
Tutti i contenuti pubblicati da smite4life
-
Gli eroi di Koda [TdS]
Domanda tecnica:
-
Druido moon - consigli per procedere come tank
Beh, ad ogni modo valuta anche quanto è plausibile che raggiungiate effettivamente livelli tanto alti! Se la campagna prevede di andare avanti ancora per un numero limitato di livelli, potrebbe valerne la pena. Magari anche solo per un livello, ed ottenere quindi la capacità di ira, se non vuoi perdere troppo della tua progressione da druido.
-
Warlock cerca Master (e non solo)
Io lascio, buon gioco!
-
I Regni del Buio
Nap'zen Leggermente stordito dall'urto, mi rendo conto di essere stato lanciato proprio addosso alla sacerdotessa quando, per rialzarmi, appoggio la mano su qualcosa di decisamente più morbido del sasso che mi aspettavo. Rotolo quindi di lato, cercando poi di alzarmi e mormorando delle scuse affrettate, mentre cerco di recuperare la concentrazione muovendo la falce intorno a me con un rapido gesto del braccio, per poi ricordarmi di dire quello che ho visto: Non so se lo avete notato anche voi, ma sembra che all'interno di quel coso ci sia una specie di cuore che pulsa. Forse bisogna spaccare quello. a tutti: a @Alonewolf87
-
Tre Sottoclassi
Si, infatti... Sono genericamente d'accordo con te... In effetti, una idea che non stravolgerebbe troppo il sistema sarebbe quella di creare degli "incantesimi" o meta-incantesimi o come si vuole chiamarli, la cui descrizione sia il più possibile scevra dall'elemento utilizzato (nonché dal "tema" dell'incantesimo), e far scegliere al giocatore che vuole quell'incantesimo come descriverlo (al momento della creazione/scelta/preparazione è indifferente, personalmente opterei per la creazione / scelta): tocco di morte. Il tuo avversario viene raggiunto dal tuo potere e si rende conto di essere più vicino alla morte. Subisce 1d8 danni della tua energia prescelta e non può ricevere cure. Se è un non morto, ha anche svantaggio. Tornando IT, invece, ho riletto il druido ancora una volta: Halo of Spores funziona contro una sola creatura! Ancora meno utile! Symbiontic Entity è figa. Niente da dire, in questo caso la capacità è carina: permette di andare in mischia con una certa sicurezza (certo, 6 pf extra non è come trasformarsi in orso o lupo crudele ma vabbè), puoi fare qualche danno in più (sempre che non sia immune al veleno, ma questo è uno pseudoproblema) e infliggere 6 danni con la reaction è più o meno uguale a fare un Attacco di Opportunità, quindi la scelta è meno scontata. Fungal Infestation potrebbe avere un uso effettivamente: essendo tu uno da mischia, fai danni in modo da stordire con l'ultimo attacco, e quando è a zero usi subito la reaction per seccarlo con le sporette del piffero. Potrebbe risultare simpatica anche in combinata con le sporette del 10 livello se stai attaccando una tribù di goblin. Spreading Spores è peggio di quello che ricordavo! Intanto è una bonus action, non una reaction. Questo potrebbe essere fastidioso in base allo stile adottato (potresti voler avere cose da fare con la bonus action), anche se effettivamente potrebbe essere interessante per un druido caster che utilizzi l'azione per bloccare i nemici sul posto (o per lanciare cloudkill, che è la versione grossa). Inoltre è completamente in contrapposizione con Symbiontic Entity: prima di tutto, una è basata sulla distanza mentre l'altra è da mischia e poi ti impedisce di usare Halo of Spores (che poteva essere utile per fare danni anche con la reaction), oltre ad avere una interazione strana: se lancio Spreading Spores prima di entrare in Symbiontic Entity, il danno poi aumenta? Infine, è ridicolo che tu non abbia alcuna resistenza ai tuoi stessi danni, cioè sei una classe che basa tutto su funghi e muffe e non hai nemmeno una resistenzina ai danni poison? Che già sono rari e tutto... La beffa arriva al 14, quando ottieni una serie di