Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

social.distortion

Concilio dei Wyrm
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da social.distortion

  1. Il punto secondo me è solo uno: l'apertura mentale. Nelle parole di Klunk leggo una certa convinzione della superiorità morale dell'interpretazione rispetto all'ottimizzazione (se vogliamo metterla in modo banale), che era ciò che il topic, almeno per come l'ho inteso io, voleva provare a superare. Personalmente da giocatore preferisco articolate sessioni di combattimento a lunghe sessioni interpretative, preferisco scervellarmi per capire come stuprare male la fortezza nemica piuttosto che convincere la regina dello stato con lunghi discorsi, preferisco in sostanza costruire il mio PG e metterlo alla prova rispetto a varie sfide piuttosto che interpretare ogni lato del suo carattere. Ho giocato (con qualche difficoltà, ma provandoci fino in fondo) con gruppi che avevano un'impostazione differente da quella che preferisco e l'ho trovato divertente, ma questo non mi fa cambiare la mia idea di partenza. La domanda è: chi si diverte giocando in maniera più interpretativa è migliore o peggiore di chi si diverte ad ottimizzare? Onestamente non trovo, sono due visioni diverse ed ugualmente valide di D&D, sistema in grado di supportarle entrambe. Chi giustifica le CdP in game è migliore o peggiore di chi non lo fa? Ancora una volta no, sono concezioni differenti. A Klunk piace trovare motivazioni per far sì che siano giustificate le CdP, a me e altri no, non mi sembra un grosso problema. Il problema sorge quando una delle due parti si ritiene superiore o portatrice della verità (ed è generalmente la parte che nel 2014 sbandiera ancora frasi come "la R di GdR"), cosa che Klunk sta mostrando più o meno velatamente in ogni singolo post. Nessuno è qui per dirti di non giocare più a modo tuo, ma per farti capire che oltre al tuo modo ne esistono altri, altrettanto validi e divertenti.
  2. Rispetto al ladro-assassino, quello che intendevo è che per me uno può ottenere i benefici meccanici dell'assassino senza doverlo giustificare in game, ma se vuole entrare a far parte della gilda degli assassini ed avere il titolo "assassino professionista" (è una semplificazione ovviamente), se lo deve guadagnare durante il gioco. Ovvero, secondo me andrebbero tenute separate la parte meccanica e quella interpretativa delle classi nella maggior parte dei casi. Io ho sempre giocato così e mi sono sempre trovato piuttosto bene.
  3. Aspetta Klunk, i tuoi ragionamenti partono dal tuo punto di vista senza tener conto che il tuo non è IL modo di giocare. Parlo per esperienza diretta: attualmente gioco con NJC in un gruppo volto molto di più al combattimento che alle sessioni dialogiche. Per noi è divertente studiare la strategia tutti insieme e interpretare il combattimento come se fosse quasi una partita a scacchi. Questo, tra l'altro, è una cosa abbastanza "in game", dato che personaggi con intelligenza 30 sono in grado di fare ragionamenti pari/superiori a quelli di noi giocatori. Nonostante la propensione al combattimento e all'ottimizzazione, questo non ci ha impedito di avere lunghi momenti dialogici e di trama, riuscite per altro molto bene. Nessuno di noi sente la necessità di dover giustificare in game un livello da assassino, anche perché un ladro che prende un livello da assassino per me è semplicemente un ladro che focalizza la sua abilità sull'utilizzo dei veleni, sullo studio dei punti deboli (colpo mortale) e che impara ad utilizzare la magia arcana rudimentale per essere più furtivo, anzi non capisco perché un qualsiasi ladro dovrebbe entrare in una gilda per forza per approfondire queste conoscenze. Per me le build con più classi/cdp sono solo un modo del giocatore per dire "ciao, il mio PG si chiama Antonio e sa combattere benissimo con la spada e fermare il tempo allo stesso tempo" piuttosto che "il mio PG si chiama Gianni e si è specializzato nell'utilizzo di armi da lancio puntando sulla precisione". I PG non sono consapevoli di avere dei livelli e la costruzione l'ho sempre e solo vista come il modo che ha il giocatore per dar vita alla sua idea di personaggio. La penalità ai PE la trovo poi una cosa stupida, perché se non voglio che i miei giocatori multiclassino glielo dico chiaro e tondo e gli spiego che devono fare tutto in game (e a quel punto perché devo dargli penalità), se la cosa non mi interessa non vedo perché dare penalità. Non penso che il mio sia il punto di vista corretto, è il mio, ma ritengo che ognuno dovrebbe fare un minimo di autocritica, perché nessuno di noi ha la verità. L'unica cosa che penso sia vera è che ognuno deve divertirsi e se ci si diverte, il modo in cui si gioca ha poca importanza.
  4. Io potrei cambiare le terre, ma al massimo metto solo basiche o al massimo le shock.
  5. Io ci sono quasi, spero di mandare in giornata.
