estremamente specifici e non li consiglierei. Wraith è la mia balena bianca e il motivo per cui mi sono infogato con la White Wolf. Non ci ho mai giocato, e credo sia molto poco pratico per un pbf. Io sono strano e non lo trovo deprimente, c'è molta speranza in Wraith ma devi combattere per ottenerla. In questo Geist è simile ma molto più esplicito.
  15. Spoiler medicale: ovviamente nessuna delle possibili cause di riduzione della sudorazione è compatibile con quello che potrebbe avere Ana. Comunque, Ana fa religione, perché il padre non voleva potesse essere una reietta a scuola (anche se è molto ironico che una persona creata debba studiare informazioni su un creatore). Delle facoltative fa Arte (che è tipo una delle poche cose che sopporta davvero), Psicologia ("così impari come pensano le persone") e Musica (che preferirebbe fare da sola, ma c'est la vie). Sopporta poco i drama kids, e il fatto che Musica e Teatro vadano spesso a braccetto non è per lei particolarmente entusiasmante. E non ho minimamente pensato a come potrebbero essere gli organi di Ana. Cioè, in forma umana immagino li abbia, ma funzionanti in modo particolare, con magari un metabolismo tutto suo. Però li ha. La forma del sè oscuro potrebbe essere letteralmente tutta marmo. Loki, se preferisci lascio a te la scelta!
  16. Ana Ribero Solitamente, anche questa lezione mi interesserebbe letteralmente zero. I miei organi sono pura mimesi, una copia di quello che dovrebbe essere la realtà di una ragazza della mia età. Vorrei sprofondare in un sonno, ma le parole, i gesti, lo sguardo nel coach sono ancora troppo vivi nella mia testa. Faccio malapena caso al fatto che siamo in pochi all'inizio della lezione. Pensavo che sarei stata una delle ultime, dopo essere stata messa in disparte. Mi ero completamente dimenticata del disperso Noah. Ma di lui mi dimentico sempre, non lo registro mai sui radar. Che strano gruppetto si è presentato tutto insieme. Vedo meglio Scarlett, dopo che si è lavata l'onta di dosso... sì, sono ancora convinta che dovrei parlarle di quanto successo prima. Nel mentre, il professore continua a spiegare organi che bo, non so se mi funzionano davvero. Dovrei chiedere a mio padre. O meglio, dovrei chiedere a mio padre. Non so quale delle due opzioni sia peggiore. Uno si chiuderebbe a riccio. L'altro... l'altro non voglio vederlo ancora. All'improvviso mi viene in mente un'idea. Interrompo la lezione senza neanche fare caso al punto in cui si era fermato il prof. "Esiste un problema per cui una persona non suda?" Esclamo dal niente. Potrei aver bloccato il teatrino del professore, ma vabbè, poco importa, fanno tutti i simpatici questi. Non ho pensato abbastanza a una risposta per il coach, ma qualcosa ci sarà. Un'esenzione dalla tortura su cui posso mentire più nel dettaglio.
