Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Lord Danarc

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    3.618
    Messaggi
  2. cultistapazzo

    Ordine del Drago
    2
    Punti
    87
    Messaggi
  3. The Stroy

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    5.455
    Messaggi
  4. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    11.013
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 01/08/2024 in Messaggi

  1. Ciao, vediamo quello che possiamo fare. Allora si nota subito che le capacità che ottiene sin dal 3 livello siano un po' eccessive. In pratica ottiene un talento (skilled), aggiunge il mod di Sag agli usi di ispirazione bardica e un attacco come azione bonus che ha effetti ulteriori e che può usare a volontà. Se vedi le sottoclassi per il bardo hanno un livello di potere al 3 molto più basso. Per bilanciare eliminerei il bonus di saggezza agli usi di ispirazione o le tre competenze extra. Come flavour la seconda mi pare più adeguata da eliminare. Note dolenti ha troppi usi gratuiti. Gli altri bardi hanno capacità dipendenti dall'utilizzo di ispirazione bardica, quindi anche volendo lasciare l'uso di note dolenti andrebbe limitato, necessitando di un uso di un dado di ispirazione per infliggere danni e la condizione. Comunque molto forte. Io farei infliggere danni pari al risultato del dado di ispirazione e manterrei uno degli effetti extra. Melodie. Il primo problema che vedo è che sebbene la tua intenzione sia di Gli incantesimi rimangono in quanto presenti nel bardo base e in più aggiungi queste melodie. Mi sembra un po' eccessivo. Dovresti legare le melodie agli slot in modo da consumare quelli invece che gli usi di ispirazione e così bilanciare le due cose (melodie e incantesimi). Inoltre non ci sono limiti alle melodie conosciute, ma solo prerequisiti di livello. Direi che è necessario assegnare un numero massimo di melodie conosciute ed utilizzabili (1 al 3° livello e +1 ogni livello dispari ulteirore con la possibilità di cambiare una melodia conosciuta quando se ne acquisisce una nuova ad esempio). Le melodie poi mi sembrano sgrave. Leggo la prima Facciamo un confronto con Aiuto, una spell di 2° che quindi puoi lanciare al 3° livello. L'incantesimo è limitato a 3 alleati, la melodia non ha limiti se non di raggio (lo stesso di aiuto). L'incantesimo fornisce 5 punti ferita temporanei mentre la melodia ne fornisce minimo 9 (visto che difficilmente un bardo avrà meno di 16 in Carisma). Per aumentare il numero di PF forniti con aiuto deve essere usato uno slot di livello superiore, con la melodia nulla, basta livellare. La terza L'incantesimo di riferimento in questo caso può essere protezione dall'energia, di 3° livello, quindi una spell che può essere usata dal 5° livello. L'incantesimo ha come bersaglio un solo soggetto, la melodia di nuovo tutti gli alleati entro 9m. L'incantesimo richiede concentrazione, la melodia no. Diciamo che l'effetto delle melodie è troppo impattante e vanno ribilanciate. Come minimo usare una qualsiasi melodia dovrebbe comportare l'uso della concnetrazione del bardo per impedire l'uso di incantesimi a concentrazione E melodie. Rapimento del canto, un uso di ispirazione bardica AOE. Molto carino, ma eccessivo, sopratutto avendo tutti queli effetti. Si potrebbe mettere al 14 e come unico utilizzo. Il bonus alla CA pari al modificatore di Carisma è enorme, considera che chi ha questo tipo di bonus (bladesinger) può usarlo un numero limitato di volte e round. I bonus alle caratteristiche sono eccessivi, praticamente nessuna sottoclasse li da in 5e mi sembra. Inoltre considera che così con questa sottoclasse avresti 3 ASI gratis entro il 10° livello. Subvocalizzare: se un uso delle melodie era forte, due insieme è oltre. Insomma alla fine secondo ma va nerfata e di molto. Purtroppo capisco che è l'effetto del passaggio dalla 3e alla 5e. Il livello di potere è nettamente più basso e i perosnaggi della 5e non possono fare nemmeno lontanamente quello che potevano fare in 3e. Diciamo che la sottoclasse quindi andrebbe ripensata daccapo. Posso darti uno spunto di come la modificherei: Al 3° materrei note di ispirazione e note dolenti modificate come descritto sopra. Le melodie vanno riscritte. Come uso direi che il bardo deve mantenere la concentrazione sulle melodie che usa, ha 1 melodia ogni 2 livelli a partire dal 3 (massimo 9), può scegliere solo quelle per le quali rispetta i prerequisiti e ne può sostituire una con un'altra (della quale rispetta i prerequisiti) ogni volta che acquisisce una nuova melodia. Le melodie vengono usare bruciando slot incantesimi e non usi di ispirazione (come va visto, dipende direi dagli effetti delle melodie). Poi vanno riscritte le melodie. Rapimento del canto: Quando usa una melodia il bardo può ottenere un bonus alla CA pari al modificatore di carisma. Per farlo deve spendere uno slot di incantesimo o un numero di slot incantesimo pari alla CA ottenuta. Spendere slot in tal modo è parte dell'attivazione della melodia. Subvocalizzare: Sposterei qua il primo uso di rapimento del canto così modificato: L'uso di ispirazione bardica può essere speso per influenzare un numero di persone pari al massimo al bonus di competenza del bardo. Per farlo il bardo deve spendere uno slot di incantesimo, o un numero di slot incantesimi, il cui livello o la cui somma di livelli sia pari almeno al numero di creature influenzate. Ho inserito l'utilizzo degli slot incantesimi per rendere le melodie e le capacità del bardo uniche ma Comunque soggette a limiti e visto che volevi renderlo indipendente dagli incantesimi, ho pensato che questo potesse essere il modo migliore. Alternativamente ci sono i punti magia o punti potere che per te potrebbero essere considerati punti melodia da usare secondo l'opzione del manuale del master. Ma implica ulteriori cambiamenti. Una volta definito questo si può valutare come modificare le melodie.
