Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Mist

Ordine del Drago
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Mist

  1. Ok, in questo caso quindi un pg accovacciato riuscirebbe ad afferrare il disco e poi deve tentare una prova di forza per non cadere (in fondo è come se fosse appeso a un lampadario, solo che visto dall'esterno del cubo su cui ha effetto inversione di gravità è a testa in giù^^') Mi sono spiegato male^^' Intendevo un'altra cosa^^' Allora, la domanda precisa di cui attendo risposta è la seguente. "Può il disco essere lasciato su un ponte pericolante sospeso su un burrone?" (Considerando quindi il ponte come un "terreno") A cosa potrebbe servire una cosa del genere era tutto il discorso seguente, che provo ora a chiarire. (Vero, cadendo non si ha la possibilità di lanciare il disco, allora facciamo in quest'altro modo) L'incantatore Tizio lancia il disco sopra al ponte. Caio si trova sopra un drago/qualsiasi altro animale che vola che lo sta portanto via. Tizio dice a Caio: Buttati! Caio risponde: no non posso, ho paura, è troppo pericoloso, il ponte cederà! E Tizio allora dice: tranquillo, non devi preoccuparti! Cadendo aggrappati al disco (Prova di Riflessi) e reggiti lì (prova di Forza), noi veniamo subito a salvarti! In questo modo Caio non scarica tutto il suo peso sul disco, e quindi non si sfracella, ma si regge (perlomeno ci prova^^') ad esso come se fosse una sorta di ramo sospeso nel vuoto... Tocca sempre considerare il peso accelerato, vero, ma se questo fosse ancora nei limiti del disco, e, ripeto, il disco può essere lanciato sopra ad un ponte sospeso su un burrone, allora l'azione che ho poc'anzi descritto sarebbe possibile... Grazie per l'attenzione^^'
  2. Mist ha risposto a Arghot a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ad avere il chierico come razza preferita ci sono solo: Drow (femmina) (abbastanza famoso e poco utile a mio dire, con quel lep +2) e Raptoran (Races of the Wild) (nessun bonus alle caratteristiche, però vola^^ e ha altri bonus per un lep +0) L'Aasimar ha il Paladino, ma dà un +2 a Sag e +2 a Car, però ha un lep +1 Poi ci sono il Pixie e il Satiro ma hanno lep esagerati (+4 e +2) e come classe preferita stregone e bardo... Sennò c'è sempre l'Illumian del Races of Destiny, e ti prendi i sigilli che dannò bonus per la saggezza... Fossi in te proverei il Raptoran, e sfrutterei il loro bonus dato per gli incantesimi di "aria" PS: Se vuoi controllare anche tu, scaricati da qui http://www.crystalkeep.com/d20/index.php l'indice delle razze!
  3. Bhè, per quello basta il talento Incantesimi Camuffati e per quanto riguarda i componenti materiali... Charme non li ha^^'
  4. 6. Perchè è > di 4 e pari, quindi è più semplice dividersi (in 2 o 3 coppie). E poi ci si diverte di più, c'è più varietà e un livello di "caciara" sostenibile!