immunità a condizioni ma ancora non puoi combattere all'interno dell'area delle tue stesse spore! Per quanto riguarda il bruto, speravo introducessero per il guerriero piuttosto un qualcosa a là Martial Flexibility del Brawler di pathfinder: una capacità che ti permetta di variare le tue abilità alla bisogna. Per dire, poteva essere che X volte per riposo breve può scegliere di cambiare lo stile di combattimento o una cosa del genere. In ogni caso, questo "bruto" lo vedo meglio meccanicamente per guerrieri agili e veloci, basati sulla destrezza: tipicamente infliggono meno danni, compensati da Brute Force e da Devastating Critical, e potrebbero avere meno difese, aiutati in questo da Brutish Durability, Additional Combat Style (per prendere Defense oltre a Dueling) e Survivor. Per altro, questo set di abilità difensive potrebbe agevolare la riduzione del punteggio di cos in cambio di una maggiore spinta alle stat mentali... Infine, sul mago, mi piace l'idea di Reckless Casting, credo che la lista si possa ampliare e modificare a piacimento (per dire, mi piace l'idea di silent di farne una in base alla situazione, però più che per scuola la farei per "classe" dell'incantesimo, nel senso di offensivo, difensivo, utilità e così via. Magari il master potrebbe prepararle in segreto e dire al giocatore soltanto l'esito, per aumentare ancora la suspance e l'incertezza. Per altro, mi piace il modo in cui hanno gestito la possibilità di misfire, ingegnosa, anche se mi sarebbe piaciuta la possibilità di danneggiare in qualche modo l'incantatore (altrimenti non si spiega la necessità dell'armatura...). Per dire, una cosa come: se esce un altro dieci non succede nulla, se ne escono altri due subisci gli effetti di XXX.
-
Tre Sottoclassi
Ne parlavo con @The Stroy proprio l'altro giorno insieme a @Demetrius... La questione dell'omologazione fra i danni è in effetti secondo me un po' annosa: da un lato, è un reskin immediato e relativamente poco invasivo, ma dall'altro poter cambiare energia al volo vuol dire potenziare non di poco un blaster: a questo punto gli basta preparare un solo incantesimo di danno per poter essere un blaster di tutto rispetto, liberando ancora di più le sue capacità extra. Sarebbe come poter far scegliere al guerriero lo stile di combattimento ad ogni round, in un certo senso! Secondo me, la via di mezzo ideale sarebbe quella di poter cambiare l'energia alle proprie spell una volta alla scelta (es: io voglio fare il piromane, quindi imparo cono di freddo ma gli faccio infliggere danni da fuoco) e introdurre questo tipo di capacità non "gratuitamente". In questo modo non si rendono inutili talenti come Elemental Adept (a che mi serve superare l'immunità al fuoco quando posso semplicemente fare danni da freddo/forza/che so io), si permette comunque una personalizzazione attraverso il reskin ma non si sbilancia nulla. Ancora meglio (ma questo ha una controindicazione in termini di complessità di regole e laboriosità) sarebbe permettere di cambiare fra diversi tipi di danno a costi diversi (esempio: fra fuoco/elettrico/freddo/veleno/sonoro c'è poca differenza, ma forza/psichico o radianti/necrotici dovrebbero in qualche modo costare di più). A tal fine, ricordo una delle idee che aveva lanciato @Shape nel suo rifacimento dello stregone, aggiungendo una metamagia proprio a tale scopo. Il punto è: perché al 10 dovresti voler utilizzare le spore, dato che fanno una quantità risibile di danni di un tipo facilmente resistito/ignorato? Concesso che forse per un druido che cerca di stare lontano dalla mischia potrebbe funzionare (almeno hai qualcosa da fare con la reaction, e una quantità risibile di danni in alcuni casi sono comunque più di zero...), ma mi chiedo a quel punto a che ti sono servite le spore fra i livelli 2 e 9, visto che fino a quel momento saresti dovuto stare in mischia per usarle!
