
Tutti i contenuti pubblicati da MattoMatteo
-
Biomech - Razza sci-fi
Solo una domanda stupida, riguardo gli umani: l'incremento alle caratteristiche dato dalla razza, e quello dato dalla sottorazza, possono essere applicati alle stesse caratteristiche? Esempio: razza umano, decido di mettere +1 a For e Des; sottorazza commoner, posso mettere gli altri due +1 a For e/o Des, o solo a due delle 4 caratteristiche rimaste? Personalmente credo che gli incrementi si possano "sovrapporre" (nell'esempio quì sopra, ottenendo +2 a For e Des), visto che per esempio un biomech operario ha un +2 a Cos (ottenuto sommando due +1), ma vorrei esserne certo.
-
AD&D 2.5
@Dr. Randazzo @dalamar78 Scusate, am io sono fortemente allergico a FB; non ho un profilo, e non voglio averlo, quindi per ogni discussione o si continua quì o via mail (almeno per quanto riguarda me). Tornando un'attimo a "AD&D 2.5", non ho nessuna intenzione di cambiare le regole base; quello che voglio fare è, principalmente, "invertire" CA, Thaco e TS, in modo che crescano al salire dell'armatura indossata e del del livello del pg. Poi altre cose, ma tutte nell'ottica di semplificare e regolarizzare la matematica dietro ad esse; le regole in se, rimangono uguali.
-
Perchè c'è chi gioca a D&D 3,5, chi a D&D 5 e chi a Pathfinder
Mi piace come hai fornito la tua opinione: senza cercare di farla passare per la migliore o, peggio ancora, l'unica valida.
-
AD&D 2.5
Ci ho messo molto, a rispondere, perchè la risposta è molto complessa, e non ero certo di riuscire a mettere in parole quello che sento. Concordo sul fatto che di edizioni di D&D ce ne sono molte (contando PF credo addirittura 10, invece che 8... se poi mettiamo anche i retrocloni arriviamo facilmente a 15-16, credo!), e non nego che AD&D ha i suoi lati negativi mentre D&D 3/3.5/PF ha i suoi lati positivi (almeno per alcune persone). Il fatto è che AD&D ha una fascino che, almeno per alcuni giocatori, supera ampiamente i lati negativi; questo mentre la 3° edizione ha portato a uno stile di gioco che, agli stessi giocatori di cui sopra, non piace molto. Non intendo farci soldi o fama, e non ho nemmeno un gruppo con cui giocare (è il motivo per cui gioco solo ed esclusivamente ai pbf); è solo che... vorrei creare un AD&D "come avrebbe dovuto essere", più semplice da imparare ed usare (che, credo, sia la maggiore accusa mossa a AD&D), un qualcosa che unisse il meglio di AD&D e della 3° edizione. Sò che già la 5° edizione a fare qualcosa del genere, ma nonostante tutto non è esattamente quello che voglio io. Ovviamente mi rendo conto di non avere le competenze (e la pazienza) necessari per fare da solo una cosa del genere... è il motivo per cui ho postato questa "richiesta di aiuto", sperando di trovare altri appassionati (o matti, in questo caso! ) a cui interessi l'idea. Hai ragione, ho dimenticato di menzionarlo... ma tanto le possibilità di usufruire di Forza e Costituzione eccezionale (per i guerrieri) è risibile. Nel caso della Forza, prima di poter tirare il dado %, bisogna ottenere 18, che ha una probabilità di uscire dello 0,463% (1 su 216) con 3d6, e dell'1,62% (1 su 62) con 4d6 scartando il minore. Nel caso della Costituzione, bisogna ottenere 17 o 18, cha una probabilità dell'1,852% (1 su 54) con 3d6, e del 5,8% (1 su 17) con 4d6 scartando il minore. L'unica opzione è usare un sistema "buy-point"... ma in AD&D il fatto di avere caratteristche alte o basse influiva poco sulle capacità dei pg, e ancora meno sul poter interpretare (che in AD&D era molto più facile, anche per questo motivo, rispetto che nella 3° edizione). Si, sò anche questo... e se proprio uno era pigro (come me! ) c'erano comunque le apposite tabelle da copiare. Ma il vantaggio della 3° edizione è che, con numeri tutti positivi e in crescita, è molto più facile questi conti a mente. Ah, tranquillo, anche la mia memoria non è più quella di un tempo!
