
Tutti i contenuti pubblicati da MadLuke
-
“Il richiamo di Cthulhu” di H.P. Lovecraft
Bah, forse dovrei leggere altro di Lovecraft per capire di cosa parlate (e non ne ho alcuna intenzione), però mi sembra le vostre critiche (nel senso più retto del termine) alla mia recensione siano fuori tema. Io dico che "l'orrore" di Lovecraft è invece spudoratamente palese: la sua affermazione "il bassorilievo della creatura alata coi tentacoli era terrificante e disgustosa" ha lo stesso valore di "il bassorilievo della creatura alata coi tentacoli era tanto tenera e coccolosa". Se fosse stato uno scrittore appena decente avrebbe invece scritto invece "il bassorilievo della creatura alata coi tentacoli pareva ricambiare lo sguardo di chi la guardava, e i suoi tentacoli, tanto vividi, davano l'impressione sarebbero potuti muoversi da un momento all'altro, afferrare chi avevano davanto e attirarlo nelle sue immense fauci". Allora qualcuno leggendolo avrebbe potuto sbadigliare, un altro però avrebbe potuto avere un brivido lungo la schiena (soprattutto negli anni '20). Ma almeno non si sarebbe potuto negare che ci aveva provato! Poi sulla struttura del terrore: questa cosa dei mostri alieni sul fondo degli oceani mi sembra una boiata assurda. Gli uomini hanno paura, terrore, per quello che percepiscono coi propri 5 sensi: un uomo incappucciato all'angolo della strada che devo percorrere alle otto di sera, che non sembra voler mostrare la faccia. Non un mostro potentissimo che sta in fondo a un oceano a 10.000 km di distanza da me. Può distruggere il mondo? E chi se ne frega! Quella è solo un'astrazione della mente, come il timore che scoppi la guerra o che che ci sia un'epidemia di ebola in Italia. Può portare a una razionale valutazione piena di paura e timore, ma l'ansia, la suspence, te la da solo l'uomo che ti segue a pochi passi di distanza (anche se magari sta solo andando a prendere il pane). (Giusto infatti il discorso sul fatto che ciò che genera ansia non è la consapevolezza di cosa bisogna affrontare, bensì di quello che non si sa.)
-
Impedimenti vs. malus
Non l'avevo detto io bensì tu stesso, e ora l'hai ribadito: da soli no, ma la divinità invece può farcela... Che, tu conosci i poteri "realistici" di una divinità, che ti concede immunità assoluta invece di un semplice aiuto in forma di bonus? Non potrebbe essere che la divinità, come non concede subito gli incantesimi di 9°, non concede neanche da subito immunità totale? Io penso che +8 è un buon punto di partenza. Da provare, appunto. Ma poi idea nell'idea: sarebbe bello che se all'avversario riesce l'AdO ma solo di 4 punti o meno, lo ferisce normalmente, però non interrompe l'entrata in lotta dell'attaccante. Una scena tipica dei film, in cui uno dei personaggi spara o infila la lama in pancia, ma quello continua a cercare di strangolarti. Si, conosco, ma in questo PF ha per me un approccio troppo semplicistico.
-
Impedimenti vs. malus
Mi piace parecchio. Spero qualcuno possa aiutarci a ricordare da quale manuale è tratta. (E di nuovo vale il discorso del mio post: togliere certezze ai PG, o anche ai PnG nel caso l'acrobata sia uno dei cattivoni, crea indeterminatezza, divertimento).
-
Impedimenti vs. malus
Cos'è sta regola della controacrobazia? 😐 Comunque ho corretto il mio post precedente.
-
Impedimenti vs. malus
Nel paragrafo successivo dici che non bisogna cercare il realismo in D&D (opinabile), però qui argomenti parlando proprio di realismo (è realistico che una divinità, a differenza della tua forza di volontà, ti renda proprio immune alla paura). E comunque se l'abilità speciale del paladino ti sta tanto a cuore, parliamo anche solo del talento Fearless (Player's Guide To Faerun). Si darebbe allora un bonus CA più alto, +8 è ancora sbilanciante? +12 allora. Purché ci sia però un margine minimo di aleatorietà. Magari c'è una penalità per terreno difficoltoso, e comunque un PG che ha meno di +14, il suo bravo check di Acrobazia deve farlo. Poi certo anche per un lottatore con CA alta (per Des o altro), il +8 è sufficiente a essere di fatto immune all'AdO... Però devi averla quella CA alta. Io non voglio mica dire che bisogna ribaltare tutto e consentire sempre a tutti di colpire tutti. Solo di salvare un po' di aleatorietà.
