Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

MadLuke

Circolo degli Antichi

Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke

  1. Ma secondo me il massimo del minimo è quando... - nel bg scrivi di avere un personaggio spettrale, poi alla prima taverna che il DM ti piazza davanti, entri e prendi una caraffa di birra nanica. - dici che il PG è introverso, però mette la mano sul sedere alla cameriera. - è un tipo silenzioso, però quando incontra il testimone dell'omicidio lo vuole gestire lui l'interrogatorio. - è un noto ribelle ma "dai andiamocene senza dare nell'occhio". - da piccolo ha assistito alla strage del suo villaggio e ha giurato vendetta contro i maghi rossi del Thay ma "se faccio una buona prova diplomazia, me la vende con lo sconto la bacchetta delle palle di fuoco?"
  2. (Esternazione estemporanea del giorno.) Se vuoi un personaggio originale, devi giocarlo in maniera originale, quando sei al tavolo od online col master e gli altri giocatori...! A scrivere nel bg che tuo padre era un mezzo drago, che il PG è nato con una ciocca azzurra perché c'era la congiunzione astrale, che è stato allevato da una strega di Rashemi da cui poi è fuggito, che però nel villaggio tutti erano intimiditi da lui per la sua cicatrice sull'occhio e che era sempre un solitario, e altre boiate sui generis... Sono capaci tutti. "E' quando si calano le braghe che si vede se il cavallo è di razza." [cit. Tugnela] Ciao, MadLuke.
  3. Guarda che nel mondo reale, un adolescente si sente abbandonato se anche solo il genitore va tutti i giorni al lavoro e torna a casa solo la sera, e magari gli chiede pure "come stai, hai fatto i compiti?" (ogni sera). Oppure si sente tradito se uno dei genitori tradisce l'altro genitore (pur senza averla mai trascurata). Non è cioè che devi stare a rendere giustificazione legale, aritmetica o ragionevole di un'emozione. Lei si è sentita abbandonata e ha del risentimento. Stop. AGGIUNGO: E ovviamente non è con una spiegazione logica "Eh scusa, ma io sono stato trattenuto sempre in galera, non potevo farci niente" che la sorella dirà "ah scusa, ok, allora ti perdono".
  4. La sorellina è stata reclutata da una delle bande antagoniste. Col passare del tempo è divenuta anche un'amante del capo, senza amore ma anche senza violenza, semplicemente ci si è trovata in mezzo e la cosa aveva vantaggi per entrambi. Adesso odia il fratello maggiore da cui si è sentita abbandonata, per cui almeno inizialmente non ha alcun desiderio di riabbracciarlo, anzi, è già tanto che non cerca di accopparlo. Col tempo invece lui potrà forse dimostrare le è ancora affezionato. Ma questo crea un conflitto di interessi, giacché se lui è un cacciatore di taglie, dovrebbe catturare anche sua sorella e il suo capo-amante. Vaglielo a spiegare. Ciao, MadLuke.
  5. Si, è vero... Ma che strazio!! Ma è possibile che alla Wizard non sia venuto il dubbio che scrivere un talento che renda il personaggio un mezzo gestalt (di questo si tratta alla fine) fosse una boiata assurda? Io non me ne capacito.
  6. Hai ragione: il poter scegliere puntualmente a ogni livello pari di guerriero, se prendere 1d6 furtivo o un talento da guerriero "normale" è solo una mia HR. Ad ogni modo rimane valida la mia obiezione: in UA un guerriero deve rinunciare a tutti i suoi talenti per avere la progressione furtivo del ladro. Luigi vorrebbe invece concederla al mero costo di 1 talento.
  7. Io dico sarebbe sbracato anche se desse solo uno dei due benefici, figurati due... In UA c'è una regola opzionale che permette ai guerrieri come talento di prendere 1d6 danno furtivo. Ma 1d6! Mica (liv/2) d6. Se proprio vuoi una cosa del genere, allora sulla falsa riga del teurgo mistico, fai una CdP con quel nome, che ad ogni livello dispari concede 1d6 furtivo (e nessun altra abilità dei ladri, a nessun livello) e al tempo stesso permette di sommare tutti i benefici della musica bardica come fosse un bardo, ma senza concedere aumenti al livello incantatore. Sempre in ottica CdP direi che i requisiti potrebbero essere gli stessi che tu hai scritto per questo talento. TS alti: Riflessi e Volontà. Progressione BAB: come ladro. Abilità di classe: tutte quelle del ladro o del bardo, tranne Sapienza magica. Punti abilità: 8. Ciao, MadLuke.
