Tutti i contenuti pubblicati da Mist
-
Saga del Belgariad
Dovrebbe essere il primo libro dell'epopea dei Mallorean, I Guardiani della luce. I vari riferimenti che hai notato sono alla saga precedente, quella della Belgariad. Comunque ritengo migliore quest'ultima perchè Spoiler: in quella dei Mallorean lo stile diventa fin troppo prevedibile... ogni volta che c'è una pausa sei sicuro che Durnik, Thot ed Eriond si leveranno di mezzo per andare a pescare, ti aspetti già tutte le risposte smorfiose di Ce'Nedra e poi alla fine pare non ci fosse uno che non vedesse l'ora che il sacrificato fosse Thot. Che tra l'altro manco va a salutare Garion (o quantomeno non è descritto) perchè già sa cosa lo attende, stando sulle scatole a tutti perchè è muto... L'unico che c'è rimasto fregato è il buon Durnik, che in un sol colpo ha perso i due compagni pescatori: uno perchè è morto e l'altro perchè è diventato un dio... tuttavia non s'è dato troppo sconforto considerando che Polgara è rimasta incinta... chiamalo scemo... Tuttavia non posso negare che sono state entrambe delle storie che mi hanno appassionato, e che per lunghi tratti sia stata ben svolta la caratterizzazione dei personaggi (Silk il mio preferito), anche se solo pochi evolvono (Garion è quello che fa i maggiori passi avanti). Nota sulla traduzione: Nella Belgariad edita dalla Fanucci trovavamo il giovane Incarico. Perchè era l'unica parola che conoscesse e la ripeteva in continuazione. Nella saga successiva, edita dalla Sperling, questi diventa Errand (in inglese, commissione, quindi giustamente Incarico), poichè "errava" (nel senso di vagabondare) in continuazione e da lì Eriond per volere del Boss... Sapete com'è stata resa in lingua originale la spiegazione su entrambi i suoi nomi?
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
No, qualcosa tipo questo... background download scheda background, editabile
-
Frantumare
TS Vol (si usa quello del portatore). Se invece è incustodita fallisce automaticamente il tiro salvezza.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Non riesco a trovare una scheda dove scrivere il background del personaggio. Eppure ero sicuro esistesse... Se non ricordo male c'è scritto background in alto, e poi è piena di righe. Grazie a chiunque possa reperirla.
-
Iniziativa
Sul complete scoundrel c'è un talento (fortuna) che ti permette di ritirare una volta al giorno la tua iniziativa.
-
Gravidanza elfica
Su Razze delle Terre Selvagge vi è un articolo apposito sulla gestazione elfica, la quale, similmente a quella umana, dura nove mesi.
-
L'Angolo del Pixie
Grazie delle risposte. Non desidero accanirmi sul personaggio, ci mancherebbe, è solo che trovo frustrante non coinvolgere allo stesso modo i personaggi nel combattimento. La mia preoccupazione principale è che, essendo anche CN (i pixie da me sono un po' più libertini di Allineamento: Sempre Buono ), qualora le cose si mettessero male per il gruppo, decidesse di scapparsene via, invece di aiutarli . Per questo se anche lui si trovasse in difficoltà, e gli altri lo aiutassero, potrebbe sentirsi in qualche modo in debito... Per quanto riguarda il paragone con un druido di 13, bè, diciamo che mi è capitato altre volte di affrontarli e quindi son più preparato... Inoltre, se sono 4 pg contro 4 mostri, se solo 3 pg sono nella mischia e l'altro scappa, uno dei mostri, se è impossibilitato a colpire il fuggitivo, si prodiga nel fare il raddoppio, e lì son guai...
-
L'Angolo del Pixie
Sono un DM ed uno dei miei giocatori gioca un pg pixie druido 9 (Lep 13). Passi per l'invisibilità e per la Classe Armatura, che con qualche accorgimento si possono bypassare... I problemi principali restano la taglia e il volo. Esempio: Inizia uno scontro, scappa/vola e si nasconde (o semplicemente esce dalla portata degli attacchi altrui. Sono in un dungeon e i nemici sono mostri (poche magie, quasi nessun attacco a distanza), e da lì lancia gli incantesimi, di attacco o supporto. Al momento, l'unico modo per coinvolgerlo direttamente in combattimento è stato quello di attaccare il suo compagno animale (un lupo), che data l'antifona mi conviene resti in vita (tra l'altro, se anche morisse per il druido non ci sarebbe alcun problema a trovarsene un altro, senza subire penalità come per la perdita di un famiglio...). Potete aiutarmi? Grazie
-
Tecnofabbro
Sicuro che il tecnofabbro sia sul perfetto arcanista??? Non lo trovo...
