Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.

Campioni della Community

  1. firwood

    Newser
    8
    Punti
    775
    Messaggi
  2. Daimadoshi85

    Circolo degli Antichi
    3
    Punti
    9.796
    Messaggi
  3. Lorenzo Volta

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    166
    Messaggi
  4. AVDF

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    238
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 31/12/2024 in tutte le aree

  1. Purtroppo ci è voluto più di quanto pensassi. Il lavoro ha la precedenza ma pensavo di aver più tempo da dedicare alla traduzione. L'importante è che ormai siamo agli sgoccioli e a breve finalmente sarà online anche la seconda parte della grand campaign.
  2. Di seguito il link a questo ottimo template per riprodurre i manuali di AD&D 2E: https://drive.proton.me/urls/DQ2KV28RPR#eGRZbO4nZ8kn
  3. E finalmente eccomi qua con l'ultimo lavoro che avevo promesso di rilasciare entro l'anno: mi è andata bene e con un pò di tappe forzate sono riuscito a concludere questa avventura rendendola anche presentabile da un punto di vista grafico (sì, ho detto che con i programmi di grafica non ci so fare...ma in fondo non è mai tardi per imparare qualcosina di nuovo, no?). Vale la pena di fare un piccolo recap...nel mio precedente post dedicato ad S2, "Il Monte dal Pennacchio Bianco", avevo attirato l'attenzione sulla misteriosa scritta che sovrastava l'illustrazione del vulcano di Erol Otus nel modulo originale: "BEYOND TO THE LAIR OF DRAGOTHA,THE UNDEAD DRAGON, WHERE FABULOUS RICHES AND HIDEOUS DEATH AWAIT". Il sigificato di questa scritta, come del resto quasi tutte le altre che corredavano l'immagine, rimane di fatto sconosciuto e non prende minimamente part alla trama del gioco. Forse degli "spunti" interessanti offerti ai pionieristici DM di quegli anni che avessero voluto inserirla nelle loro campagne? Spiegazione probabile, di certo suggestiva. Fatto sta che qualche anno dopo qualcuno pensò bene di svelare il mistero in un articolo pubblicato sulla rivista dragon #134 del giugno 1988 raccontando l'origine, la storia e fornendo le impressionanti statistiche del Drago Non Morto corredate da una bellissima ed evocativa illustrazione di Clyde Caldwell (tra l'altro ripresa poi come copertina di uno dei manuali che componevano il boxed set dei Forgotten Realms di AD&D). Per chi volesse approfondire questo è il link ad un estratto contenente l'aricolo in questione. Chiarito chi sia il nostro Drago Non Morto ritorniamo a noi e al modulo che sto per presentarvi: nel 1999, in occasione della pubblicazione del modulo "Return to White Plume Mountain" la Wizard of The Coast rese disponibile sul proprio sito un'avventura ufficiale da torneo per le competizioni dell'Adventurer's Guild RPGA sempre a firma dello stesso autore, Bruce R. Cordell. Qui il link all'anteprima su Anyflip della versione originale. L'avventura viene proposta come possibile introduzione al modulo, ma giocabile anche indipendentemente da esso. Per quanto riguarda la storia, in linea con il modulo "Return to..." sono passati 20 anni dagli eventi narrati nel modulo S2 (e guarda caso gli stessi anni intercorrono tra la pubblicazione dei due moduli) e agli avventurieri di turno viene chiesto da un certo Tardalus di infilarsi in questa improbabile missione alla ricerca del Drago. Posto che ci arrivino, lo troveranno fortemente ridimensionato rispetto a quanto descritto in Dragon Magazine (la motivazione è proprio l'anello di aggancio dell'avventura con entrambi i moduli White Plume Mountain) ma comunque ancora temibile. Ve la propongo e condivido nella lingua di Dante con un paio di piccoli "tocchi" personali che hanno permesso anche a un profano coe me di prendere un pò di manetta con qualche funzionalità di editing grafico: In primo luogo la cover, che nell'originale non è prevista e sulla quale non potevo che utilizzare l'immagine di Caldwell e poi le mappe che mi son divertito ad "italianizzare" per una miglior fruibilità. Spero che il lavoro sia gradito e che qualcuno trovi il coraggio di esplorare la Tana di Dragotha, il Drago Non Morto! La Tana di Dragotha_IT.pdf