  17. Ti giuro che non ne ho mai visto parlare qualcuno. È esistito. Non so quanti ci abbiano giocato effettivamente. No, le Chronicles of Darkness son la seconda edizione del nuovo mondo di tenebra. Allora. Chiarezza. Le Chronicles of Darkness non ripiudano la scienza, ma non tutto può essere spiegato con la scienza. Le tematiche di Geist virano più sull'occultistico, sì. Lo stile è più ispirato a una visione della morte celebrativa, e non lugubre. I gruppi dei protagonisti si chiamano "krewe" perché sono ispirati al carnevale di New Orleans, per intenderci. L'obiettivo degli autori era proprio fare da contraltare a Wraith. Dove Wraith è in superficie molto deprimente, con i protagonisti morti morti con la rappresentazione del loro io autodistruttivo che li perseguita, Geist è in superficie molto ottimista, con i protagonisti che usano la loro seconda chance di vita per aiutare i morti, non per sfruttarli. In entrambin i casi l'Oltretomba è un posto orribile, e in entrambi i casi c'è una fiebile speranza di cambiare le cose (In Wraith trascendendo oltre la morte, in Geist cambiando l'Oltretomba direttamente). Wraith non è scientifico, neanche para-scientifico. Le organizzazioni che sfruttano gli Wraith possono essere vampiri occultisti, maghi occultisti in modo tradizionale e maghi che usano le scienze come se fossero magia, ma è sempre magia, solo che tutte queste organizzazioni sono cross-over con Wraith. L'unico appiglio che posso dare alla para-scientificità di Wraith è il suo sequel Orpheus, ma in sé la filosofia, le meccaniche e l'ambientazione di Wraith sono ancora più esoteriche di quelle di Geist. •´¯`•» 🎀 𝒟𝑒𝒶𝓉𝒽 𝒾𝓈 𝒸❀𝓂𝓅𝓁𝒾𝒸𝒶𝓉𝑒𝒹 🎀 »•`¯´•
  18. Buonasera! Sono stato ri-evocato (termine adatto, considerata l'ambientazione) per riprendere in mano un'avventura di Geist: The Sin-Eaters, una delle linee delle Chronicles of Darkness di cui avevo parlato ormai molti anni fa qui. A causa di una serie di problemi, troncai l'avventura precedente quasi sul nascere, e vedo questa come un'ottima possibilità di vera e propria redenzione (sempre per restare in tema con l'ambientazione). Più concentrazione, meno eccessi. Ho sei anni di esperienza in più sul groppone ora, in fondo. Chiamo a raccolta i giocatori rimasti attivi dal precedente tentativo (@Ipergigio e @Theraimbownerd) qualora fossero interessati. In caso, arriverei massimo a 4-5 giocatori. Darei priorità a giocatori che hanno un minimo di esperienza con i giochi della White Wolf (non necessariamente questo, nè necessariamente questa edizione nello specifico). Il regolamento delle Chronicles non è difficile ma è sicuramente denso, così come gli altri giochi della White Wolf. Per evitare di affaticarmi troppo, seguirò un'avventura prefatta, e un regolamento leggermente semplificato rispetto a quello del manuale. Se avete accesso al manuale e volete creare personaggi più approfonditi bene, altrimenti vi darò a disposizione io le regole semplificate tradotte da me in italiano (perché tanto il gioco non è stato nè sarà mai tradotto) ed eventualmente personaggi pregenerati. L'avventura sarà breve, visto che (secondo il manuale) dovrebbe corrispondere a una-tre sessioni massimo. Ma confido nei tempi lunghi del play by forum.
  19. Ana Ribero A tu per tu col coach "Sì, le farò avere quello che le serve". Cioè niente, brutto porco. La mia idea era quella giusta. Non ha fatto niente che possa essere esplicitamente da porco, ma gli leggo l'intento. Quello credo di averlo percepito forte e chiaro. Questa volta, ora, lascerò passare. Ma quando diventerà un minimo più spinto, un minimo più veloce con le mani, be', con quelle mani potrà farci una bella collanina. Sono sollevata quando finalmente si stacca da me. Non gli credo abbastanza. So quello che gli uomini, e alcune donne, pensano di me quando mi guardano. Pensano sia bella. Pensano sia una perfetta statuina. Non sanno quello che ho dentro, cioè quello che non ho dentro, e mi vorrebbero per quello che pensano io sia. Sono una perfetta bambola da riempire con le proprie aspirazioni. "La sufficienza non è male... mi impegnerò la prossima volta". Non "mi impegnerò di più". Giusto per far capire chi è che davvero comanda qui. Farò quello che mi pare, quando mi pare. Si scorda di vedermi in tutina da track team. Corresse lui verso la latrina che più gli compete, da porco qual è. Ora che ci penso, Scarlett mi sembrava una amante della vendetta a caso. Su Max era inutile, ma sul coach? Magari sa qualcosa di più. Forse dovrei raccogliere informazioni in giro, ma chi parlerebbe mai con una stupida bella statuina come me... sono io l'unica su cui posso davvero contare. Però l'idea mi rimarrà in mente. Appena vengo liberata, non ci penso due secondi a correre verso la doccia. Normalmente avrei saltato la doccia, sti cavoli. Ma ho bisogno di acqua. Ho bisogno di acqua, sapone, tempo da sola. Ho bisogno di sentirmi pulita fuori per quello che non posso essere dentro. È così che si sentono tutte le ragazze, o sono solo io? Entro nello spogliatoio sconfitta. Il pensiero di quanto successo sovrasta sulla lezione che verrà.
