
Tutti i contenuti pubblicati da Hicks
-
Vento di Sangue 2 - Parte 2
Huriel Sebbene avessi predetto cosa sarebbe successo, la scena mi lascia impietrito: mai nella vita ho visto qualcosa di tanto osceno. Fortunatamente le parole di Drophar mi riportano alla realtà. Hai ragione rispondo scuotendomi dobbiamo agire! Io dico di muoverci attorno alla piazza cercando di non farci vedere, sperando che i mercenari siano troppo impegnati nel... mi interrompo imbarazzato, non riuscendo a finire la frase. Una volta arrivati alle spalle di Costa potremo fermarlo!
-
Chiarimenti su Cthulhu da nuovo adepto
Come avventure gratuite in italiano ti consiglio April per il richiamo di Cthulhu e Nel Nome di Sua Maestà per Sulle Tracce di Cthulhu. Le ho giocate entrambe (non masterate) e ci sono piaciute molto, considera che le abbiamo giocate sapendo poco o nulla del sistema. L'unica cosa è che temo ci voglia un po' di tempo per prepararle.
- Suggerimento avventura starter set " La miniera perduta di Phandelver" per 2 pg.
-
Suggerimento avventura starter set " La miniera perduta di Phandelver" per 2 pg.
@Baran il CR è abbastanza indicativo, ma trattandosi di pg di 1° livello (suppongo neofiti) ci andrei cauto. Se vuoi giocare la Miniera Perduta con pg al 1° livello io modificherei come segue: Vai comunque a occhio vedendo come se la cavano i pg. Se parti dal 2° livello fai una media tra quanto proposto dall'avventura e quanto ti ho scritto io, aiutandoti con kobold.club. Va ribilanciata. Se vuoi per 2 pg di 1° livello ti consiglio queste modifiche: Con queste modifiche la mia avventura fornisce 450 xp, quindi 225 xp a personaggio. Basta fornire 100 xp a testa per aver completato l'avventura e i pg dovrebbero salire di livello. Oppure utilizzi direttamente le milestone (i pg salgono di livello quando terminano un'avventura o raggiungono un traguardo importante).
-
Tomb of Annihilation - Topic Organizzativo
Se ci siete per me va bene! Io però torno l'8 dalle vacanze!
-
Vento di Sangue 2 - Topic di Servizio
Io sono via fino all'8 compreso, magari nel frattempo riesco a fare qualche post ma non l'assicuro!
-
Suggerimento avventura starter set " La miniera perduta di Phandelver" per 2 pg.
Ciao e benvenuto sul forum! Quando puoi passa a presentarti in questa sezione! Per quanto riguarda la miniera perduta, molti consigliano di farla normalmente iniziare al 2° livello, dato che la prima parte può essere abbastanza tosta. Io quando l'ho masterata ho notato che la difficoltà degli scontri variava di parecchio se i PG riuscivano a prendere di sorpresa gli avversari o se viceversa venivano colti di sorpresa, quindi potrebbe essere una cosa da incoraggiare o di cui comunque tenere conto. Un altro consiglio che posso darti è quello di utilizzare questo sito per ri-bilanciare a dovere gli scontri. Infine, mi faccio un po' di pubblicità: potresti considerare di iniziare la Miniera Perduta con una mini-avventura scritta da me, La Tomba del Re.
-
Campagna consigliata ???
Parli di 5e, giusto? Per neofiti la migliore è secondo me La Miniera Perduta di Phandelver, contenuta nello starter set. E' piuttosto breve rispetto alle altre (livelli 1-5); dopo potreste continuare con Curse of Strahd con un minimo di adattamento. Si, l'idea è quella di tradurre tutto
-
Dubbio su "accursed spectre" del warlock hexblade
Ciao e benvenuto su dragonslair! Quando puoi passa in questa sezione per presentarti e dirci qualcosa di te! Per quanto riguarda la tua domanda, temo che non ci sia un ruling preciso. Se andiamo per il sottile, accursed spectre non parla di varianti dello spettro quindi saresti limitato alla versione base: naturalmente il DM potrebbe sempre decidere diversamente (potrebbe aver un senso concedere il poltergeist a livelli più alti).
-
Confronto tra gdr "tradizionali" e Dungeon World
Chiedo scusa per l'ignoranza, ma in questo caso le cose che elenchi non le determina il GM, più che il tiro? Nella stessa situazione un altro GM, pur continuando a seguire correttamente le regole, non avrebbe potuto proporre esiti anche molto diversi, fermo restando il tiro identico?
-
mostri 5 ed
@nolavocals su dmsguild un tizio ha convertito tutti i mostri del MM in razze giocabili: Monstrous Races.