  5. Quali? (scusate l'OT)
  6. Mist ha risposto a kedavra a un discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Ambientazione? Allineamento? L'elfo mi ispira assai (io lo farei malvagio... LM), ma quello base del Manuale del Giocatore, oppure uno dei vari sole/luna/quei 3 di Dragonlance/stella/oscuro/selvaggio/etc. Come arma quasi quasi ti direi di prendere una frusta (serve il talento, ma volendo potresti fartelo dare aggratise da bg^^') oppure una classica catena chiodata (anche se con un elfo ce la vedo poco... )
  7. Sono andato a rivedere il talento nella 3.0. Si chiama Canto Persistente e si trova nel Canto e il Silenzio. Lì dice che l'effetto dura il doppio, indicando che "normalmente" dura 5 round. Detto ciò, direi che anche se nella 3.5 indica la durata di un minuto (= 10 round) io te lo farei valere come un raddoppio, dato che di norma dura 5 round. E quindi, combinando insieme talento e Corno, farei durare l'effetto 2 round oltre il tempo in cui suoni... sorry '
  8. Ehm... cioè? Come lo calcolo il peso dovuto alla forza di Archimede?^^' Ehm... c'è un piccolo problema... sono io il DM E visto che sopra di me ci sono solo le regole (sono invicibile! ), volevo vedere se mi davano ragione... o no^^' 2 domande. 1) Mettiamo che un pg ha movimenti del ragno. Nell'area (chiusa) dove si trova, lanciano un'inversione di gravità. A quel punto, il soffitto diventa il suo pavimento, e lì si ritrova in piedi (senza avere problemi grazie a movimenti del ragno...) Lo stesso, secondo me, succede con il disco... cambiando il punto di riferimento, si distanzia da esso di 90 cm. E lì, nel caso sopra ci fosse il caster, deve stare attento a non cadere... Nel caso in cui ci si trovasse all'aria aperta, varrebbero le stesse regole, considerando come "stanza" il cubo dell'area dell'incantesimo... O no? 2) perchè ritieni le prove impossibili se il pg è in piedi? Per difficoltà di movimento? Oppure hai considerato solo pg di taglia media? Volendo uno di taglia piccola, potendo essere più basso di 90 cm, potrebbe farcela, oppure la difficoltà sta nell'abbassarsi e reggersi ai bordi del disco? C'è ancora una questione irrisolta Oltre allo scopo su indicato, potrebbe servire ad esempio se il mago casca da un drago in volo (se lo stesse semplicemente trasportando, o lo tenesse tra le fauci per mangiarlo fate voi ), e poi lancia il disco sul ponte pericolante (volendo potrebbe anche aiutarsi con caduta morbida...)... Sempre meglio che tentare un aggancio di fortuna rischiando di fallire sia il ts riflessi che la prova di forza o di equilibrio per reggersi... Altra domanda. Il disco si può rompere per cause fisiche? Dice che può trasportare l'acqua, ma, ad esempio, la lava? Oppure si può piantare un chiodo nel disco?^^' Perdonatemi tutte queste stramberie, ma in effetti il png che sto creando è mooolto particolare^^'
  9. Discorso Leader: A mio parere un bardo sarà sempre (o quasi) un leader migliore di un paladino per il semplice fatto che questi è inviso, da regolamento a 1/3 degli abitanti di qualsiasi ambientazionie, ma considerando che spesso i gruppi giocano PG buoni, diciamo che le percentuali si avvicinano a 1/2 - 3/5... E per essere più chiaro mi sto riferendo a quei png che nell'allineamento hanno una M... Ecco, io non so quanto un paladino possa essere contento nel parlamentare con loro, piuttosto che infilzargli la spada e/o punirli per le loro malefatte... Soprattutto se sono guardie nere! Invece, tutti questi problemi un bardo non se li fa (o quantomeno non è costretto a farseli) e di conseguenza, secondo me, perlomeno all'ESTERNO, viene visto più volentieri come leader. Poi, mi trovate d'accordo che in battaglia un paladino possa essere un miglior punto di riferimento, che sia uno con il quale i tanker legano di più, e probabilmente rischierebbo la vita più volentieri per lui, se non apprezzano le doti del bardo, e pur ringraziandolo trovano questi fastidioso e/o noioso (cosa che, per