Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 30/08/2025 in Messaggi

  1. 1 punto
    Ah ok scusa avevo frainteso. La lista mi piace/non mi piace forse è un po' terra-terra ma credo che potrebbe essere un modo per far uscire proboemi che spesso vengono sepolti per quieto vivere. Capita di trovarsi a fine sessione e non sentire nemmeno una critica. Wow fantastico, ci siamo divertiti tutti! E poi sistematicamente qualcuno scopre che i giorni della sessione ha judo (citazione colta) e non può più venire. Allora forse è meglio forzare un pochino la fuoriuscita anche per capire se è un problema risolvibile oppure no. In entrambi i casi possiamo imparare qualcosa di nuovo tutti. Per quanto riguarda il resto non intendevo dire che non ci devono essere scambi fra i personaggi, ma questi non devono diventare un modo per i giocatori di convincersi a vicenda. Ad un certo punto bisogna che la storia si muova e vada avanti, soprattutto se siamo a fine sessione e il master deve preparare la prossima. (Il caso del sondaggio fu fatto per dare modo al master di preparare la sessione nel modo opportuno, senza doversi portare tutte le alternative preparate). Per questo ok far parlare i personaggi, però se c'è bisogno di uno scambio lungo e approfondito, che magari riguarda o interessa solo 2 personaggi, meglio usare strumenti diversi dalla sessione.
  2. 1 punto
    No, no, non ho inteso che la tua lista fosse infantile, non lo è ed è invece molto utile. Mettere in chiaro come si intende giocare è fondamentale per non avere problemi e garantire che tutti possano divertirsi. Era la mini lista di mi piace/non mi piace che trovo un po’ infantile non nel senso di offesa, ma nel senso che trovo una cosa che puó funzionare con dei bambini ma meno con adulti. Non ne vedo una funzione utile ma potrebbe creare problemi (se una cosa piace a tre e non a due che dovrebbe fare il dm?) E più in generale sebbene sia fondamentale capire come portare avanti il gioco anche sulla base delle volontà dei giocatori, ritengo sia meglio una chi chiacchierata piuttosto che un’asettica lista. Circa il punto 4, secondo me decidere cosa fare è parte del gioco di ruolo. Non sono i giocatori a deciderlo (sondaggio in chat) ma i personaggi e i punti di vista che hanno sono parte del gioco come la possibilità di cambiare idea. Saltare questa parte implica eliminare una buona parte del ruolo, che riguarda proprio cosa fare, come interagire e con chi. E poi portare avanti queste decisioni.
  3. 1 punto
    Grazie per il commento. Proprio perché ognuno ha i suoi gusti, trovo che la lista (in generale non la mia),sia utile per giocare con sconosciuti, ritenendola un atto di onestà e chiarezza e non una cosa infantile. Se invece ritieni che "infantile" sia solo la mia lista, mi piacerebbe sapere in cosa si differenzia da una lista "matura". Nello specifico il punto 4 riguarda le sessioni in cui si parla e basta. A me piace un gioco più centrato sulle azioni e sulle scene che cambiano velocemente e passare intere sessioni a discutere se sia meglio andare prima da tizio o prima da caio sviscerando tutte le possibili conseguenze mi annoia molto, soprattutto quando al tavolo ci sono persone che non mollano la loro idea. Giusto poco tempo fa, nel gruppo dove gioco ora, abbiamo messo un sondaggio per decidere dove saremmo andati la sessione dopo, onde evitare di passare la prima ora a discuterne (e nonostante questo qualcuno ha provato a riaprire la discussione). Però devo evidenziare che sto parlando delle mie preferenze che non sono assolutamente migliori o peggiori delle altre. Sono solo diverse ed esplicitarle permette di sedersi con persone affini e divertirsi tutti.
  4. 1 punto
    A volte un GM dovrebbe fare un passo indietro e domandarsi se non sia lui il problema piuttosto che i giocatori.
  5. Hanno tolto direttamente le razze, così non puoi essere razzista! Ora però ci sono le specie e puoi essere specifico. Concordo con te sul buonismo forzato anche nel gioco, però ho idea che per "sessione zero" intendiamo cose differenti.