-
Impedimenti vs. malus
Ciao a tutti, anche senza voler creare nessuna HR (sarebbe troppo complicato), vorrei sapere che ne pensate a riguardo del tema in oggetto. Esempio: il paladino al 3° livello ottiene Aura di coraggio. Non importa se fino a quel momento, ha sempre fallito le prove contro Intimidire o TS Volontà, ad un tratto né Hitler, né un antico drago rosso lo impensieriscono più (e dire che la paura a volte ti salva la vita, soprattutto se il resto del gruppo ha già fallito il TS). Oppure un maestro d'armi affronta un lottatore, pure con qualche livello in meno rispetto a lui, ma che ha Lottare Migliorato, ebbene il lottatore potrà cercare di mettergli le mani al collo senza che il maestro d'armi abbia la possibilità di punirlo preventivamente con un veloce attacco di stocco. E lo stesso vale per Sbilanciare, Spezzare l'arma, ecc. Io avrei preferito che invece di negare l'Ado, questi talenti avessero invece solo inflitto un malus e tale AdO. Come Mobilità, che non impedisce agli avversari di fare AdO ma garantisce un bonus +4 CA. Secondo me lo stesso avrebbero dovuto fare anche le meccaniche dei talenti e abilità sopra citati (ma +8 o +10 però, che +4 è davvero poco, anche solo per Mobilità secondo me). Un modificatore al tiro, oltre a restituire un poco del sempre tanto ambito realismo (almeno da parte mia), permette di conservare anche un po di aleatorietà nel combattimento, che contrapposto al determinismo, favorisce anche il divertimento secondo me. Ciao, MadLuke.
-
Gu ciapa' el Complete Warrior
Ho appena acquistato su DriveThruRPG il manuale in oggetto. L'ho fatto per diversi motivi, che voglio elencare in ordine d'importanza: 1) usavo una copia pirata, la usavo da anni, e la usavo frequentemente. Se una consultazione ogni tanto può essere paragonata alla semplice sfogliata in libreria/negozio, a un certo punto anche solo un poco di onestà impone che si riconosca lo si stia usando come se lo si possedesse. E sempre rendendo grazie a Remuz/Trove per il materiale che rendono liberamente disponibili, etica impone che il lavoro degli altri vada riconosciuto. A voi piacerebbe se qualcuno ottenesse il prodotto del vostro lavoro senza pagarvi quanto dovuto? 2) con piacere sostengo il mercato del GdR, in particolare D&D, che tanto mi ha dato negli ultimi venti anni, e che rimane pur sempre un mercato di nicchia; 3) in realtà con ancora più piacere sostengo D&D edizione 3.5 (che io sappia altre non ce ne sono state dopo), con il vano auspicio che questo suggerisca agli autori la creazione di una nuova edizione, con regole più complesse e realistiche... Un ritorno in piena regola a Role Master (campa cavallo, ovviamente): 4) non dico gli studenti che per definizione sono perennemente in canna, ma uno che lavora non credo salterà il pasto per 11,8 € di spesa una tantum; 5) mi piace avere una versione firmata del pdf, ovviamente in alta definizione, con gli indici e tutta la baracca (ma questo ormai anche su Trove, credo). Ciao, MadLuke.
-
E' morto Remuz
"Potevo rimanere offeso." [cit.] ...E comunque il coccolone è venuto anche a me, e solo dopo il post di PippoMaster mi sono accorto del falso allarme.
-
E' morto Remuz
Davvero nessuno se n'era accorto prima e tocca a me dare per primo l'infausta notizia? Ciao, MadLuke.
-
“Il richiamo di Cthulhu” di H.P. Lovecraft
Quindi è l'insieme di tutte le opere che costituiscono il suo merito, non il singolo racconto in sé. Capisco. Poi sarà anche che io non riesco a farmi coinvolgere dagli horror: ho letto "Shining" e "Il mucchio d'ossa", per rimanere in tema Stephen King. E per quanto li abbia apprezzati non mi hanno "smosso" molto, quasi niente. "Il bambino n. 44" invece (da cui è stato poi tratto il film con Tom Hardy), che è solo un thriller, l'ho vissuto come una sincope costante. Ma credo dipenda anche dall'età in cui si legge: a dodici anni andavo dal videotecaro per farmi passare i film v.m 14 che guardavo coi miei amici come fossero bruscolini. Adesso anche solo un thriller lo schivo come fosse la peste, perché so è in grado di lasciarmi ammorbato per giorni.