  8. Speravo di cavarmela più a buon prezzo che Immagine permanente, ma effettivamente è ciò che serve. Grazie, MadLuke.
  9. Deve assolutamente essere un'illusione; all'uopo ho corretto l'incantesimo di esempio.
  10. Ciao a tutti, cerco un incantesimo "Disguise self" che però sia lanciabile su stanze. Cioè c'è una stanza con una cassa aperta con dentro dei gioielli, sul muro il simbolo sacro di una divinità. Un tizio passandoci vede la porta aperta, butta dentro un occhio e vede per esempio una cassetta piena di frutta e una natura morta appesa alla parete. Ciao e grazie, MadLuke.
  11. Io ricordo Lord Soth era un integerrimo, che però ha preso una sbandata di passione per l'elfa e ha tradito la moglie (1° causa quindi il sesso) Poi Lord Soth stava andando a sacrificarsi per evitare il cataclisma, ma le ancelle dell'elfa gli dicono che lei sta già festeggiando perché così se ne troverà un altro, per cui fa inversione a "U" e rinuncia al sacrificio (2° causa la gelosia). Ciao, MadLuke. 1) Avimu "Mind Flayer Perry Mason". Ci saranno pure gli estremi irrimediabili, ma il mio era un discorso di massima... Un po' di agilità, grazie. 2) certo che immorale e amorale non sono la stessa cosa. Ti sto appunto dicendo oggi si tende a scalare gli atti immorali ad amorali, altrimenti perché lo si farebbe? Il fatto poi che bene e male siano mere convenzioni sociali, io la rifiuto categoricamente. Cosa è bene e cosa è male è scritto nella parte più profonda di noi, si chiama coscienza. Lo spiegò in maniera mirabile il prof. Ratzinger parlando dell'ambizione totalitaristica di Hitler, l'ha spiegato Pirandello, il Buddha e il Dalai Lama (tanto per dirne qualcuno). Potrei dire una stupidata perché non lo conosco realmente, ma credo l'abbia detto anche Kant. I danni dell'Illuminismo te li lascio volentieri per tutti i tuoi gorgheggi nozionistici. 3) ovvio che in realtà non fosse oggettivo, ma al tempo lo ritenevano tale... 4) guarda che l'ho scritto io per primo che si pentivano dal venerdì alla domenica per ricominciare il lunedì, non era cioè un pentimento sincero. Ma la coscienza del male, e la paura che ne derivava era sincerissima, oggi invece non c'è paura di nulla, perché tutto è considerato possibile e scevro da conseguenze. Non è cioè che 1000 anni fa fossero più o meno santi di oggi, solo ne avevano più consapevolezza, come i cattivoni in veste nera di DL (tanto per tornare in topic). 5) senz'altro, ma te leggi quello che ti scrivo coinvolgendo entrambi i neuroni o non rispondere neanche, così evitiamo di perdere tempo in due.
  12. Non ti conosco per cui non posso sapere di te, io certamente finirei in carcere all'unisono... Ma mi viene in mente qualche personaggio pubblico che tra una perizia psichiatrica, convocazione di n-mila testimoni e non so che altro, saprebbe bene come tirarla per le lunghe. Giusto. Il male è diventato "socialmente pericoloso". L'immorale è diventato "amorale". Le prostitute si chiamano "escort" (molto più elegante) e i clienti "utilizzatori finali"... Mi sembra tu mi stia dando ragione. Perché, non lo era? Non so che differenza ci fosse tra sentirsi malvagi o sentirsi peccatori, in questo discorso credo cambi poco. Sta di fatto, che fosse anche solo in punto di morte, chiedevano perdono, oggi no. Ah, quante cose vorrei avere il tempo di leggere (a volte anche la capacità di comprendere appieno)!