dire, potrebbe pensare un barbaro)... Ma, ripeto, se siete del partito prima la lingua, e poi lo spada, allora è meglio mandare avanti un più moralmente malleabile bardo di un paladino... altrimenti, buona fortuna, perchè potreste morire presto! Discorso Potenza: Gruppo di 6 PG di 1° livello: ranger, mago, chierico, paladino, barbaro, bardo. E' uno scontro difficile, contro un mostro di GS 3 o 4(sorry, a quest'ora non mi vengono in mente^^')... Il bardo si tiene in disparte, gli altri sono in prima linea, tranne il mago, data la sua scarsità di punti ferita... Magari è la fine della giornata, e gli sono finiti incantesimi utili... E allora via di balestra, sperando che vada tutto bene... Ed è in quel momento, che inizia la sfida, lo scontro. E il bardo non perde un attimo ad incitare i suoi compagni. Ispirare Coraggio +1... E a che servirà? A cosa dite? Bene dopo 3 turni il mostro muore... Bhè, considerando che in ogni turno i PG sono riusciti a colpirlo, in totale su 3 round ha disposizione il bardo ha fatto 15 danni... ispirare coraggio dà +1 ai danni x 5 PG alleati x 3 turni = 15 danni... E se quei danni sono serviti a far crepare prima il mostro (e certamente è così), e a salvare la vita al povero mago che con quei 4-5 pf che si ritrova ha la sua bella tunica bagnata e maleodorante o anche al valoroso paladino, che ha eroicamente combattuto, prendendo mazzate, ma un altro colpo gli sarebbe stato fatale... bhè, allora sappiate che quel bardo potrà essere orgoglioso del suo operato, e gli altri PG dovranno a lui (come anche agli altri, of course... altrimenti perchè sarebbero un gruppo? ) la loro vita... e il ricordo di questa loro battaglia in omnia secula seculorum
  10. Per questo suggerivo di farlo muovere tramite una sorta di remo... Basta anche un bastone ferrato per dire, che lo usa a mo' di leva per darsi una spinta e muoversi... E se invece di passare direttamente sul burrone, transitasse a 90 cm da un pericolante ponte sul quale è meglio evitare di camminarci sopra? Che dite si può fare? Altra domanda... E se uno lancia Inversione di Gravità e nell'area c'è il Disco? Che succede? Se si trova in uno spazio chiuso penso vada a 90 cm dal soffitto, con l'incantatore che starebbe a testa in giù e deve fare (presumo) nell'ordine una prova di Acrobazia e una di Forza, per rivoltarsi e appendersi al Disco^^' E se invece succedesse in uno spazio aperto? Il Disco va a meno 90 cm dai limiti dell'area, giusto?
  11. Grazie per le risposte, giunto al dopo Pasqua (e Pasquetta ) mi accingo a chiarimenti^^' No problem allora, non ci sono maghi nel gruppo^^' No, la cosa da sapere era per voi. Riguardo all'affermazione volevo mettervi al corrente che il maghetto fa poco uso di incantesimi da danno diretto (dardo incantato, raggio rovente e spruzzo prismatico in tutto) preferendo incantesimi di "utilità", come trucco della corda per dirne uno... E' un trasmutatore, ma l'unico incantesimo di metamorfosi è camuffare se stesso (che poi manco tanto lo è) Humm.... devo vedere se mi ritrovo con le proporzioni... Per dire, al momento mi trovo con pochi incantesimi di 4 ma molti di 7... Comunque è un buon metodo Ma come di che animale? Ma di gallina ovviamente! (Anzi di gallo, perchè lo voglio maschio... Sì, non in quel senso, lo so che i galli non fanno le uova ). Quindi niente pulcino di drago ( ) ma tradizionale pulcino di campagna... E sì, non crescerà^^' Però Peter Pan... Per il linguaggio non c'è problema, dato che l'unica cosa che dirà sarà "pio" ^___^' Per il resto, se la intende empaticamente/telepaticamente con l'incantatore... Eh sì, è proprio benedetto quel libro... Libro Benedetto di Boccob (Guida del DM pag. 259) Per soli 500 grammi e 12500 monete d'oro, ben 1000 pagine su cui scrivere i propri incantesimi, senza considerare che le 25 mo per il costo di scrittura sono "abbonate"^^' (O, in mancanza, sempre per problemi di peso, c'è anche lo Zainetto Pratico di Heward (stesso manuale, pag.268) che per soli 2,5 Kg e 2000 mo, permette il trasporto di 60 Kg^^') Argh! Sai mica il link per caso? Mi faresti un favorone, grazie^^'