-
“Il richiamo di Cthulhu” di H.P. Lovecraft
Io non mi spiego il successo di questa minuscola raccolta di tre racconti pretenziosamente collegati tra loro. Gli si attribuisce il merito di aver fondato, o rifondato, il genere horror gotico. Ma io trovo questo riconoscimento parecchio pretestuoso. Innanzitutto non c'è proprio nulla che faccia paura, gli unici passaggi in cui l'autore cerca di trasmettere ansia al lettore, sono i numerosi in cui ripete estenuamete aggettivi come "orribile", "terribile", "sconvolgente", ecc., ma niente della trama lo giustifica, e neanche le descrizioni. Lovecraft arriva così a scrivere che una statuetta era mostruosa, un bassorilievo raccapricciante, una voce terrificante... Ma niente giustifica questa profusione gratuita di aggettivi. La trama poi è completamente inesistente, sembra la semplice bozza di quello che sarebbe potutto essere un bel romanzo, se opportunatamente sviluppato, ma sicome l'autore non è stato capace, ne ha fatto tre racconti il cui unico nesso che li lega è legato al fatto che gli eventi narrati si verificano negli stessi giorni. Abbiamo poi i personaggi, privi di qualunque caratterizzazione, sono piazzati nei racconti senza alcuna ragione che non sia legata al loro mestiere o un'attività intellettuale. Infine il finale, sembra niente altro che la presa di consapevolezza dell'autore, del fatto che non sapeva proprio che altro scrivere e allora rimanda a data sconosciuta i possibili sviluppi delle vicende, qualunque essi siano. Voto: 1/5
-
Maestria in combattimento
Ciao, a seguito precedente discussione in Dubbi del neofita per cui non riesco a ritenermi soddisfatto, sto valutando di proporre una revisione del talento ai miei giocatori. In sostanza, quello che non mi aggrada minimamente sono due incoerenze: 1) un personaggio attacca attivando il talento in oggetto, ottiene quindi il bonus alla CA, poi raccoglie da terra un oggetto, oppure si alza da prono dove si trovava, oppure rovista nei suoi averi (tutte azioni che provocano AdO), e lui comunque beneficia del bonus CA. 2) un altro personaggio attacca e attiva il talento, fa poi un'azione di movimento base dei suoi classici 9 m. e ancora ha il bonus alla CA. Bene. Poi cammina per un altro quadretto ancora e perde il bonus CA, solo perché tra il nono e decimo quadretto è successa quella cosa astratta, che non ha alcun riscontro con la realtà, che si chiama "cambio di round". Allora io propongo la seguente revisione, che però mi rendo conto non è ben formalizzata, e perciò vi chiedo di aiutarmi a redigerla meglio: il bonus alla CA perdura (non fino al l'inizio del turno del round successivo del personaggio) fino a che: - non compie un'azione che provoca AdO (a prescindere che il quadretto dove si trovi sia minacciato), ma senza considerare gli AdO provocati dall'uscita da un quadretto minacciato; - effettua un'azione di movimento doppio; - nel corso del suo turno decide di rinunciare all'uso del talento. Questo implica che il talento è attivabile anche senza compiere alcun attacco (come Difesa Totale). Si può quindi beneficiare del bonus CA anche mentre si fanno due azioni di movimento base. Fatemi sapere se ci vedete sbilanciamenti o altri impedimenti. Ciao e grazie, MadLuke.
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
MadLuke ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleCiao a tutti, scusate, ma come ho già anticipato al master, ci ho ripensato: solo adesso, dopo che ti ho mandato il BG, mi sono letto 2 pagine intere di post della campagna... E devo dire che non è di mio gradimento, nel senso che per le mie abitudini e requisiti di divertimento la "qualità letteraria" è troppo bassa. Io cerco qualcosa di decisamente più tendente al romanzo come stile dei post. Grazie comunque per l'accoglienza. Buon divertimento a tutti.
-
[Alonewolf87 - 3.5] Ritorno al Tempio del Male Elementale - Topic di servizio
MadLuke ha risposto a Alonewolf87 a un discussione Discussioni in Ritorno al Tempio del Male ElementaleCiao a tutti, grazie del benvenuto. 🙂
-
Dubbi del neofita (17)
Il bello è che io stavo guardando quella pagina, e non ho visto la tabella. L'ho fatto io. Ebbene in ben 3 FAQ ufficiali (che rispondono in realtà ad altre domande), è scritto espressamente che i bonus permangono fino al turno successivo. Io però continuo a pensare che non ha senso continuare ad avere un bonus alla CA, solo perché hai fatto un attacco, pur facendo cadere a terra l'arma e mettendoti a rovistare nello zaino magari, per esempio.