  4. Una volta terminata la traduzione della Grand Campaign di Greyhawk mi piacerebbe rifare i manuali in italiano usando grafica e impaginazione dell'edizione RIPA, ma con i testi aggiornati e corretti della 25Edition. Questa... cosa potrebbe interessare a qualcuno oppure è un'idea del tutto balorda? L'intenzione è di mettere questi nuovi manuali a disposizione di tutti qui sul sito. Fatemi sapere che ne pensate.
  5. Durk "Boff! Qua la cosa rischia di andare per le lunghe! Basta così! Alla peggio, io sarò l'esca e voi i cuochi che cucineranno il pesce!" Si sistemò la cintola, cacciò fuori l'ascia, e si mise alla luce della della luna. Allungò l'ascia verso la direzione dove si trovano gli altri e urlò. "Oivoi! Venite avanti! Vediamo se vi spetta il dente dell'ascia, o una mano da stringere!"
  6. Aggiornamento rapido: sono a metà della revisione del testo: ho sistemato il pessimo layout della prima versione, corretto alcuni refusi ed errori e soprattutto ho corretto il madornale errore sulla copertina (ho sbagliato a scrivere il nome di Mentzer, porca pupazza :-(). Prima di domenica sarà online la versione aggiornata.
  7. Esatto. Fino ad ora ho sempre utilizzato la terminologia 25Edition. Per i mostri il discorso è un po' più complicato. Mi spiego: prendiamo as esempio shambling mound. Ripa lo ha inserto sotto la macro voce "piante intelligenti" lasciando il nome inglese. 25edition ha modificato il nome in Ammasso Vegetale inserito sotto la macro voce Vegetali Intelligenti. In tutte le altre edizioni e/o traduzioni di bestiari (Pathfinder, Midgard, OSE, ecc) il mostro è chiamato Cumulo Strisciante (che è il termine che preferisco a livello personale). Altro esempio: Orc è tradotto come Orchetto in AD&D, mentre nelle versioni successive è orco. Ogre è tradotto come orco, e nelle versione successive è ogre. Anche in questi ultimi due casi personalmente preferisco orco e ogre a orchetto e orco. Dato che la mia intenzione è di fornire un manuale unico, mi piacerebbe mettere sempre anche il nome originale a fianco della traduzione, e si dovrebbe scegliere una linea da mantenere. Il massimo sarebbe avere un manuale dei mostri espandibile a piacere. Infine, per dare un'idea del lavoro che ho in testa, vorrei integrare nel manuale del giocatore tutti gli incantesimi e gli elementi magici del Tome of Magic, nel manuale del DM fare lo stesso, inserire le tabelle complete di equipaggiamento presenti in Abilità e Poteri e Arms and Equipment guide, e nel manuale del DM, come appendice, le tabelle (ottime) del manuale del DM di AD&D 1 edizione (quindi alla fine del manuale, tutte raggruppate in modo da non dare fastidio nella struttura dello stesso). Questa è l'idea generale. I manuali originali li ho già scannerizzati e passati all'OCR, quindi si tratta di fare (tanto!!!) copia/incolla nel template che riprende per filo e per segno i manuali originali di AD&D 2ed.