  2. La fiamma saetta giù per le scale, investendo il ferus che emette quel suo verso graffiante. Riesce comunque a spostarsi rapidamente per limitare i danni, ma un odore misto a pesce bruciato e pece invade la sala. Eldon invoca il nome della sua divinità e da lui si irradia una luce che per un attimo supera anche quella della verga di Edwin. I suoi compagni non subiscono nessun effetto, ma la creatura ne è sicuramente disturbata o addirittura danneggiata. Edwin si sposta per poter meglio bersagliare il nemico e lancia tanti piccoli globi luminosi in sua direzione, ferendolo in diversi punti, mentre un raggio di energia oscura e crepitante si infrange contro la corazza chitinosa del ferus. La creatura con un salto impressionante si stacca dalle scale e si attacca al soffitto del ponte, a circa due metri di altezza, rivelandosi in tutta la sua terribile forma. Sul carapace posteriore, con un suono molto simile a quello delle ossa frantumate misto al gorgogliare di uno scarico di cloaca, si aprono due grandi placche dalle quali sciama un fiume di piccoli insetti mostruosi che si dirigono su Jebbeddo ed Edwin. Sono molto simili a grandi vespe azzurre, con molti arti chitinosi snodati simili a tentacoli uncinati. Sciamano intorno ai due che vengono completamente accecati, pizzicandoli, morsicandoli e tagliandoli su tutto il corpo.
  3. Dopo l'attacco Bernard ha lanciato Parola Guaritrice di Massa, quindi Tyrhum non dovrebbe essere più a zero.
  4. Direi di sì, visto che Talitha è un Sussurro. Ti farei tirare armonizzare (2d) per vedere l'esito dell'azione. Spingerti al limite non so se ti conviene perché sei a stress 7/9. Se vuoi posso proporti un patto con il diavolo: l'azione riesce ma sarai nel mirino dei guardiani di spiriti in futuro. Non ti dico quando.
  5. È passato così tanto tempo dal periodo di cui parli che ho dovuto focalizzarmi un po' per ricordarmi come mi sentii. Ma posso tranquillizzarti dicendoti che è normale e comune. Mi sono ricordato che quello che stai vivendo l'ho passato anche io, sebbene ovviamente ognuno lo affronta a modo suo e ha problemi specifici che possono differire, si tratta di una fase importante e il primo vero "salto nel buio" che uno affronta. Nel passaggio tra elementari e medie uno è troppo piccolo mentre quello che stai affrontando ora è un passaggio da una comfort zone a un'area inesplorata. Sentirti come ti senti ora è normale, ma sappi che la nostalgia, la paura per il futuro, la mancanza di amici o la solitudine sono aspetti che passeranno, e ti troverai a vivere nuove situazioni. Ovviamente affronterai momenti belli e brutti, problemi e soluzioni, sconfitte e vittorie, ma sappi una cosa, il meglio deve ancora venire. Affronta questo momento e vivilo appieno, i prossimi anni saranno tra i migliori che avrai (al netto di problematiche gravi che ovviamente ti auguro di non avere) anche se saranno problematici (i problemi ci sono sempre, non esiste un momento nella vita in cui non ci sono, ma con un po' di fortuna si superano sempre). Superiori e università (qualora tu voglia farla) saranno due momenti pienissimi in cui ti formerai non solo culturalmente ma anche personalmente, incontrerai gente nuova, amici, "nemici", ti approccerai a nuovi aspetti della vita, nuovi sport, giochi, materie, scoprirai parti di te che non conosci e avrai ovviamente un sacco di "storie" con le persone che ti piaceranno, mentre in alcuni casi non le avrai per scelta non tua. Sappi una cosa, tutto quello che ti accadrà è normale, e sebbene possa fare male, o così ti sembrerà, ti renderanno la persona che sarai. Vivi e godi appieno questi anni, sono i migliori, sia nei momenti belli che in quelli brutti.
