Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Pippomaster92

Moderatore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Pippomaster92

  1. Comunque dovresti porre la domanda nella sezione adatta: specificando anche l'edizione a cui ti riferisci.
  2. Narcyssa "Possibile, non sono un'esperta in questo campo...ho potuto fare studi molto incostanti all'Emporium" commento mesta. Non mi piace non sapere con cosa abbiamo a che fare. Arthon non mi è sembrato un debole, e che sia finito quasi ammazzato significa che il pericolo è tangibile ed effettivo. "Sentite, prima di rischiare ancora, e mentre qualcuno si riposa, potremmo tentare di ruotare ancora il sarcofago verso gli altri corridoi. In particolare quelli con le piastrelle che ha trovato Minene. E mi piacerebbe vedere se possiamo puntarlo verso il corridoio da cui siamo venuti..."
  3. Un bardo da solo difficilmente potrà uccidere un drago. Molto dipende dal livello del bardo e dall'età del drago rosso. Quest'ultimo è vulnerabile al freddo, tanto per cominciare. Non che il bardo abbia molti modi per infliggere quel tipo di danno...ma una spada magica potrebbe essere un primo passo.
  4. In teoria, ma si tratta solo di fluff e null'altro, il famiglio base è un comunissimo animale che riceve capacità peculiari e l'autocoscienza in virtù del legame che il mago ha stretto con lui. Quindi potrebbe essere logico farlo regredire allo stato di natura alla morte del padrone. Lo stesso non si applica ai famigli avanzati, spesso sono creature extrapalanari o magiche con già una propria coscienza. Potrebbero tornare nel loro piano di esistenza, se in grado di farlo, o come si suol dire go rogue e fare ciò che vogliono. Con un Master molto fantasioso sarebbe possibile, alla morte del mago, avere parte della sua anima "intrappolata" nel famiglio stesso: può essere un metodo atipico per riportare in vita un personaggio o per giocarlo mentre si aspetta un metodo di resurrezione vera e propria. Il malus sta nel fatto di non avere un personaggio vero e proprio ma solo un animale senziente, il bonus sta nel poter tenere un personaggio "vivo" senza dover pagare nulla fino a quando non si utilizza una magia di resurrezione. Utile se il party pensa già di far tornare in vita il mago ma non ha soldi o chierici a disposizione immediata: piuttosto che introdurre un pg a caso da tenere temporaneamente o non far partecipare il giocatore, è una soluzione molto efficace.
  5. Io li metterò domani, temo,.
  6. Vero, ho consultato sia Pathfinder_OGC che Archives of Nethys ed entrambe riportano la versione corretta, senza citare "effetti" vari.
  7. C'è scritto a chiare lettere sul talento: "così come effetti che potenziano i colpi senz'armi". Non é per nulla sbilanciato, pareggia il danno di un tipo di arma naturale, ma non concede attacchi aggiuntivi con la Raffica dunque è più una questione stilistica; torna utile solo a monaci con livelli da druido che combattono in forma animale (o archetipo del monaco catfolk)
  8. Se sei a tutti gli effetti più in alto ricevi il +1 al txc, e l'AdO non ti dovrebbe dare penalità alcuna salvo quelle che potrebbero derivare da talenti o capacità di chi compie l'attacco. Per esempio la capacità di bloccare chi si allontana di un quadretto potrebbe effettivamente stopparti a mezz'aria e costringerti ad attaccare da terra. Non so, credo che onestamente per un misero +1 al txc il gioco non valga la candela.
  9. Lo puoi normalmente fare con il talento Janni Rush o con il potere d'ira Bestial Leap. Altrimenti, saltare resta un'azione di movimento, dunque nulla ti vieta di saltare e compiere un attacco al termine del salto stesso, a patto di avere successo nella prova di acrobazia. Inoltre il salto non è immune agli AdO, quindi se da fermo e adiacente ad un nemico salti in alto per "atterrargli sopra" e colpirlo, effettivamente potresti ricevere una sberla se abbandoni il quadretto minacciato (che in realtà è un cubo minacciato, in questo caso.
  10. Mah, di base il Duellista può saltare durante una carica per evitare terreno difficile (capacità di lv6). Dunque direi che incorporare una prova di Acrobazia in una carica sia sostanzialmente impossibile per chi non possiede capacità specifiche. Inoltre quando carichi devi muoverti (cito testo inglese) directly toward opponent ergo saltando non ti stai muovendo direttamente verso il tuo nemico seguendo la strada più breve.
  11. Narcyssa Quando arriva la corda, vi lego un fazzoletto pulito e lancio rapidamente un incantesimo: ci metto meno del solito, c'è maggior sicurezza nella mia voce quando pronuncio l'incantesimo. Subito il quadrato di stoffa si illumina come una candela, emanando una luce calda ma senza per questo riscaldare l'aria circostante. Piuttosto, sembra una sorta di lanterna di stoffa. Do un piccolo strattone alla corda "Ecco, dovrebbe durare un'ora. In caso di estrema necessità potrò lanciarlo su altri due oggetti, ma speriamo non sia necessario"
  12. http://www.d20pfsrd.com/feats/combat-feats/two-weapon-fighting-combat-final/ qui c'è scritto tutto. Se vuoi restare sullo stocco, stocco e pugnale è comunque un'ottima combo (puoi sempre lanciare il pugnale), e anche visivamente molto ben fatta.
  13. No, nella debole devi tenere armi con la dicitura "leggera": daghe, asce da lancio...
  14. Si, ma conta che avere un'arma non leggera nella mano secondaria aumenta i malus al txc. Quindi no, in realtà vai a +0/+0
  15. Mm si, con bab medio poi è un rischio... Vai a +2/+2, se prendi alla sprovvista è ok. Tranquilli che io 4 volte al giorno posso darvi +4 al txc per i blessing, e se siete in mischia posso tirare ad un nemico adiacente e dare a uno di voi +2 alla Ca (divine fighting technique). Sono un po' tiratore a distanza e un po' buffer.
  16. Arma focalizzata é ok, più che altro come prerequisito.
  17. Comunque oltre al Quiggong Monk è possibile emulare la cosa con Dragon Roar, secondo talento della catena Dragon Style Efreeti Touch, terzo talento della catena Efreeti Style Mardi Coldsnap, terzo talento della catena Marid Style Energy Strike, capacità di razza alternativa del Suli, selezionando come elemento "fuoco". ci sono sicuramente altri metodi, probabilmente spulciando i vari archetipi del monaco.
  18. Narcyssa Rendendomi conto di quanto sia semplice la cosa mi colpisco la fronte con il palmo. "Fatto! Grazie a Graster ho capito cosa fare...basta avvicinare una fonte di luce ad una lanterna che questa si apre magicamente. Con un po' di ingegno possiamo accendele tutte, che ne dite?" dico indicando le lanterne che si trovano si in alto, ma usando corde o aiutandoci a vicenda possiamo raggiungere con relativa facilità.
  19. Non è di pathfinder, ma della 3.5

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.