-
Dubbi del neofita (17)
Appunto. Per asserire una cosa del genere bisognerebbe trovare un caso simile che induca a non creare incoerenze, e quindi per assurdo interpretarlo in maniera diversa da come è scritta. Intanto ti credo, però dove è scritto che sono "non azioni"? L'AdO in effetti è scritto solo che è un "free attack", ma il passo 1,5 è sotto il paragrafo "Azioni varie", perciò sempre di azioni si tratterebbe, a voler rimanere sul RAW, Io invece non liquiderei la questione in maniera così semplicistica. Mi verrebbe da dirti che intanto ha senso se fai attacco di round completo. Quanto all'azione standard, che pure è espressamente citata nella descrizione talento, è vero che non avrebbe senso, perché vorrebbe dire che pure un singolo attacco dovrebbe essere portato come azione di round completo, per mantenere i bonus... Però mi chiedo pure che senso abbia fare un attacco con azione standard, poi fare azione di movimento per abbassarsi ad allacciarsi le scarpe (o anche solo riporre l'arma), e pretendere che il bonus CA rimanga. Mi sorprende però che, da quel che mi dite, la WotC non si sia mai sognata di pubblicare una FAQ a riguardo.
-
Dubbi del neofita (17)
Ciao a tutti, un dubbio: se un personaggio con Maestria in combattimento, usa un'azione standard per compiere un attacco e attivare il talento, il suo attacco avra BA -5 e la sua CA +5. 1) Se dopo usa anche l'azione di movimento, prima di spostarsi si perde bonus/malus e torna ai suoi modificatori normali. 2) Se invece rinuncia all'azione di movimento, il bonus CA dura fino alla sua azione del round dopo. 3) Se durante il turno di un altro personaggio, ha l'occasione di fare un AdO, e lo compie, prima di fare l'AdO perde il bonus/malus. 4) se dopo l'attacco compie un passo 1,5 m. (azione gratuita), comunque perde i modificatori. 4 proposizioni corrette? Ciao e grazie, MadLuke.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Allora preciso che l'unico non gioco di ruolo è quando non c'è interpretazione, si gioca cioè solo hack&slash. Hack&slash può essere un ottimo gioco (se avessi tempo farei io stesso una partitina stile Hero Quest con regolamento D&D 3.x), ma non è gioco di ruolo. Quando invece pure interpretando, si indugia nella battuta fuori gioco (es. il guerriero fa una dichiarazione di guerra alla tribù di orchetti, e poi si perde qualche minuto a scherzarci sopra fuori gioco), quello è assolutamente gioco di ruolo, ma è una conduzione che io non apprezzo.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Premesso che mi hai costretto a cercare sui dizionari (e per questo ti ringrazio), e assodato che "divertire" ha un significato piuttosto vago a mio parere (si va dal distrarre da altri pensieri, all'allietare, al procurare buon umore al dilettarsi), rinuncio a disquisire sul termine. Passo invece a un paragone molto pratico: prima di passare stabilmente al PbF, come tutti ho fatto tante serate al tavolo. Ci sono state serate in cui magari partendo da una facezia in gioco, si divagava anche fuori gioco, si rideva (ridevo di gusto pure io). Altre invece in cui si è stati ore filate senza che volasse una mosca, solo concentrazione e pathos. Ebbene: mentre tornavo a casa, alla fine del primo genere di serate ho pensato: si vabbé, ma ci si trova per giocare solo una volta a settimana, io volevo andare avanti. Altrimenti tanto valeva che andassimo a berci la birrozza. Dopo una sera del secondo tipo invece, tornando a casa mi sentivo arricchito, come se fossi stato a leggere Dostoevskij, riflessioni sul significato delle azioni dei personaggi (vedi narrativa e saggistica nelle campagne), o avessi ascoltato Morricone in concerto. Comunque al di la di tutti i discorsi "divertimento vs. serietà" che si possono fare, certe cose non è che le scegli, o lo sei o non lo sei, e basta.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
No, per tua nonna! Quando ho scritto "Io sono d'accordo con Arglist", quale parte del pronome personale "Io" non ti fu chiara? 🙂 Mi fa sorridere che io abbia scritto come vedo il gioco (esprimendo il mio accordo di massima col pensiero di Arglist)... E subito in diversi s'affollano per spiegarmi garbatamente come io... mi stia sbagliando. Niente di grave, ovviamente posso continuare così per il resto della mia vita ma... sta di fatto che sto sbagliando. Sanno loro quale sia lo spirito indiscutibilmente più appropriato, per affrontare il gioco, oggi e per sempre. Oh raga', grazie ne! Se non ci foste stati voi mi sarebbe toccato telefonare a Nascimento Dos Santos maestro di vita, fiu! Grazie ancora!