  6. Ciao (il solito Salve mi pareva un inappropriato) Ti dirò che nella mia Summer Sadness, alla tua stessa età (sono 2008 quindi le ho finite da poco anchio le medie) non sapevo cosa provare, mi ricordo che finite le medie sono stato quello insensibile che non piangeva, ma a sera da solo nel letto rimpiangeva le amicizie perse; non sapevo cosa fare, avevo le giornate vuote e da solo; come te ho avuto paura di parlarne e mi sono chiuso in me stesso (non l'avessi mai fatto) passando quell'estate come la peggiore della mia vita (nonostante non avessi i compiti). Quello che ti posso consigliare non è chattare con qualcuno, ma andare in giro con amici (io quando vado in vacanza stò sempre fuori con amici storici) trovati degli hobby da fare (io ogni tanto disegno [male], ho imparato qualche trucco di magia, mi cimentavo a suonare musiche che mi piacevano con la pianola, gioco ai videogiochi... e questi sono solo gusti) ti direi di trovar qualcosa da fare e non stare da solo, avrai un miglior amico che conosci e con cui parli al di là della scuola che ha più o meno la tua età? PS sappi che non sei il solo, io ancora adesso ho dei momenti tristi senza motivo (anche per questo scrivo sui forum e gioco in Pbf); ma non preoccuparti le persone che incontrerai, probabilmente, hanno vissuto la tua stessa esperienza, io il primo giorno di superiori mi stavo per decidere di balzarlo da quanto ero in ansia, adesso con alcuni compagni mi scrivo, ad altri ci passiamo conpiti... non agitarti e deprimerti inutilmente. PPS la mia grammatica è sbagliata anche senza usare al 100% il cuore (dico perchè è vero e per rincuorarti) PPPS che scuola vuoi andare a fare classico? PPPPS a me i Gdr mi hanno aiutato nella mia Summer Sadness, quindi non trovo sia sbagliato usare i forum
  7. In verità la campagna l'ho ripresa dopo 2 mesi di stop, con 3 soli giocatori (e altri 2 pronti a entrare appena la trama lo consentirà). Non l'ho scritto nel blog solo perché mi vergognavo, come uno che non dice agli amici che dopo che la ragazza l'ha lasciato, ancora lei l'ha richiamato e lui obbediente è ritornato all'ovile. 😄
  8. Che possa esserci della correlazione? 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Scherzo. Per quanto riguarda l'intervento serio, comunque, sebbene non mi piaccia particolarmente la soluzione (alla fine indicare la X non mi sembra sostanzialmente diverso da dire "skippiamo, grazie") è un problema che ritengo discretamente importante per il quale non ho effettivamente una soluzione, quindi 🤷‍♂️ Per quanto riguarda la O, secondo me è meglio semplicemente a fine sessione tenere 10 minuti per chiedere cosa sia piaciuto e cosa meno, magari facendo un giro a turno...
  9. I GDR sono l' apoteosi dell' immersività nel mondo di gioco. Se io al mio tavolo voglio portare certo argomento e questo porta disagio, vuol dire che sono riuscito nell' intento di far immedesimare i miei giocatori nel miglior modo possibile (mi prenderei anche le responsabilità del caso, ci mancherebbe). Perché certe tematiche dovrebbero essere escluse da un tavolo da gioco? Il caso degli insetti poi per me poi acquisterebbe ancora più valore. Il GM ha messo gli insetti per suscitare terrore e disgusto, e grazie alla recente esperienza del giocatore c'è decisamente riuscito! Se certe tematiche potrebbero suscitare malumore, magari con persone sconosciute, allora in quel caso magari è meglio parlarne prima (come è capitato con me poco tempo fa in una one shot). Ognuno è comunque libero di gestire la cosa come preferisce; se un in gruppo si preferisce evitare certi argomenti, si utilizzi questo espediente, anche se lo vedo un po' abusabile...