-
Pubblicare sulla DMs Guild
Mi ero perso il topic! Provo a dirti due cose, poi se hai domande più specifiche chiedi pure! Leggiti attentamente il Community Content Agreement: lo dico perché potresti non averlo già letto, dato che a quanto ne so lo trovi solo in fase di pubblicazione (Account -> My Content -> Enter New Community Created Title). In particolare qui si elencano i diritti che ottieni e i diritti che cedi a tua volta. In ogni articolo che pubblichi devi inserire la licenza (te la metto di seguito sotto spoiler), io di solito la metto nella pagina dei crediti o a fine documento. C'è una regola sui loghi: non puoi usare nessun tipo di logo in copertina tranne quello (opzionale*) della dmsguild. Se bazzichi su Facebook ti (vi) consiglio un gruppo americano, molto civile ed educativo: Dungeon Masters Guild Creator's Circle. Qui si trovano spesso informazioni utili e discussioni interessanti (ovviamente in inglese), oltre a raccogliere gli autori più di successo e in certi casi anche un canale tecnico alternativo con il sito. Ciò che dici è vero, ma c'è anche da dire che dmsguild raccoglie un'audience più ampia più focalizzata su 5e (anche se suppongo che in italia sia tutta da costruire). Per quanto riguarda il prezzo, sul gruppo americano c'è un certo consenso su quanto segue: per un'avventura di qualità discreta (in termini di editing, playtesting, layout e illustrazioni) il prezzo consigliato è 0.10 $ per ogni pagina di contenuto effettivo, arrotondato all'eccesso (quindi per 16 pagine far pagare 2$). A parte il prezzo di 1 o 2 $, sembra che convenga terminare il prezzo con .99 o .95 $ (strategia adottata da ogni negozio nel mondo). Per approfondire: OneBookShelf Pricing, parte 1, 2 e 3. Non prezzare nulla che intendi vendere meno di 1 $/€. In generale il PWYW è sconsigliato: se l'obiettivo è la visibilità, meglio un prodotto Free (ha molti più download); se vuoi avere un ricavo anche minimo, metti un prezzo. Una strategia che spesso viene consigliata è quella di mettere un prodotto Free collegato a un prodotto in vendita (una sorta di preview gratuita con meno materiale). Ovviamente queste sono considerazioni sul mercato anglofono: sul materiale in italiano il discorso potrebbe cambiare anche di parecchio. @marcoilberto difficile valutare senza conoscere qualità e dimensione effettiva. Quello che posso dirti è di non svendere la tua campagna per paura di non vendere: i guadagni non saranno stellari in ogni caso e perlomeno non svilisci il tuo lavoro 😉 Per quando riguarda la durata non mi preoccuperei molto, suppongo che mettano numeri molto indicativi. *EDIT: mi correggo, a quanto pare dal 1° giugno il logo dmsguild è obbligatorio.
-
Data uscita 'Curse of Stradh' in ita
Non ci sono ancora notizie ufficiali. Per le date ti consiglio di seguire il sito di asmodee e la pagina Facebook ufficiale.
-
pubblicare le proprie avventure
Per queste cose è meglio mandare un messaggio privato ad @Alonewolf87
-
pubblicare le proprie avventure
Ma No! 😅 Non tutti i nomi propri, solo quelli utilizzati nei prodotti D&D! Tipo Faerun, Elminster, Waterdeep, Pelor, ecc. Ovvio che i tuoi png/regni/divinità puoi chiamarli come vuoi, solo non puoi usare nomi che hanno già utilizzato loro!
-
pubblicare le proprie avventure
Ci sarebbero potenzialmente decine di parole da controllare e, ad oggi, più di 20.000 titoli solo sulla dmsguild. Lo vedo improbabile, ma è solo una mia supposizione. Ma no tranquillo, non hanno nessun interesse a farti causa. Al limite ti tolgono l'articolo dal sito e ti mandano una mail in cui ti minacciano azioni legali se lo rifai. L'unico caso in cui rischi una causa diretta è se ci fai un sacco di soldi prima che qualcuno se ne accorga. In ogni caso ti consiglio di far controllare il testo da almeno un paio di persone prima di pubblicarlo. Puoi mandarmi un messaggio privato. Se preferisci mandami anche solo un'anteprima, un elenco di mostri, sottoclassi e razze che vuoi utilizzare. Per i nomi propri, fai prima a dare per scontato di non poterli utilizzare. Credo che la differenza tra ambientazione generica e ambientazione personale sia il grado di dettaglio che gli dai. 25 pagine sono sicuramente un'ambientazione personale. Ti consiglio a sto punto di pubblicare sotto ogl: c'è gente che l'ha fatto e va bene lo stesso. Guardati per esempio journey to ragnarok e avventure nella terra di mezzo
-
pubblicare le proprie avventure
Occhio, questo è creare una tua ambientazione, non utilizzare un'ambientazione generica. Puoi farlo con l'OGL ma non con la dmsguild. Se invece non fai proprio riferimento ad una certa ambientazione puoi utilizzare la dmsguild. Se vuoi una mano a capire cosa è consentito e cosa no puoi mandarmi un'anteprima in privato, se vuoi. La dmsguild richiede una royalty del 50%. Altri siti come drivethrurpg del 30%, ma qui sei limitato all'ogl. Dubito fortemente che ci sia un controllo di qualsiasi genere se non superficiale su titolo e copertina. Però un tuo acquirente potrebbe notarlo e segnalarlo al sito.
