Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MattoMatteo

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo

  1. E Raoul di "Hokuto no Ken" dove lo metti? Tecnicamente è un Monaco, LM, e nonostante la sua bastardaggine è uno dei cattivi dei cartoni che ho più più amato.
  2. Hai ragione... diciamo piuttosto che un CN SEMBREREBBE pazzo, per via della sua abitudine di seguire sempre il proprio istinto senza prima fermarsi a riflettere, che lo renderebbe completamente imprevedibile.
  3. Eon, con tutto il rispetto ma non riesco assolutamente a capire (e a condividere) questa tua affermazione... perchè, per lo stesso motivo, una qualsiasi delle razze +2/-2 (1 caratteristica a +2 e una a -2) risulterebbe essere automaticamente più forte di un umano che non ha modificatori! Posso accettare, almeno in parte, un'affermazione del genere per i nani... loro hanno un +2 a Cos (utile a un pò tutte le classi, soprattutto quelle combattenti), e un -2 a Car (caratteristica pressochè inutile per quasi tutti i combattenti, e utile per poche altre classi). Ma se prendiamo gli elfi? Ok, hanno un +2 a Des (che influenza tpc per armi a distanza, CA e Riflessi), ma si ritrovano un -2 a Cos (che, come abbiamo visto prima, è MOLTO utile)!
  4. Per favore, non stiamo parlando di incantatori, ma della differenza di "potenza" (intesa come capacità di fare danno) tra un guerriero con armi da mischia ed uno con armi a distanza; ovviamente stò prendendo in considerazione un avversario che combatte solo in mischia. MISCHIA Pro: può usare lo scudo (più CA) o arma a due mani (più danno) o due armi (più attacchi); le sue armi fanno mediamente più danno di quelle a distanza, e non si "scaricano". Contro: è a portata dell'avversario, che può quindi colpirlo a sua volta. DISTANZA Pro: può colpire impunemente l'avversario più volte, prima di essere raggiunto; se posizionato bene, l'avversario non potrà mai toccarlo. Contro: finite le munizioni diventa inutile (o MORTO!); le sue armi fanno meno danno di quelle in mischia; se attacca perde il bonus alla CA del buckler; ha meno talenti utili. P.S.: non cominciate a dire cose come "si, ma con le giuste armi magiche e cdp l'arciere diventa invincibile", perchè si può dire altrettanto (e anche di più) dei combattenti in mischia!
  5. Non male come teoria, mi piace. Io pensavo anche che, in gruppi del genere, ognuno vuole essere l'unico vero eroe, quello che salva sempre il mondo, e vede gli altri solo come "servitori"... e si comporta di conseguenza, per mettersi in bella mostra.
  6. Scusa, ma che diamine significa? LN = legale puro, una specie di automa o di giudice inflessibile. CN = caotico puro, una specie di pazzo o una persona che segue sempre l'impulso del momento. NB = buono puro, il vero paladino della giustizia (a mio parere anche più del LB, perchè quest'ultimo può sempre trovarsi bloccato da leggi ingiuste)... gli esempi più famosi, secondo me, sono Conan (il barbaro) e Robin Hood. NM = malvagio puro... Satana.
  7. A livello di gioco... ho l'impressione che la taglia Piccola sia stata fatta "a metà", rispetto a come doveva essere realmente (se guardiamo la progressione delle altre taglie), per evitare di penalizzarla troppo... col risultato di renderla, al contrario, è leggermente più "forte" (a livello di bonus-malus) rispetto alla Media. Comunque, tornando al discorso "i mezzorchi, col +2 a For, per equilibrare devono avere un -2 a Int e Car", secondo me è una cretinata anche per un'altro motivo: se la For è tanto importante, allora halfling e gnomi, entrambi con un -2 a For, dovrebbero avere DUE bonus di +2... o no?
  8. Il sondaggio di Vorsen era sui LN, NN, e CN... questo è su NB, NN, e NM. Non è colpa nostra se gli autori di D&D hanno usato il termine Neutrale due volte, sia per l'asse Bene-Male che per quello Legge-Caos.