  20. C'è una meccanica nel gioco completo per cui, se si ottengono delle Condizioni (vedi nel topic apposito) si subiscono delle penalità ai tiri. Questa meccanica non è presente nella versione che stiamo usando noi. Avevo scelto casualmente dei talenti di alcuni archetipi che facevano riferimento a questa meccanica e li ho sostituiti.
  21. Errata corrige: ho modificato il talento di Servitore e Scrittore perché fanno riferimento a una meccanica non presente nello starter set.
  22. Allora, nel frattempo ho creato la Gilda. https://www.dragonslair.it/clubs/514-vaesen-linfestazione-di-castel-gyllencreutz/ Trovate già le meccaniche di gioco, e i personaggi pregenerati tra cui potete scegliere. Man mano che vi iscrivete aggiungerò anche le descrizioni degli oggetti cui avete disposizione e delle Abilità (perché nello starter set non sono descritte, ma tanto io ho anche la versione precedente del manuale base).
  23. Benvenuti all'avventura introduttiva dello starter set di Vaesen! In questa sezione, nel topic Personaggi Pregenerati troverete dieci possibili personaggi, uno per ogni archetipo disponibile nella versione base dell'ambientazione. Sono volontariamente personaggi ridotti all'osso, in modo che pur essendo pregenerati possiate inserirvi il background che più vi aggrada, entro i paletti delle caratteristiche che ho tirato random. Nota: i personaggi sono SCANDINAVI. L'avventura è ambientata a Uppsala, Svezia, in un nebuloso e mal definito diciannovesimo secolo. Potete provenire da un'altra nazione che non sia la Svezia, ma per ovvi motivi è conveniente che proveniate da nazioni limitrofe (Norvegia, Danimarca, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania). Per motivi di bilanciamento ho preferito lasciare le età dei personaggi alla base "Giovani". I personaggi oltre la mezza età hanno meno attributi ma più abilità. In sintesi: non fatevi male, sceglietene uno. Vi avviso: questa breve avventura è prevalentemente investigativa, ma ho cercato di rendere i personaggi bilanciati tra loro, in modo che ognuno abbia il proprio focus. Tutti i personaggi sono cosiddetti Figli del Giovedì, cioè sono persone più o meno normali ma che hanno a disposizione la Vista, cioè sono in grado di vedere, e quindi di interagire con, i Vaesen, che sono creature del folklore scandinavo. Avete acquisito la Vista in seguito a un trauma fisico o psicologico, molto probabilmente legato a un evento soprannaturale, avvenuto durante l’infanzia o in età adulta. Quindi allo stato attuale delle cose, prima dell'inizio dell'avventura, potreste già aver incontrato un vaesen, ma sapete poco in proposito. Però imparerete molto di più nel corso di questa avventura. Nella sezione Meccaniche ho tradotto le regole dello starter set. Per chi avrà intenzione di giocare Vaesen in futuro, differiscono per alcuni elementi dalla versione completa di gioco. Per alcune parti lo starter set è più semplificato e permissivo, per altre il rischio di morte è maggiore. In fondo, è solo un'avventura introduttiva. Sono a disposizione per ogni domanda o chiarimento. Quando siete pronti, mandatemi pure i personaggi.
  24. Nome: Genere: Motivazione: Trauma: Segreto Oscuro: Archetipo: Classe Sociale: Professione: Oggetti: Attributi: Abilità: Ricordo: Talento: Condizioni:

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.