Vai al contenuto
Visualizza nell'app

Un modo migliore per navigare. Scopri di più.

Dragons´ Lair

Un'app a schermo intero sulla tua schermata principale con notifiche push, badge e molto altro.

Per installare questa app su iOS e iPadOS
  1. Tocca l'icona di condivisione in Safari.
  2. Scorri il menu e tocca Aggiungi alla schermata Home.
  3. Tocca Aggiungi nell'angolo in alto a destra.
Per installare questa app su Android
  1. Tocca il menu con i 3 puntini (⋮) nell'angolo in alto a destra del browser.
  2. Tocca Aggiungi alla schermata Home oppure Installa app.
  3. Conferma toccando Installa.
Diventa parte dello Staff DL.

Campioni della Community

  1. Alonewolf87

    Supermoderatore
    2
    Punti
    63.422
    Messaggi
  2. MattoMatteo

    Circolo degli Antichi
    2
    Punti
    11.015
    Messaggi
  3. Mezzanotte

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    7.032
    Messaggi
  4. MadLuke

    Circolo degli Antichi
    1
    Punti
    3.044
    Messaggi

Contenuto popolare

Visualizzazione dei contenuti con la reputazione più alta il 17/12/2023 in tutte le aree

  1. Everyday Heroes è, per chi non lo conoscesse, la versione "d20 Modern" di D&D 5... in pratica un sistema di gioco basato su D&D 5, ma con alcune modifiche per giocarci campagne con ambientazioni moderne, cyberpuk, e/o fantascientifiche... non a caso, gli autori hanno già prodotto, oltre al manuale base, anche libri per giocare nei mondi di "Kong", "Pacific Rim", "Fuga da New York", "Rambo", "Universal Soldier", eccetera (come potete notare, si tratta sempre di ambientazioni basate su film d'azione, quindi regolatevi di conseguenza). Come D20 Modern, anche in EH le classi "standard" sono state sostituite da classi basate sulle 6 caratteristiche (Eroe Forte, Eroe Intelligente, eccetera), ognuna dotata di 3-4 sottoclassi (visto che D&D 5 usa sottoclassi al posto delle classi di prestigio di D&D 3/3.5/PF). Le classi salgono solo fino al 10° livello, invece che al 20°; questo credo per far rimanere i pg a "livello umano" di potere, specialmente per quanto riguarda i pf... anche se le classi basate sulle caratteristiche fisiche, a livelli medio-alti sono quasi dei super-eroi (tanto per dirne una, imho un "Eroe Agile" multiclassato "Eroe Intelligente" sarebbe perfetto per replicare Batman)! A proposito di multiclassamento... avviene mediante talenti, che permettono ad una classe di "prendere" alcune capacità di altre classi/sottoclassi; questo permette non solo di multiclassare tra le classi (tipo "Eroe Forte con un pizzico di Eroe Intelligente"), ma anche di "multiclassare" tra due sottoclassi della stessa classe base. L'idea è di creare un'ambientazione fantascientifica basata su famosi videogiochi (come "Halo", "Mass Effect", "Gears of Wars", "Doom") più che su film/telefilm come "Star Trek" o "Star Wars"; quindi: Razza solo umana. Gli alieni che abbiamo incontrato finora sono aggressivi, quindi i pg saranno tutti soldati. Tecnologia umana abbastanza avanzata da permettere viaggi tra le stelle in tempi limitati (ftl), ma la zona colonizzata dagli umani è ancora limitata (pochi anni luce cubici). Armi umane ancora basate su proiettili. Pregasi astenersi perditempo... ho già cominciato a buildare un pg basato su Blaine Cooper, il tizio con la minigun a 6 canne rotanti del film "Predator" (il mitico originale), e non vedo l'ora di usarla per blastare manciate di alieni. 🤣
  2. L’ambientazione è fantasy contemporanea, le atmosfere ricordano la Londra vittoriana o la Parigi della Belle Epoque. In questo senso anche il protagonista Wind sembra un novello D’Artagnan, giunto dalla provincia con tante belle speranze che s’infrangono contro il cinismo e la corruzione della capitale. Questo tema ricorre per tutto lo svolgersi della trama: ai protagonisti ritratti in maniera manicheistica come buoni e puri si contrappone un mondo impenetrabile fatto di commistioni tra potere e ricchezza, corruzione, zone d’ombra e mezze verità. Più che un romanzo fantasy sembra infatti un romanzo di Sciascia. Ma a parte questi aspetti che si possono considerare unicamente come una questione di gusti personali, c’è che l’intrigo stenta davvero a decollare, tanto che l’autore finisce con l’infarcirlo di entrate di nuovi personaggi il cui ruolo non è affatto chiaro, con continue battaglie che si svolgono sempre puntualmente come duelli di moschettieri, con descrizioni delle tecniche che solo una persona competente in scherma può apprezzare. Peraltro lascia un po’ basiti il fatto che in un tale mondo dove le “avionavi” sono armate con potenti cannoni, le persone non dispongano