  12. Mi sto apprestendo (da DM) a fare un mago, solo che sto incontrando dei problemi su come regolarmi (considerate che è la mia prima volta, abbiate pietà! ) Comunque, il mio problema è relativo al numero di incantesimi da dargli. E' un trasmutatore, scuole proibite ammaliamento (anche se mi dispiace rinunciare alla danza irresistibile ) e necromanzia. Leggendo il manuale del giocatore so che il mio maghetto conosce tutti i trucchetti + 3 incantesimi di primo livello + Mod Int incantesimi di 1° livello (in questo caso +5). E tutti quanti si trovano sul suo libro. Dopodichè ad ogni passaggio di livello ottiene 2 incantesimi di un qualsiasi livello sia in grado di lanciare. Quindi nel peggiore dei casi conosce 48 incantesimi + i trucchetti. Ma (c'è sempre un "ma" in questi casi ) c'è sempre la possibilità di ampliare le proprie conoscenze copiando gli incantesimi dal libro di un altro incantatore... Finchè tale espediente viene utilizzato da un giocatore, il DM può regolarne l'uso, stabilendo come e in quale quantità fargli incontrare incantatori/libri scritti. Però nel caso in cui è un png a dover ricevere questo "beneficio" come può il DM (e cioè io ) regolarsi per evitare che il png risulti sgravato? Considerate che fino ad adesso, considerando solo Giocatore, Magia di Faerun, e Imprese Eroiche ho selezionato 114 incantesimi (considerando il Png di 20°) E tenendo conto che mi mancano ancora i vari complete, presumo che come minimo arriverò a 200^^' Pensate sia troppo? Troppo poco ? Datemi una mano, grazie^^' PS: Ah, un'ultima cosa da sapere. In generale gli incantesimi non sono particolarmente forti. Rientrano per la maggior parte nel campo delle utilities, e pochissimi sono quelli da danno diretto... PPS: sempre a proposito di questo png (è di taglia piccola), avevo intenzione di dargli come famiglio un pulcino... Sapete se esistono delle statistiche al riguardo? E in caso sfavorevole potreste aiutarmi a farle? Grazie ancora! ^____^
  13. Mist ha pubblicato una discussione in D&D 3e regole
    Stamattina, appena sveglio, mi è venuta in mente una cosa pazzesca... Un buon maghetto (o anche stregone, 3 incantesimi in 1 per loro sono perfetti! Inoltre è ottimo anche come bacchetta...), lancia il suo bel Disco Fluttuante di Tenser e così si ritrova Levitazione e Volare (+ o -) in un semplice quanto efficace incantesimo di primo livello? E' possibile? Leggendo il testo, per quanto riguarda problemi tecnici, ossia di peso, non penso ci siano problemi, dato che il disco porta finoa 50 Kg per livello dell'incantatore (quindi se è di taglia piccola lo usa così da subito, sennò aspetta un paio di livelli.) Leggendolo però mi sono accorto che ha una portata di spazio limitata... Dice che il disco si muove entro il raggio di azione, ma qual è il centro del raggio? L'incantatore o dove è stato lanciato il disco? Poi, per quanto riguarda il volo, dice che il disco resta sempre a 90 cm dal terreno... Ma se io salgo sul disco e supero un burrone che succede? Il disco cade in picchiata (per via della gravità) e si ferma a 90 cm da terra (senza nessun contraccolpo per chi vi è sopra?) E poi come si ritorna su? Se invece restasse a mezz'aria, o se deve per forza cadere, magari lo si usa su un ponte pericolante, volendo, se il burrone è troppo lungo da superare, si può lanciare un altro disco e poi saltarci sopra, fino a che il percorso non è completato... Poi, per terreno, è intesa anche l'acqua? Di questo passo con una scorta di bacchette di potrebbe superare l'oceano! Per quanto riguarda problemi regolistici, dice che "segue" l'incantatore e se non riceve istruzioni diverse resta a 1,5 metri da lui, ma volendo si potrebbe avvicinarlo e salirci sopra... Se poi il disco restasse fermo perchè l'incantatore è fermo sul disco, questi potrebbe usare un bastone per muoversi usandolo a mo' di leva (o remo in barca)... E poi infine dice che il disco scompare quando l'incantatore esce dal suo raggio di azione... Ma ancora, qual è il centro di questo raggio? E il disco può uscirne? Oppure il raggio è incentrato sul disco, e se l'incantatore si trova sopra e si muove con lui, allora tale eventualità di cessazione dell'effetto è esclusa? Grazie per aver dato ascolto alle mie elucubrazioni mattutine, e sperando di essere nel giusto vi chiedo di fugare i miei dubbi (o le mie illusioni )