-
AD&D 2.5
Per prima cosa, ho usato il verbo "resuscitare" perchè, pur essendoci ancora gruppi che ci giocano, sono comunque molto pochi rispetto a quelli che giocano alle edizioni successive (3/3.5/PF, 4 e 5). I problemi di cui parlo io (e che voglio migliorare) sono il fatto che, per stabile i modificatori forniti dalle caratteristiche, non basta sapere il valore di queste ultime e fare un calcolo matematico, ma bisogna guardare l'apposita tabella: Forza (che mostra anche la sezione "18/%" usabile solo ed esclusivamente dai guerrieri), Destrezza, Costituzione, Intelligenza, Saggezza, Carisma. Anche il Thaco (il "nonno" del Bab) e i TS non hanno una progressione lineare... e il Thaco è "in negativo", cioè diminuisce al crescere dell'esperienza e potenza dei pg. Vorrei che anche gli umani avessero accesso al multiclassamento (cioè salire contemporaneamente in 2 o 3 classi, ma al "prezzo" di poterlo fare molto più lentamente), e i semi-umani al bi-classamento (salire in una prima classe, poi abbandonarla del tutto, e cominciare a salire in una seconda classe dal 1° livello)... oltre la migliorare il metodo del bi-classamento (fino a quando la seconda classe non arriva o supera la prima classe, è enormemente meno efficente del multiclassamento). Le cose che NON voglio cambiare, invece, sono: la necessità di avere caratteristiche molto alte per cominciare ad avere bonus (e, viceversa, molto basse per cominciare ad avere malus). il cap alle caratterische (e il fatto che è pressochè impossibile farle salire). il valore minimo delle caratteristiche per accedere alle classi. il cap ai livelli delle classi per i semi-umani (termine che indica qualsiasi razza umanoide intelligente che non sia un'umano: elfi, mezzelfi, nani, eccetera).
-
Verso i Picchi del Tuono - Parte 2
MattoMatteo ha risposto a Grunt a un messaggio in una discussione Discussioni in Verso I Picchi del TuonoMISHANN Gemma Profonda
-
AD&D 2.5
Ispirato da due pagine blog (principalmente questa, ma anche quest'altra), mi è venuta un'idea malsana: "resuscitare" AD&D (2° edizione, magari anche con qualche spunto dai libretti "Player Options"), ma applicandogli una matematica semplificata in stile D&D 3/3.5/PF. A questo punto 3 domande sorgono spontanee: è fattibile? è conveniente? chi è tanto pazzo (e competente... io, per esempio non mi reputo abbastanza esperto) da fare una cosa del genere?
-
Arcani Rivelati: i Fedeli
Entrambe le opzioni sono molto interessanti, sia come idea di base che come realizzazione.
-
The Loremaster's Guide e la FAQ sui manuali in arrivo dalla Cubicle 7
Adoro avere ragione.
-
Ambientazioni homemade: culti e religioni
In 5°, grazie alla "bounded accuracy" (cioè il fatto che i bonus non aumentano molto al salire di livello), una dozzina di goblin sono un serio pericolo per un gruppo di 4 pg... sia che siano di 1° livello, sia che siano di 20°! Certo, la mortalità è ancora lontana da quella di, mettiamo, "il richiamo di Chtulhu", ma è comunque enormemente più alta che in 3/3.5/PF e 4°; soprattutto per i primi 3-4 livelli, il rischio di lasciarci le penne è dietro ogni angolo, te lo dico per esperienza diretta. In 5° gli incantatori hanno accesso ad un numero di incantesimi giornalieri molto più basso che in 3/3.5/PF (e, soprattutto, avere caratteristiche alte non fornisce incantesimi extra!); inoltre la matematica del gioco è stata fatta tenendo presente che il gruppo non possieda mai alcun oggetto magico... qualsiasi cosa tu gli dia, è un'extra! Rimane il problema "realismo"... ma per quello non ci si può fare molto, stiamo parlando pur sempre di D&D. C'e da dire, però, che tenendo presente i due punti sopra, i personaggi della 5° sono molto più "umani" di qualsiasi pg di 3/3.5/PF e 4... e, soprattutto, ora puoi fare il personaggio che preferisci senza temere che sia sottopotenziato rispetto agli altri (e quindi col rischio di sentirti inutile e non divertirti). Quindi, se vuoi usare un'edizionde di D&D, ti consiglio decisamente la 5.
- Biomech - Razza sci-fi
- Biomech - Razza sci-fi
-
Adventures in Middle-earth Player's Guide in uscita in Autunno
Dipende... se si sommano a quelli già presenti sui manuali di D&D, si, ma se li sostituiscono no.
-
Creazione Registro Geografico Giocatori Italiani
Che è inutile, esiste già il sottoforum apposta per questo: "Cerco master-giocatori".
-
Art of GMing I: Meno opzioni, più immaginazione (Introduzione)
Se posso provare a gettare un pò di acqua sul fuoco... credo che il problema sia sorto perchè: DB_Cooper non ha detto esplicitamente che quanto scrive quì riguarda solo ed esclusivamente i suoi gusti personali, nè che non ritiene i propri gusti superiori a quelli degli altri (probabilmente perchè riteneva inutile specificare una cosa che riteneva, a quanto pare erroneamente, ovvia). MadLuke (a differenza di altri, tipo me) non è riuscito a capire quanto detto sopra, prendendo le parole di Cooper per un'attacco ai giocatori "che non interpretano". Almeno, questa è l'impressione che stò cominciando ad avere dagli ultimi post.
