Tutti i contenuti pubblicati da Vampir
-
La mia lettura del momento
In contemporanea al capolavoro di Mellick sopra citato, sto leggendo anche Misery di Stephen King, un horror di quelli belli, mi mancava proprio.
-
Nuovo Talento: Attacco ammutolente
Il talento impedisce di usare gli incantesimi con componenti verbali, giusto?
-
Dubbi del Neofita (4)
Inoltre con gish si intendono i Githyanki multiclasse con livelli sia da incantatore sia da combattente (da qui il nome della tipologia di personaggio). Viene detto a pagina 122 del Manuale dei Mostri I.
-
Dubbi del Neofita (4)
Il Lesser Tiefling si trova a pagina 195 della Guida del Giocatore a Faerun di Faerun. Rispetto al Tiefling normale, non ha il tipo esterno ma il tipo umanoide (stirpeplanare) ma non perde nessun'altra capacità.
-
La mia lettura del momento
Cominciato il mio primo libro in inglese (americano, a essere precisi) : sto leggendo Warrior Wolf Women of the Wasteland di Carlton Mellick III, che è anche il mio primo libro di Bizzarro Fiction. Sono solo a pagina 21 ma da quanto ho letto è semplicemente meraviglioso. Ci sono tante di quelle idee pazzesche in questo libro!
-
Dubbi del Neofita (4)
Hai ragione tu. In una abilità si possono mettere un numero di gradi pari a 3 + dadi vita massimo. Per le abilità di classe incrociata tale numero è dimezzato. Il modificatore di caratteristica relativo all'abilità è un bonus (o un malus) che si applica dopo.
-
Cerco/Non trovo/Esiste? (8)
Oltre al fantastico incantesimo segnalato da antagonista, esistono : -Iniziativa Migliorata (Manuale del Giocatore, talento) : +4 all'iniziativa; -Combat readiness (Drow of the Underdark, incantesimo) : bonus all'iniziativa variabile da +1 a +6 in base al Livello dell'Incantatore; -se sei ai livelli epici, esiste Iniziativa Migliorata Superiore (Manuale dei Livelli Epici, talento, richiede Iniziativa Migliorata) : bonus +8 all'iniziativa (non si somma a Iniziativa Migliorata).
-
Dubbi del Neofita (4)
Non capisco bene la tua domanda. Se chiedi se la capacità Arcane channeling funziona solo con gli incantesimi che richiedono un attacco di contatto in mischia (e non con quelli che richiedono un attacco di contatto a distanza) la risposta è sì. Infatti la capacità si applica solo agli incantesimi con raggio "contatto" e quelli a distanza invece hanno raggio : X metri o simili. Se chiedi se la capacità Arcane channeling si può usare solo con un attacco in mischia (e non con uno a distanza), la risposta è sì.
-
Dubbi del Neofita (4)
A pagina 22 del Manuale del Giocatore sono descritti i benefici derivati dal livello e si parla dei talenti. Non parlano della possibilità di rimandare l'acquisizione dei talenti. A pagina 87 (inizio della sezione dei Talenti) c'è anche una sottosezione Acquisire talenti e neanche lì parlano della possibilità rimandare l'acquisizione dei talenti.
-
Dubbi del Neofita (4)
No, non si può rimandare l'acquisizione di un talento.
-
Per buoni veleni o non veleni?
@Blackstorm : io volevo solo illustrare cosa dicono le regole a proposito dei veleni. Da regolamento, è come dico io. Con un minimo di buonsenso, è come dici tu, senza ombra di dubbio. Io stesso ho fatto sempre usare i veleni anche ai miei personaggi buoni e sono d'accordo con te. Ma dove vuoi che sia, scusa? BoED! Eccoti la frase incriminata : La parte in grassetto dovrebbe essere la spiegazione. Certo, interessante che le sofferenze siano obbligatoriamente non necessarie. Chissà perché.
- La capacità magica Silenzio dello gnomo del sussurro ha componenti V o S?
-
Druido frostburn sviluppo ottimizzazione dal 1° al 20°
Il Planar Sheperd è una cdp di Eberron e, giocando loro nel Faerun, dubito che gliela lasci prendere. Io come razza punterei sull'umano o sull'halfling cuoreforte per il talento bonus. Il Forgiato a quel -2 alla Saggezza che non lo rende proprio adatto a fare il druido.
-
Druido frostburn sviluppo ottimizzazione dal 1° al 20°
Manuali disponibili? Ci sono restrizioni di allineamento? Intanto puoi dare una letta alla Guida al Druido. Puoi cambiare le caratteristiche? Io le metterei così : For 10 Des 12 Cos 14 Int 13 Sag 14 Car 13 Forza e Destrezza sono inutili, poi avrai la forma selvatica e per i primi livelli un 12 in Destrezza basta. Come talenti obbligatorio al 6° è Incantesimi Naturali (Manuale del Giocatore). Frozen Wild Shape (Frostburn) è un fantastico talento (ti puoi trasformare in una Crioidra) e proprio a tema. Beckon the Frozen (Frostburn) non è altrettanto buono ma aggiunge dei danni da freddo alle armi naturali delle creature evocate. Per gli altri quattro talenti andrei sul classico : Iniziato della Natura (Guida del Giocatore a Faerun), Legame Naturale (Perfetto Avventuriero), Evoca Servitore Arboreo (Imperi Perduti di Faerun) e Evocazione Elementale Rashemi (Irraggiungibile Est). Sono tutti talenti del Faerun, tranne Incantesimi Naturali e Legame Naturale. Se scegli come razza l'umano, hai un talento extra. Ti sono concessi i difetti di Arcani Rivelati? Perché allora si arriva a a tre talenti. Sceglierei Incantesimi Focalizzati (evocazione), Aumentare Evocazione e Adepto Cinereo. Come compagno animale lo Smilodon (Frostburn) mi pare adatto ed è pure bello forte.