  6. Lo ripeto, mad master ha perfettamente ragione. Se sei in una regione senza sterco di toro, come fai a procurartelo? E se qualcuno uccidesse tutti i tori? Poi voglio dire, come fa un mago a girare con 100 tortine? Le crostatine COOP hanno un raggio di circa 4 cm e sono alte 2, quindi hanno all'incirca un volume di circa 50 cm3, 100 sarebbero 5000 cm3, più di 3 bottiglie d'acqua. Ripetete questo processo per ogni componente materiale e capirete che solo un mago con forza 18+ riesce a portare una borsa delle componenti. Poi voglio dire, se il mago mette lo sterco con le crostatine, queste fanno schifo e dopo l'incantesimo non funziona. Senza considerare le conseguenze se per sbaglio ne mangia una. Inoltre bisogna considerare che molti materiali sono più densi di una crostatina (zolfo, metalli etc.), quindi ancora peggio. Inoltre se un incantesimo prevede lo zolfo come componente materiale non costosa e ti sposti in un luogo dove questo è raro, lo zolfo diventerebbe componente costosa rendendo tra l'altro inutile escludere materiali (vi piacerebbe eh?). In sostanza quando un mago riesce a lanciare un incantesimo deve prima calcolare un sacco di variabili. I maghi più furbi, infatti, hanno abbandonato la carriera da mago per diventare guerrieri e spaccare le borse delle componenti di altri maghi.
  7. Sbagli, la tortina per risata incontenibile è fondamentale. Immagina di essere nel paese dei diabetici, non troverai tortine, quindi niente risata incontenibile. E la cacca di pipistrello per palla di fuoco? Mica la trovi a ogni piè sospinto! A me sembra una cosa giusta, mica uno può lanciare palle di fuoco e risate incontenibili a caso! O tu sei uno di quelli che valuta 1000 mo di diamanti solo 1000 mo?
  8. Quindi alla fine della fiera quali sono i limiti?
  9. Io lo approvo, mi sembra un buon compromesso.
  10. Con deckstats 100-10 diventa abbastanza complesso. Ho provato a montare un mazzo per vedere i costi e stando sotto i 100 (sulla 90ina) con i prezzi a metà tra medio e più basso di magiccardmarket, lì sono arrivato a 150. Secondo me se si usa quello 150 diventa una soglia buona.
  11. Ok, per me vanno benissimo come limiti. Ripropongo la domanda: per i prezzi a cosa ci riferiamo?
  12. Io per il formato direi modern con restrizioni (150-20 mi sembra un ottimo compromesso). Per le valutazioni delle carte si fa riferimento al valore medio di mkm?
  13. Ma anche no, rimane un tier 1 bello e buono. Sono tranquillamente convinto che un chierico costruito con i persistenti da mischia non sia inferiore ad uno stregone caster in nessun modo.
  14. Vero anche questo, ma sostenere che un chierico basato sui persistenti sia un tier 3 è, passatemi la franchezza, una ca**ata atomica. E ripeto, non è necessario che un chierico basato su incantesimi persistenti faccia da tank.
  15. Onestamente mi sto un po' stancando di dirlo: applicala sul talento di metamagia che ti pare ed è uguale. E al di là dei gusti personali sono convinto di riuscire a fare un chierico volendo che sfrutta i persistenti che sia tranquillamente un tier 1 (dove per inciso se sei convinto che i talenti incidano davvero tanto sul tier sei fuori strada). Un chierico con solo abilità focalizzata resta un tier 1 e se secondo te un chierico basato sui persistenti fa solo da tank, sei fuori strada.
  16. Andata la prima! Chiuso 2-2 con un paio di errori miei, ma tutto sommato divertente e molto più interessante di born. Sono andato con verde e mi sono trovato a fare bant, a causa di una pool di partenza strana. Ho trovato fortissima la coccatrice e kiora's dismissal. In generale il bianco secondo me è un gradino sopra, troppe carte forti.
  17. Dite che in 2hg prendere nero può avere più senso che in singolo?
  18. - cut - Giusto per, esiste destroy undead su expedition to castle ravenloft.
  19. Volendo anche isperia non dovrebbe essere male come comandante di uw. Provo a buttare giù una lista e la posto.
  20. Con standard intendo interamente standard. Il torneo sarebbe tendenzialmente competitivo, per questo ero alla ricerca di un mazzo valido da poter montare, dato che non ho mai giocato commander. Il mazzo direi da 1v1.
  21. Salve a tutti, nel negozio in cui gioco abitualmente sta per partire la stagione di Commander standard che sarà probabilmente inaugurata dalla top 4 della lega appena finita, tra cui io. Avevo pensato di usare portavoce zegana come generale, ma non avendo giocato a Commander praticamente mai non saprei da dove iniziare col mazzo, quindi sono venuto a chiedervi aiuto per la costruzione del mazzo. Secondo voi può essere una buona scelta come generale? Ci sono accoppiate di colori migliori rispetto a GU? Grazie mille per ogni risposta
  22. Piccola nota di italiano: a parte, non apparte. Piccola nota stilistica: dipping maiuscolo in ogni frase fa schifo. Detto ciò mi trovo largamente in disaccordo con molte cose della guida, nonostante sia un lavoro strutturato e ampio. Senza scendere nel merito delle singole valutazioni, le dip da caster le trovo insensate o quasi. Perché al 17 devo voler prendere un livello da druido? O da mago? Capisco ancora il chierico per via dei domini-talenti-scacciare, ma il resto mi rimane oscuro. Lo stesso dicasi per ur priest/accordo sublime/analoghi, se li faccio è per castare di 9 ad un certo punto e anche se faccio salire il LI con delle CdP, mi sembra assurdo definirle dip. Se avrò tempo approfondirò sulle singole valutazioni, ora purtroppo non riesco.
  23. Sono curioso di provare kruphix nel bant control che ho giocato ultimamente, sphinx's di main e idra di side mi sembra possano beneficiarne. La rimozione nera secondo me si giocherà, trovo sia molesta, anche se ovviamente monocopia (anche un 2x di main sarebbe da provare).

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.