-
Come creare una nave volante
Splendente Sud. Ah, e 400000 monete d'oro, of course!
-
[HR] Fallimenti critici: il fatidico 1!
Questa è la mia HR personale... Funzionamento d20 Combattimento. Tiro per colpire: 1: manca sempre, tira 1d20 per superare la CA del nemico. Se supera nessun'azione, altrimenti conseguenze a seconda del risultato (solitamente l'arma cade... poi dipende dalla situazione, e di quanto si manca la CA... una volta un mio pg ha rotto la corda del suo arco magico! ) 20: prende sempre, tira 1d20 per confermare il critico. Tiri salvezza: 1: vale 1 20: vale 20 Prove di abilità: Basate su Forza e Destrezza: 1: -10 alla prova 20: +10 alla prova Basate su Costituzione, Intelligenza, Saggezza, Carisma: 1: vale 1 20: vale 20 In un'altra campagna, dove sono pg, il DM usa la tabella dei colpi maldestri, ma abbiamo appena iniziato ed è capitato una sola volta... siamo ancora integri^^' Infine, in un'altra campagna ancora, il DM usa i fallimenti e i successi critici per tutte le abilità... La cosa peggiore che mi sia capitata? +19 a disarmare e 1 di dado... Comunque se usate la riconferma, meglio fare 1 e poi 20 che 20 e poi 1 Ah, non male l'idea dell'AdO... vedrò di introdurla...
-
Prerequisiti e Requisiti
Che io sappia (ma potrei sbagliarmi) quando hanno fatto il Mistificatore non c'era questa distinzione tra furtivo a distanza o in mischia. O meglio, magari c'era, ma nulla faceva sospettare che i bonus tra i due potessero essere diversi. Races of the wild è un manuale assai più recente della GDM, pertanto mi pare ovvio che tra i requisiti non si facesse una distinzione. Di certo è innegabile che il tuo pg compie furtivi da 2d6. A distanza, certo, ma pur sempre furtivi. E com'è ovvio sul mistificatore non è specificato, per le ragioni su esposte. La soluzione appare palese, ma vediamo di fare un esempio regolistico per una maggior chiarezza. Quando un qualche incantesimo o abilità speciale riguarda un tipo di creatura, una razza... ad esempio "halfling"... Un pg "halfling artico" (quindi non prettamente halfling... anche se non si può negare che non lo sia) non ne viene affetto ugualmente? La risposta è affermativa. Quindi, anche 2d6 solo a distanza sono comunque ammisibili per soddisfare i requisiti. Ma... c'è un ma... Dacchè l'ultima parola sta al DM, egli potrebbe giustamente obiettare. Il mistificatore richiede 2d6 furtivi non perchè sono importanti i 2d6, ma lo è il fatto che tu ti faccia almeno 3 livelli da ladro (per il bg della cdp se vogliamo... o ad ogni modo per farti ritardare l'accesso di 3 livelli). Con i livelli sostitutivi, avresti di certo la possibilità di soddifare prima i requisiti. Detto ciò, se per il tuo DM questo non gli destabilizza la campagna, allora non vedo problemi... altrimenti, mi spiace^^
-
Filatterio dei Lich
Per quanto riguarda la memoria... Amnesia Programmata, Perfetto arcanista, 9° livello... Peccato per quel Vol nega... Comunque ha durata permanente e si possono cancellare qualsiasi se non tutti i ricordi della persona... Volendo possono anche innestarsi falsi ricordi e simili... Bè insoma... che volete di più?