-
Tre Sottoclassi
Secondo me il druido è superfigo come idea ma molto meno come realizzazione: la capacità di infliggere danni è abbastanza risibile, per poter rianimare lo zombie devi avere un gran culo (deve finire giusto a quei pochi pf che ti permettono di mandarlo a zero con 3 danni) e la versione delle spore di livello più alto rasenta il fastidioso: danni ad area (pochi) che rimane ferma per un minuto ed è minuscola? A cosa serve? Non controlla il campo, non è un blast, non difende nessuno... Al massimo farà 10 danni a un gruppetto di persone, che poi se ne vanno. Puoi spendere uno slot per lanciare anche Intralciare o simili, ed effettivamente potrebbe essere una specie di combo discreta (con l'azione intralciare e con la reaction la nuvoletta), ma l'area rimane piccola e il danno quasi trascurabile... In più, l'intera sottoclasse è resa praticamente inutile dall'immunità o resistenza al veleno, che è di gran lunga la più diffusa (ma questo è un po' scontato, anche se rinforza la mia ipotesi): in pratica è una capacità/sottoclasse che rischia di essere completamente inutile contro molti avversari, ma anche quando funziona non fa praticamente nulla! Se la capacità avesse avuto un effetto secondario (o anche non avesse inflitto nessun danno ma avesse fatto qualcosa di più utile) sarebbe stato ben diverso. Penso ad esempio ad infliggere la condizione poisoned (per X tempo, magari con ts) oppure una cosa simile a Stinking Cloud (anche qui con TS e a bersaglio singolo, eventualmente) sarebbe stato decisamente più interessante. Nel complesso, voto più che positivo per l'idea (mi piace molto il concept, sono abbastanza sicuro che mi piacerebbe giocarlo) ma non molto per la realizzazione. Il mago mi piace molto, invece: adoro l'idea di un individuo che "improvvisa" con la magia! Lo vedo benissimo in una ambientazione più o meno steampunk, a riflettere l'idea di scienza di quel periodo (boh, tu prova e vedi che succede) Per quanto riguarda il bruto, anch'io lo avevo pensato Bud Spencer! Non male per quello che vuole fare, personalmente non ne sentivo la necessità e mi sembra molto vicino ad un champion per quello che sa fare, quindi li considererei quasi intercambiabili sia come concept che come meccaniche, ma questo personalmente mi piace di più.
-
Il mercante di Dawnstar - 3
Nathaniel Con un sospiro, esclamo (mentalmente, chiaramente): Forza, vediamo di andarcene da qui: ora interromperò questo fastidioso incantesimo, voi vedete di stordire l'orco e poi vediamo di capire che vuole questa simpatica signorina alata. Sto iniziando ad infastidirmi! Nel frattempo, fuori dalla tenda, il costrutto senza mente si lancia (come se fosse una estensione della mia volontà) contro la suddetta signorina alata, cercando di bloccarla in volo.
-
Una tranquilla passeggiata nel bosco - Spin-off - tdg
Therwyn Beh, lupi! Immagino tu sappia come sono fatti no? Un po' come Borg qui... E mi volto ad indicare al mio fianco, dove non c'è nessuno... Con un moto di stizza, quindi, torno dietro al cespuglio da dove sono sbucata esclamando: Dannazione, Borg! Dovresti accompagnarmi tu! Non poltrire!!! Il cespuglio si muove convulsamente, e l'istante successivo vi trovate davanti ad una scena ridicola di una mini bambina (le dimensioni corrispondono più o meno a quelle di una bambina di 3-5 anni, anche se con proporzioni leggermente più mature) che tenta di trascinare un enorme mastino per la collottola, mastino che si limita a muovere leggermente la zampa per mandarla gambe all'aria! AH! Uffi Borg! Sei un inutile ammasso di pulci! Ma per la miseria! Almeno potresti provare a.... Vengo interrotta da degli ululati ben più forti dei precedenti, e più vicini, che finalmente mi zittiscono. Dopo un istante in cui mi guardo attorno, continuo più a bassa voce: Ecco, io credo che dovremmo andarcene... Mi sembrano un po' troppi e troppo agitati per provare a parlarci... E Borg è vecchiotto, non può difenderci più di tanto... Dovremmo trovare un posto sicuro qui vicino, voi ne conoscete qualcuno?
- Il mercante di Dawnstar - topic di servizio (3)
-
Nuova campagna: spiegone generale all'inizio o no?