  6. Grazie Lorenzo! Purtroppo la schiena è un problema che mi trascino da anni e che mi ha costretto a smettere di fare attività sportiva regolare. A volte è quieta, altre volte, come nei giorni scorsi, mi impedisce di muovermi. Passerà anche stavolta ;-) Il lavoro non è ancora finito però. Sto andando avanti con la Darlene Map in italiano, e lavorando sui vari layer con Inkscape è un po' una penitenza ma sta venendo davvero bene. Poi c'è la mappa di Erelhei-Cinlu dettagliata, che userò nella mia campagna cui saranno aggiunti anche altri edifici e luoghi di interesse (tutto quanto sarà messo online non appena disponibile), e i miei giocatori mi stanno facendo pressione per tradurre e implementare anche i moduli non ufficiali T0, T5, D4 e Q2, rispettivamente un prologo e un epilogo per il tempio del male elementale, un interludio tra la volta dei drow e la regina dei ragni e l'epilogo della saga che va a coinvolgere Tharizdun nella battaglia finale insieme a Lolth. Sto valutando come muovermi, ma alla fine i miei soci riescono sempre a spuntarla in un modo o nell'altro.
  7. S.T.I.C. acronimo per STAR TREK ITALIAN CLUB e chissà che fine ha fatto il buon VASSALLO presidente della sede di Napoli ( anzi no..... capitano della Base Stellare di Napoli ) La Sessione Zero mi ha mandato alle "ortiche" una bellissima mini-campagna di STAR TREK ancor prima di cominciare..... e se vuoi ti racconto la cosa.... In generale la considero una emerita "Corazzata Potemkin"..... I mondi fantasy sono pieni di mostri e situazioni borderline. I cattivi sono "cattivi" ed agiscono da Cattivi. Punto. Schiavitù, razzismo ( in ambo i sensi ) disprezzo per le minoranze...... non esiste un Orco che non si riferisca a NANI e ELFI come "Sporchi Luridi" e viceversa.... Gli umani, quando catturati e non uccisi, venivano trattati come i cristiani sulle galee musulmane ( o viceversa, a seconda del vincitore)..... I Drow sono guardati con sospetto da tutti OVUNQUE..... solo perchè hanno la pelle nera e ne sa qualcosa il mio adorato DRIZZT..... Certi discorsi lasciamoli al mondo reale, alla politica e all'impegno sociale. Quando ci si siede ad un tavolo ci si deve scrollare di certe idee e solo immergersi nell'atmosfera di un mondo fantastico. A proposito, ho letto che nell'ultima edizione di D&D hanno tolto le mezze razze..... Mi astengo dal Commentare per non essere BANNATO :D
  8. Ecco, in realtà... a nessuno. Da grande appassionato di Star Trek ho sempre avuto il desiderio di giocarvi una campagna ma non ho mai avuto occasione. Nonostante questo non ho rinunciato del tutto a farlo, per cui mi interesserebbe conoscere l'opinione di qualcuno che l'ha fatto, in particolare quale regolamento usare dato che ormai non ho più tempo di provarne vari e poi decidere. Trovo anche che Star Trek si presti molto bene al formato del gioco da tavolo, dove il gruppo ben si identifica con gli ufficiali di plancia protagonisti degli episodi e l'esplorazione consente di giocare avventure tutto sommato brevi ma coerenti. Mi accodo alla domanda di sopra sulla sezione zero. Cosa mai avranno scritto da convincerti a liberarti del regolamento? O_o
  9. Si si, l'errore è prima di tutto loro. Io me ne sono accorto solo perché i conti non tornavano.
  10. Si, lo so. Mi riferisco al post originale apparso su EnWorld. Quello cita "4".
  11. @firwood Sul sito Paizo confronta il prezzo con quello di tre moduli, non con quattro. Ho riportato il passaggio (in corsivo) un paio di messaggi fa.
  12. Il post originale dice proprio 4 moduli. Non ci sono errori nella traduzione.
  13. 1 punto
    Io mi sono sempre aggregato e quindi per forza di cose ho sempre cercato di essere aperto e tollerante, proprio perche volevo giocare. Andando nello specifico, se dovessi organizzare, oltre a luogo giorni e orari metterei: 1) gioco con basso livello di potere (livelli bassi, no multiclasse, point buy...) 2) master alla pari (dadi allo scoperto, stesura del diario collettiva a turnazione...) 3) trasparenza e "legalità" (gioco più possibile attinente alle regole scritte, correggere gli eventuali errori nelle sessioni future, mini lista a fine sessione mi è piaciuto/non mi è piaciuto) 4) gioco incentrato alle azioni (limitare le discussioni al tavolo, calcolare lo scorrere del tempo, chat di gruppo per le discussioni più lunghe e importanti...) Soprattutto vorrei provare il punto 2.
  14. Si, ma l'articolo dice anche "più economico rispetto al costo di quattro avventure in formato brossurato". Con quattro uscite all'anno, ogni uscita raggruppa tre uscite mensili, non quattro. Se fossero state tre uscite l'anno, allora avrebbe raggruppato quattro uscite mensili e sarebbe stato corretto paragonare il costo di una di queste pubblicazioni quadrimestrali con quattro uscite mensili. Delle due una insomma e, alla fine, andando a leggere sul blog paizo, è risultato che ad essere sbagliato è il confronto con le quattro mensilità. Sul blog, come ho scritto sopra, riporta chiaramente che il confronto è tra il prezzo di tre mensilità (intorno ai 30 dollari l'una, quindi circa 90 dollari) e quello dell'uscita trimestrale (circa 80 dollari). @aza Ho visto che l'errore non è stato corretto, se non mi sono spiegato bene fammi sapere che lo scrivo in modo più chiaro.