-
D&D - Guida alle Edizioni per Neofiti
Cooper, Greymatter ti ha battuto sul tempo (parlando anche di BECMI, cosa che tu non hai fatto)...
-
Art of GMing I: Meno opzioni, più immaginazione (Introduzione)
) dipende pesantemente dal tipo di sistema utilizzato, oltre che dal gruppo. Se io sono in un gruppo che ama ottimizzare e giochiamo a 3.X, ma io ritengo che sia giusto concentrarmi più sulla storia che sui numeri, finisce che io non mi diverto e non solo: il mio pg, così ben caratterizzato non è nemmeno tanto caratterizzato (a meno di esempi particolari). D'altro canto, se io sto affrontando un gioco più narrativo, il discorso potrebbe cambiare. Più che giusto... ma il fatto che tutto il gruppo debba giocare con lo stesso "stile", per evitare problemi e discussioni, è un'assioma a valle, vale a dire una cosa decisa PRIMA. Credo di aver capito qual'è l'origine dell'incomprensione tra te e DB_Cooper. Primo, hai ragione sul fatto che il peso della "system mastery" dipende dal gioco in se (come hai fatto notare sulle varie edizioni di d&d); su questo non si discute (almeno, io non lo faccio, nè mi sognerei mai di farlo). Secondo, DB non ha mai detto che la s.m. (abbrevaizione per non scrivere sempre "system mastery") sia il male assoluto (e infatti il discorso che fai nel quote è sacrosanto)... tanto per dirne una, AD&D è, comunque, molto più portato al s.m rispetto a giochi come Fate o Dungeon World. Il problema è che d&d 3/3.5/PF ha "fatto scuola" (più di AD&D), per cui ora la magior parte delle persone sono (consciamente o inconsciamente) a pensare il proprio personaggio solo (o, quanto meno, soprattutto) secondo i numeri, facendo perdere un pò di vista il personaggio in quanto storia.
-
Biomech - Razza sci-fi
Agli operai, dato il loro nome, avrei dato +2 a Cos (già comprensivo del +1 di base) e +1 a Sag. Se vuoi mantenere le modifiche razziali tue, potresti cambiare il nome in "lavoratori", che è più neutro ("operai" fà pensare principalmente a lavori pesanti). Per gli "estetici" un nome alternativo che potrebbe andare bene potrebbe essere "sociali". Se vuoi ulteriori idee, puoi scaricare (gratuitamente e legalmente) i manuali di Eclipse Phase.
-
Arcani Rivelati: Personaggi pronti al volo
Non male, ma non mi sembra ben equilibrato. Mi sembra più adatto a creare dei png che dei pg.
-
Briciole di creatività
@Pippomaster92: Ottima variante, anzi miglioramento, della mia idea.
-
Briciole di creatività
Fantasy Ogni razza ha accesso ad un solo "tipo" di magia (tipo le 8 scuole di magia di D&D, o le 9 tradizioni di Mage, eccetera).
-
Nuova veste grafica dragonslair.it
Sono un paio di giorni che la barra con i "tasti" delle varie sezioni è cambiata. Prima la sezione (Home, Forum, Chat, Risorse, Attività, Faq) in cui ci si trovava, era evidenziata usando testo nero su fondo rosso; ora è testo bianco su fondo grigio chiaro... in pratica quello che c'è scritto è pressochè invisibile! Non si potrebbe tornare a com'era prima, per favore?
-
Breve storia dei dadi
Altra lettura consigliata: https://it.wikipedia.org/wiki/Dado_(gioco)
-
Art of GMing I: Meno opzioni, più immaginazione (Introduzione)
MadLuke, scusa ma DB_Cooper non ha mai detto che i numeri sono il male assoluto, nè tantomeno di essere l'unico depositario della verità assoluta. Questi che ha presentato sono i suoi gusti e le sue opinioni in merito, ma non ha cercato di imporli a nessuno; se uno è d'accordo con lui (tipo io e SilentWolf), queste riflessioni possono essergli utili; se uno non è d'accordo, basta che smetta di leggere. Non c'era alcun bisogno di attaccarlo come hai fatto tu.
-
Problemi tecnici e richieste d'aiuto
Ho appena scoperto una cosa buffa... la funzione "Cerca" (in alto a destra) non riesce a leggere quello che è scritto all'interno degli spoiler! In pratica, se una certa parola è presente solo in uno (o più) spoiler, all'interno di una discussione, per "cerca" è come se in quella discussione quella parola non esistesse.