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Salve a tutti! Cerco una scheda per famiglio/compagno animale per la 3.5, possibilmente in formato pdf. Sapete dove posso trovarla? Grazie! ^_____^
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Copulare in D&D
Da noi si usano i TS sulla tempra (se fallisci, brutta figura... si rischia anche di far cilecca se si manca di molto la cd ) durante il rapporto, e i d% per eventuali gravidanze (anche se esistono erbe anticoncezionali*...) Nel caso se ne uscisse particolarmente spossati (troppo tempo dedicato, e cd TS tempra superata di tanto), per le prime ore della giornata seguente si è affaticati; oppure si riceve un malus di -2 al morale sui TS Vol (in caso di cilecca ) (sempre per poche ore però) PS: *Dopo una settimana di sono finalmente riuscito a dare un erede a Sundabar! (no, non con la regina, con la principessa! )
-
Tessitore del fato come Cdp, cosa ne pensate?
Dico che mi sembra strano, considerando che quello che ho io sul Perfetto Arcanista dura solo 5 livelli...
-
Illumian
Quindi porta pazienza per un mesetto, che esce in italiano^^'
-
Un Ranger contro un Drago Verde?
Consigli che vanno sempre bene... Subito prima dell'incontro va da un bardo (trovalo in città o dove puoi) che abbia il talento musica persistente (non è fondamentale, però sarebbe meglio^^) e portatelo con te. Prima di iniziare lo scontro, fatti fare un ispirare coraggio che ti dura per 5 round (10 con il talento) e ti dona +x (a seconda del livello del bardo, minimo +1) ai ts contro effetti di charme e paura, ai tiri per colpire e ai danni. Se poi trovi bardi di livello 9° o 15° fatti fare anche un ispirare grandezza e un ispirare eroismo Hummh... E poi ce n'era un altro che volevo darti solo che adesso non ricordo... quando mi verrà in mente editerò
-
Classi del Player's Handbook II
CdP: Hummmh... e perchè non?... ma sì! Ecco! beguiler 10 / maestro dell'assurdo 7 / dominatore mentale 1 (per ovviare alla perdita dei pf (dal d6 al d4) posso ovviare con robustezza migliorata...) I livelli successivi del MdA non mi servono, dacchè non ho nella lista quegli incantesimi che potenzierebbe. A questo punto però mi mancano gli ultimi 2 livelli... Cosa c'è in tema e giustificabile GdRisticamente che mi faccia proseguire per 2 livelli come incantatore? Razza: il Vasharan mi piace, solo che trovo un po' forzata la smania deicida (e non in linea con la mia idea iniziale)... hummh... potrei fare un Vashar reietto, accolto tra gli umani e corrotto dal denaro e dai piaceri della vita, ma in realtà sempre pronto a tradire il prossimo per un suo tornaconto... L'Aasimar lo escludo a priori, dato che, con gli stessi giocatori, faccio un pg Aasimar che di buono non è che abbia poi molto Sarebbero portati, seppur involontariamente, al metagame... Gli preferisco la controparte immonda^^' Talenti: Sì, Fascino Oscuro può andare... devo vedere quanti me ne rimangono però^^' (per ora meglio Incantesimi Terrificanti) PS: Complimenti per aver individuato l'evoluzione della campagna, che vedrà l'avvento del Nephandum nella sua parte finale @ Subumloc: grazie lo stesso, l'idea dell'arpia è comunque interessante, vedrò di inserirla in qualche modo!