  9. In omaggio ai sondaggi di Vorsen, e su suo consiglio, ecco i miei.
  10. In omaggio ai sondaggi di Vorsen, e dietro suo consiglio, ecco i miei.
  11. In onore dei sondaggi sull'allineamento promossi da Vorsen, e dietro suo consiglio, ecco i miei.
  12. Secondo me, un buon esempio di "perdita di memoria al contrario" sarebbe far partire i pg con personaggi non creati da loro... e mano a mano che vanno avanti nell'avventura scoprono che i loro ricordi sono stati manipolati, e quindi devono cercare di scoprire che erano in realtà (i pg voluti dai giocatori).
  13. Perfettamente d'accordo (non per niente ho votato il 2d10 )... solo che, in un periodo in cui già una calcolatrice con le sole 4 operazioni era il massimo della tecnologia (l'edizione BECMI è del 1981), l'uso di un dado singolo (facile da usare e rapido da leggere) sarà sembrata l'opzione migliore.
  14. In effetti "rimpicciolire persone" fà passare alla taglia inferiore, dimezzando le dimensioni e dividendo per 8 il peso, inoltre fornisce un malus di -2 a For e un bonus di +2 a Des; "ingrandire persone" fà il contrario. Il problema è che, secondo le regole e le tabelle dei manuali, passare da taglia Piccola a Media dovrebbe fornire ai mostri (e quindi anche agli umanoidi): +4 a For, -2 a Des, +2 a Cos... quindi il contrario dovrebbe essere -4 a For, +2 a Des, -2 a Cos (quindi ha ragione anche Cappio... gli gnomi con +2 a Cos sono più "pompati" dei nani!). Se poi passiamo da Media a Grande abbiamo: +8 a For, -2 a Des, +4 a Cos... quindi prendi gli incantesimi con le pinze, visto che sono delle modifiche di taglia "artificiali" e provvisorie (ecco perchè non danno i bonus e malus pieni).
  15. In effetti, ora che ci penso, i nani hanno la capacità "Stabilità", che di norma hanno solo le creature con 4 o più zampe... Mi sà che hai ragione, sai?
  16. AHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!!!!!!!!! Ok, forse ho un pò esagerato con quella definizione... Come dicevo, a D&D (3 e 3.5, per essere esatti) ho avuto un sacco di problemi col gruppo, tanto che mi era passata la voglia di giocarci. Leggendo in giro, ho trovato un sacco di gente che diceva che la soluzione ai miei problemi con D&D erano questi giochi NW... non posso dire se è vero o no, non avendoci mai giocato, ma mi hanno incuriosito abbastanza. Solo che: 1) preferisco materiale gratuito, almeno all'inizio, perchè non ho voglia di spendere soldi per qualcosa che potrebbe non piacermi o che non potrò usare subito (al momento non gioco, per problemi miei, e probabilmente continuerò a non poter giocare per parecchio tempo), ma almeno così mi faccio un'idea più precisa. 2) alcuni giochi non mi attirano molto... non tanto per l'ambientazione o le tematiche (passo facilmente dal fantasy alla fantascienza, dal supereroistico al western, ecc. ecc.), quanto per il fatto che mi piace soprattutto la parte "combattimento" a quella "investigazione" e "introspezione psicologica" (un pò di ragionamento e di sani problemi morali vanno bene, troppi no!). 3) non mi piace lo "stile" il metodo di risoluzione di alcuni giochi di cui ho letto... no a giochi che esplorano i conflitti tra i GIOCATORI tramite i personaggi, no a giochi in cui devi convincere il master (dove è previsto, ovviamente) a furia di chiacchiere; un bel tiro di dado, che aggiunge incertezza e pathos alla scena, è il benvenuto... solo che non deve basarsi tutto su questo (odio il fenomeno "Dollar Bill", con l'eroe che fà una serie di figure di cacca una dietro l'altra in un punto cruciale dell'avventura, a causa di tiri di dadi sfigati). P.S.: alcuni dei commenti precedenti si basano su quello che ho (CREDO di aver) capito io (di alcuni) dei gdr nw... e sono il primo a dire che potrei aver preso una cantonata. P.P.S.: grazie delle dritte, Fenna.