-
La mia lettura del momento
Cominciato Il processo di Franz Kafka. Sono agli inizi ma è molto promettente.
-
Per buoni veleni o non veleni?
Se stai parlando di D&D 3.0 o 3.5 usare i veleni che danneggiano caratteristiche è un'azione malvagia, usare quelli che invece hanno altri effetti è un'azione neutrale. Usare un veleno che addormenti non è un'azione malvagia. Se tu avessi bisogno di veleni che danneggiano le caratteristiche, esistono le rovine (pagine 34 e 35 del Manuale delle Imprese Eroiche). Sono delle specie di veleni per buoni che danneggiano le caratteristiche e i non morti e gli esterni malvagi non ne sono immuni. Funzionano solo contro le creature malvagie. Sono un po' particolari : oltre ai danni segnati, aggiungono un 1 danno se il nemico è un non morto o un elementale malvagio, 2 se è un esterno malvagio o un chierico di una divinità malvagia. Inotre aggiungono ai danni il modificatore di Carisma del nemico. Tutte le rovine (tranne il ghiaccio dorato) inoltre risucchiano le caratteristiche, non fanno semplicemente danni. Inoltre esistono le positossine (pagine 74 e 75 del Liber Mortis), veleni che fanno danni alla caratteristiche e che funzionano sui non morti. Usarle non è considerata un'azione malvagia e molte provocano risucchi di caratteristica e non semplici danni. Non possono ridurre i punteggi sotto l'1 (tranne la mortalità liquida).
-
Dubbi del Neofita (4)
No, gli incorporei sono immuni agli attacchi corporei (cioè non magici). Gli effetti magici invece possono danneggiarli con una probabilità del 50%. Per rispondere a Mefistofele, tecnicamente sì, ma gli incorporei non sono anche invisibili e, in base alle dimensioni e al luogo dove si trova la creatura che vuoi colpire, essa potrebbe avere copertura o copertura totale contro il tuo attacco perché nascosta dal mostro incorporeo.
-
Illusioni estese
Se non ci sono FAQ, errate o simili, sì, è un errore. Poi certo non sarebbe la prima volta che mi sbaglio, mi preparo a essere contraddetto.
-
Nuovo archetipo: Creatura Letteraria
My two cents sull'incantesimo : 1-a cosa si applica la RI? 2-di solito un tiro salvezza serve a sfuggire a qualcosa, non a far funzionare qualcosa. Se possibile, cambierei quella parte. Si potrebbe per esempio mettere che se si fallisce il TS l'atteggiamento dell'essere evocato sarà indifferente. Giusto un esempio, poi vedi tu; 3-direi che il bersaglio è libro toccato, come si fa a toccare un personaggio di un libro? Sembra quasi che esista già il personaggio. Se intendevi invece un illustrazione di un personaggio toccata, la troverei un'inutile complicazione (e se il libro non ha illustrazioni?). Comunque l'idea è bella.
-
Illusioni estese
Citando il manuale del giocatore : "Quando si applicano due o più moltiplicatori a qualsiasi valore astratto (come un modificatore o un tiro di dado), si combinano in un moltiplicatore singolo, con ogni multiplo extra che somma 1 in meno del suo valore al primo multiplo." Se entrambe le capacità raddoppiano la durata quindi, la durata sarà triplicata.
-
Dubbi del Neofita (4)
No, la tabella a pagina 8 del Manuale del Giocatore indica gli incantesimo bonus che ogni personaggio può lanciare in aggiunta a quelli ottenuti normlamente. Non sono incantesimo conosciuti in più, bensì più slot. Per conferma, ti basti guardare la descrizione degli incantesimi del mago a pagina 43. Dice espressamente : "In aggiunta, il mago ottiene incantesimi bonus al giorno se possiede un alto punteggio di Intelligenza (vedi Tabella 1-1 "Modificatori di caratteristica e incantesimi bonus", pagina 8)." Se hai ancora dubbi, leggi l'intero paragrafo e noterai che si riferisce agli incantesimi preparati ogni giorno.
-
Manuale del Mago
Sì, credo sia il modo più semplice. Inoltre quella variante è grasso che cola! P.S. Io ho scoperto di adorare tale cdp!
-
Manuale del Mago
C'è sempre un modo! Spontaneous divination per esempio forse lo permetterebbe. Permette di lanciare incantesimi di divinazione (anche quelli arcani naturalmente) spontaneamente.
-
Manuale del Mago
Questa cdp non richiede di saper lanciare spontaneamente incantesimi di 2°? Non è un problema?
-
Il Bardo (3)
4° Metamorfosi (che avevi già detto), Resistance, greater (+3 ai TS per 24 ore è semplicemente ottimo), Ruin Delver's Fortune (in base al modificatore di Carisma si ottengo dei bonus difensivi che possono essere scelti da quattro opzioni, notare che si lancia come azione immediata), Celerity (sempre utile), Tentacoli neri di Evard (se si vuole fare il GOD è un'ottima scelta) 5° Metamorfosi draconica*, Bite of the wereboar (+4 For, +6 Cos, +8 CA), Teletrasporto (vuoi esserne sul serio sprovvisto?!) *Per uno che magari non le usa le due metamorfosi sono forse eccessive, ma in linea generale non ce ne si pente. Ho messo prima i buff ma tutti non concedono TS o RI.