di uno straccio di arma da tiro, nessun fucile; solo molto raramente compaiono balestre o archi, per giunta in una maniera tale da essere sempre inefficaci e così enfatizzare i duelli con la spada. Credo l’autore fosse assolutamente consapevole di tali limiti e per questo concluda ogni capitolo con la sospensione della scena corrente, così da instillare nel lettore la voglia di continuare. Questa goffa manovra è ancora più palese alla fine del romanzo per cui l’autore spiega esplicitamente alcuni “misteri” della trama, che i personaggi di per sé non hanno neanche minimamente svelato, e così invitando a proseguire con la lettura del secondo e ultimo volume dell’opera. Cosa che io non mi sento affatto portato a fare. La prosa è comunque scorrevole e la storia si lascia leggere senza difficoltà. Voto: 3/5
  3. Già, Conan, naturalmente! Lui e Ken sono le sole serie che mi sono rivisto integralmente a distanza di anni godendomele come la prima volta. C'è da dire che al di là della storia l'emozione, almeno nel mio caso, veniva anche dalle sigle, i disegni e dalle voci dei doppiatori, con tutti gli alti e i bassi del caso. Ad esempio ho sempre trovato stupenda la voce di Enzo Consoli per il Capitano Deis e nel complesso i doppiatori hanno fatto un ottimo lavoro, seppure con qualche sbavatura. La voce di Silvana Sodo per Monsley con quella tonalità algida, strana, non mi ha mai convinto completamente e il Lepka di Massimo Corizza poi era completamente fuori personaggio, impostato, fintissimo. E pensare che Corizza era invece un ottimo doppiatore avendo fatto un eccellente lavoro su tantissimi altri indimenticabili personaggi dei cartoni, ma qui proprio no. Comunque sia, se si sono viste da piccoli, in queste serie l'effetto nostalgia è potentissimo e non sarebbe la stessa cosa vederle ridoppiate o in lingua originale. No, nonostante i difetti non cambierei le vecchie versioni con nessun altra al mondo. Se invece parliamo di serie più recenti, nella lista di quelle che non mi stancherei di rivedere metterei probabilmente L'attacco dei Giganti e la prima serie di Avatar the Last Airbender. Avventura, adrenalina, personaggi indimenticabili. Nel caso dell'Attacco dei Giganti anche amare considerazioni sul ruolo della Storia e del ricordo collettivo sui conflitti con agganci alle vicende attuali.
  4. Da dove vengono i mostri? Che cosa sono? Viviamo in un mondo moderno dove la tecnologia, la civiltà e l'intelletto dovrebbero aver superato le barbarie dell'età mitica, con le sue violenze ed i suoi avventurosi quanto imprevedibili eroi**. Purtroppo questo non è vero: tutt'oggi presunti semidei si ergono tra le file della gente comune, divinità intervengono direttamente su questioni che dovrebbero rimanere mortali, e mostri terribili spuntano dal nulla per seminare distruzione. I primi due fenomeni hanno già spiegazione, ma il terzo rimane un mistero: Che cosa è un mostro? Perché una popolazione di centauri dovrebbe essere classificata come "mostruosa" a differenza di una popolazione di ben più pericolosi scorpioni giganti Tembiani? Questa è la domanda che attanaglia la nuova generazione di naturalisti e antropologi capeggiata dalla brillante Liboriana Charlotte Durwen, la quale crede che la risposta a questa domanda si trovi nella possibile origine di queste straordinarie creature, che nel migliore dei casi sono intelligenti e meravigliose, nel peggiore sono crudeli e terrificanti. I sacerdoti ed i conservatori la fanno semplice: sono mostri creati dagli Dei per mettere alla prova i mortali ed i loro eroi o per utilizzarli come guardiani, ed in qualche misura è sicuramente vero, ma che dire delle grandi popolazioni di mostri intelligenti? E di quelli che non sembrano avere alcuno scopo?
  5. 1 punto
    Aes può volare al limite.
  6. Ok grazie dell'avviso. Ne approfitto per chiedere qui: passiamo tutti al viaggio? In caso ciascuno di voi tiri 1d20 su Discord!
  7. Non due settimane di vacanza no, però so già che sarò in giro a trovare parenti e amici e il tempo libero sarà ancora meno del solito 😄
  8. Fenton Beh chiaramente no, è invisibile dico a Tre Dita guardandolo come se avesse detto la più grande sciocchezza della storia del Faerun.
This leaderboard is set to Rome/GMT+01:00

Configura le notifiche push del browser

Chrome (Android)
  1. Tocca l'icona del lucchetto accanto alla barra degli indirizzi.
  2. Tocca Autorizzazioni → Notifiche.
  3. Regola le tue preferenze.
Chrome (Desktop)
  1. Fai clic sull'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi.
  2. Seleziona Impostazioni sito.
  3. Trova Notifiche e regola le tue preferenze.