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Come un attacco di cuore. Giocare a D&D non è un sollazzo, nel senso che giochi alla cavolo e intanto ridi e ti diverti, è invece un'attività che richiede impegno e costanza. Poi certo ci sono momenti di contemplazione di quanto fatto (da te o dagli altri giocatori), soddisfazione e magnifici voli della fantasia, ma per avere tutto questo al massimo livello, devi essere prima disposto a "giocare seriamente". Vi sembra che i giocatori di scacchi ridano mentre giocano? Ovviamente no, certo s'intrippano come solo gli scacchi sanno fare, e di notte si sogneranno la partita migliore, e si entusiasmeranno anche pensando a quando hanno avuto le loro migliori intuizioni... Ma non ridono, non si "sollazzano", mentre giocano.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
No, quello è il compito del romanziere. Il GM deve creare una storia interessante solo se questo diverte lui e il suo gruppo, altrimenti è tempo sprecato. Io invece sono d'accordo con Arglist. Non considero D&D alla stregua di nascondino o Monopoli, ma semmai come un allenamento agonistico. Quando ti alleni in vasca, fai le ripetute sui 100 a soglia, non ti stai divertendo, affatto, stai invece sputando l'anima e non vedi l'ora che finisca. Però lo fai senza risparmiarti e non potresti farne a meno, e allora si, quando avrai finito, una profonda soddisfazione pervaderà la tua mente.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
Se un giorno i casi della vita ci porteranno a essere uno master dell'altro, metteremo concretamente alla prova la presunta rigidità e disponibilità al compromesso. Fino ad allora sarà inutile continuare a discuterne.
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
A parte il fatto che la campagna che avevo recentemente sospeso, è stata ripresa in virtù di continue insistenze da parte dei giocatori, a prescindere dal fatto che i 4/5 di quelli che hanno abbandondato lo hanno fatto per motivi personali (tranne uno che era deluso dagli altri PG, non da me) e senza mai smettere di apprezzare grandemente il mio lavoro, a prescindere dal fatto che le mie 3 campagne precedenti le ho fatte da PG ed è sempre stato il master ad abbandonare... A parte questo dicevo, una volta un mio amico ha mangiato il pesce crudo... e una settimana dopo l'ha investito un auto, salmonella maledetta! Però mi fa piacere che voi la pensiate così, davvero, perché io ho una barda di 10°, esule dei FR, "evaporata" appunto dopo l'ultimo abbandono del DM... E voglio riprendere a giocarla (anche in un'altra ambientazione, ovviamente). Però deve essere D&D 3.x. Ultima nota: ha anche una CdP creata da me (e approvata a maggioranza assoluta anche dagli utenti del forum quando la condivisi né!). Ha anche il talento Autorità e una gregaria, anch'essa con scheda già definita nei minimi dettagli. Il tutto ovviamente non modificabile perché ci tengo molto. Chi mi prende? (Non accalcatevi.) 🙂
-
Perché i DM Limitano il Materiale Ufficiale WotC?
A me pare un'ottima ragione invece. Quello che non vorrei mai fare invece è rifiutare un giocatore perché ci tiene a un determinato personaggio. Es. banale: vuole fare un combattente tenebroso e introverso che è sopravvissuto al saccheggio della sua città da parte di alcuni predoni e vive per vendicare la sorella. Magari nella mia campagna l'hexblade non è consentito però volentieri lo aiuto a fare una build valida per entrambi con un biclasse guerriero/stregone. Se invece a lui della mia ambientazione ispirata a Mad Max (sto ancora sparando a caso) con la lotta per l'acqua e la sopravvivenza non interessa nulla, e gli frega solo di giocare un hexblade... Che se ne vada pure. E' vero che sembra brutto ma invece è fattibile... o quasi: passino le modifiche alle caratteristiche, competenze armi bonus, bonus alle abilità, ecc.... Ma la visione crepuscolare non passa, per lo meno non sul mio sito dove c'è gestione automatica della visibilità/raggio di illuminazione. E se indichi qualcosa che gli altri non possono vedere la domanda "ma come fai?" scatta immediatamente.