  10. A me non capita di giocare alle convention se non raramente. Ma so che i giochi possono diventare molto intensi, specialmente se giocati con gruppi con cui magari si è abituati a lasciarsi un po' andare. Io ho giocato una campagna a Broken Rooms in cui, oltre ai mondi paralleli con le apocalissi in corso e l'esodo da quei mondi verso la "terra" salva i nostri pg avevano a che fare con un incrocio di relazioni tra di loro fatto di aborto, il lutto della perdita (l'incipit della campagna era la morte di un png centrale che era contemporaneamente il fratello di un pg, il marito di un altra, l'amante di un altra ancora e il migliore amico dell'ultimo), la difficoltà della fiducia. Sinceramente noi non abbiamo avuto momenti di particolare imbarazzo, ma introducendo nuovi giocatori e giocatrici a certe tematiche, non mi meraviglierei di certo se qualcuno si sentisse a disagio in determinate situazioni e sarebbe legittimo. Nei gruppi consolidati e con una certa esperienza con un certo tipo di tematiche il chiarirsi prima sul cosa si sta giocando porta quasi a zero il rischio di certi imbarazzi e disagi, almeno nella mia esperienza. Ma già introducendo uno o due giocatori nuovi può essere più complesso e certe pieghe che prendono le sessioni inaspettate. Io non ho mai usato le carte X ma non me la sento di giudicare negativamente chi ne fa uso. Tra il sentire giudicata la propria interpretazione e rovinare una serata perchè qualcuno si è sentito punto sul vivo su un tema particolarlmente delicato, sceglierò sempre di mettere da parte il mio orgoglio di giocatore.
  11. Un nano mago è tranquillamente giocabile già di base, anzi, la sottorazza che dà competenza nelle armature mi sembra quasi fatta apposta. Avrà un po' meno Intelligenza, ma compenserà con la robustezza, vuoi per le armature, vuoi per la vita aumentata. Poi capisco che sia una combinazione che non piace a tutti, ma preferisco che il gioco dia la possibilità di evitarla, invece di scoraggiarla attivamente. Nel primo caso se a uno la combinazione non piace gli basta non sceglierla; nel secondo, invece, se a uno la combinazione piace si trova punito senza nessuna ragione di equilibrio di gioco, ma solo per i propri gusti personali.
  12. Devo dire che questo è uno dei migliori ua che abbia visto finora, almeno per quanto riguarda i miei gusti personali. Hanno rispettato alla perfezione il concetto originale dei marchi del drago, adattandolo magnificamente alla 5° edizione.
  13. e come disse tasslehoff burrfoot: "ooooops" 😆😆😆
  14. Quel marchio è riservato agli umani.
  15. mah. probabilmente in eberron funzionano ma fuori da eberron mi fanno un pò inorridire voglio fare un nano mago? e che problema c'è, sottorazza mark of making e passa la paura bof
  16. Hai dimenticato il KFC, veccio! Io comunque ci sono, forse con 1-2 truppe.
  17. Summertime Sadness. La tristezza del periodo estivo. È il titolo di una canzone di una certa Lana del Rey. Ed effettivamente... la provo. Sarà che sono quasi un adolescemo (come si apostrofano gli adolescenti dalle mie parti), sarà la pubertà, gli ormoni, starò maturando o magari è semplicemente normale. D'estate, specie quest'estate in cui ho finito le medie, mi sento solo, gli amici sono in vacanza, fa troppo caldo per uscire e nessuno ha voglia di chattare. Ho nostalgia della scuola, quando si stava più insieme. Ho paura per il futuro: non so cosa, ma soprattutto chi mi riservi. Ho paura di chiamare qualcun'altro "migliore amico", ho paura di passare tempo a costruire nuovi rapporti e vederli di nuovo spazzati via. Ho allo stesso tempo la sensazione di star buttando via le mie giornate e quella di non poter fare nulla. Ho voglia di emozioni intense, molto intense, che spazzino via la nostalgia come le mareggiate spazzano via i detriti sulla spiaggia, ma allo stesso tempo non voglio alzarmi, buttarmi in nuove esperienze e soprattutto in nuove relazioni per paura di fallire e di rimanerci peggio d prima. Ma c'è anche moltissima nostalgia, nostalgia che deriva dal dolore di aver detto così tanti "arrivederci a lungo termine" (addio è troppo definitivo, non si sa mai cosa ci riserva la vita). C'è così tanto altro che vorrei dire, così tante cose che renderei impossibile per la mia povera connessione internet caricare questa discussione. E poi c'è un' ultima paura: di esagerare tutto parlandone, che sono stupido a struggermi per piccolezze simili, e probabilmente è così, però la mia tristezza è fin troppo reale. Perciò vorrei chiedere a voi, giocatori di ruolo presi temo in contropiede da un argomento che nulla c'entra con quelli di solito affrontati in questo gioco, vi è mai capitato di provare qualcosa di simile alla "mia" (per modo di dire) Summertime Sadness? Se si, cosa avete fatto? Senza risposte giuste o sbagliate. Raccontate ed esprimete la vostra opinione. Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere. P.S: C'è pure il dubbio che questa discussione, per quanto nella sezione Off-Topic, non sia adatta ad un forum sui GDR. Perciò prego i moderatori di rimuoverla se la trovassero inappropriata. P.P.S: È un post scritto più col cuore che col cervello. Vi chiedo perciò di sorvolare su piccole incongruenze o errori ortografici. Mi sembra che il senso generale si capisca.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.