-
Classi del Player's Handbook II
ehm^^' Il drow lo escludo, sia perchè già c'è un pg che lo usa e preferisco variare, sia perchè nell'ambientazione hanno un posto leggermente diverso da quello di casa faerun^^' E per la spia (ho visto sia la versione 3.0 sul canto e il silenzio che la 3.5 sul perfetto avventuriero) la escludo perchè... non mi permette di avanzare come incantatore^^' L'ultimate magus invece si discosta troppo dal tipo di png che avevo in mente^^' Comunque grazie per i vostri suggerimenti, probabilmente ci metterò più tempo andando ad esclusione, ma in ogni caso prima o poi arrivo^^'
-
Classi del Player's Handbook II
Ciao a tutti! Avviso per i miei giocatori (Davide, Ugo, Luca, Laurent, Antonio, Valerio): Spoiler: Casomai capitaste su questo topic, non leggete quanto segue. Se lo faceste, sarebbe un danno per voi (che d'altronde siete i destinatari della sorpresa^^) Cari amici del forum, vi chiedo un aiuto per la creazione di un png beguiler che andrà presto a fare la conoscenza dei miei pg^^' Ho difficoltà a scegliere la razza, e volendo preferirei fargli fare una cdp per caratterizzarlo e/o potenziarlo maggiormente... (in + mi serve aiuto su altre cose che ho scritto più sotto^^') Prima però ci sono alcune cose che dovete sapere sul suo conto. Livello iniziale: 18° (potrebbe arrivare al 20° se non crepa prima^^') Allineamento: CM Personalità: E' una serpre melliflua. Un perfetto ingannatore, un giuda bugiardo. Insinua il dubbio negli altri, e gode nel veder realizzate le sue oscure trame... Caratteristiche: Ancora da decidere. Pensavo (escludendo gli aumenti) FOR 10 DES 16 CON 14 INT 18 CAR 18 SAG 12 Talenti: Lingua Oscura (Libro delle Fosche Tenebre), poi bho^^' Personalità: E' una serpre melliflua. Un perfetto ingannatore, un giuda bugiardo. Insinua il dubbio negli altri, e gode nel veder realizzate le sue oscure trame... Razza: Avevo pensato ad un umano. Poi a un tiefling, per le sue vicinanze con il male, ma il fatto che non possa apprendere l'abissale ( ) e il -2 al carisma mi frenano un po' (così come il lep+1 (ma dato che è basso, e che il gruppo è di 6 pg, potrei anche trascurarlo ) Cdp: ehm... bho^^' Non ho la minima idea... Prima avevo pensato di farlo proseguire come beguiler puro, ma se c'è qualcosa di più caratterizzante lo preferisco... Sul Libro delle Fosche Tenebre ce ne sono di carine, ma non so quale possa essere la più azzeccata^^' Equipaggiamento: eh, quante cose volete sapere Pensavo di dargli qualche strumento di tortura, e poi vari oggettini per migliorare le caratteristiche e la ca... Non so essere più preciso perchè ancora devo regolarmi con i soldi a disposizione, voi intanto consigliate, poi si vedrà^^' Arma: Pugnale, e poi bho^^' Armatura: bho^^' Sulla campagna: Greyhawk (adattabile) Manuali a disposizione: tutti Versione: 3.5 Vi ringrazio sentitamente (i miei giocatori un po' meno, quando lo incontreranno^^') per tutta l'attenzione, la disponibilità e l'aiuto^^'
-
Personaggi con o senza modificatore di livello
Diciamo che dipende anche dalla classe... Per un'incantatore il lep di 2 (drow, ad esempio) è davvero pesante... Però, per dirti, un mezzo drago guerriero di 7alla fine si ritrova con tiri simili a quello di 10, ma con un avanzamento minore sui ts ad esempio... Volendo potreste interpretare tutti razze con lep +1 e poi non lo considerate, essendo tutti dello stesso livello... Oppure potete usare la variante proposta da arcani rivelati con il sacrificio di qualche migliaio di exp (recuperabili con quest o interpretazione ) per abbassare il lep... Personalmente, se a livello di bg una razza mi piace da interpretare la faccio comunque, indifferentemente dal lep
-
Come funzionano gli incantesimi del chierico e del mago?
Ma questa scelta la possono compiere ogni volta (scegliendo infliggi o cura a seconda della specifica situazione) oppure all'inizio della campagna?
-
Tiri di dadi del master
A parer mio il problema principale è sul raggirare/percepire intenzioni Perchè se dici al pg di tirare un percepire intenzioni, induci necessariamente il metagame nel giocatore... Lui saprà che il png gli sta dicendo una bugia, indipendentemente dal tiro di dado. Che se poi esce 1, sarà (quasi) sicuro di essere stato gabbato dalla favoletta del png, e, anche, involontariamente, partirà prevenuto... Quindi l'unico dubbio che ho è sul far tirare o meno le prove di percepire intenzioni ai pg, per il resto (ts, tiri per colpire, altre abilità) non ho problemi... PS: Ma percepire intenzioni è una prova contrapposta? Oppure un giocatore può scegliere quando usarla?