  14. Infatti^^' Veramente avevo pensato ad un'altra cosa... E cioè che il mago poteva tornare indietro all'inizio della giornata e prepararsi l'incantesimo adatto per quello che deve affrontare... Ma modificando il corso degli eventi, può anche darsi che non l'incontrerà più^^'
  15. Esiste un incantesimo in 3.5 (anzi no, diciamo che 3.5 è meglio, comunque anche di altre edizioni va bene, purchè esista^^') che permette di... viaggiare nel tempo? Cercavo qualcosa che mi facesse andare nel passato... Per ora mi viene in mente solo Fermare il tempo, ma non è esattamente quello a cui mi riferisco Sennò so che c'è una cdp che si chiama Tessitore del Fato (Fatespinner) ma non so anche questa quanto possa essere inerente... Grazie 1000 per l'aiuto! ^_________^
  16. Mist ha risposto a Dark_Megres a un discussione House rules e progetti
    Ciao! Per un mio nuovo Png stavo pensando di farlo pirata/dread pirate (del complete adventurer). Solo che la capacità Lupo di Mare del tuo pirata (si prende 10 a prove come equilibrio, etc. sulla barca) è similmente presente in questa Cdp... Come posso sostituire tale capacità per una delle due classi (pensavo di cambiare quella del dread pirate, perchè la prende dopo). Avevo pensato di dare un bonus +2 o +3 a queste abilità però non so... Sapete darmi una mano? Grazie! ^________^
  17. Secondo me, il Master è l'artigiano che modella la creta, e i Giocatori sono le variabili incalcolabili che la modificano, come una bolla d'aria, o una lingua di fuoco, e che rendono il prodotto finale unico e inimitabile. Sono circa 2 anni che gioco di ruolo, e mi sto accingendo a preparare una mia avventura per l'anno prossimo. E più vado avanti, più mi accorgo di quanto sia difficile il lavoro dei 2 master che finora ho avuto, e non posso fare a meno di ringraziarli per quello che hanno creato per me. PS: @ Dark_Megres: grazie anche a te per la classe del Pirata, dato che la userò per un mio Png! {OT: al quale farò poi prendere la cdp del dread pirate sul complete adventurer! Anzi, sai mica come posso modificare la capacità Lupo di Mare (si può prendere 10 alle prove di saltare, acrobazia, etc.) della tua classe, considerando che diventa acquisibile anche con il dread pirate? Pensavo di dare un bonus a queste prove, ma non so di quanto... Puoi darmi una mano? Grazie! Fine OT (scusate^^')}
  18. Ehilà! Leggendo varie notiziuole sparse sul web (wikipedia e canonfire) e sull'Atlante e dalla vivavoce di un mio amico (che ha il Living Greyhawk Gazetteer), sono venuto a conoscenza di tanti simpatici amici che popolano il mondo di Greyhawk, e che spesso ho ritrovato nei vari incantesimi... E mi riferisco (alcuni di voi già l'avranno capito ) ai vari Mordenkainen, Otto, Nystul, Evard, Rary (e, grazie a lui... sto matto^^' , i defunti Tenser e un altro^^') e altri meno famosi che costituiscono il fondamenvitalequlibrante Circolo di Otto... (ma in realtà Otto non c'entra poco, dato che il nome esatto è Circolo degli otto... forse l'autore della Danza Irresistibile si chiama proprio così perchè è l'ottavo arrivato! ) Riguardo a tali personaggi vorrei sapere se da qualche parte sono state pubbliclate le loro statistiche/caratteristiche/schede (per ora ho trovato solo qualcosa inerente alla loro storia, ma mi servono i numeri! O devo inventarli? ), e se sì, dove?^^' PS: Se potete ditemi anche dove posso trovare le statistiche/caratteristiche/schede di Iuz, l'Antico! Grazie 1000 per tutto l'aiuto!