  13. Non penso proprio che oggi la gente sappia di fare il male come dici tu, o comunque molto poco. Nel Medioevo lo sapevano perché c'era un'autorità religiosa che spiegava/stabiliva cosa era bene e cosa era male. E anche una persona crudele si fidava di quel giudizio, sapeva quindi che lo attendevano le fiamme eterne, ci credeva, per cui era meglio confessarsi e fare penitenza (poi lunedì se ne riparla). Ora le autorità religiose non esistono più. A dire cosa è bene e cosa è male è rimasta solo la legge, ben diversa dalla giustizia, e la legge è sempre aggirabile, sia tecnicamente che moralmente. Più genericamente si è diffuso il principio che se una cosa è tecnicamente fattibile, allora lo è anche moralmente, che tutto è questione di punti di vista, che non c'è un bene o un male in assoluto, è l'avvento del relativismo. In DL i cattivi vogliono uccidere gli elfi o conquistare Palanthas. Lo vogliono fare perché da questo gli deriverà denaro, potere e lusso. Sanno che questo comporterà sofferenze per i popoli, ma consapevolmente scelgono di ignorarlo (se non di perpetrarlo con ulteriore convinzione). Sono crudeli e lo sanno. Nel mondo contemporaneo una multinazionale che inquina il Fiume Giallo in India, ti dice che si, ci sarà inquinamento, ma basta che comprano un depuratore e si risolve. E poi loro hanno il benestare del Governo indiano, e poi potranno assumere del personale indiano nella nuova fabbrica, pagandolo 5$ al giorno, che è poco, ma per loro è tantissimo per cui si aspettano pure i ringraziamenti, bla bla bla...
  14. Scusate se mi intrometto, ma trovo la vostra discussione/polemica su DL fuori luogo. Innanzitutto perché come ha già scritto qualcun altro, allora tanto varrebbe criticare il realismo di tutte le ambientazioni dove ci sono dei chierici malvagi invece o oltre ai maghi malvagi. Ma l'aspetto principale che secondo me trascurate, e che voi non considerate proprio che in un'ambientazione fantasy, quindi fondamentalmente di ispirazione medievale... C'è ancora il senso del male. Voglio dire: nel Medioevo chi era malvagio sapeva di esserlo, e per questo andava a confessarsi, pagava le indulgenze (con tutte le ipocrisie del caso, indubbiamente), e poi lo faceva ancora, e ancora si confessava. Ma sempre era cosciente (in linea di massima) di essere malvagio. Oggi giorno invece no. Per questo, secondo me, fate fatica a comprendere che un gruppo di persone possa riunirsi e gridare trionfante: siamo cattivi e siamo magici! Oggi l'amministratore delegato di una multinazionale va in un paese del terzo mondo, per profitto costruisce una diga assetando qualche migliaia di persone, oppure gli inquina i fiumi, e non ci pensa minimamente a confessarsi (ma neanche nel senso più laico del termine) per lui è normale "il mondo va così, è il progresso, se non lo facciamo noi lo fanno altri, ho solo obbedito al mio titolare, bla bla bla". Una veste nera che invece lancia contagio su una caserma per uccidere i soldati, piuttosto che un feudatario che massacra un villaggio per rubare quattro monete, sono perfettamente consci che ciò che fanno è malvagio. Hanno il senso del male. Per cui se un giovane mago si sente di voler aderire a questo male, è normale si unisca alle vesti nere invece che bianche, perché così sa che nessuno dei compagni di stanza gli farà la romanzina. Ciao, MadLuke.
  15. L'assassino è un licantropo che ha ucciso in un momento di metamorfosi incontrollata con amnesia annessa, come da manuale. Questo topo(?) mannaro non ha però fatto da solo, bensì sulla scena era presente anche un chierico (residente da pochi anni nella cittadina, tutti lo conoscono ma nessuno sa che è un chierico e nemmeno la sua storia personale) che in qualche modo lo controlla, solo che il chierico si è dileguato con eleganza, per questo il barcaiolo ha visto solo il licantropo. Il chierico ha voluto uccidere la moglie del tipo, perché questa in realtà una volta era sua amante, e adesso l'ha dovuta mettere a tacere per sempre, perché solo pochi giorni prima l'aveva infine riconosciuto e avrebbe rivelato: - a tutti la sua vera indentità; - che è autore di un vecchio crimine rimasto impunito; - che è un agente di un regno/organizzazione nemica; - che nella sua catapecchia nasconde un oggetto unico nel suo genere. Ciao, MadLuke.
  16. Ciao a tutti, mi sembra nessuno abbia mai scritto una guida alle armi esotiche (PH, CWar, CAdv, A&E). Dico bene? La mia personale impressione è che un talento speso per prendere competenza in armi esotiche, sia fondamentalmente un talento sprecato... A meno che ci si costruisca un personaggio con classi o talenti che possano significativamente amplificarne i benefici (es. la competenza nel Pugnale dentellato vale la pena prenderla solo se si è ladri oppure se si possiede una manovra marziale che conferisce fiancheggiamento). E poi il Chakram o il Ventaglio da guerra... Vogliamo parlarne? Però io mi ritengo solo un creatore di personaggi di solo "medio" livello, credo invece i guru del forum avranno già fatto valutazioni ben più approfondite delle mie. Ciao e grazie, MadLuke.