-
pubblicare le proprie avventure
Se la pubblichi sotto OGL puoi utilizzare tutto il materiale che è presente nell'SRD. In questo caso non puoi neanche utilizzare nessun termine coperto da Copyright, come loghi o nomi propri di luoghi o personaggi. Non puoi neanche dire che è un'avventura per D&D, o "compatibile con D&D"; molti utilizzano il termine "5a edizione" per bypassare il problema. Invece se pubblichi nella dmsguild puoi utilizzare la maggior parte dei termini coperti da copyright. Puoi pubblicare solo materiale riguardante Forgotten Realms, Ravenloft ed Eberron. Non puoi quindi pubblicare un'avventura ambientata in Greyhawk (o con termini appartenenti a quell'ambientazione, come Iuz o Pelor); se possibile, il mio consiglio è quella di convertirla per un setting generico (in cui non fai riferimento a nessuna ambientazione particolare).
-
Guildmasters' Guide to Ravnica è in arrivo per D&D 5e a Novembre!
@The Stroy Lo spero, una pubblicazione "alla SCAG" sarebbe molto deludente.
-
Guildmasters' Guide to Ravnica è in arrivo per D&D 5e a Novembre!
@Checco hai ragione, nulla vieta di giocare con i vecchi manuali delle edizioni passate. Per quanto mi riguarda le motivazioni sono: 1) Possibile localizzazione in italiano: è molto probabile che se escono delle hardcover per la 5e queste verranno tradotte, in alcuni casi per la prima volta. Ora, io non ho problemi con l'inglese ma mi è decisamente meno faticoso leggere in italiano. Inoltre la traduzione permetterebbe ai setting di diffondersi anche in italia -> più facilità nel reperire master e giocatori. 2) Avventure: più che il setting in sé, a me piacerebbe che pubblicassero delle campagne. Quelle pubblicate dalla tsr facevano abbastanza pena, a parte casi isolati. 3) Apertura della dmsguild: mi piacerebbe poter pubblicare e acquistare materiale sui setting sulla dmsguild.
-
Guildmasters' Guide to Ravnica è in arrivo per D&D 5e a Novembre!
- Buttarsi su Eberron senza farsi male
Magari lo stanno già aggiornando. Comunque sia, trovi l'indice qui.- Guildmasters' Guide to Ravnica è in arrivo per D&D 5e a Novembre!
Certo, bisognerà semplicemente aspettare di più. Però sa tanto di presa in giro. Migliaia di fan ti chiedono le ambientazioni da anni, fai i sondaggi, fai salire l'hype sull'annuncio dei setting...e poi dai la precedenza a un altro pubblico? Nella prima ambientazione annunciata? Come dice the Stroy, nessuno o quasi si sarebbe lamentato se prima avessero portato altri setting. Per me questo è un po' dare per scontato il proprio pubblico.- Guildmasters' Guide to Ravnica è in arrivo per D&D 5e a Novembre!
Ruba spazio ad altre ambientazioni che vengono aspettate e richieste da anni.- Guildmasters' Guide to Ravnica è in arrivo per D&D 5e a Novembre!
Non sono d'accordo, tra supervisionare un progetto e farlo da zero c'è una differenza enorme. La produzione di WGtE avrà richiesto centinaia di ore di lavoro; ad occhio la produzione di un paio di UA, l'analisi dei feedback e la supervisione del lavoro di Baker qualche decina di ore. Senza contare che il team D&D ha potuto diluire la progettazione di Eberron almeno in tre anni e mezzo, mentre suppongo che la scelta di pubblicare oggi Eberron sia stata presa meno di un anno fa. Infine, se il semi-outsourcing di Eberron non avesse comportato dei vantaggi significativi non l'avrebbero fatto. Sarà anche facile e rapido, ma il budget per gli artisti si aggira intorno al 20-25 % del costo totale per un manuale. Magari mi sbaglio, ma continuo a pensare che sia stato un fattore che hanno considerato. Forse è proprio questo il punto: magari non volevano avere un'ambientazione completa entro il 2018. Due setting in contemporanea che si sarebbero fatti concorrenza tra di loro (e con i manuali su Waterdeep)? Magari hanno appunto scelto Eberron, a discapito di Planescape, perché il primo in ogni caso avrebbe avuto bisogno di un giro di playtest: così sono riusciti a dare qualcosa in pasto ai fan (guadagnandoci) senza bruciarsi l'hardcover. Mentre con Planescape sarebbe stato difficile giustificare solo un pdf senza necessità di playtest; un manuale invece sarebbe andato in concorrenza con Ravnica. Tralasciando i miei gusti personali, però, mi sento di dire che in Dark Sun e Planescape la grafica ha oggettivamente un'importanza e un peso maggiore rispetto a quello di altre ambientazioni. Dark Sun è letteralmente nato dalle illustrazioni di Brom. La Signora del Dolore è stata concepita a partire da un disegno. Il feeling dato dalle illustrazioni ha avuto un'importanza enorme. Io mi aspetto che i designer ne tengano conto (più lavoro per trovare il feeling giusto), ma magari non sarà così. - Buttarsi su Eberron senza farsi male