Io probabilmente me la prenderei un po'. Anzi, probabilmente un bel po'... Secondo me ci sono due punti importanti: quello regolistico e quello di "stile di gioco". Per entrambi secondo me è importante che ci sia chiarezza fin dall'inizio: Sulle regole (in modo un po' ovvio) perché è impossibile giocare insieme ad un gioco di cui alcuni giocatori ignorano le regole. Se succede perché un giocatore è pigro e non vuole studiarle, la colpa è sua. Se succede perché le modifica il master in segreto, è ugualmente colpevole! Detto ciò, poi, la sanità mentale è una di quelle regole ancora più problematica, dato che tende a far perdere al giocatore il controllo del suo pg (che è tipicamente l'unica cosa che controlla). E' un po' come se ad un gruppo di bambini che giocano a palla ad uno all'improvviso togli la palla... Potrebbe non prenderla bene. D'altra parte, sapendolo prima (che esiste, come funziona vagamente e quali potrebbero essere le conseguenze almeno a grandi linee), il giocatore è preparato e sa cosa aspettarsi. Meno delicate sono le cose come la reputazione, dato che alla fine è un sistema più strutturato per gestire le interazioni sociali, niente di disarmante. Allo stesso modo, è importante che ci sia chiarezza anche sullo stile di gioco. Se avete giocato soltanto campagne più o meno railroad fino ad adesso, è fisiologico che i tuoi amici si aspettino un'altra campagna nello stesso stile, e questo potrebbe impantanarli (cosa che è comunque relativamente facile in una campagna del genere se i pg non sono abbastanza motivati, quindi per giocatori inesperti al riguardo ancora di più!). Ugualmente traumatico potrebbe poi essere il genere: se intendi introdurre meccaniche come quelle della follia, immagino il setting sia più cupo e mortale del normale high fantasy che uno si aspetta quando gioca a DnD... Immagino tu sappia che ai tuoi amici potrebbe piacere, però secondo me è meglio chiarirlo comunque. Una cosa che normalmente faccio io è (prima di iniziare una campagna) proporre ai giocatori un questionario (relativamente basilare, sono sicuro se ne trovino online, qui un esempio al primo risultato da google, che puoi adattare/modificare sulla base delle tue esigenze) e raccogliere le loro opinioni sui temi principali della campagna: se dovete giocare insieme per un bel po', è importante essere tutti sulla stessa pagina (o almeno sapere a che pagina sono gli altri)! Ovviamente, tutto IMHO, ma immagino fosse chiaro!
-
Gli eroi di Koda [ tdg]
Hibiki Buona idea, fermiamoci a riposare... Le mie vecchie ossa sono stanche per tutta l'attività di prima, il combattimento e tutto... Ah... Non sono più giovane come voi! Esclamo, indicando genericamente il resto delle persone, prima di rivolgermi "sottovoce" a Keiki: Mi raccomando, rimani di guardia anche tu! Potrai dormire domani!!! Il pericolo è ancora qui intorno, e non vorrei che il destino ci venisse in contro più in fretta del previsto... E non è che non mi fidi di quel tipetto cornutino e suscettibile eh... Però non ha il tuo naso fino...
-
Il mercante di Dawnstar - topic di servizio (3)
Ok, ora vediamo come possiamo risolvere la faccenda... Chiedo per conferma al master, ma sono abbastanza sicuro di poter dispellare il muro di spine (è un oggetto creato da una magia con durata non istantanea), è corretto? Che costrutto astrale hai creato [quanti PP, quanti boost]? Più che altro per sapere quanti pp levarmi e cosa fargli fare... [Btw grazie per aver mandato avanti! :)] Ho appena rivalutato in alto (per l'ennesima volta) il talento greenbound summoning: pensavo muro di spine facesse danni basati sul CL (quindi sui dadi vita evocati) e quindi a livelli bassi ne faceva pochi. Invece lanciarlo al primo livello è più devastante di molti altri incantesimi, anche se l'area è piccola!
- Il mercante di Dawnstar - topic di servizio (3)
-
Una tranquilla passeggiata nel bosco - Spin-off - tdg
Therwyn descrizione All'improvviso esco dalla radura, rispondendo alle parole del tipo grosso e vestito di ferraglia: Beh, certo che ce ne sono di pericoli! Per esempio, se non vi preparate a dovere verrete attaccati da un branco di lupi: con tutta l'attenzione che state attirando qui, dovreste essere felici che arrivano solo loro! Forza, preparatevi a difendervi adesso! Non so se posso convincerli che non siamo una buona preda! Esclamo, con un tono incredibilmente più allegro di quanto le mie parole potrebbero fare intendere!
-
Warblade con Katana
Non che io sappia. O meglio, la cosa che puoi fare se vuoi infliggere livelli negativi è non caricare Stormguard warrior. Beh, dipende dallo stile che vuoi dargli e dagli altri compagni di party: se siete un party da "attacco e sventro tutto in un turno" [aka c'è un caster da save or die o qualcosa del genere] oppure da combattimenti più tattici e da più round? Perché nel primo caso, non ha molto senso proprio stormguard warrior, dato che è un talento tattico da sfruttare in combattimenti più lunghi. In questo contesto, maestria in combattimento è un ottimo talento, dato che ti permette di avere Sbilanciare migliorato (che è un ottimo modo per controllare la situazione degli avversari), oltre che aumentare la tua CA nel round in cui ti limiti ad accumulare bonus. Per quanto riguarda l'arma con portata, sicuramente potrebbe aiutare ma non è detto che ti serva.