  15. L'articolo dice "trimestrale" che per l'appunto è ogni 3 mesi (4 uscite all'anno).
  16. errore di traduzione. il post originale dice "quarterly", quindi ogni 3 mesi. Ormai non compro più nulla di Paizo dato che la 2ed di Pathfinder è troppo "incasinata", ma restano degli ottimi prodotti. 256 pagine in brossura a 80 euro sono un po' carucci, e penso che la traduzione italiana sarà ancora più costosa, ma in totale hai un risparmio di 10 euro... Per il produttore meno costi, per il compratore un po' di sconto complessivo e tutti contenti. Purtroppo per colpa di quell'imbecillone dispotico e vendicativo (nonchè bugiardo e schizofrenico) di Trump e i suoi dazi ad minchiam, anche i costi dei manuali stanno raggiungendo cifre difficilmente sostenibili
  17. Qualcosa non mi torna. Se il formato è trimestrale, perché paragonare il prezzo del nuovo formato con quattro brossurati? Avrebbe senso se il formato fosse quadrimestrale, o se il confronto venisse fatto con tre delle precedenti uscite. Da notare che gli anglosassoni chiamano il trimestre "quarter", magari da li nasce la confusione. EDIT: ho dato un'occhiata all'annuncio sul blog paizo, l'uscita è trimestrale, quindi quattro uscite all'anno. In pratica passerano dal formato a 96 pagine (unione di tre dei precedenti libretti da 32 pagine), per un totale di 288 pagine per trimestre (che corrisponde ad un ciclo completo di avventure, ad una campagna) ad un formato unico da 256 pagine che avrà gli stessi cotenuti (le 32 pagine in meno saranno dovute alla mancanza di ridondanze tra i tre volumi e altre ottimizzazioni). Il confronto quindi andrebbe fatto con il prezzo di tre volumi, non di quattro, lo riporta anche il blog: "A standard hardcover Adventure Path will have an MSRP of $79.99, which is less expensive than the current $89.97 price for three 96-page softcover volumes. The total price is much less when you factor in potential shipping costs split over three books instead of one!"
  18. Non sarà Alternity (sembra più Starfinder) ma io una lettura gliela darei volentieri. Anche perchè tra le abilità c'è Streetwise... una delle più sensate, inspiegabilmente mancante in D&D 5
  19. se compatibile con D&D 5° , potrebbe esser bello miscelar le 2 cose ...
  20. Chissà se gli verrà in mente di tirare fuori qualcosa di simile a d20 Modern ma per la 5a edizione... Tempo fa avevano pubblicato un'Unearthed Arcana al riguardo (sebbene fosse più per un'ambientazione alla "Urban Arcana"), ma potrebbero impegnarsi un po' di più e tirare fuori qualcosa di più approfondito, una volta tanto!
  21. Mah... a giudicare dalla scheda, mi sà che gli unici "aggiornamenti" sono le razze, le classi, e qualche abilità (praticamente tutte sono sensate, ma non capisco l'assenza di "Intimidire")... per il resto sembra la 5° edizione senza nessun cambiamento alle regole...
  22. Senza un Quick-Start non si serve la messa.
  23. Crea un personaggio completamente nuovo che si adatti alla campagna. In mancanza di idee di backstory, crealo senza backstory, con giusto un rigo del tipo "mercenario permaloso, ex pescatore", o perfino un classico "ha perso la memoria e non ricorda nulla". Vedrai che ti divertirai a rifinire il personaggio man mano che lo giochi, senza aver predeterminato tutto.
  24. Magari l'ultimo non è il PG adatto per questa campagna almeno se non ti diverti a giocare la sua frustrazione per la situazione in cui è capitato. Per tutti gli altri il desiderio potrebbe semplicemente essere quello di tornare in vita per risolvere le loro questioni sospese. Comunque il mio consiglio è, se possibile, di pensare al personaggio che si vuole giocare dopo aver conosciuto la trama della storia. Secondo me interpretare significa anche pensare a come il personaggio reagisce nella situazione in cui si trova. Morire all'improvviso e ritrovarsi a patti con la morte è il tuo punto di partenza per interpretare come il personaggio che vuoi giocare reagirebbe a quella situazione. Importa poco se poi non è esattamente quello che avevi immaginato scrivendo il BG.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.