  17. Il d20 viene usato dagli albori di D&D, dalle mitiche scatole colorate (BECMI), o forse addirittura da prima. Ha il vantaggio di avere una distribuzione lineare come il d%, però è più facile ed immediato da usare, mentre rispetto agli altri solidi regolari (d4, d6, d8, d10, d12) ha un maggior numero di risultati; tra l'altro, 100/20=5, quindi ogni risultato del d20 conta come un 5% esatto, e nel mondo reale molti risultati vengono arrotondati al 5% più vicino, per semplicità.
  18. Se non fosse per la parte che ho evidenziato, avrei detto che, essendo D&D un gioco, divertirsi facilmente è nel pieno diritto del master e dei giocatori. Il problema nasce quando si vuole giocare bene, ma ognuno ha idee diverse su cosa significhi "bene"... e, in questa situazione, ti devo dare ragione (perchè HAI ragione!). Volendo esistono una serie di "trucchi" per evitare litigi: 1) decidere PRIMA come interpretare le regole, quali razze/classi/allineamenti/incantesimi/ecc usare e quali no. 2) se durante il gioco sorge un problema, farlo notare pacatmante, ed eventualmente rimandare la discussione al dopo-partita. 3) l'ultima parola spetta sempre al master (che NON è nemico dei giocatori, anzi...).
  19. Scusa, non volevo combinare pasticci... Spoiler: Uno dei motivi per cui ho abbandonato il gioco di ruolo erano le difficoltà che nascevano con D&D, partita dopo partita. Ora, avendo sentito parlare tantissimo dei giochi New Wave su Gdr Italia e su Gente che Gioca, come della "soluzione di tutti i mali" (almeno secondo qualcuno), ero curioso di provarne uno. E me ne interessava uno il più possibile simile a D&D perchè è il gdr più diffuso, e l'unico a cui voleva giocare il mio vecchio gruppo. Avendo letto molto sull'argomento, non pensavo di aver scritto così tante imprecisioni... prometto che leggerò attentamente il documento che mi hai linkato.
  20. Dai Vorsen, stavo scherzando... non hai visto la faccina che ride?
  21. Scusa, hai ragione, mi stò rincretinendo sempre di più... e pensare che ho pure controllato DUE volte, per essere sicuro di non sbagliare! Quello che volevo chiedere e se facevi i sondaggi tra gli allineamenti legali, caotici, e neutrali (NB, NN, NM).
  22. Molto spesso ho letto lamentele, secondo le quali i mezzorchi sono troppo penalizzati, per un semplice +2 a For (ammetto di essere tra questi). E molti rispondevano dicendo che il +2 a For era un bonus così grande che le restrizioni erano necessarie. Però, ragionando così, non si dovrebbero depotenziare anche gnomi e halfling? A questo punto molti diranno: "e perchè mai, visto che loro hanno un -2 a For?" Però... un personaggio di taglia Media, che diventi di taglia Piccola, si ritroverebbe con un -4 a For, quindi gnomi ed halfling è come se avessere un +2 a For, per la loro taglia! Cosa ne pensate?
  23. Non vorrei andare OT, ma ho la sensazione che l'allineamento che dà più problemi sia LB, quando bisogna rispondere alla domanda: che succede se una legge è sbagliata? Ci sono quelli per cui è più importante rispettare la legge, pur cercando di farla cambiare, e quelli per cui è più importante fare "la cosa giusta" (buona). Gli altri allineamenti non sembrano dare tutti questi problemi... concordate?
  24. Il grossetto è mio... Sarebbe lo stesso motivo per cui i nani, pur essendo parecchio più bassi degli umani (i nani più bassi, con i loro 3 peidi e 9-11 pollici, rientrerebbero nella taglia Piccola), sono invece considerati di taglia Media e non hanno malus a Forza?

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.