  17. Premesso che a me piace e sono abituato a giocare con un master che sono io a spiegare a lui cosa il mio PG intende fare nel tempo a venire, invece di "subire" la campagna, le iniziative che prenderei io sono: - cercherei un passo di montagna (o altro luogo naturale impervio) che se solo fosse liberato dai mostri, pirati o bande di umanoidi, garantirebbe un facile passaggio per risparmiare sui tempi di commercio; - (solo se malvagi) cercherei di scatenare una guerra tra due fazioni a caso, solo per assistere a una crescente domanda di armi e armature, quindi fornirle ("Sherlock Holmes 2" docet); - cercherei una zona (miniera, foresta, ecc.) notoriamente ricca di risorse naturali (pietre) ma che non viene sfruttata per ia di qualche mostro, o maledizione, ecc., quindi disinfesterei e poi la dichiarerei mia di diritto; - (più investigativa, e solo se malvagi) cercherei di creare zizzania tra due grossi commercianti, facendo in modo che uno accusi l'altro, solo per interrompere il loro consolidato commercio e pormi come nuovo interlocutore. Queste per dire le prime che mi vengono in mente, ma sicuramente si può pensare ad altro. Ciao, MadLuke.
  18. Ciao, la CD per creare frecce è 12 come gli archi o 15 come le armi da guerra? Ciao e grazie, MadLuke.
  19. MadLuke ha pubblicato una discussione in Dungeons & Dragons
    Mi ponevo oggi una domanda, fondamentale per poter affrontare le incombenze professionali e domestiche col giusto piglio: ma se oggi uno non morto mi infliggesse 1 o 2 livelli negativi, come mi sentirei poi? Se fossi uno studente, o un muratore, o facessi il venditore di aspirapolveri, cosa cambierebbe nella mia vita? Potrebbe sembrare la sceneggiatura di un film di Maccio Capatonda, ma in realtà sono cose che è importante sapere nella vita..! Ciao, MadLuke.
  20. (Ranger oppure Survivalist) 5°/Forest Reeve n° Oppure (Scout oppure Wilderness Rogue) 7°/ Forest Reeve n° Trovi su Complete Champion. Ciao, MadLuke.
  21. Ciao, c'è modo di avere Scrutare permanente. Intendo come la strega di Biancaneve (credo) che ogni mattina va allo specchio e da un'occhiata cosa succede nel regno (no, non mi frega nulla di essere il più bello ) Lo so che il romanzo è diverso, ma Raistlin mi sembra avesse una polla d'acqua con scrutare permanente, no? Ciao e grazie, MadLuke.
  22. Ciao, ho i PG in fila indiana che camminano in corridoio da 1,5 m. Dalla 2 quadretti adiacenti della parete 2 incorporei che attaccano quindi 2 PG adiacenti (uno ciascuno). Domanda 1: per attaccarli devono quindi "emergere" o possono farlo da dentro la parete, uno, l'altro, entrambe, con che penalità? Domanda 2: se per attaccare mi muovo dentro il loro quadretto posso rimanerci dopo l'attacco, quindi condividere lo stesso spazio fino al turno dopo (sono incorporei...). Ciao e grazie, MadLuke.
  23. Il +2 ai danni del talento in oggetto, si somma o include quello di Weapon Specialization? Ciao e grazie, MadLuke.
  24. MadLuke ha risposto a MadLuke a un discussione D&D 3e regole
    Non regge: azione standard non è solo attaccare, ma anche solo bere una pozione, leggere una pergamena o usare talune abilità. Quanto all'accelerazione, ci avevo pensato anche io, ma 18 m. vs. 9 sono veramente troppi, al limite approssimerò un quadretto per difetto. E comunque non mi sento in dovere di cercare io motivazioni al manuale, che neanche gli autori hanno ritenuto di dover dare. Io voglio invece rispondere a due diversi PG che mi dicono, uno "mi sposto" e l'altro "corro". Ciao, MadLuke.
  25. Non esiste un Ward specifico che raccolga danzatrici, mangiafuoco e altri "artisti", vero? Deduco siano ovunque nei palazzi dei potenti e come accattoni per le strade... Ciao e grazie, MadLuke.

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.