  8. Aurora Malenato La conversazione con la reginetta elfica è sicuramente interessante. Tuttavia il mio cervello comprende soltanto una cosa: "Non è un nemico... Per ora... Il nero è sempre in agguato e i suoi artefatti anche se sotto controllo rimangono schifosamente in vita. Non è come le batterie dei miei compatrioti... Non sono demoni spezzati e ridotti al dolore." Più di fare un profondo inchino alla regina elfica non spiccico una parola. Probabilmente la mia gola pizzica per la voglia di gridare e lottare al più presto, e la vista di quella bacchetta non ha fatto altro che istigare il mio animo cavalleresco e impetuoso. Nel mentre mi allontano metto da parte la mia furia e penso al fatto che con molta probabilità potrei evocare la santa Madre rossa e cavalcare ancora con lei... Ma... Non è il caso. Che si tratti di abbattere un drago, un necromante o persino un esercito di battaglieri di Adramelech devo fare da sola. Mia Madre quando vorrà cavalcherà con me, quando mi reputerà degna. Mentre penso mi viene in mente il fatto che la mia compagna Titanium Witch sta lavorando alla costruzione di qualche suo capolavoro tecno-bellico. Una dei suoi clienti è un'elfa che potrebbe far comodo reclutare nelle fila di noi Scarlatti. Forse... Avere un compagno elfo ora come ora, dopo aver visto quella malefica bacchetta, non sarebbe una pessima mossa. Potrei portare uno dei tuoi doni Madre... Benedetto dal respiro bruciante del tuo destriero. Un sorriso non fa che dipingersi sulle mie labbra mentre mi dirigo al deposito rottami recitando una parte di un testo a me caro: "Benedetta la lama che viene nella casa dell'Altissimo, affinché i giusti non debbano temere ire di infernali empie aberrazioni. Mostra la luce al cieco che non vede la malvagità e che il suo cuore brandisca la fiamma bianca. Cavalca con noi e senti la tua libertà nel nostro dovere"
  9. L'elfo ritorna dopo un minuto che sembra interminabile, solo. Non avete sentito neanche un verso dall'altra stanza, ma della sorte di Turk non avete idea. Quando rientra, con una pausa teatrale, esclama , sedendosi sul tavolo. Cotto e mangiato, mh? Si intravede un ghigno storto dall'angolo visibile del volto, in una maniera inquietante. Qui non siamo in una c4zzo di cucina bio dove si fanno alghe e spezie del c4zzo. Se volete entrare in affari, dovete mostrarmi i soldi. Fa un segno inequivocabile di denaro con la mano palmata. Tirate fuori i dragoni, abbastanza per le dosi che avete chiesto, e vi stenderò pure il c4zzo di tappeto rosso ai piedi. Io oggi però ho poco tempo e un altro compratore in ballo. Vi do... L'elfo guarda uno strano cilindro che, se non foste nel bel mezzo della baia, direste sia un orologio ad acqua ... Due ore.
  10. Tappati quel gorgo di fogna che chiami bocca, tu. Ti zittisce l'elfo. Non so chi c4zzo siate, e questo è un primo problema. Fa un cenno e il gruppo vi tiene accerchiati all'ingresso, mentre l'elfo si trascina il povero malcapitato nell'altra stanza. Il suo compagno è con voi, tremante. Non dice una sillaba, ma ha gli occhi sgranati. Ora ve ne starete zitti e fermi, mentre io capisco dal piccolo Turk cosa volete.
  11. Aggiornato il file dell'avventura nel primo post. Sistemato il layout di alcune tabelle, aggiunto voci nei crediti, corretto qualche refuso.
  12. battuta divertente.. potrei replicare che se volevo legger delle descrizioni allora mi leggevo un libro e non una micro-quest di D&D Scherzi a parte, mi pareva chiaro il concetto: tutta questo... spunto? minidungeon? dungeon-letale #3? idea? come vogliamo chiamarla? si può riassumere in "dungeon monostanza dove si apre la porta centrale ed esce un coso che se sei buono non ti attacca e puoi cavartela parlandoci" Un po' pochino no? un po' troppo piatto e banale per i miei gusti. E tutto il contorno e le mille mila urne, la stanza a scaloni, ecc.. non servono a nulla. Non sono funzionali. Neppure per aprire la porta centrale. Poteva esser un'idea almeno legare le urne ad un enigma, a qualcosa per riuscire ad aprire la tomba al centro altrimenti non apribile...allora avrebbe avuto un po' più di spessore e di senso.
  13. ho capito male io o tutta la descrizione del terrazzamento e delle millemila urne non serve assolutamente a nulla? si può tranquillamente aprire la botola centrale e basta. boh.. non l'ho capita.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.