  19. Mist ha risposto a M@jere a un discussione D&D 3e regole
    Se può interessarti puoi proporre questa variante al tuo dm. Di norma l'arma a soffio è una capacità soprannaturale, utilizzabile una volta al giorno. Ad un mio giocatore però ho concesso di incrementarne l'uso con l'avanzare dei livelli secondo questa progressione. 1 volta al giorno: dal 7° livello 2 volte al giorno: dal 12° livello 3 volte al giorno: dal 17° livello Siamo partiti dal 10° livello, quindi comunque partiva subito con un soffio al giorno, come sarebbe la regola. Volendo puoi anche spostare la progressione a 5°-10°-15° (a me però serviva l'altra^^'). Quest'idea mi è venuta in mente quando il giocatore mi ha fatto vedere il talento xxxxxxx di xxxxxxx, che però era relativo alle capacità magiche... Un'altra cosa che puoi fare per rendere ancor più competitivo il tuo mezzodrago è aumentare i danni da soffio. Seguendo l'avanzare dei livelli di classe (quindi considera che hai un lep di "almeno" +3), il tuo soffio diventa più forte come se tu fossi un drago che invecchia. Controlla sul manuale dei mostri alla voce Drago, e vedrai che più invecchiano, più aumenta il gs, più aumentano i danni dell'arma a soffio. Tu fai corrispondere l'avanzata dei livelli di classe al gs dei draghi, e aumenta di conseguenza il numero dei dadi di danno. Concorda con il tuo DM eventuali talenti o aumenti di lep da prendere, e se siete d'accordo... bhè, buon per voi!
  20. La frase in neretto mi ha fatto venire in mente una cosa splendida, da ruolare anche nella realtà, un nuovo uso dell'abilità Intrattenere... Intrattenere (MIMO) :-D (ma ve l'immaginate? Che forza! ) Grazie 1000 per la dritta! ^__________^
  21. Esattamente... Inoltre sono ammesse anche cover di canzoni famose, come quella di Ken il guerriero ad esempio, a cui potete tranquillamente sostituire i nomi e le classi dei vostri compagni PG! Senza considerare che il DM può anche proporre dei tornei particolari di intrattenimento, per ingentilire la dama di corte, o per racimolare qualche soldo... E sappiate che prima si tira il dado, e poi si interpreta di conseguenza! Quindi, qualora qualche signor tenore si prepari ad esibirsi come bardo, sia pronto, nel caso di 1 naturale et similia, a prendere una bella steccata [certo, sempre meno pericoloso di un intrattenere (danza) che può provocare una bella slogatura e rallentare il party per i giorni seguenti^^']... E raccogliere gli ortaggi!
  22. Dove si trova? E qual è la traduzione in inglese? Grazie!
  23. Su Internet ho trovato questo utile documento per dare indicazioni sul proprio bg. Riporto qui di seguito le 20 domande. Background 1)Chi erano, o sono, i genitori del PG? Lo hanno cresciuto? Se no, perché? Se non loro, chi ha cresciuto il PG? 2)Il PG ha avuto amici d’infanzia? Ha, o ha avuto, fratelli o sorelle? Dove sono ora? In quali attività sono impegnati? Il PG rimane in contatto con loro o sono definitivamente separati? Se separati, perché? Che cosa prova per loro? 3)Come è stata la gioventù del PG? Pacifica o tormentata? Esistono uno o più eventi che hanno segnato la vita del PG? 4)Il PG ha, o ha avuto, qualche modello di comportamento? Dare una descrizione. 5)Cosa ha fatto il PG prima di entrare nella storia? Chi ha educato od istruito il PG a fare ciò che fa ora? Quali sono i rapporti con il maestro od i maestri? 6)Se esistono, quali sono i dettami etico–religiosi seguiti dal PG? Che prezzo è disposto a pagare per difenderli e rispettarli? Chi ha educato il PG alla religione ed alla morale? Ricordate che questi dettami etico–religiosi definiscono quale sia l’allineamento del PG. 7)Il PG ha abitudini o tratti fisici non comuni? Se si, di che cosa si tratta? A che cosa sono dovuti? Come a reagire la gente di fronte ad essi? Sono fonte di imbarazzo o vergogna per il PG? 8)Solitamente come reagisce la gente in presenza del PG? Perché, secondo il PG, la gente ha questo comportamento? 