- Il mercante di Dawnstar - topic di servizio (3)
-
I Regni del Buio (TdS)
Terrorizzato dal finire soffocato, ma bene... EDIT: @Alonewolf87 posso parlare anche se pinned, giusto?
-
Cavalieri della corona perduta (2)
Vanleath Chiaro! Nel momento in cui avviene la transazione, comunico silenziosamente con l'elfo e Victor: Che dite? Qualcuno di noi prova a seguirli? Non serve sentire nulla, l'importante è farsi una idea di dove li portino... L'importante è non farsi beccare per non rischiare di mandare a monte tutto. Chi è più bravo fra noi?
-
Warlock cerca Master (e non solo)
Intendo questo archetipo! L'idea è che a una certa i meritevoli vengono scelti da Bahamut per "rinascere" come una specie di mini mezzidraghi. A me interessava solo per la questione rinascita da poter reinterpretare come "procedimento scientifico/alchemico/magico per trasformare un vivente in arma", dato che mi piacerebbe l'idea di un guerriero quasi senza volontà che si trova a scoprire cosa voglia dire vivere libero. Solo che a differenza delle favolette, si trova a farlo in compagnia di personaggi non esattamente raccomandabili, ecco...
-
Warlock cerca Master (e non solo)
Io sto pensando, in caso, a come cambiare il forgiato in caso sia necessario: Avevo pensato al Dragonborn se, in caso, mi permettessi di modificarne il flavour da una cosa "bahamutiana" ad una più terrena: intanto un drago cromatico, e poi non una cosa "spontanea" ma una specie di ingegnerizzazione della procedura, dalle mani di un mago/stregone di origine draconica che quindi mi ha trasformato in una sorta di ibrido. A quel punto la storia si mantiene uguale, più o meno!
- Il mercante di Dawnstar - 3
-
Quale edizione scegliere?
Ecco, sicuramente un vantaggio della 5E è che non serve leggere tanto! Le regole sono poche e si possono riassumere in davvero poche facciate: ci sono un paio di informazioni sulle caratteristiche e sulle meccaniche generali (due facciate) e poi basta leggersi la razza e la classe scelta! In ogni caso, sicuramente è la versione più approcciabile di D&D per un neofita (forse anche le prime iterazioni, ma questa è meglio pensata, più elegante e più nuova) e quella che ti consiglio se vuoi rimanere su D&D! In alternativa, mi hanno parlato molto bene anche di 13th age (che dovrebbe trovarsi in italiano e anche gratuitamente, forse, ma non ne sono sicurissimo) ma io personalmente non l'ho mai provato (e da una letta veloce non saprei dirti quanto sia più fluido, anche se probabilmente è più neofita-friendly). Per quanto riguarda il trovarla in italiano, che io sappia non è esattamente così facile, dato che tutte le copie stampate sono state esaurite già a Lucca e non so come siano messi a ristampe. Puoi trovare qui gratuitamente la SRD in italiano (e qui tutto il resto del materiale gratuito disponibile, che però è in inglese), che dovrebbe bastarti per giocare, ma per il manuale potrebbe essere più complesso.
-
Consigli e regole dal Twitter di Mike Mearls
Beh, per quanto riguarda la prima "regoletta", ne avevamo una versione migliorata e testata fatta in casa (YEAH, D'L ARRIVES BEFORE MEARLS!!) dagli ottimi @The Stroy e @Drimos (che se non erro ha contribuito al testing e a qualche matematica). Signore e signori, andate a mipiacciare il valoroso Bestiario essenziale (e la sua versione riveduta e corretta, oltre che un paio di esempi di utilizzo)!!!!! Scusate per la pomposità, ma mi piace pubblicizzare i lavori ben fatti e made in dl... Per altro, io l'ho provato abbastanza estensivamente e, dopo averci fatto l'abitudine, è una cosa a cui non rinuncerei mai in caso di campagna home made (o anche di scontro improvvisato)!
-
Quale edizione scegliere?
Ehm, non ho capito la domanda... Mi sembra tu sia intenzionato a provare la 5E, quindi su cosa dovremmo consigliarti? Se usarla in italiano o in inglese? Sull'argomento, ti assicuro che l'inglese della 5E è particolarmente banale, a livello elementare + google translator per alcune parole particolari...