9)Il PG può o riesce ad uccidere? Se si, quando ha capito di esserne in grado? Per quali motivi il PG potrebbe uccidere o ha ucciso? Ha dei nemici? Se si, vogliono o possono ucciderlo? 10)Che tipo di relazioni intrattiene attualmente il PG? Ha qualche amico o amica a cui è particolarmente legato? Ha degli acerrimi nemici? Se si, chi sono e perché gli sono ostili? Quali sentimenti prova il PG nei loro confronti? 11)Il PG ha qualche problema mentale? Delle fobie? Se si, quali sono, da dove derivano e quali sono i loro effetti sul comportamento del PG? Quando si manifestano solitamente? Si noti che questo può influire sul numero di PX assegnati dal Master. 12)Solitamente, come si comporta il PG nei confronti degli altri? Ripone facilmente fiducia nel prossimo? La gente si fida di lui? Il PG ha una vita sociale? E’ schivo e solitario oppure socievole e allegro? Perché? 13)Qual è l’aspetto fisico del PG? Ha cicatrici vistose o tatuaggi? Come se li è procurati? Descrivere sommariamente anche colore dei capelli, occhi e altri tratti somatici importanti; dare anche una descrizione del portamento o del modo di camminare e di eventuali accenti, tic nervosi o gesti rituali. 14)Qual è la routine giornaliera del PG? Come si sente quando un elemento di disturbo la interrompe? 15)Il PG era presente durante un evento che abbia marcato la storia del proprio paese? Se si, questo evento ha avuto conseguenze sul PG? Quali sono queste conseguenze? 16)Il PG ha antenati noti, famosi o venerati? Se si, a che cosa è dovuta la loro fama? Che cosa pensa la gente del PG quando viene a conoscenza della parentela? Solitamente, il PG si impegna affinché il ricordo del nome e delle gesta dei suoi antenati rimangano vivi o affinché vengano dimenticati e sepolti? O forse li ignora, volutamente? 17)Qual è la patria natia del PG? Qual è la sua storia recente e come vive la gente? Il PG è un patriota o un reietto? Qual è la sua opinione della sua patria? C’è qualcosa che lega ancora il PG alla propria patria? 18)Quali sono i sogni, le ambizioni e gli obiettivi del PG? Come li persegue? La vita avventurosa fa parte di essi o viene vista come un elemento di disturbo? 19)Il PG desidera di avere, un giorno, una propria famiglia? Se si, con chi o con che tipo di persona? 20) Frase preferita Spero possa esserti utile!
  24. Avrei difficoltà a giocare un chierico (per il roll play) e ad interpretare un ranger o un monaco (in ordine crescente.) Per quanto riguarda la classe non giocherò MAI i nani... AHAHAHA i nani^^' (Per ora ho interpretato principalmente PG "razzisti" nei loro confronti^^': mezzelfo, gnomo del caos, aasimar) Per l'allineamento interpreterei sicuramente male un neutrale puro... ma che senso ha? Per quante riguarda PG donne personalmente avrei difficoltà a tenerle per lungo tempo, ma come DM dovrò comunque cimentarmici, anche se nel breve periodo. PS: [OT] Come personaggi strani io invece vorrei provarlo un orco stregone! (so che esiste una classe apposita, ogre magi o qualcosa del genere^^' Sapete dove si trova?) [/OT]
  25. Hai detto bene... ulteriore attacco... a quanto pare i problemi maggiori sorgono poichè la terza arma viene tenuta dalla bocca (dove un mostro avrebbe invece l'attacco morso, per dire). Ma se invece, che so, il png tenesse una spada in una mano, e nell'altra uno spadone a due lame (se non sbaglio ci dovrebbe essere un talento che permette di utilizzare armi a due mani con una mano sola, senza malus... c'è? ^___^')? In questo modo farebbe il primo attacco a bab +11 con la spada, il secondo attacco a bab +6 con una lama dello spadone, e il terzo attacco a bab +1 con la seconda lama dello spadone. Considerando quanto ho appena scritto, quali sarebbero i malus? Perchè da lì mi regolo e dò un ulteriore malus (-5 o -10) per l'attacco con l'arma tenuta in bocca, e nei prerequisiti aggiungo un punteggio minimo alla forza... Che ne pensate?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.